Vivere a Roma: le migliori zone dove cercare casa

16 mins read
dove cercare casa a roma

Vivere a Roma si o no? Questo è il vero dilemma. Ormai sono 12 anni che vivo nella capitale e dopo tutto questo tempo posso raccontarti com’è vivere a Roma.

Su questa città se ne sentono davvero tante: c’è chi ne è perdutamente innamorato e ti dirà che è il luogo più bello del mondo e chi invece pensa che sia un posto poco vivibile dal quale è meglio scappare. La verità credo stia nel mezzo: Roma è una delle città più belle al mondo, ma anche una città dove la vita può essere un po’ più complicata che in altre città.

In questi anni qui ho passato varie fasi di odio e amore, per arrivare finalmente alla conclusione che, sì Roma è caotica e alle volte vorresti scappare, ma è anche una città unica ed inimitabile, piena di opportunità e di bellezza.

Se sei arrivato qui per studio, per lavoro o se a Roma ci sei nato e hai deciso di rimanerci, in questo articolo trovi una guida e tanti consigli per comprare casa a Roma e valutare quale sia la zona migliore dove vivere.

Consigli utili per cercare casa a Roma

Come si cerca casa a Roma? In una città così grande potresti sentirti spaesato e, se non hai le idee chiare, la ricerca di una casa potrebbe diventare più faticosa del previsto. Voglio darti qualche consiglio utile.

Iniziamo da qui: ti consiglio di utilizzare il portale di Wikicasa un portale di annunci immobiliari sicuro e affidabile che ti permette di affinare la ricerca secondo le tue specifiche esigenze, valutando non solo la zona e il budget ma anche tantissimi altri parametri molto utili.

Per aiutarti ti consiglio alcuni aspetti da prendere in considerazione quando cerchi una casa a Roma:

Scegliere la zona giusta: ami stare in centro o preferisci zone residenziali più tranquille? Dove lavori e (se ne hai) dove vanno a scuola i tuoi figli? E’ sempre bene valutare la distanza dal proprio lavoro e/o dalle scuole dei propri figli, proprio perché essendo Roma una città molto trafficata, può avere senso vivere nella stessa area in cui si lavora o almeno in cui i figli vanno a scuola.

Definire le proprie priorità: quando inizi a cercare una casa parti con le idee molto per capire quali siano le tue necessità ed evitare di perdere tempo e finire a vedere case che non sono di tuo interesse. Per esempio quante stanze ti servono? Preferisci i piani bassi (molto più economici) o quelli alti? Desideri avere un balcone? Vuoi il posto macchina? Vuoi una casa vicina ai mezzi pubblici? Le domande da farsi sono davvero tante. Ti consiglio di scrivere su un foglio le cose a cui non vuoi davvero rinunciare e quelle per cui sei disposto a trovare un compromesso.

il colosseo a roma

A questo punto prima di consigliarti le zone migliori dove cercare casa a Roma, vediamo quali sono i pro e i contro del vivere nella capitale.

Perché vivere a Roma? Pro e contro

Roma un po’ la ami e un po’ la odi, ma è difficile restare indifferenti di fronte ad una città così unica nel suo genere. C’è chi ci vede più aspetti negativi che positivi e chi al contrario pensa che in fondo ci si viva bene.

Vivere a Roma: gli aspetti positivi

Partiamo dagli aspetti positivi! Roma è una città che si trova al centro dell’Italia ed è ben collegata con le altre città. Ci sono due aeroporti internazionali, due grandi stazioni dei treni ed è quindi un luogo da cui è facile spostarsi e dove è facile arrivare.

Roma è una grande città e come tutte le grandi città ha tanto da offrire. E’ difficile pensare di non trovare sempre qualcosa di nuovo da fare nella capitale. Ci sono mostre, musei, eventi, ristoranti, locali, negozi, parchi. C’è davvero tanto da fare e avrai solo che l’imbarazzo della scelta.

Roma è una città unica al mondo, piena di storia e cultura. Camminando per il centro vedrai edifici storici, resti antichi, strutture monumentali. La bellezza è ovunque ed è impossibile non restarne abbagliati.

Come tutte le capitali, anche Roma offre molte opportunità di lavoro e di studio. E’ la sede di tante aziende, istituzioni e multinazionali. Ci sono scuole ed università che coprono i più disparati campi disciplinari e dunque è sicuramente una buona scelta per chi desidera avviare percorsi professionali importanti.

Infine Roma è una città dove il costo della vita per certi aspetti non è più alto delle altre città. Per esempio fare la spesa ha gli stessi costi di qualsiasi altra città italiana, anche perché tra i grandi supermercati e i vari discount la scelta è molto ampia e soddisfa le esigenze di tutte le tasche.

Vivere a Roma: gli aspetti negativi

Partiamo da quello che è uno dei problemi principali di Roma: il traffico e la difficoltà a trovare parcheggio. Ahimè Roma è una città che soffre tantissimo del traffico, in alcuni giorni e orari è davvero difficile spostarsi. Alle volte raggiungere alcune zone della città si trasforma in un vero e proprio piccolo viaggio urbano.

Se abiti a Roma nord e lavori a Roma sud la tua vita può diventare un vero incubo. Se in più ci metti anche la difficoltà di trovare parcheggio in centro, allora bisogna proprio fare un respiro profondo per non impazzire!

Il secondo grande problema di Roma, che si ripercuote anche sul primo, sono i mezzi pubblici. La rete della metropolitana copre una parte della città molto limitata e gli autobus e i tram spesso risentono del traffico cittadino causando enormi ritardi, ma capita spesso che molte corse vengano abolite in partenza per mancanza di mezzi o di personale. In generale la mobilità è il grande punto dolente della vita a Roma.

Infine a Roma la burocrazia può essere molto più complicata che in altri posti. In una città con quasi 3 milioni di abitanti le istituzioni hanno una mole di lavoro incredibilmente alta rispetto ai piccoli centri. Operazioni che dovrebbero essere semplici come ad esempio il rinnovo della carta d’identità o il cambio di residenza possono diventare complicate e richiedere tempi molto lunghi.

Quanto costa una casa a Roma?

Arriviamo adesso alla domanda fatidica: ma quanto costa una casa a Roma? Non serve che te lo dica io: la capitale è una delle città in Italia dove comprare una casa costa di più. Gli appartamenti vengono venduti ad una media di 3.172€/mq cosa che colloca Roma al quinto posto in Italia dopo Milano, Bolzano, Firenze e Venezia.

Ma questa ovviamente è solo una media! A Roma troverai case molto più care ma anche più economiche. Sul portale di Wikicasa trovi la sezione Quotazioni con l’andamento dei prezzi medi – aggiornato in tempo reale – di vendita e affitto, quartiere per quartiere.

mappa costo delle case a roma

Va da sé che il centro storico è la zona più cara di Roma, mentre i quartieri periferici sono più economici. Ci sono anche altri fattori che possono abbassare notevolmente il prezzo di un immobile. Per esempio il piano di un appartamento: quelli al piano terra e al primo piano costano molto meno. Oppure le condizioni dell’appartamento (se non sono ottime, il prezzo si abbassa) o ancora la presenza o meno dell’ascensore o del parcheggio privato.

Insomma, rinunciando a determinate cose, anche in zone più centrali si può trovare qualcosa a buon prezzo.

Dove comprare casa a Roma

Arriviamo alla seconda fatidica domanda: ma dove è meglio comprare casa a Roma. Questo dipende molto dalle esigenze personali e dal budget a disposizione! Ecco alcune zone che ti consiglio di prendere in considerazione.

Centro Storico

Il centro storico è meraviglioso. Avrai tutte le principali attrazioni di Roma a portata di mano e potrai spostarti prevalentemente a piedi o in bicicletta. Sicuramente è un’ottima scelta per chi lavora da casa e non necessita di uscire tutte le mattine per raggiungere l’ufficio.

trastevere vicolo del cedro

Questa è la zona più cara di Roma, ma anche la più bella e comprare una casa qui è sicuramente un ottimo investimento e in futuro se vorrai rivenderla non avrai difficoltà a farlo.

Vedi le case in vendita nel Centro Storico

Prati, Flaminio e Parioli

Un’altra zona centrale da prendere in considerazione è sicuramente Prati: il quartiere è stato costruito alla fine dell’Ottocento, le case sono ampie con soffitti molto alti. La zona è ben servita dai mezzi pubblici, ci sono ben due stazioni della metropolitana, negozi e servizi di tutti i tipi.

Vicino a Prati, ma dall’altra parte del Tevere si trovano i quartieri Flaminio e Parioli. Se il primo ha un aspetto più popolare, ma estremamente piacevole e vivo, il secondo è invece un quartiere con palazzi signorili, viali alberati e giardini nascosti, dove le case sono generalmente più care.

Vedi le case in vendita nelle zone di Prati, Flaminio e Parioli

Monti

Tra i quartieri centrali un’ottima scelta è il rione Monti ideale se ami le zone piene di vita con trattorie, caffè e piccole boutique sparsi un po’ ovunque.
Il rione Monti si trova abbastanza vicino alla stazione Termini (circa 15 minuti a piedi) ed è ben servita grazie alla stazione della metropolitana Cavour. Inoltre i Colosseo si trova a poche centinaia di metri!

Vedi le case in vendita a Monti

Balduina, Monteverde, Ostiense

Spostandoci un po’ dalle zone centrali, ma non troppo, per trovare appartamenti dai prezzi più accessibili, puoi prendere in considerazione le zone di Balduina, Monteverde e Ostiense. Tre quartieri molto diversi tra loro, ma ognuno interessante per alcuni aspetti.

Balduina è un’area residenziale che si trova vicino alla riserva naturale di Monte Mario, caratterizzata da condomini moderni costruiti negli anni 60 e 70 con grandi terrazzi.

Vedi le case in vendita a Balduina

Monteverde si trova sul colle sopra Trastevere. E’ un quartiere estremamente tranquillo, nonostante sia molto popoloso e dove si trova il più grande parco di Roma ovvero Villa Pamphili.

Vedi le case in vendita a Monteverde

Infine Ostiense è una zona particolare, conosciuta anche come il quartiere della street art, perché i muri delle sue strade sono cosparsi dei più famosi murales della capitale. Qui ci sono vie piene di ristoranti e locali aperti la sera, ma anche zone molto tranquille e meno rumorose.

Vedi le case in vendita a Ostiense

Murales su parete gialla di uomo che nuota Agostino Iacurci

San Giovanni, San Lorenzo, Nomentano

Senza spostarci in periferia, altri quartieri dove il prezzo delle case è più basso, sono per esempio San Giovanni, San Lorenzo e anche il quartiere Nomentano. Questi sono i quartieri dove spesso gli studenti prendono in affitto le case, perché si trovano vicini alle stazione dei treni, all’Università e sono ben serviti dalla metropolitana.

Vedi le case in vendita nei quartieri di San Giovanni, San Lorenzo, Nomentano

Se ti piace questo articolo, condividilo!

Post in collaborazione con Wikicasa

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Casa Balla un’incredibile casa futurista da vedere a Roma

Next Story

Lago di Braies: come arrivare e cosa fare nei dintorni (aggiornato al 2023)

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend