Estate significa gelato, anche se per quel che mi riguarda, io non smetto di mangiarlo tutto l’anno. Però in estate diventa praticamente un pasto obbligatorio ed è difficile che passi una sola giornata senza averne mangiato almeno uno. Artigianale o confezionato, alla frutta o alla crema, in cono o coppetta, mi piace sempre in tutte le sue forme!
Le mie gelaterie preferite si trovano a Trieste, la città dove sono cresciuta, anche se ormai molte delle gelaterie che frequentavo da bambina non esistono più o hanno cambiato gestione. Nonostante ciò oggi a Trieste ci sono molte gelaterie, alcune delle quali eccezionali, che dovete provare assolutamente se siete da quelle parti.
Ma qual è il gelato più buono di Trieste? I gusti son gusti e ognuno ha le sue preferenze. Io oggi vi consiglio ben 5 gelaterie dove mangiare gelati ottimi.
Il gelato più buono di Trieste
Usanze e tradizioni triestine
Il gelato arriva a Trieste nel 1845 e più precisamente è il Caffè Tommaseo a distribuirlo per la prima volta. A quei tempi veniva servito in coppette di vetro o di ceramica ed è solo negli anni 30 del secolo successivo, che si hanno le prime notizie di gelati serviti in coni di cialda. L’invenzione dei coni è di difficile attribuzione, il brevetto venne registrato nel 1903 da un gelataio italiano a New York, ma con molta probabilità già esistevano dei precedenti. In ogni caso sembra proprio che i primi coni per il gelato in Italia siano stati importati proprio a Trieste da un produttore ungherese. Nello stesso periodo si iniziarono ad utilizzare anche i dosatori di gelato a pallina ed è proprio questa una delle caratteristiche principali del gelato di Trieste.
Non so come si usi dalle vostre parti, ma qui a Trieste non si chiede un gelato piccolo, medio o grande. Per ordinarne uno, si chiede una, due o tre palline. Anzi a dirla tutta fino a circa vent’anni ho creduto che questo fosse l’unico modo per ordinare un gelato. Poi un giorno a Milano mi capitò di entrare in una gelateria e di chiedere una pallina di gelato. Fui derisa talmente tanto sia dal gelataio che dalla persona che mi accompagnava che difficilmente lo scorderò per il resto della mia vita!
Un’altra caratteristica delle gelaterie triestine è che generalmente l’aggiunta di panna è a pagamento. Pure questa era una cosa che davo per scontata, ma da quando vivo a Roma ho scoperto che non è così. Nella capitale in tutte le gelaterie la panna è gratuita, ma c’è una grossa differenza.
A Roma quando chiedi la panna sopra al gelato, è vero che non la paghi, ma ne mettono talmente poca che praticamente è come non averla. A Trieste la panna la paghi perché te la mettono in abbondanza, anzi in alcune gelaterie, ti trovi con più panna che gelato.
Se siete abituati a mangiare il gelato senza panna probabilmente la cosa non vi farà molta differenza, ma se siete golosi come me, per pochi centesimi in più, apprezzerete molto questa usanza!
Zampolli – Via Ghega 10
E’ la gelateria storica di Trieste, quella che conoscono tutti. Per molti il gelato più buono di Trieste si mangia qui e lo testimonia il fatto che Zampolli, nonostante si trovi in una zona un po’ decentrata, lontana dall’area pedonale e per di più senza parcheggio, è sempre piena.
L’assortimento di gusti è spettacolare: ce ne saranno circa 60 tra frutta e creme, ma senza nulla togliere alla qualità del gelato. Le porzioni sono davvero abbondanti, una pallina con panna in cono può tranquillamente sostituire un pasto!
Il locale è ampio e ci sono anche parecchi tavoli per mangiare il gelato seduti in tutta tranquillità.
Una pallina: 1.40€
Panna: 1.00 €
Gusto da provare: caramello salato
Aperto solo durante la stagione estiva. Orario: 9.00-1.00 (chiuso il mercoledì)
Chocolat – Via di Cavana 15
Amanti del cioccolato, qui trovate il vostro paradiso. In inverno sforna cioccolatini e cioccolate calde, la settimana dopo Pasqua inizia la produzione di gelato che va avanti per tutta l’estate. La sua particolarità? I gusti di gelato sono quasi esclusivamente al cioccolato in tutte le sue varianti. In più troverete qualche grande classico tipo crema e fior di latte e in genere è disponibile anche un gusto alla frutta (quest’anno ho visto limone e passion fruit), ma se venite qui non potete non assaggiare un classico cioccolato al latte o un più ricercato cioccolato fondente all’arancia.
Chocolat si trova in una zona pedonale, poco lontano da Piazza Unità. L’interno è molto piccolo, ma davanti all’entrata c’è un unico lungo tavolo dove ci si può sedere assieme agli altri avventori.
Una pallina: 1.40€
Panna: 0.50 cent€
Gusto da provare: foresta nera
Orario: 7.30-19.30 (chiuso domenica e lunedì)
Oggi (Officina Gelato Gusto Italiano) – Via Cesare Battisti 13
Ingredienti freschissimi e selezionati per un gelato estremamente cremoso. Offerta di gusti ricercati e stagionali, con un’attenzione particolare al territorio. Da Oggi a seconda del periodo potete trovare il gusto gubana (tipico dolce triestino) e anche il fior di grappino friulano.
Prendendo il gelato in cono la panna viene generalmente messa sotto al gelato, perché la sua estrema cremosità non permette di metterla sopra. Altra particolarità: qui trovate anche le coppette di cialda!
Il locale è particolarmente carino, con piante appese al soffitto, un bellissimo pavimento e alcune panchine dove sedersi a gustare il gelato.
Una pallina: 1.40€
Panna: 0.50€
Gusto da provare: fior di latte menta e basilico
Orario: 11.00 – 22.00
Natura Gelato – Piazza Hortis 6
Per chi vuole mantenere una dieta sana, ma senza rinunciare al gelato, questa gelateria piacerà particolarmente. Natura Gelato offre un prodotto naturale al 100%, con latte biologico, ingredienti freschi, senza conservanti artificiali, coloranti o aggiunta di aromi. Il gelato qui ha un sapore particolarmente delicato. Tra la scelta di gusti classici c’è sempre qualcosa di particolare che attira l’attenzione, oltre che alla proposta di alcuni gusti vegani. Una delle poche gelaterie dove l’aggiunta di panna è gratuita (da notare la differenza di quantità di panna tra questo e gli altri gelati!).
Una pallina: 1.50€
Panna: gratuita
Gusto da provare: cetriolo
Orario: 12.00 – 22.00
Eataly – Riva Tommaso Gulli 1
Per concludere vi consiglio il gelato di Eatly. Una scelta di gusti classici, soprattutto alla frutta da mangiare seduti al tavolo con vista mare. Sì il gelato è buono, compatto e gustoso al punto giusto, con coni di cialda particolarmente croccanti. Il valore aggiunto è la vista sul mare dalla grande vetrata che all’ora del tramonto regala scenari indimenticabili.
Una pallina: 1.30€
Panna: 0.80€
Gusto da provare: lampone
Orario: da domenica a giovedì 9.00-22.30 venerdì e sabato 9.00-00.00
Bellissimo! Fai venir voglia di gelato! 🙂
Grazie!
Gusto gubana, tipico dolce triestino??? 😱😱😱
Si lo fanno, anche se non si trova sempre!
Grazie mille, Anna, per questo articolo! Io abito a Trieste quasi da 4 anni, e pensavo di sapere delle tutte gelaterie migliori. Ma di quella Chocolat non lo sapevo. Ci vado di sicuro per assaggiare foresta nera ed altri gusti 🙂
La mia preferita gelateria è Oggi. Secondo me fanno il gelato migliore. Ho provato quasi tutti gusti che offrono. Aggiungerei alla lista anche La Siciliana, gelateria – pasticceria che si trova al viale XX Settembre. I loro gusti sono molto ricchi.
Anche la storia delle usanze era interessante. Non sapevo che “pallina” si usa solo a Trieste. Bene da sapere per non trovarsi in una situazione imbarazzante nelle altre città italiani 🙂
Le foto sono meravigliosi.
Ciao Yana, sono felicissima di averti dato un buon consiglio! Sono sicura che non resterai delusa dal gelato di Chocolat.
Grazie per il tuo consiglio sulla Siciliana, andrò a provarlo certamente.
Comunque per quel che riguarda la “pallina” di gelato credo che come terminologia sia diffusa anche in Veneto 😉
A presto.
Grazie per l’articolo e sopratutto per aver citato due mie gelaterie preferite chocolat e natura gelato!della seconda apprezzo molto cioccolato con fave di cacao e fior di sale….
Grazie a te per esserti fermata a leggere!