La Serra Moresca a Roma e gli altri musei di Villa Torlonia

10 mins read
Anna Scrigni davanti all'entrata della Serra Moresca a Villa Torlonia

Villa Torlonia è uno dei parchi più belli di Roma. Si trova nel quartiere Nomentano, a breve distanza dalle stazioni della metropolitana Bologna e Policlinico. La sua entrata principale si trova su Via Nomentana 70, ma ci sono altre 3 entrate secondarie su Via Spallanzani e Via Siracusa.
Villa Torlonia non è solo un bellissimo parco dove passeggiare e rilassarsi ma anche la sede di alcuni dei musei più interessanti e particolari di Roma. Uno di questi è la Serra Moresca che di recente è stata aperta al pubblico per la prima volta in assoluto, ma non è il solo luogo di interesse all’interno della villa.
In questo articolo ti racconto la storia di Villa Torlonia e dei suoi musei.

Villa Torlonia: la storia

Il terreno di Villa Torlonia fino al XVIII secolo fu utilizzato come tenuta agricola, fintanto che la famiglia Torlonia non lo acquistò e decise di costruirci la propria dimora.
I lavori furono affidati all’architetto Giuseppe Valadier che trasformò gli edifici già esistenti nella tenuta e ne progettò di nuovi, sistemò il parco e lo abbellì con sculture classiche.

A Valadier susseguirono altri architetti tra cui Giuseppe Jappelli e Giovanni Battista Caretti i quali continuarono i lavori sulla villa costruendo ulteriori strutture.

Negli anni 20 del Novecento, la villa venne concessa in affitto, per una cifra simbolica di mille lire, a Benito Mussolini che ne fece la sua residenza principale.

Villa Torlonia la Serra Moresca e gli altri musei da visitare

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Villa Torlonia fu abbandonata fino al 1978 quando fu acquistata dal comune di Roma che la trasformò in un giardino pubblico. Gli edifici rimasero a lungo in stato di abbandono, fintanto che vennero ristrutturati e finalmente aperti. L’ultimo a divenire un museo visitabile è stata la Serra Moresca nel dicembre del 2021.

La Serra Moresca

La Serra Moresca di Villa Torlonia si trova sul lato ad est del parco. L’accesso più vicino è quello di Via Siracusa.
E’ stata progettata dall’architetto Giuseppe Jappelli ispirandosi allo stile moresco dell’Alhambra di Granada. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1840, ma a causa della fragilità dei materiali, già attorno al 1930 si trovava in stato di abbandono.

Oggi la Serra Moresca ha ritrovato la sua originaria bellezza, dopo diversi anni di ristrutturazioni e finalmente è aperta al pubblico. La visita inizia dalla serra: una stupefacente struttura impreziosita dalle vetrate policrome che ospita al suo interno piante rare come palme, ananas, aloe, agave  proprio come in origine doveva essere.

Si prosegue poi all’esterno dove si passa per la grotta artificiale e si può ammirare da fuori la torre moresca passeggiando in uno splendido paesaggio naturalistico.

Informazioni per visitare la Serra Moresca

La Serra Moresca di Villa Torlonia si può visitare da martedì a domenica (lunedì chiuso) dalle 10 alle 16. Da aprile a settembre resterà aperta fino alle 19, ma sarà chiusa per tutto il mese di luglio e agosto.

I biglietti si possono fare direttamente sul posto presso la biglietteria. Il costo del biglietto intero è di 4€ e di 3€ il ridotto. In alternativa si possono anche acquistare online (consigliato se volete visitare la Serra Moresca nel weekend o nei giorni festivi in cui c’è maggiore affluenza) con un sovrapprezzo di 1 €. L’accesso senza prenotazione è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’ingresso è gratuito per i possessori della Mic Card.

Il Casino Nobile

Il Casino Nobile è l’edificio principale di Villa Torlonia. Un tempo residenza della famiglia Torlonia, oggi residenza storica accessibile al pubblico.

Il secondo piano ospita il Museo della Scuola Romana: una collezione di opere, perlopiù quadri, di artisti romani attivi nel periodo tra le due grandi guerre. Mentre al piano terra e al primo piano ci sono le sale che costituivano la residenza Torlonia abbellite da molti arredi originali e ornamenti dell’epoca.

Di grande effetto è la Sala da Ballo che costituisce il corpo centrale della casa. Molto particolare è la Sala Egizia con gli affreschi che raccontano scene di vita di Cleopatra e Marco Antonio, le finte colonne e i geroglifici. Da vedere assolutamente anche la Sala dei Poeti e degli Artisti dove raffigurati alle pareti in decorazioni di stile gotico ci sono i ritratti di 32 artisti e poeti italiani.

Interno del casino nobile a Villa Torlonia

Informazioni per visitare il Casino Nobile

Il Casino Nobile si trova davanti all’entrata principale di Villa Torlonia e l’ingresso si raggiunge dopo aver percorso una breve scalinata. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.

Il costo del biglietto d’ingresso intero è di 11€ e ridotto 9€, ma è prevista una riduzione per i residenti a Roma e invece per i possessori della Mic Card l’ingresso è gratuito.

La Casina delle Civette

La Casina delle Civetta all’interno di Villa Torlonia è una costruzione molto particolare, quasi unica nel suo genere. Il progetto fu affidato sempre da Giuseppe Jappelli e i lavori ebbero inizio nel 1840.

Oggi la Casina delle Civette si presenta come un edificio eclettico che mischia diversi stili architettonici e che di fatto è difficile definizione. C’è da dire che inizialmente la struttura aveva un aspetto molto diverso. Infatti il progetto originario era quello di una capanna svizzera in cui Alessandro Torlonia potesse trovare un rifugio in cui ritirarsi ed allontanarsi dalla vita ufficiale della residenza principale.

Solo agli inizia del 1900 e su richiesta di Giovanni Torlonia Jr, la Casina delle Civette viene modificata e arricchita di vetrate in stile Art Nouveau che oggi sono il suo tratto distintivo. Il nome deriva infatti dal motivo ricorrente della civetta che si trova anche su una delle vetrate policrome.

Esterno della Casina delle Civette

Informazioni per visitare la Casina delle Civette

La Casina delle Civette si può visitare da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Il lunedì è giorno di chiusura.
Il biglietto d’ingresso intero costa 6€ e il ridotto 5€ (come per gli altri musei di Villa Torlonia l’ingresso è gratuito per i possessori della Mic Card). I biglietti si possono anche acquistare online con un sovrapprezzo di 1€, tuttavia la prenotazione non è obbligatoria.

Altri edifici di interesse

Dopo aver visto la Serra Moresca, la Casina delle Civette e il Casino Nobile, ti consiglio di continuare l’esplorazione di Villa Torlonia perché ci sono altri luoghi interessanti da vedere.

Per prima cosa devi sapere che durante il periodo in cui Mussolini visse a Villa Torlonia, fece costruire un bunker sotterraneo come rifugio per sé e la sua famiglia. Fino al 2021 era possibile visitarlo con una speciale visita guidata, ma al momento il programma delle visite è stato sospeso a data da definirsi.

Suggestivi sono i falsi ruderi che si trovano sul viale che conduce alla Casina delle Civette e costruiti secondo le usanze del tempo per abbellire i giardini della villa.

All’interno della villa c’è anche un ristorante che ha la sua sede all’interno della limonaia, una struttura originariamente utilizzata come serra. Negli anni 30 era invece stata affittata all’Istituto Luce e veniva anche utilizzata come sala per le proiezioni.

Tra le altre strutture c’è un villino medievale che si trova accanto alla limonaia. La sua costruzione risale agli inizi del ‘900 e viene progettato con uno stile neo-medievale. Oggi ospita il museo ludico per ragazzi Technotown.

Se ti piace questo articolo, condividilo!

Leggi anche: Cosa fare a Roma con i bambini, 35 luoghi poco conosciuti a Roma

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

App Roma: 10 app che ti semplificheranno la vita a Roma

Next Story

8 destinazioni dove andare in vacanza in Europa a primavera

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend