Quante cose belle da vedere a Firenze. Monumenti, musei, gallerie d’arte. La culla del rinascimento offre sempre qualcosa da vedere in quanto ad arte e cultura e anche se ci siete stati decine di volte ci sarà ancora un museo che non avete visitato o una nuova mostra a cui andare. Si riesce sempre a trovare una buona scusa per andare a Firenze, anche solo per fare una passeggiata tra le sue strade e fermarsi a mangiare qualcosa di buono in un’osteria tipica.
Qualche tempo fa vi ho raccontato quali sono i luoghi più instagrammabili di Firenze, in un mini-tour della città. Oggi invece voglio farvi scoprire un altro lato di Firenze, quello della street art.
Apparentemente sembra che a Firenze non ci sia molta street art. Ormai siamo abituati a considerare street art solo quella delle grandi opere che ricoprono interi palazzi. Basta pensare al complesso di Tor Marancia a Roma o al quartiere Ostiense, dove enormi murales ricoprono le facciate delle case e sono diventati parte integrante della città.
Nel centro di Firenze la street art è diversa. E’ meno spettacolare nelle sue dimensioni e più difficile da vedere se non si presta attenzione.
Ma tra una visita e l’altra ad un museo, basta passeggiare tra le vie del centro storico per scorgere qua e là piccoli quadretti colorati che ritraggono personaggi storici e omini stilizzati che rincorrono cuori rosso fuoco, per capire che anche qui c’è molta street art. Così camminando per Firenze si trovano le opere di Blub che raffigurano i protagonisti dei più famosi quadri della storia dell’arte (dalla Gioconda alla Venere di Botticelli), ma anche qualche personaggio dei nostri tempi o dei cartoni animati. Tutti indossano rigorosamente una maschera da sub e trovano il modo di sopravvivere anche con l’acqua alla gola. E ci sono poi gli omini di Exit Enter buffi e delicati, che stanno sempre a correre dietro ai loro palloncini rossi che li porteranno chissà dove.
Ecco che camminare per le vie di Firenze diventa una specie di caccia al tesoro a queste piccole, ma preziose opere di street art. Nelle foto vedete quelle che ho trovato in una giornata in giro per la città, ma ce ne sono tante altre nascoste dove meno ve lo aspettate.