Roma offre una quantità di cose meravigliose da vedere e forse non basterebbe una vita per visitarle tutte, ma i suoi dintorni non sono da meno! Vicino a Roma ci sono tanti borghi e luoghi d’interesse che custodiscono tesori inestimabili e che posso essere facilmente raggiungibili in giornata anche senza macchina.
Quello che vi voglio proporre in questo articolo è proprio una lista di luoghi da visitare vicino a Roma, dove può arrivare anche chi non è munito di macchina e che per questo sono delle mete ideali per una gita vicino a Roma. Queste destinazioni si possono visitare in giornata sia per chi vive nella capitale, ma anche per chi si trova a visitarla e magari vuole fermarsi qualche giorno in più per vedere i dintorni.
I luoghi da visitare vicino a Roma senza macchina
Muoversi senza macchina da Roma non sempre è facile, ma fortuna vuole che ci siano delle piattaforme, come ad esempio Omio, che ci permettono di valutare tutte le soluzioni più convenienti per raggiungere un luogo senza mezzi propri.
I 10 luoghi che trovate nella lista qui sotto si possono raggiungere in treno con un tempo di percorrenza di massimo 2 ore (spesso molto meno) quindi se siete a corto di idee per le vostre gite fuori porta, ecco qui alcune idee.
Tivoli
Tivoli è un vero gioiello che si trova a meno di un’ora di treno da Roma. Immersa nella campagna romana, racchiude dei preziosi tesori che spesso sono ignorati da chi viene a Roma per vedere le sue innumerevoli bellezze, ma che non sono affatto meno affascinanti di quelli della capitale.
Vista l’esigua distanza tra i due centri, certamente Tivoli è uno dei luoghi da visitare vicino a Roma ideali per chi desidera fare una gita in giornata. La stazione si trova proprio nel centro della città e, una volta arrivati, sarà facile muoversi anche a piedi o con gli autobus.
Cosa vedere a Tivoli? Per prima cosa vi consiglio un giro nel centro storico e una visita alla cattedrale medievale di San Lorenzo. Poi vi potete dirigere verso le sue famose ville. Villa D’Este è un capolavoro rinascimentale con il suo giardino barocco, considerato tra i più belli d’Europa e che vale davvero la pena di essere visitato.
Ovviamente non potete non vedere anche Villa Adriana costruita dall’imperatore Adriano e considerata uno dei siti archeologici più belli ed interessanti in Italia. La villa dista 5 km dalla stazione dei treni, ma si raggiunge con l’autobus locale n.4. Una volta arrivati potrete ammirare i resti della sfarzosa residenza imperiale che coniuga l’architettura romana con influenze greche ed egiziane.
Nel centro di Tivoli si può visitare anche la Rocca Pia, fortezza del XV secolo e il parco di Villa Gregoriana dove passeggiare tra boschi, grotte e cascate in un paesaggio meravigliosamente romantico.
Castel Gandolfo
In soli 45 minuti di treno dal centro di Roma si arriva a Castel Gandolfo, bellissimo borgo che affaccia sul Lago Albano. Un’altra gita vicino a Roma da fare anche senza macchina da non perdere assolutamente.
L’attrazione principale di Castel Gandolfo sono certamente le Ville Pontificie di cui fanno parte il Palazzo Apostolico, Villa Barberini, Villa Cybo e i Giardini. In particolare i Giardini meritano una visita soprattutto se decidete di venirci in primavera quando troverete un’esplosione di fiori e di colori.
Ma Castel Gandolfo è anche uno dei Borghi più Belli d’Italia, dunque merita fare un piccolo giro per le sue strade, affacciarsi sul Lago Albano per vedere meravigliosi scorci e fermarsi ad assaporare la cucina locale.
Per chi desidera stare a contatto con la natura, consiglio anche di fare il giro del lago, partendo dalla parte bassa di Castel Gandolfo. Si tratta di una piacevole passeggiata sotto alle fresche fronde degli alberi.
Sperlonga
Per raggiungere Sperlonga si prende il treno che porta fino alla stazione di Sperlonga-Fondi e da li con una navetta si arriva rapidamente al borgo. Sperlonga è uno dei luoghi da visitare vicino a Roma che a mio parere meritano di più, soprattutto se amate i borghi arroccati sulle in cima alle rupi da cui si gode di bellissimi panorami.
Il valore aggiunto di Sperlonga è che, non solo fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, ma affaccia anche sul mare. Infatti dal paese alto c’è una meravigliosa vista e durante la bella stagione non resisterete a scendere una delle stradine che porta alla spiaggia per un veloce tuffo in mare o una giornata di relax sulla spiaggia.
Dopo una passeggiata tra le strette viette del borgo, vi consiglio di affacciarvi sul mare per ammirare la Torre Truglia. Una volta raggiunta la torre vi potete avviare sulla spiaggia, per una camminata che vi condurrà fino al sito archeologico della Villa di Tiberio.
Bracciano
Arrivare a Bracciano senza macchina è facilissimo: prendete un treno da Roma Termini e in 1 ora e un quarto sarete a destinazione!
Bracciano è un luogo suggestivo e pieno di fascino che si affaccia sull’omonimo lago. Le sue origini sono lontane, qui c’erano insediamenti già in epoca etrusca, ma il suo massimo splendore lo raggiunge nel XV secolo sotto la guida della potente famiglia degli Orsini.
Una volta arrivati, addentratevi nel paese dove vi sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Camminando nel centro storico sembra quasi di essere in un’altra epoca. Disseminate qua e là troverete alcune chiese tra cui il Duomo di Santo Stefano. Se siete in cerca di un luogo romantico, raggiungete il belvedere da cui si gode di una meravigliosa vista sul lago.
Ovviamente l’attrazione principale di Bracciano, per cui vale davvero la pena di venire fin qui, è il maestoso Castello Orsini-Odescalchi che al suo interno conserva affreschi e mobili d’epoca.
Infine non vi resta che raggiungere il lago per fare un giro panoramico sul battello che da marzo ad ottobre percorre una rotta di circa un’ora e mezza. Qui trovate gli orari.
Spoleto
Facciamo un salto in Umbria? Spoleto è assolutamente uno dei luoghi da vedere vicino a Roma e nonostante si trovi in un’altra regione, si raggiunge in appena 1 ora e 30 di treno. Spoleto è un vero gioiello pieno di cose da scoprire e forse varrebbe la pena fermarsi qui una notte, per vedere tutto con calma.
Il centro storico dista circa 1,5 km dalla stazione dei treni di Spoleto. Potete decidere di percorrere la distanza a piedi (circa 20/25 minuti), servirvi di un autobus locale oppure chiamare un taxi che alla cifra fissa di 15€ vi porterà in pochi minuti fino alla Piazza del Duomo. Un po’ caro, ma sicuramente la soluzione più rapida.
La Piazza del Duomo è il luogo più magico di Spoleto, con la sua scalinata scenografica e gli splendidi palazzi che la circondano. Vale davvero la pena una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, edifico che risale al XII secolo. Potete poi salire in cima al paese per visitare la Rocca Albornoziana o anche solo fare la passeggiata panoramica da cui si vedete tutto il territorio circostante dall’alto.
Il centro storico è un piacevole intrico di stradine che salgono e scendono, con negozi di artigianato e prodotti locali tutti da scoprire. Altri luoghi di culto da vedere sono la Chiesa di San Simone e la Chiesa di Sant’Eufemia. Nella Piazza del Mercato, date uno sguardo alla grande fontana che al primo colpo d’occhio vi sembrerà una chiesa: infatti proprio dalla facciata di una chiesa che oggi non esiste più, fu ricavata. Poco distante vedrete l’Arco di Druso e Germanico un arco romano in perfette condizioni che risale al 23 d.C.
Orvieto
Basta poco più di un’ora per arrivare ad Orvieto che è certamente uno dei luoghi da visitare vicino Roma più facilmente raggiungibili in treno, ma anche più interessanti da vedere. Una volta arrivati in stazione, si raggiunge il centro storico grazie alla funicolare che effettua le sue corse ogni 10 minuti nei giorni feriali e ogni 15 nei festivi.
Da lontano Orvieto appare come un borgo di case arroccate in cima ad una rupe di tufo e circondate dal verde delle colline umbre. Impossibile non notarla e provare curiosità per questa piccola città.
Le due attrazioni principali di Orvieto sono il suo Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, e il famoso Pozzo di San Patrizio.
La facciata del Duomo è un capolavoro di architettura gotica, ma anche l’interno non è da meno con le sue tre grandi navate. Il pozzo di San Patrizio invece è una cavità di 54 metri che scende in profondità con una doppia scala elicoidale a senso unico. Una costruzione suggestiva che vi regalerà delle prospettive davvero strabilianti.
Oltre alle altre decine di chiese e palazzi storici da visitare, quel che è bello fare qui è soprattutto camminare tra le vie medievali del centro storico. I palazzi quasi interamente costruiti in tufo con i loro archi e porticati, si incastrano gli uni sugli altri in un intrico di strade e viottoli.
Assisi
Restando in Umbria, se vogliamo spingerci ancora un po’ più in là, possiamo arrivare fino ad Assisi. Prendendo il regionale veloce delle 8 del mattino arriverete a destinazione alle 10 e avrete una giornata intera per visitare la città di San Francesco.
La stazione di Assisi si trova in pianura a circa 3km dal centro storico. A piedi si può fare la strada Mattonata che arriva dritta alla basilica. Per percorrerla ci vogliono circa 45 minuti ed è la stessa strada che veniva fatta dai francescani che ancora oggi offre dei bellissimi scorci del paese.
In alternativa vi basterà prendere l’autobus Assisi Link che parte ogni 30 minuti dal piazzale della stazione.
Una volta arrivati ad Assisi cosa vedere? Certamente l’attrattiva principale è la Basilica di San Francesco con gli affreschi di Giotto e Cimabue, dove si conserva anche la tomba del santo. E poi consiglio di vedere la Rocca Massima, un’imponente costruzione che risale al XII secolo e da cui si gode di una vista spettacolare.
Da non perdere anche la Basilica di Santa Chiara e la Piazza Centrale dove ammirare il Palazzo del Capitano del Popolo e il Tempio di Minerva trasformato in chiesa nel Cinquecento.
Civita Castellana
Uno dei borghi più belli del Lazio, nonché uno dei luoghi da visitare vicino a Roma da vedere almeno una volta, è Civita Castellana. Costruita su una rupe di tufo rosso si trova vicina al fiume Treja e al Monte Soratte. E’ una città antica che possiede un patrimonio artistico e culturale davvero significativo.
Arrivare a Civita Castellana in treno è estremamente semplice da Roma. La stazione dista poche decine di minuti a piedi dal centro storico e la piccola cittadina si raggiunge in circa 1 ora e 30 minuti.
Il Forte Sangallo è una rocca difensiva costruita alla fine del 1400 che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco e conserva reperti archeologici del territorio circostante. Inoltre Civita Castellana è famosa per la produzione di ceramica ed infatti potete anche visitare il Museo della Ceramica. Per chi ama il trekking si può anche percorrere l’antica Via Amerina, un suggestivo percorso tra ponti romani e tombe rupestri.
Viterbo
Viterbo, detta anche la Città dei Papi, si trova a meno di 2 ore di treno da Roma. Il suo soprannome deriva dal fatto che per qualche decina di anni la sede papale venne spostata da Roma proprio qui. Questo avvenne precisamente nel 1257 e durò fino al 1281 e risale a questo periodo il bellissimo Palazzo dei Papi che si trova nel centro storico e che si può visitare.
Oltre al Duomo di Viterbo e ad alcuni musei cittadini, se volete un’attività diversa dal solito, potete fare un tour della Viterbo sotterranea per scoprire la città da un punto di vista totalmente differente.
La cosa più bella a Viterbo è sicuramente passeggiare per il quartiere medievale di San Pellegrino, dove ci si perde nelle piccole corti fiorite, tra le vie e i sottopassaggi. Questa parte della città conserva la pianta urbanistica del XIII secolo ed è piena di fascino.
Anzio e Nettuno
Anzio e Nettuno sono due località di mare che si trovano vicine a Roma, dove si arriva con appena un’ora e poco più di treno. Sono due destinazione perfette per fare una gita al mare vicino a Roma, anche durante i periodi di bassa stagione, perché a parte le spiagge, c’è altro da vedere.
Ad Anzio oltre a godere dello splendido mare e dei buoni ristoranti di pesce, potete vedere i resti di un teatro romano, visitare la Basilica di Santa Teresa del Bambino Gesù e il Parco Archeologico con i resti della Villa di Nerone. Sul lungomare c’è un palazzo liberty molto scenografico che prende il nome di Paradiso sul Mare. La struttura risale agli anni ’30 del Novecento e fu inizialmente un casinò che poi negli anni venne chiuso. In seguito è stata utilizzata spesso come set cinematografico.
Nettuno invece è ancora più interessante e ricca di luoghi da visitare. Dalla stazione di Anzio bastano 5 minuti per raggiungerla in treno. Il borgo medievale risale al 1300 ed è racchiuso da una cinta muraria che si può percorrere e che permette di ammirare il panorama dall’alto. Ci sono da vedere i palazzi storici come il Palazzo Baronale, il Palazzo Doria Pamphilj e la Collegiata di san Giovanni Battista. Sul lungomare si trova il maestoso Forte Sangallo costruito a difesa del paese agli inizi del 1500 per volere della famiglia Borgia.
Se desideri fare una di queste gite consulta gli orari e i prezzi dei treni su Omio per trovare le offerte più convenienti.
Mappa
Se ti piace questo articolo, condividilo!
In collaborazione con Omio.
Leggi anche: Roma segreta, La Guida di Trastevere
Ciao Anna! Bellissimo post! Sono argentina, abito a Catania e ho un bebè di 3 mesi, secondo te questi posti si possono visitare con lui a dicembre? Consigli il marsupio o passeggino? (Ancora non ho viaggiato con lui)
Un abbraccio e grazie ancora ❤️
Ciao! Grazie mille! Sicuramente puoi visitarli anche con lui, sul marsupio o passeggino non so consigliarti, cioè dipende sempre un po’ da te, il marsupio è più pratico ma magari se stai fuori tutto il giorno diventa impegnativo.
Grazie mille Anna! Questa tua guida mi sarà sicuramente molto utile per quest’estate ☀️
Bene! Mi fa piacere saperlo!
Ciao Anna,
anche a me piace tanto viaggiare in treno. Ho visitato qualche posto di quelli in questa lista. Grazie per i consigli.
Ilona | wandernd.de
Ciao! Grazie a te!