Venezia dall’alto: 3 luoghi incredibili da cui fotografare la città

3 mins read
La vista su Venezia dalla cima del Campanile di San Marco, in primo piano le cupole della basilica
Venezia dall'alto

Oggi vi parlo di Venezia, forse la mia città preferita in Italia.
Ho avuto la fortuna di visitarla davvero molte volte, tanto che ormai la considero quasi una seconda casa anche se di fatto non ci ho mai vissuto. Infatti sono nata e cresciuta a Trieste che per chi non lo sapesse, si trova davvero a breve distanza da Venezia. Questo mi ha permesso fin da bambina di visitarla praticamente ogni volta che lo desiderassi e ancora oggi colgo ogni occasione per fare un giro in quella che sicuramente è una delle città più belle e visitate al mondo.
Oggi vi voglio far conoscere Venezia da un punto di vista diverso. L’ultima volta che ci sono andata ho deciso che volevo assolutamente ammirare la città dall’alto e sono riuscita a trovare ben 3 posti da cui si possono fare delle foto panoramiche spettacolari. E ve lo posso dire con certezza: Venezia dall’alto è davvero stupenda.

Campanile di San Marco

La vista dalla cima del Campanile di San Marco è la più spettacolare. Il campanile è alto quasi 99 metri e regala un panorama a 360° sui tetti di Venezia e sulla Laguna.

La vista migliore si ha dal lato che affaccia sulla basilica: in primo piano ci sono le grandi cupole che dalla piazza non si possono vedere.

Venezia dall'alto dalla cima del Campanile di San Marco, in primo piano le cupole della basilicaAlcune informazioni pratiche: il campanile è ovviamente uno dei luoghi di pellegrinaggio turistico della città, quindi non sto a dirvi che ad agosto sarà un incubo salirci. Se riuscite andateci fuori stagione e magari la mattina presto.

Tutte le info sugli orari le trovate qui.

Fondaco dei Tedeschi

Il Fondaco dei Tedeschi è sostanzialmente un centro commerciale di lusso costruito dentro ad un bellissimo palazzo veneziano. La cosa interessante è che in cima al palazzo c’è una terrazza con un’incredibile vista sul Canal Grande. Il palazzo è situato proprio in prossimità del Ponte di Rialto.

La vista del Canal Grande dalla Terrazza del Fondaco dei Tedeschi

L’accesso alla terrazza è consentito a chiunque durante l’orario di apertura del negozio. Vale la pena anche fare un giro all’interno del palazzo, dove troverete un’architettura tipicamente veneziana.

Se volete conoscere la storia del Fondaco eccola qui.

Scala Contarini del Bovolo

Forse conoscete questo posto per la sua bellezza e particolarità. Si tratta di una scala a chiocciola, un gioiello architettonico nascosto in un labirinto di calli e canali.

l'esterno della Scala Contarini del Bovolo

In cima alla scala c’è un piccolo belvedere che affaccia sui tetti circostanti, sullo sfondo si vedono la Basilica e il Campanile di San Marco.

La vista del Campanile di San Marco dalla cima della Scala Contarini del Bovolo

Attenzione agli orari di apertura e ricordate che di lunedì la scala rimane chiusa.


Hashtag consigliati: #igersvenezia / #veneziagram / #veneziadavivere / #ig_venice / #fromthetop

Le tre location sono piuttosto vicine, sarà quindi abbastanza facile visitarle in un’unica giornata.

2 Comments

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Ex Mira Lanza: il museo di street art a Roma

Next Story

Trieste nascosta: i luoghi più belli e meno conosciuti della città

Ultimi articoli

error: Content is protected !!