Oggi vi racconto un po’ della mia città: Trieste il posto dove sono nata e cresciuta. A Roma ci sono arrivata nel 2010, ma i miei primi 25 anni di vita li ho vissuti qui, in questa città che si trova nell’angolino più ad est dell’Italia. E vorrei farvi vedere qualcosa della Trieste nascosta, quella meno conosciuta e più bella.
Trieste è una città di mare. Bellissima. Decisamente poco italiana. Dall’aria mitteleuropea, con le strade pulite, le aiuole curate e moltissime strade pedonali dove passeggiare.
Ma Trieste è anche una città mediamente piccola, che soffre della sua posizione così marginale. Un po’ tagliata fuori e mal collegata con il resto della penisola. Insomma non è una città dove ti capita di passare se non è esattamente il luogo dove avevi programmato di andare! Ma almeno una volta nella vita vi consiglio di venirci perchè scoprirete una città diversa dal resto d’Italia.
Io ormai vivo lontana, sto a Roma da 8 anni, ma ogni volta che posso ci ritorno, anzi ritornare a Trieste di tanto in tanto è una delle cose più belle che mi capita di fare. Forse succede a tanti che, come me, hanno cercato di andare via dalla propria città natale per cercare qualcosa di nuovo e più stimolante: non si vede l’ora di andare via, ma poi alla fine si aspetta solo di tornare.
Qui ritrovo sempre i ricordi d’infanzia, l’aria di casa, il mare davanti agli occhi ovunque vado. Di Trieste amo gli antichi caffè, le strade pedonali e le stupende vie della città vecchia. Questi scorci mi incantano sempre, tutte le volte che sono qui.
E allora eccomi arrivata al dunque: oggi vi faccio scoprire le mie vie preferite di Trieste, quelle un po’ nascoste che conosci solo se sei qui da un po’.
Trieste Nascosta
Le vie più belle di Trieste si trovano nella zona della città vecchia. Il centro storico, ormai completamente pedonale e ristrutturato, è un’insieme di vicoli e vie molto caratteristici. Questo è il posto dove mi piace di più passeggiare. Si trova a pochi passi da Piazza Unità d’Italia ed è pieno di caffè, ristoranti e piccoli negozi.




Da Piazza Barbacan si sale verso il colle di San Giusto dove si trova una via con un nome molto caratteristico e delle bellissime casette colorate: Via della Bora.

Arrivati al Castello di San Giusto si può scendere di nuovo in centro tramite una lunga scalinata chiamata Scala dei Giganti. Sono molto legata a questo luogo e ogni volta che ci passo mi fermo ad ammirare la vista dalla sua cima.

Uno dei quartieri residenziali più belli della città è San Vito, dove ci sono bellissime case ottocentesche da alcune delle quali si gode di una vista sulla città invidiabile. Alcune delle vie più belle stanno qui, tra cui Via Tigor dove si trova la Casa dei Mascheroni: un palazzo in stile liberty un po’ decadente, ma molto affascinante. Se volete saperne di più leggete qui.

Adesso cambiamo completamente zona della città. Un po’ di cose sparse qua è là. Da San Giacomo a Roiano, passando per la stazione.



Per finire vi porto al mare. La cosa bella di Trieste è che il mare è ovunque. La città affaccia sul Golfo e ovunque vi troviate sarete sempre a poca distanza dal mare. Una passeggiata lungo Le Rive, magari in estate, verso sera, vi fa sentire il vero spirito della città. Se avete voglia di percorre la la strada fino in fondo arriverete qui, dove c’è un bellissimo scorcio con in lontananza il vecchio faro.

Se ti interessano altri post su Trieste, li puoi leggere qui.
Bellissima Trieste! Io sono di Udine e vado spesso a farci un giro: è bello scoprire nuove zone grazie a te!
Ciao Giulia! Sono felicissima di sapere che hai scoperto qualcosa di nuovo su Trieste 🙂
Vado dopo 50 anni a Trieste per 10 giorni. Sarà emozionante. Si lontana, ma bella. I
Wow che meraviglia! La troverai molto cambiata 🙂