Finalmente vi racconto la terza e ultima parte del mio viaggio in Sicilia. Se vi siete persi l’inizio di questo racconto potete leggere la prima parte su Catania qui e la seconda sull’Etna qui. Oggi invece vi parlerò di un luogo speciale: Ortigia l’isola nell’isola.
L’Isola di Ortigia
Siamo a Siracusa, nello specifico su una piccola isola che si trova davanti alla città. Questa è la parte più antica di Siracusa a cui si può accede anche a piedi tramite un ponte che collega le due parti della città. Ortigia è fatta per lo più di casette dai colori chiari, stradine strette e piccoli negozi che vendono prodotti tipici. In alcune zone sembra quasi di essere in un borgo, ma poi ci si affaccia al mare e la prospettiva cambia completamente.
La cosa più bella da fare in un posto come Ortigia è semplicemente passeggiare per la città e perdersi nelle sue vie, senza una meta precisa. Ogni strada su quest’isola nasconde qualcosa da vedere: un portone colorato, una via piena di piante, una chiesa barocca, uno scorcio sul mare.
Nelle vie meno turistiche non vi sarà difficile trovare gatti e gattini di tutti i colori.
Molte delle vie di Ortigia sono chiuse al traffico, per questo le strade sono spesso sgombre dalle automobili parcheggiate. Una gioia fare foto dove non ci sono le macchine! In compenso in giro ci sono centinaia di biciclette vintage e vecchie Vespe che fanno sembrare questo posto un luogo d’altri tempi.
Se ti piace questo post condividilo!
Vi consiglio di addentrarvi nelle stradine più piccole e meno turistiche e di entrare negli androni più nascosti. Qui si trovano alcune delle zone più antiche e più caratteristiche della città (alle volte anche più degradate, ma Ortigia è un luogo tranquillo e ci si può muovere liberamente ovunque).
Per una breve sosta golosa (in Sicilia bisogna sempre trovare il tempo per farne una) vi consiglio uno dei gelati di Stecco Natura. Il negozio si trova vicino al Duomo nella piazza centrale. Io ho scelto la crema di pistacchio con cioccolato bianco e granella di nocciola.
Finisce qui questa mia prima volta in Sicilia. Tre giorni intensi, pieni di cose nuove, non abbastanza per fare tutto, ma sufficienti per iniziare a farsi un’idea della bellezza di questo territorio e per pensare al prossimo viaggio in Sicilia.
Hashtag consigliati: #igerssicilia / #igerssiracusa / #igersitalia / #ortigiaisland
Posti e foto meravigliose!