/

Merumalia Wine Resort: vini bio, relax e un’incredibile vista su Roma

8 mins read

E’ un mercoledì di metà settembre, da poco è ricominciata la routine quotidiana post vacanze. In questo periodo Roma si ripopola, ricominciano le scuole, finalmente il caldo inizia ad attenuarsi. Tutto molto bello, io amo settembre, questo mese porta con sè sempre qualcosa di nuovo. Ma certo lasciarsi alle spalle la spensieratezza delle vacanze, per ritornare alla vita cittadina non è una cosa che si fa a cuor leggero. A me piace la città e difficilmente immagino una vita lontana da un centro abitato di grandi dimensioni, però il traffico, i rumori incessanti, le persone ovunque non sono sempre facili da sopportare (in una città come Roma poi non ne parliamo). E allora ecco che arriva questo mercoledì, che non è un mercoledì come gli altri, ma è un giorno speciale che porta con se un invito per un posto che mi spingerà lontana dalla città e dal caos.

Merumalia Wine Resort

Ma partiamo dall’inizio. Cos’è Merumalia. Il nome in latino significa “vino e non solo” e infatti è riduttivo dire che Merumalia è un’azienda vinicola e basta. Qui c’è tanto di più. E lo scopriamo subito, io e Cosimo, appena arrivati. Ad accoglierci c’è Giulia che assieme alla sua famiglia si occupa dell’azienda. Giulia inizia a raccontarci la storia di questa terra, della sua famiglia e della filosofia che sta dietro alla loro produzione di vino.

Merumalia Wine Resort cartolina d'epoca

Merumalia Wine Resort è un’azienda biologica, dove tutto è dettato dalla natura e dai suoi cicli. L’importanza è data prima di tutto alla qualità del prodotto e al rispetto dell’ambiente.

E’ molto piacevole sentirla parlare, perché come tutte le persone che fanno il loro lavoro con passione ci fa capire quanto questo luogo sia importante per lei e per la sua famiglia e quanto amore ci sia in quello che fanno.

Merumalia Wine Resort i vini

Il tour

Oggi non è un giorno come gli altri perché è in corso la vendemmia e dopo un giro della cantina, andiamo a vedere le vigne dove le donne stanno raccogliendo l’uva.

Merumalia Wine Resort il tour nelle vigne

Tutto viene fatto mantenendo un certo equilibrio tra la tradizione e l’innovazione. Per esempio l’uva è raccolta dalle donne, come si faceva un tempo, perché come ci spiega Giulia le donne sono più “delicate, veloci e selettive” mentre gli uomini si occupano dei lavori più pesanti.

Credo che nel vostro immaginario (come nel mio) ci sia impressa nella vostra mente la scena di uomini e donne che allegramente saltellano dentro ad enormi contenitori schiacciando l’uva con i loro piedi. Bene dimenticate tutto ciò. Nonostante sia un’immagine molto romantica e bucolica, non è così che si fa il vino!

Invece l’uva appena raccolta viene immediatamente portata alla cantina dove con l’utilizzo di macchinari all’avanguardia viene lavorata. E sotto ai nostri occhi vediamo come gli acini d’uva vengono separati dai raspi e poi schiacciati. E poi il succo d’uva viene trasferito nelle botti d’acciaio dove rimane a fermentare. Detta così sembra la cosa più semplice del mondo, ma per ottenere un risultato finale di alto livello ogni cosa deve essere fatta con cura e nel modo giusto, senza fretta.

La degustazione

Dopo il tour della cantina e delle vigne finalmente arriva il momento che tutti aspettiamo: la degustazione! Il resort è costruito su una collina che affaccia sulla campagna circostante e offre una vista incredibile su Roma (in lontananza si vede addirittura la cupola di San Pietro!).

Cosa c’è di meglio che sedersi su una terrazza in mezzo alla natura, davanti ad un panorama mozzafiato e gustare vini e prodotti locali?

Merumalia Wine Resort il panorama sulla città

La degustazione è ovviamente accompagnata dalla voce di Giulia che ci racconta tutto dei vini che ci fa assaggiare e poi le spiegazioni diventano racconti e poi chiacchiere e senza accorgercene ci ritroviamo tutti seduti al tavolo a raccontarci le nostre storie dimenticandoci di tutto il resto, bevendo buon vino e mangiando cose semplici e squisite.

Noi ci concediamo un vero momento di relax, ma ovviamente la padrona di casa non si dimentica del suo lavoro e dopo averci fatto scoprire i suoi vini ci propone la degustazione dell’olio di oliva sempre di loro produzione. Io che potrei vivere tranquillamente solo di pane e olio, sono entusiasta!

Siamo quasi arrivati alla fine del tour, ma quasi dimenticavo di raccontarvi di Achille.

Achille è il cane di famiglia che vive al resort e che ci ha accompagnati per tutto il giorno. E’ di una bontà e gentilezza uniche (un po’ come la sua padrona) e ovviamente va ghiotto d’uva e sembra che anche lui adori la vista dalla terrazza!

Con tutte le cose che ho visto e scoperto oggi, mi sa che non vedrò più una bottiglia di vino con gli stessi occhi di prima. Ormai siamo troppo abituati a comprare e consumare tutto in gran velocità e non ci fermiamo mai a riflettere su quale sia il processo che porta una materia prima ad un prodotto finito. Sembra tutto semplice, industrializzato, automatico. E invece no, anche se vengono usati macchinari super tecnologici, la componente umana rimane l’elemento fondamentale, quello che fa la differenza.

A questo punto siamo pronti per ritornare verso Roma. Ora che sappiamo che questo posto è qui, a poca distanza da noi, ritorniamo in mezzo al caos sapendo che qui ci aspetta la tranquillità, ogni volta che ne avremo bisogno.

Se volete conoscere questo posto di persona, assaggiare degli ottimi vini biologici, dormire in un bellissimo agriturismo qui trovate tutto quello che vi serve Merumalia.it, se invece volete prenotare l’esperienza alla vigna con degustazione potete farlo direttamente qui.

Se ti piace questo post, condividilo!

2 Comments

  1. Articolo bellissimo, mi hai fatto venire una voglia di salire in macchina e partire! Complimenti per le foto, veramente meravigliose!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Come editare le foto per Instagram: toni freddi vs. toni caldi

Next Story

In Sicilia con Igers Italia (parte 1): un giorno a Catania

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend