/

Su Gologone: l’experience hotel nel cuore della Barbagia

10 mins read
Hotel Su Gologone muro con decorazioni sarde

Nel cuore della Barbagia c’è un luogo di rara bellezza. E’ un posto dove vivrete momenti indimenticabili e dove, immersi nella natura incontaminata, potrete concedervi il lusso di dimenticare il mondo esterno per qualche istante.
Sto parlando di un’eccellenza sarda, ovvero del Su Gologone Experience Hotel. Come suggerisce il nome questo è ben più di un hotel, è un luogo dove fare esperienze sul territorio e scoprire le tradizioni sarde.
Abbiamo avuto la fortuna di soggiornare qui durante il nostro viaggio itinerante in Sardegna e voglio raccontarvi l’esperienza unica che abbiamo vissuto qui.

L’hotel Su Gologone

Siamo arrivati al Su Gologone Hotel di lunedì. Nel nostro viaggio in Sardegna, la tappa precedente era Cala Gonone, sulla costa. Ci abbiamo messo circa tre quarti d’ora per lasciarci il mare alle spalle ed addentrarci nell’entroterra sardo fino a giungere al Su Gologone. La strada che si snoda da Dorgali all’hotel è meravigliosa: da un lato e dall’altro la campagna con i suoi arbusti bassi e davanti a noi il complesso montuoso del Supramonte. A tratti sembra quasi di non trovarsi più in Italia, ma in un qualche paese sperduto dell’America Latina.

Al nostro arrivo l’accoglienza è stata eccezionale. Avevo già avuto modo di rendermi conto di quanto la gentilezza e la disponibilità siano una qualità tipica del popolo sardo e qui ne ho avuto un’ulteriore conferma.

Dopo esserci sistemati nella nostra stanza, ci siamo quasi subito resi conto che l’albergo non ha affatto la struttura di un hotel classico, ma sembra più una piccola cittadella. Ci sono stradine tra cui perdersi, cortili ricchi di fiori, giardini tematici. Soggiornare qui è davvero un’esperienza che va al di là del semplice dormire: il Su Gologone è un luogo da vivere e da esplorare ogni istante.

strada coperta da bambu con divani in ferro e cusci colorati in Sardegna al Su Gologone

Le camere e le suites del Su Gologone

Per soggiornare al Su Gologone ci sono diverse tipologie di camere che vanno dalla camera classic alle suite dell’arte o alle experience suite. Le stanze si differenziano per ampiezza, arredamento e comfort, ma tutte sono accomunate da meravigliosi arredi in stile sardo con un tocco contemporaneo. Il contrasto tra il bianco e i colori accesi sono il comune denominatore delle camere del Su Gologone.

Ci sono poi la lana e il legno intagliato dagli ebanisti locali, i tessuti ricamati, i letti a baldacchino in ferro. Ogni elemento è un rimando alla tradizione sarda e trasmette l’amore per la propria terra della famiglia Palimodde.

Per due giorni abbiamo soggiornato in un’experience suite che ha reso la nostra permanenza al Su Gologone indimenticabile. Abbiamo avuto a disposizione l’ampio terrazzo con la vasca esterna (che i bambini hanno apprezzato particolarmente) e il letto per dormire sotto alle stelle.  Davanti a noi solo la natura con i suoi suoni e i suoi odori.

letto per dormire sotto alle stelle all'aperto

Gli spazi

Come dicevo il Su Gologone è ben più di un hotel, è un luogo dove passare giornate intere in mezzo alla natura, avvolti dalla bellezza. Lo spazio che ho amato di più è il Giardino di Tex Willer creato in onore di Aurelio Galeppini disegnatore di origini sarde del famoso personaggio dei fumetti.

Una stradina bianca conduce in mezzo alle piante grasse e ai cactus: siamo nella campagna sarda, ma l’atmosfera è quella del Far West.

giardino in stile messicano con stradina bianca e cactus

Ci siamo concessi poi un aperitivo al Magico Tablao, lo spazio bar ideato da Giovanna Polimodde con una vista incantevole sul Supramonte. Abbiamo bevuto dei deliziosi cocktail analcolici, circondati da stupefacenti piante di fichi d’India gigantesche.

bambini seduti ai tavoli di terrazza circondata da fichi d'india

Per accedere al Magico Tablao siamo passati per le Botteghe, dove si possono acquistare elementi d’arredo e di design prodotti da artisti e artigiani locali. Ci sono tessuti dipinti a mano, piatti e bicchieri in vetro e ceramica, scialle e cuscini ricamati secondo tradizione e poi ancora taccuini, agende e oggetti in ferro battuto e legno.

su goglogone cuscini ricamati e dipinti a mano secondo la tradizione sarda

Le esperienze

Che cos’è un experience hotel? E’ un luogo immersivo che offre la possibilità di fare esperienze uniche spesso legate al territorio e alle tradizioni. Il Su Gologone Experience Hotel è pensato proprio così, per offrire qualcosa che non troverete da nessun’altra  parte.

Una volta qui avrete la possibilità di passeggiare nell’orto di erbe aromatiche e di cogliere le vostre preferite per poi assaporarle in un infuso. Potrete fare yoga immersi nella natura e ammirare le stelle con un telescopio assieme agli astrofili di Nuoro.

Avrete ancora la possibilità di seguire lezioni di cucina per imparare a fare piatti tradizionali, ma anche corsi creativi di disegno, ricamo o mosaico tanto per dirne alcuni.

Ci sono poi i percorsi d’arte che si possono fruire in totale libertà. Io ho amato passeggiare tra i corridoi dell’hotel per ammirare le collezioni di maschere tipiche sarde, di costumi tradizionali, di dipinti e ceramiche dell’800 e del ‘900.

Su Gologone ristorante

Il Su Gologone nasce come ristorante nel 1967 e infatti non potevamo perderci l’esperienza di mangiare qui. Ovviamente ci potete venire anche se non soggiornate al Su Gologone, quindi se siete di passaggio approfittatene.

La prima sera abbiamo mangiato al Nido del Pane dove, prima di metterci a tavola, abbiamo potuto osservare le donne sarde che preparavano il pane tradizionale davanti a noi.

signore sarde preparano il pane tradizionale all'hotel Su Gologone

Il pane è stato la base di tutta la cena, ed è stato servito in tutte le sue forme più tradizionali: dal pane Carasau per accompagnare gli antipasti, ai Culurgiones ripieni, alle Casadinas al formaggio e alle Seadas dolci.

tavola imbandita con formaggi sardi e pane tradizionale

La seconda sera abbiamo cenato al tradizionale ristorante Su Gologone in mezzo agli splendidi colori della terrazza sullo sfondo della campagna sarda. L’ambiente è curato nei minimi dettagli e la sera, all’ora del tramonto si tinge di luci calde ed avvolgenti.

ristorante Su Gologone tavola e sedie con colori sgargianti

Cosa vedere nei dintorni

A pochi passi dall’hotel Su Gologone c’è l’omonima sorgente, un vero e proprio capolavoro della natura. Dall’albergo ci si arriva anche a piedi con una breve passeggiata di circa 15 minuti. La sorgente è famosa per la limpidezza delle sue acque ed è meta di imprese subacquee memorabili. Probabilmente è la sorgente con la portata idrica più imponente di tutta la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza le ha riservato la nomina di Monumento Naturale della Sardegna.

Dalle sorgenti sgorga il fiume Cedrino che può essere anche esplorato con un’escursione in canoa o ammirato dall’alto. Il panorama infatti è particolarmente suggestivo per la presenza dei canyon scavati dalle acque delle risorgive in mezzo alla macchia mediterranea.

A circa 15 minuti di macchina dall’Hotel Su Gologone, si trova il sito archeologico di Serra Orrios, uno dei complessi nuragici meglio conservati della Sardegna. In mezzo agli alberi d’ulivo si possono visitare i resti delle abitazioni costruite con delle basi di pietra circolari e originariamente ricoperte di rami e foglie.

sito archeologico Serra Orios

A poco più di 20km di distanza si trova il mare e alcune delle calette più spettacolari della Sardegna. Arrivando a Cala Gonone si può noleggiare un gommone per andare a Cala Luna. Mentre se siete abbastanza allenati si possono raggiungere Cala Mariolu e Cala Goloritzè con dei percorsi di trekking.

Infine nei dintorni vi posso consigliare di vedere Orgosolo conosciuto come il paese dei murales. il paese-museo conserva circa 200 murales sparsi per le strade e i vicoli, che raccontano la storia politica e sociale di queste terre.

murales nel paese di Orgosolo

Post in collaborazione con Hotel Su Gologone

Se ti piace questo post, condividilo!

hotel in sardegna su gologone experinece

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Cosa fare a Roma con i bambini: la guida per chi vuole visitare Roma con i bambini

Next Story

Cosa vedere in Sardegna: l’itinerario completo del nostro viaggio

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend