E’ solo dopo essere stata tante volte nella capitale inglese che sono riuscita a concedermi un tour di luoghi pochi conosciuti di Londra. Sembra proprio che questa sia una città dove le cose da fare e da vedere non finiscano mai. Tra musei, vie dello shopping, parchi e attrazioni di ogni genere è davvero difficile riuscire a vedere tutto. Così capita spesso che finiamo per vedere le cose più famose, quelle che si trovano su tutte le guide e i blog del mondo.
Oggi vi propongo una scelta di luoghi da vedere a Londra meno conosciuti, ma molto interessanti, che vi consiglio di inserire nel vostro itinerario, se volete rendere il vostro viaggio a Londra un po’ meno turistico del solito.
Goodwin’s Court
A cercarle bene, Londra è fatta di tante stradine e vicoli come questa. Goodwin’s Court si trova in pieno centro, a pochi passi da Leicester Square, ma è davvero ben nascosta. La sua costruzione risale al 1690 ed originariamente era un passaggio fatto di negozi e botteghe che esponevano la merce in bella vista dietro le grandi finestre bombate. Con il tempo le botteghe sono scomparse e hanno lasciato spazio ad abitazioni ed uffici.
Se passate di qui quasi sicuramente incrocerete qualche gruppo di turisti accompagnati dalle loro guide, e sentirete spesso nominare Harry Potter. Questa piccola via infatti, grazie al suo aspetto antico, viene spesso usata come set per film e serie televisive. In una delle finestre troverete anche la scopa e civetta di Harry Potter.
St. Dunstan in the East Church
Sembra impossibile trovare un luogo come questo in mezzo ai grattacieli della City. St. Dunstain è un piccolo giardino pubblico che sorge all’interno delle rovine di una chiesa, sicuramente uno dei luoghi poco conosciuti di Londra che merita di essere visto.
La chiesa in stile gotico risale al 1100. Fu distrutta una prima volta durante i grandi incendi di Londra del 1666. Fu ricostruita, ma venne nuovamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Da allora non venne più ricostruita e invece fu riconvertita a giardino. Se ci capitate avrete la sensazione di trovarvi in un giardino segreto, fermo nel tempo, lontano da tutto. Ottimo per fare una pausa o un pranzo al sacco.
Words on the Water
Proprio dietro alla stazione di King’s Cross, si trova un negozio di libri davvero particolare. Words on Water è una libreria sull’acqua, ospitata da un’antica chiatta olandese. Il proprietario e i suoi cani sono davvero gentili e disponibili.
Al suo interno troverete: libri di seconda mano e nuovi di arte, poesia, architettura. Libri per bambini, qualche romanzo, vinili usati e vecchie cartoline. Un posto da visitare assolutamente.
Battersea Power Station
La centrale elettrica di Battersea è un edificio iconico di Londra. Famoso per essere l’immagine della copertina dell’album dei Pink Floyd Animals e apparso in numerosi film e videoclip. Si trova a sud del Tamigi in una zona dove spesso non si capita, ma che vale la pena visitare. Al momento la centrale è in ristrutturazione, con il progetto di riconvertirla in area residenziale di lusso. Dopo essere stata dismessa nel 1983 è rimasta per lo più inutilizzata.
Newburgh Quarter
Una piccola via parallela a Carnaby Street che spesso passa inosservata proprio perché si trova accanto ad una delle vie dello shopping più famose di Londra. Newburgh Street (e le vie limitrofe) è una via di negozi di abbigliamento e accessori indipendenti ed iconici, con caffè e ristoranti tipici e allo stesso tempo ricercati.
Beigel Bake
Il più antico negozio di beigel di Londra si trova a Brick Lane. Aperto 24 ore al giorno offre i migliori beigel della città. La specialità è il beigel con salt beef ma troverete anche quelli con il salmone, le uova, l’arringa, oltre che vari prodotti di panetteria tipo pane, croissant, muffin, cheesecake e torta di mele. La domenica durante il mercatino di Brick Lane lo troverete piuttosto affollato.
Cereal Killer Cafè
Sempre a Brick Lane si trova un caffè davvero molto particolare. Si chiama Cereal Killer: un bar che serve solo piatti e bevande a base di cereali. Oltre a poter consumare una buona tazza di cereali con il latte, avrete la possibilità di bere cocktail a base di cereali o di mangiare piatti tipici a base di cereali. Un posto davvero particolare dove fermasi a mangiare.
Passeggiata nella City (durante il weekend)
La City è il centro finanziario di Londra, ovvero un quartiere fatto quasi esclusivamente di grattacieli altissimi e palazzi di vetro. Durante la settimana brulica di persone: circa 300.000 persone infatti lavorano in questo quartiere di Londra, spesso facendo una vita da pendolari. Durante il weekend lo scenario è completamente diverso. Quest’area di solito popolata da lavoratori frenetici, si svuota completamente tanto da sembrare quasi una città deserta. Io vi consiglio di venirci a passeggiare di sabato o di domenica e ad ammirare l’imponenza dei suoi palazzi. Da non perdere la vista del 30 St Mary Axe (soprannominato Gherkin ovvero “cetriolo”) da vicino.
Old Bank of England Pub
The Old Bank of England è un pub che si trova in centro vicino alla Corte di Giustizia. Da molti considerato il più bel pub di Londra, sicuramente vi lascerà a bocca aperta per la bellezza dei suoi interni. Un tempo fu la Banca di Inghilterra che custodiva lingotti d’oro e per un breve periodo anche i gioielli della corona. Vi consiglio di venirci per pranzo e di magiare i tipici pasticci di carne inglesi accompagnati da purea di patate e verdure.
Brixton Village
Uno dei mercati più colorati ed autentici di Londra. Ancora poco frequentato dai turisti forse perché Brixton ha sempre goduto di una brutta fama in passato, ma è sicuramente uno dei luoghi poco conosciuti di Londra da inserire nella vostra lista.
Dentro al mercato coperto trovate caffè e ristoranti etnici, negozi che vendono coloritissime stoffe africane, centri di medicina cinese, banchi di pesce, frutta e verdura. E’ facilissimo da raggiungere perché si trova a pochi passi dalla stazione della metropolitana.
Fournier Street
Una strada che si trova nel quartiere di Spitalfields dove troverete una delle collezioni meglio preservate di case in stile georgiano di tutta l’Inghilterra. Queste case che risalgono agli inizi del 1700, erano originariamente occupate da commercianti di seta e sembra che i loro interni siano incredibilmente belli, con particolari stupendi come le grandi vetrate, le scale in legno intarsiato, gli imponenti camini. Purtroppo possiamo ammirare queste splendide abitazioni solo da fuori, quindi se siete in zona vi consiglio di percorrere tutta questa breve strada.
Cecil Court
Credo sia il luogo più magico e suggestivo che ho visitato durante il mio ultimo viaggio a Londra. Non per altro sembra che sia la via che ha ispirato la scrittrice J.K. Rowling ad ideare la famosa Diagon Alley di Harry Potter.
Forse non si può mettere davvero in una lista di luoghi poco conosciuti di Londra, ma se non siete appassionati di libri potrebbe sfuggirvi. Invece vale la pena venirci comunque, perché qui ogni negozio sembra un piccolo mondo fantastico da scoprire. I libri in vendita hanno spesso prezzi inaccessibili: si tratta di prime edizioni, libri rari e volumi famosi autografati dagli autori, ma si trovano anche nuove uscite a prezzi normali.
Inoltre troverete librerie super specializzate: c’è quella dedicata ai libri per ragazzi e alle fiabe, quella che vende solo libri e memorabilia musicali e anche la libreria dedicata ai libri di esoterismo.
Kew Gardens
Nonostante il parco di Kew Gardens si trovi un po’ fuori mano, è una tappa che non potete perdere. Avrete la possibilità di passeggiare tranquillamente in un parco, immersi nella natura, tra anatre e cigni che camminano liberi nei prati. Visitare enormi serre in ferro e vetro piene di piante e fiori. Camminare in cima agli alberi su un percorso che si trova a 10 metri di altezza. Vedere una vera pagoda cinese. E molto altro ancora.
Leadenhall Market
Nella zona della City c’è una galleria coperta che ospita negozi, boutique e ristoranti. Molto frequentata durante la settimana, pressoché deserta durante i weekend. La struttura risale al 1881, ma già nei secoli precedenti era sede di mercati alimentari. Si tratta di un luogo senza tempo, tant’è che viene usato spesso come set cinematografico. Qui sono state girate anche alcune scena del primo film di Harry Potter.