Il Lago di Braies è ormai considerato all’unanimità il lago più bello delle Dolomiti. Le sue acque verde smeraldo e la natura incontaminata che lo circondano, lo rendono un luogo paradisiaco che richiama turisti da tutto il mondo.
Il Lago di Braies si raggiunge facilmente, ma a causa dell’overtourism, negli ultimi anni sono state imposte molte restrizioni nei periodi di alta stagione. D’altra parte è un luogo così speciale che va preservato il più possibile dalle grandi masse di turisti, che spesso vengono qui solo per scattare una foto e poi scappare via.
Io ho avuto la fortuna di venirci varie volte, anche in periodi di bassa stagione, e posso dire senza alcun dubbio che il Lago di Braies è un posto dal fascino ineguagliabile, che lascia senza parole per la sua immensa bellezza.
L’ultima volte che ci sono stata ho alloggiato all’Hotel Lago di Braies che affaccia direttamente sul lago e questo mi ha permesso di conoscere questo luogo da vicino e di scoprire tutti i suoi segreti.
INDICE
- Dove si trova il Lago di Braies
- Come arrivare al Lago di Braies
- Quando visitare il Lago di Braies
- Cosa fare al Lago di Braies
- Dove mangiare nelle vicinanze
- Dove dormire nelle vicinanze
- Turismo responsabile al Lago di Braies
- Cosa fare vicino al Lago di Braies
- Attività da fare con i bambini
Dove si trova il Lago di Braies
Siamo in Alto Adige, in provincia di Bolzano. Il Lago di Braies si trova a 21 km di distanza da San Candido e a 28 da Brunico ed è il lago naturale più grande delle Dolomiti.
Si trova a 1496 metri di altitudine e fa parte del parco naturale di Fanes-Sennes-Braies. La sua profondità massima è di 34 metri e la sua riva misura circa 3,5 km.
E’ incorniciato dalle cime delle montagne che lo circondano. La più alta è la Croda del Becco che arriva a 2809 metri. Nell’area circostante in estate ci sono ampi prati di erba alta e fiori colorati.
Il Lago di Braies si trova in un punto facilmente raggiungibile da varie zone e se ve lo volete godere al massimo, può essere un’ottima idea trovare un alloggio qui, per poi vedere i dintorni con calma.
La lingua più diffusa da queste parti è il tedesco, infatti il Lago di Braies viene spesso nominato Pragser Wildsee ovvero il suo nome originale in lingua tedesca.
Rimarrete sbalorditi dal colore intenso delle sue acque e dalla natura rigogliosa che lo circonda. In inverno il lago si ghiaccia completamente e tutto si ricopre di un manto candido di neve. E’ un luogo di rara bellezza, che non scorderete facilmente e anzi, dove sono sicura vorrete ritornare il prima possibile.
Come arrivare al Lago di Braies (aggiornato 2022)
Il Lago di Braies si raggiunge facilmente in macchina, ma anche in bici, a piedi o con l’autobus. Nel periodo estivo è preso d’assalto dai turisti, motivo per cui, da un paio d’anni a questa parte, l’accesso in macchina è limitato.
Lago di Braies come arrivare in macchina
L’accesso in macchina al lago è dalla Strada Statale 49 della Pusteria. Sia che arriviate da Brunico o da San Candido, ad un certo punto giungerete ad una piccola rotonda dove troverete l’indicazione per il lago. Da qui proseguite sulla strada in salita a doppio senso di marcia e in circa 10 minuti sarete giunti alla perla delle Dolomiti.
In prossimità del lago ci sono due parcheggi a pagamento dove lasciare la macchina.
A causa dell’alto numero di turisti che vengo qui d’estate, negli ultimi anni, sono stati presi dei provvedimenti per salvaguardare il Lago di Braies e la sua valle.
Da luglio a settembre l’accesso al lago con la macchina dalle ore 9.30 alle ore 16.30 è consentito solo con la prenotazione del parcheggio e fino all’esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile prenotare il parcheggio a partire dal 10 giugno 2022 pagando la quota giornaliera di 10€ tramite PayPal o con carta di credito.
Nel periodo precedente il 10 luglio e in generale in tutto il periodo di bassa stagione non ci sono restrizioni e il lago si raggiunge in qualsiasi momento senza dover prenotare anticipatamente.
Se non hai la macchina, puoi anche prenotare un tour privato di un giorno per vedere il Lago di Braies e i dintorni cliccando qui.
Lago di Braies come arrivare in autobus
Se volete fare una scelta più sostenibile, lasciate la macchina e scegliete di arrivare al lago con la navetta. L’autobus parte da Monguelfo (linea 439) o da Dobbiaco (linea 442). In estate ci sono 2 partenze ogni ora e gli autobus ci mettono circa mezz’ora a raggiungere il lago.
Durante il periodo che va dal 10 luglio al 10 settembre 2021, sarà possibile prendere l’autobus solo con la prenotazione e il pagamento anticipato (che comunque è sempre consigliato a causa del grande numero di persone che desiderano visitare il lago).
Le informazioni sugli orari e le modalità di prenotazione le trovate su braies.bz.
Lago di Braies come arrivare in bici o a piedi
Se volete fare una scelta ancora più green, allora potete anche scegliere di arrivare al Lago di Braies a piedi o in bici.
Dovrete quindi partire dalla stazione ferroviaria di Villabassa e seguire il sentiero n.1 fino a Ferrara-Prags e poi continuare dritti fino al lago. Il percorso è lungo 5,6 km e la camminata dura circa 3 ore. All’andata dovrete camminare in salita, ma il sentiero è facile e adatto a tutti.
Potete anche decidere si arrivare in macchina fino a Ferrara-Prags e poi proseguire a piedi per il sentiero n.1 e in questo caso ci metterete circa 1 ora e mezza.
Partendo da Monguelfo il sentiero da prendere è il n.2 per Ferrara-Prags per poi proseguire sul n.1.
Con la bicicletta si arriva fino a Ferrara-Prags sulla pista ciclabile e poi si prosegue sulla Strada Provinciale 47 (ovvero la stessa che fanno le macchine). Ricordatevi però che non è possibile fare il giro del lago in bici.
Quando visitare il Lago di Braies
Il Lago di Braies è bello sempre. In inverno lo troverete ghiacciato e ricoperto di neve. In autunno alcuni alberi sulle sue sponde si colorano di giallo e arancione. Mentre in primavera e in estate probabilmente è al massimo della sua bellezza: il color vedere smeraldo dell’acqua con gli alberi e le rocce che si specchiano nel lago lo rendono di una bellezza unica.
Il periodo estivo è sicuramente il migliore per vedere il lago al culmine della sua bellezza, ma è anche il periodo in cui ci sono più turisti. Vi consiglio quindi di venirci ad inizio giugno. E’ un periodo in cui le piogge sono ancora molto frequenti e generalmente fa ancora freddo, ma è un piccolo sacrificio da fare per evitare le folle di turisti e non pesare ulteriormente sull’ambiente.
Inoltre tenete conto che a giugno il lago è ancora pieno d’acqua e quindi anche più bello che a luglio e ad agosto quando inizia a prosciugarsi.
In generale vi consiglio di evitare i weekend e di preferire sempre l’orario mattutino. Se arrivate prima delle 9.00 del mattino, avete grosse probabilità di non trovare troppe persone. Nel tardo pomeriggio, dopo le 17 lo troverete anche molto tranquillo, ma i riflessi dell’acqua sono più tenui, perché ormai la luce è bassa e il lago perde quella fantastica colorazione verde smeraldo che invece ha durante il giorno.
Cosa fare al Lago di Braies
Sono sicura che potrete sedervi sulla sponda del lago e ammirare la sua bellezza per ore. In realtà basterebbe questo a farvi sentire appagati!
Se volte fare qualcosa in più, potete noleggiare una barchetta a remi e fare un giro sul lago. Nei periodi di alta stagione c’è una lista d’attesa, quindi se ci tenete a fare questa esperienza, vi conviene recarvi immediatamente alla palafitta e chiedere quali sono le tempistiche. Il prezzo del giro è di 18€ per mezz’ora e di 28€ per 1 ora.
L’altra cosa bella da fare è il giro del lago a piedi. Il percorso è lungo 3,5 km e si fa in circa 1 ora e 30 minuti. Il sentiero è adatto a tutti, ma non è facilmente percorribile con i passeggini poiché ci sono alcuni dislivelli e dei tratti con delle scalinate.
Sulle sponde del lago troverete anche una piccola chiesetta, costruita nel 1904 e di proprietà dall’albergo Lago di Braies. La chiesa fu fatta costruire dalla famiglia Hellensteiner qualche anno dopo la costruzione dell’albergo.
Se invece vi venisse voglia di fare un tuffo nelle acque color verde smeraldo del Lago di Braies, be allora trattenetevi, perchè la balneazione è vietata (e in ogni caso l’acqua è gelida anche in piena estate!).
Dove mangiare al Lago di Braies
Se desiderate mangiare sul lago, ci sono 3 valide alternative.
L’unico vero ristorante da queste parti è il ristorante dell’Hotel Lago di Braies. Il ristorante ha una grande sala interna con ampie vetrate che affacciano sul lago e una terrazza esterna con tavoli dove mangiare davanti al panorama più bello del mondo. Se desiderate mangiare qui, soprattutto nei periodi di alta stagione e nei weekend, è consigliatissima la prenotazione con largo anticipo.
Se invece volete fare un pranzo più rapido e meno impegnativo, prima di accedere al lago, c’è un bar che prepara panini e piatti con salsicce e patate e dove trovate anche dolci e bibite. Il bar dispone di tavolini sia all’interno che all’esterno, ma anche qui potrebbe essere difficile trovare posto a sedere nei periodi di maggiore affluenza.
Una valida alternativa e di portarsi il pranzo al sacco e di fare un picnic vicino alle sponde del lago. Nell’area vicino alla chiesa c’è un piccolo prato che è il posto ideale dove fermarsi a mangiare.
Dove dormire vicino al Lago di Braies
Un’esperienza davvero indimenticabile è quella di alloggiare all’Hotel Lago di Braies in una camera con vista sul lago.
Si tratta di una struttura storica di grande fascino ed è l’unica ad affacciare direttamente sul lago.
L’hotel è stato aperto nel 1899 e conserva ancora gran parte degli arredi originali del tempo. Le stanze sono ampie e arredate con l’essenziale. I mobili sono in legno e i letti piuttosto comodi.
Se decidete di dormire qui, vi aspetta un’esperienza unica ed irripetibile. Vi sveglierete la mattina e affacciandovi alla finestra vedrete le acque color smeraldo del lago ancora deserto. Posso dire senza pensarci su troppo che si tratta di uno degli alberghi più speciali dove io sia stata in tutta la vita.
Per quanto possa essere bello è anche piuttosto caro! Quindi se cercate una soluzione alternativa, ci sono varie opzioni.
Una per esempio è il Gstattlhof ideale se cecate un appartamento ad una cifra modica anche in alta stagione. Gli appartamenti sono spaziosi ed accoglienti anche se un po’ spartani, ma la cosa positiva è che la struttura si trova a 15 minuti a piedi dal lago, quindi potrete anche raggiungerlo a piedi senza avere il problema della macchina. Nota positiva in più: negli appartamenti sono ben accetti anche i cani.
Se invece non volete rinunciare ad un tocco di design sicuramente i Waidacherhof Apartement sono la scelta che fa per voi. Appartamenti rustici arredati con mobili moderni in un perfetto equilibrio tra legno antico e tonalità armoniose. Una scelta ideale soprattutto per le famiglie con bambini perché oltre ai prati dove poter giocare, c’è una fattoria didattica e una stanza dei giochi.
Un altra struttura alberghiera davvero notevole è il Turmchalet che offre un ambiente estremamente piacevole, da poco rinnovato. Dalle camere con ampie vetrate di ha una vista spettacolare sui monti circostanti. In più potete usufruire della sauna finlandese, del bagno turco e della terrazza coperta con vista panoramica e idromassaggio.
Altrimenti i paesi più vicini dove cercare un alloggio sono: Valdaora, Monguelfo, Villabassa, Dobbiaco e San Candido. Qui trovi un po’ di strutture per alloggiare nelle vicinanze del Lago di Braies.
Turismo responsabile al Lago di Braies
Per forza di cose devo dedicare qualche riga al tema del turismo responsabile legato a questa particolare area. Il Lago di Braies è diventato un luogo molto popolare negli ultimi anni, prima grazie alla serie Un Passo dal Cielo e poi a causa del fatto di essere uno dei luoghi più fotografati su Instagram.
Questo ho incrementato in maniera esponenziale il numero di turisti che ogni anno visitano il lago, creando un vero e proprio fenomeno di overtourism. Negli ultimi due anni sono stati presi provvedimenti per salvaguardare il territorio circostante come appunto limitare il numero di persone che possono avere accesso ogni giorno al lago di Braies.
Mi sento quindi di sensibilizzare chiunque abbia intenzione di visitare il Lago di Braies ad avere estremo rispetto per questo gioiello, affinché possa preservarsi intatto nel tempo. A questo scopo consiglio di preferire sempre i periodi di bassa stagione, ovvero quelli in cui ci sono meno turisti, e se possibile di raggiungere il lago senza macchina o con mezzi elettrici.
In qualunque stagione decidiate di visitare il Lago di Braies, cercate sempre di praticare un turismo responsabile e di non lasciare traccia del vostro passaggio sul territorio. Se vuoi maggiori informazioni su come essere turisti responsabili, leggi questo articolo.
Cosa fare nei dintorni del Lago di Braies
Se amate i paesaggi montani, qui c’è solo l’imbarazzo della scelta. A breve distanza dal lago ci sono luoghi eccezionali dove andare e passeggiate mozzafiato da fare.
Prato Piazza
Dalla Strada Provinciale della Val Pusteria, seguite le indicazioni per il lago di Braies. Dopo poco vi troverete davanti ad un bivio, prendendo la strada di sinistra arriverete a Prato Piazza, un gioiello delle Dolomiti. E’ una terrazza panoramica che si trova a 2000 metri s.l.m. patrimonio mondiale dell’UNESCO. Da qui si gode di una vista incredibile sui monti dolomitici circostanti.
Alpe Pragas Shop
Senza dubbio le marmellate più buone sul mercato. La produzione dell’Alpe Pragas avviene proprio a Braies di Fuori. Se non le conoscete dovete per forza fermarvi nello shop che si trova a pochi minuti dal Lago di Braies e provare la favolosa marmellata di lamponi. Nella boutique troverete oltre alle marmellate: le composte, gli sciroppi, le mostarde, la frutta sciroppata, gli smoothie. I prodotti sono creati con frutta di primissima scelta e la produzione pone particolare attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.
San Candido
San Candido si trova a 25 minuti dal Lago di Braies. E’ una piccola cittadina che conta poco più di 3000 abitanti per lo più di madrelingua tedesca. Le strade del paese sono pulite e ordinate. Le case sono quelle tipiche dei paesi di montagna del Südtirol: i muri bianchi o dalle tinte pastello, i balconi in legno, i tetti spioventi, le finestre e le porte rosse o di altri colori vivaci. Ci sono piante e fiori ovunque e biciclette appoggiate ai muri senza catena o lucchetto.
Il paese si visita in poco, ma è molto piacevole da vedere. Ci sono negozi che vendono prodotti tipici, bar con tavolini all’aperto e negozi per noleggiare bici. Si può visitare la Collegiata dei Santi Candido e Corbiniano con annesso il complesso monastico.
Altri laghi vicino al Lago di Braies
Poco distante c’è il Lago di Dobbiaco, sicuramente più tranquillo e meno frequentato del Lago di Braies. Qui è possibile fare un’escursione sul pedalò e incontrare cigni e anatre. Le acque del lago sono di uno splendido color verde smeraldo e su una delle sponde sorge l’Hotel Baur al Lago, un altra valida alternativa nelle vicinanze di Braies.
Oltrepassando i confini regionali e arrivando in Veneto ci sono poi da vedere anche il Lago di Misurina e il Lago Antorno, entrambi bellissimi e con panorami mozzafiato.
Lungo la strada per il lago Misurina ho incontrato loro, le simpatiche mucche dal pelo lungo originarie della Scozia. Di mucche se ne vedono tante da queste parti, che pascolano libere nei prati, con un po’ di fortuna incontrerete anche loro!
Gita in Austria: visita a Lienz
L’Austria si trova proprio dietro l’angolo a pochissimi chilometri di distanza e se avete una mezza giornata libera potete approfittare per fare una gita a Lienz. Noi ci siamo andati di domenica e a dirvi la verità abbiamo trovato un’atmosfera quasi surreale. In Austria il giorno di riposo domenicale è preso molto seriamente e infatti abbiamo trovato tutti i negozi chiusi e la città semi deserta.
In realtà la cosa non ci è più di tanto dispiaciuta perchè ci siamo goduti la tranquillità di questa piccola città austriaca passeggiando per le sue strade fatte di ciottoli e casette colorate.
Per vostra informazione esiste una pista ciclabile che da San Candido porta a Lienz lunga 44 km e facilmente percorribile anche da chi non è particolarmente allenato. Per il ritorno si può usufruire del treno attrezzato per ospitare le biciclette. Se non avete una bicicletta di proprietà, a San Candido ci sono vari negozi che le noleggiano.
Cosa fare con i bambini vicino al Lago di Braies
Vivere la dimensione del paese di montagna con dei bambini piccoli è sempre molto piacevole. Nei paesi vicini al Lago di Braies si trovano parchi giochi in mezzo attrezzati, immersi nel verde.
Recandovi a San Candido, potete salire sul Baranci con la seggiovia.
La stazione a monte del Baranci ospita un parco giochi per bambini con gonfiabile, scivolo, altalene e anche il Villaggio degli Gnomi con le casette di legno sugli alberi. Quando ci siamo stati noi, la nostra escursione, che teoricamente doveva durare mezz’ora, si è trasformata in una lunga mattinata di giochi con tanto di pranzo al rifugio Haunold.
Ma la cosa più divertente in assoluto è la discesa con il funbob: 1739 metri di pista su rotaia (la più lunga in Alto Adige) che ti fa arrivare direttamente a valle in pochi minuti! Esperienza divertente (con tanto di foto ricordo) che abbiamo ripetuto il giorno dopo, perchè Bernardo non vedeva l’ora di andare di nuovo “su quella cosa gialla che va tanto veloce”.
Alcune informazioni utili: la seggiovia è aperta in estate dalle 9.30 alle 17.30 tutti i giorni. Il costo del biglietto (salita in seggiovia + discesa in funbob) è di 16.70 € per gli adulti e di 11.70 € per i bambini (ma i bambini sotto gli 8 anni non pagano! Inoltre acquistando corse multiple si risparmia). Dopo gli 8 anni i bambini devono usare il funbob individualmente.
Sempre rimanendo a San Candido, sopra ad una collinetta a breve distanza dal paese, c’è un parco giochi in mezzo al bosco. Ci sono tre sentieri per arrivarci a piedi: il primo si trova alla fine di Via Freising e partendo dal centro di San Candido questa è la strada migliore. Il secondo si trova alla fine di Via Baranci (all’inizio della strada sterrata) più ripido, ma molto ripido. Infine il terzo sentiero si può prendere lungo la strada che da Sesto porta a San Candido (prima di arrivare all’Hotel Sole Paradiso).
Il parco si trova in mezzo agli alberi e comprende molti giochi di legno tra cui scivoli, altalene, una carrucola, oltre che ad uno stagno che a giugno è pieno di girini con tanto di ponte e zattera per attraversarlo.
Se vi trovate dalle parti di Dobbiaco, non potete perdere il Mondo Magico della Foresta: non un semplice parco giochi, ma un percorso didattico nel bosco, dove i bambini possono arrampicarsi sugli alberi, esplorare casette di legno e imparare moltissime cose sugli animali, le rocce, i boschi. Il parco è raggiungibile percorrendo un breve sentiero che parte da dietro il Centro Visite del Grand Hotel di Dobbiaco.
A Villabassa trovate invece il Kurpark probabilmente il più bello di questi parchi nei boschi che abbiamo visitato, con un bellissimo castello in legno con scivolo, altalene e una zona con percorso di arrampicata. Infine dalle parti di Valdaora di Mezzo c’è KinderWelt Mondo Bimbi un grande parco naturale con giochi in legno e case sugli alberi costruito ai margini del bosco. Qui troverete anche il maxi-scivolo lungo 36 metri.
Ad esclusione del Funbob di San Candido, tutte le altre attività sono gratuite.
Ps. Se ti piace questo post condividilo!
Il lago di Braies è sempre emozionante, anche se l’overtourism (come hai scritto anche tu) rischia di rovinare il suo prezioso equilibrio. Ci sono stata varie volte, e l’ho potuto ammirare anche dalla cima della Croda del Becco… Una vera perla dolomitica!
uno dei posti più speciali sulle dolomiti… deve essere bello dalla cima della Croda, io non ci sono ancora mai stata