/

Trieste: Via Tigor 12 e la Casa dei Mascheroni

3 mins read
Via Tigor 12 a Trieste decorazione liberty del palazzo

A Trieste esiste un gioiello nascosto che si trova in Via Tigor 12. Non esattamente un luogo di passaggio: se non sapete dov’è sarà davvero difficile passarci davanti per caso. Forse è  anche per questo motivo che molti triestini non conoscono questo piccolo tesoro in stile liberty che si trova nel quartiere di San Vito a poca distanza dalla piazza principale della città.

Il palazzo fu costruito nel 1906 da Giovanni Mosco. Al momento è in stato di semi abbandono, il che è un po’ un peccato vista la sua bellezza, ma certo aggiunge un tocco di fascino in più a questo luogo.

Passeggiando per Via Tigor, riconoscerete la casa facilmente perchè la facciata principale è decorata con alcuni grandi mascheroni da cui la casa prende il nome.

Via Tigor 12 veduta del palazzo dal marciapiede opposto

Via Tigor 12 veduta del palazzo esterna particola della decorazione

Da fuori la casa è spettacolare, ma io vi consiglio di entrare, perchè oltre al cancello in ferro c’è un vero tesoro. Magari aspettate che qualcuno esca dal palazzo. Se non volete sembrare invadenti potete anche chiedere il permesso di entrare a fare qualche fotografia (credo che i condomini siano abbastanza abituati ad avere qualche turista curioso di tanto in tanto nell’androne di casa loro).

 

Una volta entrati vi troverete in un corridoio decorato su entrambi i lati da statue che rappresentano le stagioni e vari affreschi di Roman Buda, ormai quasi del tutto sbiaditi.

Se volete spingervi ancora un po’ più in là con l’esplorazione, potete entrare nel portone che trovate alla vostra sinistra (sempre aspettando che qualcuno di molto gentile vi faccia entrare). Devo dire la verità che sono rimasta un po’ delusa dalla scala interna che credo sia stata rimodernata in epoca successiva. Invece quello che vale la pena fare è salire al primo piano ed aprire la porta che da accesso al ballatoio. Da qui avrete una visuale diversa e potrete ammirare e fotografare i particolari architettonici da vicino.

Via Tigor 12 cancello d'entrata in ferro battuto con decorazioni liberty

Per ultima cosa uscite e fate il giro del palazzo dove troverete la facciata posteriore che fa parte di un’ala completamente abbandonata dell’edificio. Una facciata particolarmente bella dall’aspetto molto decadente.

Via Tigor 12 particolare della facciata dell'edificio abbandonato

Il giardino che si vede oltre al cancello purtroppo è inaccessibile.

Via Tigor 12 scorcio del giardino abbandonato

Ps. Se ti piace questo post condividilo!

Hashtag consigliati: #viatigor #triestesocial #igerstrieste #igersfvg #discovertrieste

Il palazzo si trova qui:

5 Comments

  1. […] Uno dei quartieri residenziali più belli della città è San Vito. Qui ci sono bellissime case ottocentesche da alcune delle quali si gode di una vista sulla città invidiabile. Ovviamente alcune delle vie più belle stanno qui, tra cui anche Via Tigor dove si trova la Casa dei Mascheroni: un palazzo in stile liberty un po’ decadente, ma molto affascinante. Se volete saperne di più ne ho parlato qui. […]

  2. Mentre ero a Trieste (luglio 2020) ho scoperto che questa via era abbastanza vicina a dove soggiornavo, così incuriosita dal tuo articolo sono andata a cercare questo palazzo e ti informo che lo stanno ristrutturando. Ho trovato all’ingresso ponteggi e operai all’opera, mentre la facciata è già stata ripulita.

    • L’ultima volta che ci sono stata, una persona che ci abita, mi aveva detto che stavano progettando il restauro. Ne sono felice, perchè effettivamente le condizioni erano abbastanza disastrose. Speriamo facciano un buon lavoro!

  3. Ci sono passato davanti per tutta la mia infanzia! Sempre incuriosito dai mascheroni, chiacchieravo con i miei amici di scorribande sotto il loro sguardo severo ma indulgente (credo che Dario abitasse lì, madre santa che accento carnico!!) Il cancello del giardino era spesso aperto, una continua tentazione.
    E i “matti” di Via San Vito!!! Uno dei primi centri di igiene mentale; per me lo è stato veramente! È così che ho imparato a conoscere il diverso.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Visita al Cimitero Monumentale di Milano

Next Story

Rozzol Melara: cemento e graffiti a Trieste

Ultimi articoli

error: Content is protected !!