Il Roseto comunale di Roma: come e quando visitarlo

8 mins read
Panorama dal Roseto comunale di Roma

Il Roseto comunale di Roma, grazie alla sua posizione è considerato uno dei roseti più belli al mondo. Si erge alle pendici del colle Aventino, poco distante dal Circo Massimo e regala una vista spettacolare che va dai resti del Palatino fino a Monte Mario. Un luogo particolare, di rara bellezza, spesso poco conosciuto dai romani e poco frequentato dai turisti, ma che per la sua bellezza e unicità merita di essere visto e vissuto.

Il Roseto Comunale di Roma: informazioni generali

Il Roseto di Roma è un luogo dove venire a passeggiare e a osservare le meravigliose specie di rose costudite al suo interno. Qui ci si può sedere sulle panchine a rilassarsi e a leggere un libro e venire anche solo per godere della tranquillità di questo luogo.
Il Roseto ospita più di 1000 specie di rose ed è suddiviso in due parti: la parte alta è dedicata all’esposizione delle rose storiche, mentre nella parte bassa ci sono le rose che fanno parte del Concorso internazionale Premio Roma.

Nella parte alta, la più bella, da cui si gode anche di un’ottima vista panoramica, le rose si suddividono in:

  • rose botaniche ossia le specie primordiali che crescono spontanee nell’emisfero settentrionale, ne esistono circa 150/200 specie e sono molto pregiate.
  • rose antiche, fiori di pregio e particolare bellezza spesso frutto dei primi incroci spontanei tra rose botaniche.
  • rose moderne, tutte le varietà ottenute dall’uomo incrociando le specie di rose già esistenti a partire dall’800.

Tra queste potrai ammirare le Rose Galliche, le uniche rose antiche di colore rosso che erano considerate sacre. La Rosa Mutabilis specie davvero particolare che nel corso di 5 giorni cambia colore 7 volte e anche la Rosa Virdiflora i cui petali hanno una particolare colorazione verde.

Tunnel di rose a Roma

Nella parte bassa del Roseto Comunale di Roma trovi tutte le specie di rose che partecipano al Concorso Internazionale Premio Roma istituito nel 1933 con lo scopo di premiare le migliori specie di rose inedite. La manifestazione, più che come una vera e propria gara, viene vissuta come occasione di confronto e di incontro tra culture diverse unite dalla passione per le rose.

Il Roseto Comunale di Roma: orari e modalità di visita

Il Roseto di Roma è aperto solo ed esclusivamente durante i periodi di fioritura delle rose. Dunque non lo si può visitare tutto l’anno ma solo in primavere e in autunno.

Quando apre il roseto di Roma

L’apertura primaverile parte dal 21 aprile il giorno del compleanno di Roma e dura fino ad inizio giugno. Gli orari di apertura sono dalle 8 del mattino alle 19. L’entrata si trova a Via della Murcia sul piccolo viale che divide letteralmente il Roseto Comunale in due metà.

L’apertura autunnale avviene in ottobre e dura due settimane. Generalmente sono la seconda e la terza settimana di ottobre, ma le date precise vengono comunicate ogni anno sul sito ufficiale del Roseto di Roma.

Cuore di rose al roseto comunale di Roma

L’ingresso al Roseto Comunale di Roma è gratuito e libero. Dunque si può visitare in qualsiasi momento durante gli orari di apertura. All’interno del Roseto ci si può spostare liberamente lungo i viali e si può calpestare il prato al solo scopo di avvicinarsi alle rose per ammirarle da vicino. Non è possibile sedersi sul prato e fare un picnic, ma all’interno del Roseto sono presenti delle panchine e una fontana di acqua potabile.

Per chi fosse interessato c’è la possibilità di effettuare delle visite guidate all’interno del Roseto di Roma. Le visite vanno prenotate inviando una mail a questo indirizzo rosetoromacapitale@comune.roma.it oppure contattando il numero 065746810 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e il martedì anche dalle 14.00 alle 16.30.

Le tariffe per le visite guidate a persona sono di 5€ nei giorni feriali e di 7€ nei giorni festivi. I bambini fino al 14 anni e gli over 65 possono usufruire delle visite guidate gratuitamente.

Roseto Comunale di Roma: breve storia

Il primo Roseto di Roma si trovava sul colle Oppio e fu istituito nel 1933. Aperto grazie al forte interessamento della Contessa Mary Gailey Senni, americana di nascita che si trasferì in Italia dopo aver sposato un italiano. Questo primo Roseto venne distrutto durante la seconda guerra mondiale e si deve aspettare solo il 1950 per vederne la riapertura nel luogo dove si trova oggi.

Rose viola al roseto di Roma

L’attuale sito in cui si trova il Roseto di Roma è stato fino al XVI secolo luogo di orti e di vigne. Nel 1645 diventa l’Orto degli Ebrei con annesso un piccolo cimitero. Dopo il trasferimento del cimitero ebreo al Verano, la comunità ebrea concesse l’utilizzo dello spazio al comune per creare il nuovo Roseto Comunale. Per onorare il luogo sacro della comunità, i vialetti del Roseto assumono la forma della menorah il tipico candelabro ebreo a sette bracci.

Cosa vedere vicino al Roseto Comunale di Roma

Salendo sul colle Aventino, a pochi minuti a piedi dal Roseto di Roma, si trova il famoso e romantico Giardino degli Aranci, luogo ideale per continuare la passeggiata in mezzo alla natura, ma anche per ammirare Roma da un favoloso punto panoramico.

Accanto al giardino c’è la Basilica di Santa Sabina, bellissimo luogo di culto cristiano con la sua enorme navata centrale e l’importante portone ligneo.

Proseguendo la passeggiata si arriva davanti al Priorato dei Cavalieri di Malta dove si trova un particolare buco della serratura. Sbirciando da questo buco ammirerai una vista davvero particolare!

Scendendo dal colle ti troverai invece al Circo Massimo. Da qui potrai proseguire verso le Terme di Caracalla oppure verso il Colosseo che si trova a circa 15 minuti a piedi da qui. Andando dalla parte opposta raggiungerai subito il Tevere passando davanti alla chiesa di Santa Maria in Cosmedin, dove è custodita la Bocca della Verità e raggiungerai subito l’Isola Tiberina e Trastevere.

 

Se ti piace questo articolo, condividilo!

Leggi anche: 10 giardini segreti a Roma, 60 cose da vedere a Roma

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

10 giardini segreti a Roma: scopri i luoghi incantati della capitale

Next Story

Verso le nuvole e oltre: Burj Khalifa tutti i record del grattacielo più alto al mondo

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend