Qualche tempo fa ho partecipato ad un contest su Instagram lanciato da Igers Italia. Il premio in palio non era da poco: un invito per passare tre giorni in Sicilia durante l’assemblea annuale di Igers Italia. Mi ci sono messa d’impegno perchè io in Sicilia non c’ero mai stata e questa poteva essere davvero una buona occasione per scoprire un posto nuovo. Ovviamente se sto qui a scrivere questo post è perchè quel contest l’ho vinto e a fine settembre sono andata in Sicilia!
Questi tre giorni sono stati davvero intensi, pieni di cose da fare, posti da vedere, persone da conosce. Il tempo è stato poco e non ho fatto tutto quello che avrei voluto, ma intanto inizio a raccontarvi qualcosa.
Catania
Partiamo da Catania. Mi sono ritrovata catapultata in questa città di cui vi dico sinceramente, sento di non aver colto a pieno l’essenza. Non perchè la città non sia bella o perchè non ci siano cose interessanti da vedere, ma perchè non sono riuscita ad esplorarla a fondo come avrei voluto. Insomma ho visto solo una piccola parte di Catania un po’ per il poco tempo a disposizione e un po’ per gli strani orari di apertura di alcuni posti a cui non sono riuscita ad avere accesso. Sicuramente quello che vi posso dire con certezza è che i palazzi della città sono stupendi, sono entrata in alcuni degli edifici più belli che io abbia mai visto. Questa è una selezione di luoghi assolutamente da vedere e da fotografare se vi trovate qui.
Monastero dei Benedettini
Il Monastero dei Benedettini, oggi sede universitaria, si trova in cima ad una salita, per arrivarci a piedi si fa un po’ di fatica, ma ne vale la pena. Una volta arrivati si può scegliere se fare un tour da soli o con la guida (a pagamento). Io per motivi di tempo sono entrata da sola, ma sappiate che il tour guidato da accesso a molte aree che non si possono visitare da soli. Però il lato positivo di fare la visita senza guida è che è molto piacevole camminare per i lunghissimi corridoi e passeggiare nei due chiostri del monastero assolutamente indisturbati.
Chiesa di San Nicolò l’Arena
Se siete andati a visitare il monastero, concedetevi anche una visita alla chiesa che si trova li accanto. Non tanto per la chiesa in sè, ma sopratutto perchè potete salire sul tetto a vedere la città dall’alto.
Giardino Bellini
Sulla via principale di Catania si trova un giardino particolarmente bello e curato. L’area è molto grande e comprende aiuole decorate, boschetti, ponti, fontane, moltissime zone con panchine. Tra l’altro l’entrata del giardino si trova proprio di fronte ad una delle pasticcerie più famose di Catania, quindi qualsiasi ora sia, non importa se è ora di mangiare o no, vi consiglio di fermarvi prima a comprare qualcosa di buono in pasticceria e poi di entrare al Giardino Bellini per una pausa di relax. Una delle aree più belle è il Chiostro dei Concerti.
Teatro Massimo Bellini
Il Teatro stabile di Catania in stile neobarocco è certamente uno dei palazzi più spettacolari della città. Affaccia su una piazza abbastanza vivace e offre un ottimo sfondo per fotografare i passanti.
Palazzo dell’Università
Gli studenti catanesi sono davvero fortunati perchè le sedi universitarie qui sono di una bellezza rara. Entrando nel Palazzo dell’Università rimarrete subito stupiti dalla bellezza dell’edificio e dal pavimento del chiostro. Consiglio: salite al primo piano per fare la foto del pavimento.
Se ti piace questo post condividilo!
Ecco alcune cose che non sono riuscita a fare: un tour per le strade del quartiere di San Berillo, la visita alla Cattedrale di Sant’Agata (chiusa per una pausa pranzo lunghissima tutti i pomeriggi!) e un giro al mercato del pesce.
Hashtag consigliati: #igerscatania / #ig_catania / #igerssicilia / #siciliabedda / #sicilylove
Ps. se siete curiosi di sapere qual è la foto che mi ha fatto vincere date un’occhiata qui e poi qui.
Bellissimo reportage della Sicilia, da tempo desidero visitarla, le immagini e la tua esperienza me l’hanno resa ancora più invitante! Ps Complimenti per il premio!
Ciao Elisabetta, sono contenta di aver alimentato ancora di più la tua voglia di visitare la Sicilia. Anche per me è stata la prima volta e l’ho trovata bellissima. Nei prossimi giorni pubblicherò altri due post con il resto del racconto. Ciao!
Meraviglioso reportage!! Foto spettacolari, sempre più brava!
Tu sempre molto gentile! Grazie davvero!
Buongiorno Anna!
Sempre belle le foto e gli articoli… pensavo a tre gg in Sicilia e come base Catania. Hai qualche consiglio su dove dormire? Grazie
Ciao ti ringrazio! Io stavo in un hotel fuori dal centro quindi non saprei cosa consigliarti