/

Il Parco dei Mostri di Bomarzo: passeggiata nel bosco incantato

6 mins read

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è la meta ideale per una gita in giornata da Roma. Un luogo unico nel suo genere e avvolto nel mistero che si raggiunge in poco più di un’ora dalla capitale.
Il Parco dei Mostri, detto anche Bosco Sacro, è un luogo perfetto dove portare i bambini per un’attività all’aria aperta decisamente diversa dal solito, ma per la sua particolarità merita una visita a prescindere dal fatto che siate genitori o meno.

Io ci sono stata per la prima volta proprio quando ero bambina e ancora vivevo lontana da Roma. Ho sempre conservato un fantastico ricordo di questo luogo e finalmente da adulta ci sono ritornata altre 2 volte e ogni volta mi sono lasciata affascinare da questo parco così particolare.

Cosa vedere al Parco dei Mostri di Bomarzo

Il Bosco Sacro che si trova vicino al borgo di Bomarzo è stato progettato e costruito dal principe Pier Francesco Orsini assieme all’architetto Pirro Ligorio nel 1552. I criteri di costruzione del Parco sono sempre restati piuttosto misteriosi: non esiste una relazione prospettica tra le varie sculture e nemmeno un percorso prestabilito per vederle, inoltre non si sa nemmeno quale sia stato l’intento vero e proprio del suo ideatore.

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è probabilmente un luogo creato all’unico scopo di stupire e lasciare lo spettatore a bocca aperta. Ed è proprio così che succede: ancora oggi dopo tanti anni dalla sua creazione, questo luogo continua ad incantare chi lo visita.

Il Parco dei Mostri di Bomarzo: il grande mostro

Entrate nel Parco dei Mostri di Bomarzo lasciandovi il mondo alle spalle. Perdetevi tra i sentieri del bosco, incontrando sfingi, enormi animali, giganteschi uomini, facce mostruose e figure mitologiche. Esplorate la casa pendente e raggiungete la cima di una scala dove sorge un piccolo tempio.

Non esiste un vero e proprio percorso per visitare il Bosco Sacro, potete scegliere voi dove dirigervi e cosa vedere. All’entrata del parco trovate un depliant con la mappa cartacea da portare con voi, che vi sarà utile per orientarvi. 
Il Parco dei Mostri di Bomarzo: la casa pendente

C’è da dire che il parco non è così grande come possa sembrare. Potete fermarvi ad ammirare le statue e la vegetazione circostante e a fotografare i giganti di pietra. Per girarlo tutto ci metterete circa un’ora.

Il borgo di Bomarzo

Una volta conclusa la visita del Parco dei Mostri, vi consiglio di fermarvi anche a vedere il piccolissimo borgo di Bomarzo.

Bomarzo è un tipico borgo arroccato su una collinetta interamente costruito in tufo. Si gira a piedi in pochissimo tempo, ma le sue strette stradine e le piccole casette, lo rendono molto suggestivo. A Bomarzo si può visitare il Palazzo Orsini, residenza rinascimentale costruita per volere di Giovanni Corrado Orsini nel 1520 e il piccolo duomo di Santa Maria Assunta.

In realtà la cosa più bella è proprio esplorare i vicoli semi deserti di questo borgo e ammirare gli scorci che si intravedono tra una casa e l’altra.

Informazioni utili per visitare il Parco dei Mostri

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9 alle 17 e fino alle 19 da marzo ad ottobre.
Si raggiunge in macchina da Roma in circa 1 ora e 20 minuti. Al vostro arrivo presso Bomarzo troverete delle indicazioni che vi condurranno fino all’entrata del parco, dove c’è un ampio parcheggio gratuito dove lasciare la macchina.

Arrivarci senza macchina è più complicato, ma non impossibile. Si deve raggiungere la stazione dei treni di Orte Scalo e da li prendere una corriera della linea Cotral fino a Bomarzo. A questo punto si raggiunge l’entrata del parco a piedi in circa 10 minuti.

Il biglietto di ingresso costa 13€ per gli adulti e 8€ per i bambini dai 4 ai 13 anni, mentre sotto i 4 anni l’entrata è gratuita.
All’entrata oltre alla biglietteria troverete un bar, un negozio che vende libri e souvenir e i servizi igienici.

Nonostante il Parco dei Mostri di Bomarzo sia un vero e proprio parco all’aperto, è da considerarsi al pari di un museo, quindi al suo interno non è possibile entrare con i cani né tanto meno fare un picnic.

Consultate il sito ufficiale del Parco dei Mostri di Bomarzo per avere ulteriori informazioni.

Se ti è piaciuto questo post, condividilo!

Leggi anche: Gita a Tolfa, Cosa vedere ai Castelli Romani, 10 luoghi da vedere vicino a Roma in treno

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Il Balloon Museum a Roma: il museo dedicato all’arte gonfiabile

Next Story

App Roma: 10 app che ti semplificheranno la vita a Roma

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend