Moschea di Roma: un angolo d’oriente nel cuore della città

4 mins read

La Moschea di Roma è uno di quei posti che ti lasciano a bocca aperta per la loro bellezza. Tutto di aspetti di vedere a Roma, tranne che una moschea incredibilmente grande e bella. Probabilmente la maggior parte di voi crede che sia un luogo inaccessibile (lo pensavo anch’io fino a pochi giorni fa), ed invece si può visitare e ne vale davvero la pena. Io l’ho fatto in occasione dell’Open House che si tiene a Roma ogni anno a maggio. Se non sapete di cosa si tratta date un’occhiata al sito perchè è un evento davvero interessante per chi ama l’architettura e l’arte che permette di andare a curiosare in tantissimi palazzi, musei, biblioteche e cantieri, la maggior parte dei quali non aperti al pubblico durante l’anno. Ma siete fortunati perchè andando alla visita ho scoperto che la Moschea di Roma è visitabile anche durante l’anno.

La Moschea di Roma

Tanto per darvi l’idea di cosa vi potete aspettare, vi dico che si tratta della moschea più grande d’Europa costruita su 30000 mq di terreno che può ospitare fino a 2000 persone. Al suo interno ci sono anche una biblioteca, una scuola di lingua araba e un centro congressi. La moschea è stata inaugurata nel 1995 dopo dieci anni di lavori e il progetto è dell’architetto Paolo Portoghesi. Dal punto di vista architettonico è stato fatto un lavoro molto accurato per conciliare la cultura occidentale e quella islamica. Il progetto si fonda infatti sul principio “dell’ascolto del luogo” ovvero su come inserire i capisaldi della cultura islamica nel contesto storico e ambientale romano.

Vista della Moschea di Roma dall'esterno

Esterni

Arrivando alla moschea quello che colpisce subito sono gli esterni. Ci sono alcuni elementi architettonici di grande effetto visivo. In particolare le fontane (sfortunatamente spente) e i lunghissimi colonnati che offrono una prospettiva incredibile.

Visuale prospettica del colonnato esterno della Moschea di Roma

Interni

Entrando nella moschea sono rimasta a bocca aperta. La prima cosa che ho pensato è “questo posto è enorme” e poi “questo tappeto-moquette è incredibilmente bello e morbido” e poi le colonne e le decorazioni sui muri e i lampadari!!! Ok io non sono mai stata in oriente quindi non sono abituata a questo tipo di architettura, ma al di là di questo trovarsi catapultati in questo mondo così diverso all’improvviso è stata una sensazione molto piacevole.

La Moschea è illuminata unicamente da luce naturale. L’effetto è molto bello, anche se le foto risultano sempre un po’ scure.

Informazioni

Alcune informazioni di carattere pratico. Per entrare nella moschea bisogna avere un abbigliamento adeguato al luogo di culto (come in chiesa insomma). Quindi evitare pantaloni corti e canottiere. Inoltre ricordatevi che è necessario levarsi le scarpe. Le donne dovrebbero avere il capo coperto. Dico dovrebbero perchè ho visto che sono molto tolleranti (durante la visita alcune donne sono rimaste a capo scoperto). Se vi volete adeguare alle usanze islamiche, un qualsiasi foulard andrà benissimo. Per sapere gli orari di visita, seguite questo link.

Le scarpe lasciate fuori dall'entrata della Moschea di Roma

Se ti piace questo post, condividilo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Firenze in un giorno: mini-tour per instagramer

Next Story

Ex Mira Lanza: il museo di street art a Roma

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend