Visioni Urbane: 6 opere di street art a Udine da non perdere

4 mins read

Ho scoperto che a Udine, negli ultimi anni, sono state realizzate varie opere di street art. Quindi la scorsa settimana, ho deciso di dedicare una giornata a fare una caccia al tesoro in giro per la città. Dico caccia al tesoro perché le opere sono sparse un po’ dappertutto, alcune in periferia altre in centro e nessuno ti dice mai dove con esattezza. Magari su un sito trovi indicata la via, ma mai il numero civico. Magari la via indicata è solo un’indicazione generica. Quindi mi sono ritrovata un po’ a vagare per le strade di Udine, ma alla fine ce l’ho fatta e le ho trovate tutte!

Partiamo dall’inizio: appena scesa dal treno mi sono diretta all’autostazione dei pullman. Qui ho trovato il muro dipinto da Tellas. Vi dico subito che questa è l’opera che preferisco tra quelle che ho visto a Udine, perchè trovo che dietro alla sua realizzazione ci sia davvero un pensiero. Sembra proprio che sia nata per stare in questo posto e sono sicura che la mia sensazione non sia casuale!

Opera di street art nell'autostazione dei pullman di Udine realizzata da Tellas

Da qui ho deciso di dirigermi in periferia a piedi e dopo aver camminato un bel po’ sono arrivata a Via Vipacco dove sapevo esserci un’altra opera. Il giorno che hanno dato il nome alle strade non avevano molta fantasia perché in questo quartiere ci sono 4-5 Via Vipacco, così tanto per rendermi la vita semplice. Gira e rigira poi ci sono arrivata ovviamente (ps. se non volete fare il giro dell’oca come me, date un’occhiata alla mia mappa per vedere dove si trova di preciso) e ho trovato il muro dipinto da Telmo Miel, Bims, Corn79, Sebas Velasco.

street-art-udine-visioni-urbane-telmo-miel-bims-corn79-sebas-velasco-particolare

 

Sempre a piedi sono andata al quartiere di San Domenico dove ci sono i due graffiti rispettivamente di Mattia Campo dall’Orto e Scarpa.

Dettaglio dell'opera di Campo dall'Orto per il progetto Visioni Urbane di street art a UdineOpera dello street artist Scarpa a Udine

A questo punto dopo aver fatto quasi 5 km a piedi, ho deciso di servirmi di un autobus per arrivare dalla parte opposta della città, precisamente al quartiere Aurora dove si trova l’opera di Kerotoo e Renove. Il quartiere in cui è stata realizzata è una periferia dove convivono diverse culture ed etnie. L’opera si intitola In Da Hood e il progetto è particolarmente interessante perchè gli artisti per realizzarla hanno osservato e fotografato i residenti del luogo e dalle immagini e dalle sensazioni raccolte hanno creato un vortice con frammenti di volti che si incrociano e si studiano a vicenda.

Dettaglio dell'opera di Kerotoo e Renove a Udine

Ultima tappa del giro: sono ritorna in centro per vedere la facciata di Casa Cavazzini che ospita il museo di arte moderna e contemporanea e su cui è stata realizzata l’opera di Telmo Miel sempre assieme a Bims, Corn79 e Sebas Velasco.

street-art-udine-visioni-urbane casa-cavazzini-telmo-miel-bims-corn79-sebas-velasco

 

Ci tengo a raccontarvi che tutte queste opere di street art fanno parte di un unico progetto promosso dal Comune di Udine e dalla Regione Friuli Venezia Giulia chiamato Visioni Urbane. Progetto nato non solo per riqualificare alcune zone urbane della città, ma anche per rendere luoghi di interesse posti altrimenti anonimi e poco vissuti dai cittadini. La mia speranza è che questo progetto abbia lunga vita e che non si fermi qui e che altre città siano così illuminate da seguirne i passi. Un piccolo appunto invece rivolto a chi scrive gli articoli che trattano di street art: citateli ogni tanto gli street artist che realizzano le opere! Trovare i loro nomi negli articoli che ho letto è stata un’impresa ardua.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Street art: 5 opere di Diavù sulle scalinate di Roma

Next Story

Fare belle foto con il telefono: la guida pratica

Ultimi articoli

error: Content is protected !!