/

Una passeggiata con gli alpaca vicino a Roma

9 mins read
mamma e figlia danno da mangiare ad un alpaca in un prato vicino a Roma

Se vuoi fare un’esperienza diversa dal solito e ti piacciono gli animali, devi assolutamente andare a visitare il più grande allevamento di alpaca in Italia che si trova non molto distante da Roma. Qui potrai fare una passeggiata con gli alpaca oppure una visita guidata dell’allevamento e altre esperienze assieme a questi animali fantastici.

Chi sono gli alpaca

Gli alpaca sono degli animali molto simpatici originari del Sud America. Sono dei camelidi che fanno parte della famiglia dei lama. Sono degli animali estremamente docili e tranquilli, che si fanno avvicinare dall’uomo e anche accarezzare.

A differenza dei lama non hanno l’abitudine di sputare. O meglio ce l’hanno se si sentono minacciati o se si trovano in una situazione di stress particolare, ma generalmente è una pratica che usano fare tra alpaca e non contro l’uomo.

Fare una passeggiata con gli alpaca nell'allevamento vicino a Roma

Gli alpaca hanno un pelo molto pregiato da cui si ricava una fibra simile alla lana soffice e lucente. In antichità veniva chiamata la lana degli dei e poteva essere indossata solo dall’imperatore e dalla sua famiglia. A primavera gli alpaca vengono tosati e assumono un aspetto molto buffo con un grande ciuffo di pelo sopra alla testa, le zampe pelose e il resto del corpo rasato. Questa pratica li aiuta a superare il caldo estivo.

Passare del tempo assieme a loro è molto rilassante e piacevole e il loro pelo è estremamente morbido. Un’ottima pet therapy per chiunque!

Dove si trova l’allevamento di alpaca vicino a Roma

Nel Lazio esiste il più grande allevamento si alpaca d’Italia. Si tratta dell’azienda agricola Piani degli Alpaca che si trova a Tarquinia a circa 90 km da Roma.

 

Questa azienda agricola coltiva noci, ulivi e cereali in 600 ettari di terreno in mezzo ad una bellissima campagna. Dal 2015 hanno iniziato l’allevamento degli alpaca, prima con 11 esemplari fino ad arrivare ad oggi ad averne quasi 200. Grazie alla presenza di un numero così elevato di animali a Piani degli Alpaca si possono fare varie esperienze assieme a loro a seconda di chi sono i partecipanti e quali sono i loro interessi.

Allevamento di alpaca casa rossa in campagna con alberi. e fiori

Ecco tutte le attività che puoi svolgere assieme agli alpaca nell’azienda agricola Piani degli Alpaca.

Visita guidata con gli alpaca vicino a Roma

La visita guidata con gli alpaca è l’esperienza che abbiamo scelto noi. Dopo essere arrivati al punto di ritrovo siamo stati raggiunti da una guida che ci ha raccontato la storia dell’allevamento e ci ha spiegato molte cose sugli alpaca.

Dopo siamo stati accompagnati ai recinti dove gli alpaca vivono. Ad ogni partecipante è stata consegnata una ciotola con del cibo e a questo punto siamo entrati all’interno di un grande recinto dove vivono circa 40 alpaca.

Prima dell’inizio dell’esperienza ci sono state fatte alcune raccomandazioni. Gli alpaca sono animali estremamente docili, ma anche molto empatici. Quindi è fondamentale approcciarsi a loro con calma e tranquillità. Se ci sono bambini, bisogna seguirli per assicurarsi che non corrano e non urlino.

bambino fa passeggiata con gli alpaca e gli da da mangiare

Una volta entrati nel recinto ci siamo avvicinati agli alpaca con le ciotoline. Alcuni sono più socievoli, si avvicinano e si fanno anche accarezzare. Altri preferiscono stare per conto loro e brucare l’erba senza essere disturbati. Alcuni alpaca si sono seduti all’ombra e si sono fatti coccolare senza alcun timore.

Informazioni utili per fare la visita guidata

Per partecipare alla visita guidata con gli alpaca bisogna prenotare i porti online sul sito di Piani degli Alpaca.
Alla visita possono partecipare adulti e bambini di ogni età. Ogni adulto può accompagnare massimo 2 bambini.

La visita dura circa 1 ora e 15 minuti. Durante i primi 15 minuti una guida racconta tutto quello che c’è da sapere sugli alpaca e sull’allevamento e poi conduce i partecipanti al recinto. Qui si è liberi di camminare sul prato, dare da mangiare agli alpaca, sedersi, fare foto o video.

Il costo del biglietto è di 18€ per gli adulti, 14€ per i ragazzi dai 6 ai 18 anni e gratuito sotto i 6 anni.

Passeggiata con gli alpaca

Un’esperienza un po’ diversa è quella della passeggiata con gli alpaca che consiste nel fare un percorso di circa 2 km con un alpaca alla cavezza. La passeggiata si fa all’interno della tenuta, in piano, ognuno con il proprio alpaca. Ogni adulto può portare con sé un solo bambino, mentre i ragazzi dai 14 anni in su, se lo desiderano, possono fare la passeggiata con il proprio alpaca.

3 alpaca che brucano l'erba su un prato

Informazioni utili per fare la passeggiata

Per partecipare alla passeggiata con gli alpaca è necessario prenotare un posto online anticipatamente. Possono partecipare adulti e bambini dagli 8 anni compiuti in su. Ogni adulto può avere un solo bambino al seguito. Dai 14 anni i ragazzi posso fare la passeggiata con il proprio alpaca alla cavezza.

La passeggiata dura circa un’ora e il percorso è lungo più o meno 2 chilometri. Sono consigliate scarpe molto comode.

Il costo del biglietto è di 35€ per gli adulti, 35€ per i ragazzi dai 14 ai 18 anni che intendono fare la passeggiata con l’alpaca e 17€ per gli accompagnatori dagli 8 ai 18 anni senza alpaca (gli adulti partecipanti non possono fare la passeggiata senza alpaca).

Allevatori di alpaca per un giorno

A Piani degli Alpaca è possibile fare un’esperienza ancora più immersiva e che ti permetterà di essere un “allevatore per un giorno” di alpaca. Si parte alle 9 del mattino per finire alle 17.30 e per l’intero arco della giornata si seguono gli allevatori di alpaca nelle loro attività di cura e accudimento degli animali.

Questa esperienza è rivolta sia ad aspiranti allevatori, ma anche a semplici appassionati che desiderano approfondire le dinamiche dell’allevamento e la conoscenza degli alpaca.

Informazioni utili per fare l’esperienza di allevatore di alpaca

Per partecipare a questa esperienza è necessario fare una prenotare online. L’esperienza inizia alle 9 del mattino e finisce alle 17.30 ed è comprensiva di una pausa pranzo dalle 13 alle 15 in cui si è liberi di fare ciò che si vuole.

I partecipanti devono aver compiuto 14 anni e il costo è di 150€ a persona. Se lo desideri puoi anche fermarti a dormire presso l’agriturismo Piani della Marina che si trova all’interno dell’allevamento.

Se ti piace questo articolo, condividilo!

Trova un alloggio vicino all’allevamento di alpaca

Booking.com

Leggi anche: Il Parco dei Mostri di Bomarzo, 10 luoghi da visitare vicino a Roma

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

I migliori negozi vintage e mercatini dell’usato a Roma

Next Story

Cosa vedere ad Atene in 2 giorni + tappa a Salonicco

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend