La guida di Trastevere: cosa vedere e dove mangiare nel quartiere più bello di Roma

34 mins read

Trastevere è uno dei quartieri più belli di Roma. Ci vengo tutte le volte che posso, perché mi piace da morire passeggiare lungo le sue vie di sanpietrini, camminare tra le case ricoperte di piante rampicanti, scoprire botteghe e luoghi nascosti.

Trastevere è chiamata er core de Roma proprio perché qui ci si può immergere completamente nella vita romana più genuina.
E’ un quartiere molto turistico, ma basta spostarsi dalle vie più battute per passeggiare in tranquillità e scoprire luoghi nascosti e meno conosciuti. Se sei in vacanza a Roma, è una tappa da non perdere.

Ma cosa vedere a Trastevere? Il quartiere è molto grande e le cose da fare sono tantissime. A Trastevere ci sono musei molto interessanti, giardini bellissimi, negozi e ristoranti da provare. Inoltre non mancano gli eventi stagionali e le attività da fare con i bambini.
Di seguito trovi la mia guida di Trastevere con i consigli di una locals, che ti permetteranno di vivere al meglio la tua esperienza nel quartiere più bello di Roma e scoprire anche le cose meno turistiche da fare.


INDICE

  1. Informazioni utili
  2. Come visitare Trastevere
  3. Cosa visitare a Trastevere
  4. Dove mangiare a Trastevere
  5. Cosa fare con i bambini a Trastevere
  6. Eventi a Trastevere
  7. Cosa vedere vicino a Trastevere
  8. Dove dormire a Trastevere
  9. Mappa

Guida di Trastevere: informazioni utili

Come arrivare a Trastevere

Trastevere è un quartiere centrale, nonostante questo non è collegato così bene come altre zone di Roma. Per esempio non esiste una fermata della metropolitana che ti permetta di arrivarci direttamente. Quella più vicina è la stazione di Circo Massimo che dista circa 25 minuti a piedi.
In alternativa ci sono molti autobus e tram (280, 23, 8, 3, ecc..) che portano nel cuore di Trastevere, anche se il servizio di trasporto pubblico è poco affidabile a Roma e i tempi di attesa possono essere lunghi.

Ti consiglio di scaricare una delle tante app di mobilità dedicate al trasporto pubblico (quella che secondo me funziona meglio è Roma Bus) per trovare la linea che ti permetterà più facilmente di raggiungere Trastevere dal punto in cui ti trovi.
Esiste anche la stazione di Roma Trastevere dove fermano alcuni treni regionali, ma a dirla tutta il nome è un po’ fuorviante. E’ vero che la stazione si trova in fondo a Viale Trastevere, ma ormai siamo in zona Monteverde, quindi ben lontani dal centro del quartiere.

strada di trastevere con macchina d.epoca

Dove dormire vicino a Trastevere

Se vieni in vacanza a Roma, a mio parare Trastevere non è il luogo ideale dove soggiornare. Certo è una zona davvero bella e suggestiva, ma se il tuo programma è quello di visitare varie zone di Roma, meglio scegliere un quartiere che abbia una stazione della metropolitana nelle vicinanze, cosa che semplificherà molto la tua permanenza a Roma.
Ti consiglio per esempio di cercare una sistemazione nel quartiere Prati, dove i b&b abbondano e con la linea 23 arriverai molto rapidamente a Trastevere.

Come muoversi a Trastevere

Trastevere si gira facilmente a piedi. Anzi sarà molto piacevole passeggiare lungo le sue strade e i suoi vicoli per esplorarla da cima a fondo. A causa della pavimentazione di sanpietrini (bellissimi, ma alle volte un po’ disconnessi), ti consiglio un paio di scarpe comode.

Attenzione a non farti ingannare dalle apparenze: Trastevere sembra un quartiere con molte strade pedonali, ma di fatto nessuna strada è pedonale al 100% e la maggior parte delle vie non hanno il marciapiede. Pertanto fai attenzione, specialmente se visiti Trastevere con bambini piccoli al seguito, perché ci possono sempre essere macchine o motorini in agguato.

Se sei così coraggioso da venire fin qui in macchina (la ricerca del parcheggio può costarti anche un’ora di tempo!), devi sapere che Trastevere è una zona a traffico limitato (per chi non possiede un permesso di accesso è chiusa nei giorni feriali dalle 6.30 alle 10 del mattino, mentre la sera dalle 21.30 alle 3.00 di venerdì e sabato e durante l’estate anche di mercoledì e giovedì). Ad indicare se le strade sono aperte al passaggio delle macchine troverai dei cartelli luminosi con le diciture varco attivo (indica che non si può entrare) e varco non attivo (indica che si può accedere).

Puoi anche decidere di fare un tour alternativo di Trastevere, per esempio con una visita guidata in segway.

Visitare Trastevere: da dove cominciare

Da dove iniziare per visitare Trastevere? Se vuoi conoscere il quartiere e farti un’idea di come è fatto il mio consiglio è di lasciarti trasportare dai tuoi piedi senza una meta precisa.

Vicoli

La cosa più bella da fare a Trastevere è passeggiare, guardarsi attorno ed esplorare il quartiere senza fretta.
Il periodo migliore è sicuramente quello primaverile-estivo, quando le caratteristiche piante rampicanti che ricoprono molti palazzi sono rigogliose e particolarmente spettacolari. Alcune delle vie più belle sono:  Vicolo del Piede, Vicolo del Bologna, Vicolo Moroni, Via Titta Scarpetta, Via dell’Arco di San Calisto, Vicolo della Torre, Piazza Ponzani. tipico vicolo di Trastevere con edere che scendono dalle case e bicicletta appoggiata al muro

Colle del Gianicolo

Nella parte alta di Trastevere c’è il Colle del Gianicolo, un’area magnifica dove salire per avere una vista mozzafiato su tutta la città. Vale la pena fare tutta la Passeggiata del Gianicolo per camminare lungo la strada alberata che da Trastevere ti farà arrivare fin quasi alla Basilica di San Pietro.

Piazza Trilussa

Piazza Trilussa è un tipico luogo di ritrovo dei romani ed è particolarmente frequentata nelle ore serali.
Nel weekend ci sono alcune bancarelle che vendono dipinti e piccoli oggetti artigianali e spesso ci sono artisti di strada e musicisti intenti ad intrattenere il pubblico di turisti che durante il giorno vengono qui a riposarsi dopo le lunghe passeggiate nel quartiere.

uomo seduto di spalle suona chitarra davanti a persone sedute su gradinata

Lungotevere

Piazza Trilussa si trova proprio davanti a Ponte Sisto, il luogo ideale da cui affacciarsi sul fiume e magari fare una passeggiata sul Lungotevere.
Durante tutta l’estate sulla sponda del Tevere vengono allestiti gli stand che ospitano negozi, bar, ristoranti, spettacoli di musica e teatro. Ci troverai più o meno le solite cose che si trovano nelle manifestazioni estive di tutte le città: bancarelle che vendono collanine, sciarpe e fermagli per i capelli, bar che offrono cocktail un po’ cari, concerti dei generi più disparati e non sempre particolarmente interessanti. Ma le passeggiate sul Lungotevere nel tardo pomeriggio sono una cosa che non può mancare nel tuo itinerario per scoprire Roma.

Poster art

Per chi non lo sapesse Roma è il tempio della poster art ed è soprattutto a Trastevere che questa arte urbana trova la sua massima espressione. La poster art consiste nell’attaccare sui muri un’opera di carta che sia dipinta, stampata o creata con gli  stencil. Passeggiando per Trastevere ne vedrai ovunque, ma sicuramente alcuni dei muri più belli si trovano nei dintorni di Piazza Santa Maria in Trastevere.

muro di Trastevere con poster art

Piazza San Cosimato

Questa parte di Trastevere che è diventata ormai il cuore pulsante del quartiere. E’ una zona meno turistica ed è il centro della vita quotidiana di molti romani che vivono qui. Ti conviene venirci per scoprire la parte più genuina del quartiere.
Al centro della piazza c’è un parco giochi per i bambini all’interno del quale si organizzano varie attività che fanno capire quanto questa zona sia attiva. C’è per esempio la bacheca per lo scambio dei libri (bisogna dire ormai un po’ rovinati) organizzata dalla vicina libreria Ottimomassimo e la raccolta di tappi di plastica per la costruzione di una casa famiglia in Mozambico.

C’è poi il mercato rionale che trovi tutte le mattine (tranne la domenica) dalle 6.30 alle 13.30. Qui si comprano soprattutto frutta e verdura, ma ci sono anche i banchi del pane, dei formaggi, della carne e del pesce.

mercato con bancarelle di frutta e verdura

Se sei appassionato di street art, da non perdere il muro dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, dove c’è un’opera che non passa inosservata. L’intera parete è ricoperta da occhi, grandi, piccoli, di tutte le dimensioni che scrutano i passanti. Il murales è di My Dog Sighs ed è stato realizzato all’interno di un progetto di riqualificazione urbana di alcune strutture sanitarie.

Street art a Trastevere: il murales che raffigura occhi di diverse grandezze di My Dog Sight

Cosa visitare a Trastevere

Tra i musei, le chiese, i giardini e i luoghi di interesse avrai solo che l’imbarazzo della scelta e probabilmente non ti basterà un solo giorno per visitare tutto quello che offre Trastevere. Qui di seguito trovi una lista esaustiva delle cose da visitare a Trastevere.

Villa Farnesina

Villa Farnesina è uno degli edifici che meglio rappresentano il Rinascimento a Roma. Il palazzo è stato costruito all’inizio del Cinquecento e conserva alcuni degli affreschi più belli di Raffaello che decorano le volte di alcune sale. Nella Sala delle Prospettive inoltre potrai ammirare una sorprendente illusione ottica sulle pareti della stanza su cui è dipinto un panorama di Roma che si intravede tra le colonne della sala.

Museo di Arte antica a Palazzo Corsini

Palazzo Corsini si trova a Via della Lungara e ospita al suo interno il Museo Nazionale di Arte Antica. La collezione di dipinti copre il periodo dal XIV al XVII secolo ed è esposta in 8 sale con un tipico allestimento settecentesco.
Il museo è generalmente chiuso il martedì.

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Nell’omonima piazza, c’è la Basilica di Santa Maria in Trastevere, il principale luogo di culto cattolico del quartiere. Vale la pena soffermarsi ad ammirare la facciata con i suoi mosaici dorati prima di entrare. Al suo interno, il soffitto in legno con intarsi e decorazioni dorate è sicuramente la parte più spettacolare. Troverai la basilica sempre aperta fino alla sera.

esterno della Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tempietto del Bramante

Bisogna salire sul colle del Gianicolo per poter visitare il Tempietto del Bramante e per farlo dovrai entrare dentro all’Accademia Reale di Spagna. Ti consiglio quindi di verificare gli orari, perchè il Tempietto è accessibile solo attraverso l’Accademia.
Questo piccolo tempio a pianta circolare fu commissionato dal Re di Spagna al Bramante all’inizio del Cinquecento ed è un altro esempio fondamentale del Rinascimento romano.

Fontana dell’Acqua Paola

Uno dei simboli per eccellenza di Roma è la Fontana dell’Acqua Paola, comunemente chiamata da romani er Fontanone. Si trova poco distante dal Tempietto del Bramante, continuando a salire la strada che porta verso il Gianicolo. Di fronte al Fontanone c’è una terrazza con un bel panorama sulla città (ma se vuoi vedere un panorama ancora più bello ti basterà continuare a salire fino ad arrivare alla Terrazza del Gianicolo).

Chiostro e chiesa di San Cosimato

Un luogo nascosto di Trastevere, sconosciuto dalle grandi masse dei turisti, è il chiostro di San Cosimato. Si tratta di un giardino, una chiesetta e due chiostri tutti facente parte di un antico monastero e oggi annessi all’Ospedale Nuovo Regina Margherita. L’entrata è su Piazza San Cosimato, da qui si accede ad un giardino dove si trova un’antica fontana in granito.

Davanti a te troverai l’entrata della chiesetta di San Cosimato. Mentre alla tua destra c’è l’accesso al primo chiostro. Sono sicura che rimarrai stupito da questo luogo, un po’ perchè difficilmente si può immaginare che si tratti di un ospedale e un po’ perché se ti capita di passarci in primavera è un’esplosione di verde e fiori colorati.

Il chiostro fu costruito nel 1260 e nel 1861 fu requisito dal comune che lo utilizzò come ospizio per anziani fino agli anni ’60 quando venne utilizzato come sede per alcuni reparti dell’ospedale di nuova costruzione.

corridoio di antico chiostro di Trastevere con lapidi e colonne antiche

ragazza seduta su panchina in un antico giardino

Una breve scalinata ti permette di accedere ad un secondo chiostro costruito durante il 1400 in occasione del completo restauro del monastero, che all’epoca risultava in stato di abbandono.

Trastevere sotterranea

La bellezza di Trastevere si trova anche sottoterra dove sono custodite un’antica basilica paleocristiana di cui potrai ammirare gli affreschi e un’abitazione romana di età repubblicana sontuosamente decorata. Per visitare l’area sotterranea di Trastevere, dovrai prenotare un tour guidato della durata di circa 2 ore, che ti permetterà di vedere qualcosa di davvero inaspettato.

Casa Internazionale delle Donne

Tra le cose da vedere a Trastevere c’è anche la Casa Internazionale delle Donne che si trova su Via della Lungara. Al suo interno oltre ad esserci tutti i normali servizi che si trovano in un luogo del genere, c’è un bistrò con tavolini all’aperto, una piccola area giochi per bambini, un orto e (motivo principale per cui te la segnalo) una mostra permanente di fotografie sul movimento femminista a Roma.

Inoltre vengono spesso organizzati eventi di vario genere, dalle presentazioni di libri, ai concerti, alle proiezioni cinematografiche, quindi puoi anche consultare il calendario degli eventi per vedere se trovi qualcosa di tuo interesse.
Io conosco molto bene questo posto perchè mio figlio ha frequentato un piccolo asilo nido che ha sede proprio nello stesso complesso. Si chiama Azùcar e spesso propone laboratori e attività per i bambini da 0 a 10 anni. Se sei a Roma con i tuoi figli potrebbe essere un buon modo per fargli passare un’ora di svago.

Casa Internazionale delle donne con esposizione di foto su movimento femminista

Orto Botanico

Anche l’Orto Botanico di Roma si trova su Via della Lungara a poca distanza dalla Casa delle Donne. E’ un posto davvero piacevole dove passare qualche ora della giornata. Un modo semplice per sfuggire al caos cittadino e rifugiarsi in un’oasi verde, ma senza spostarsi dal centro di Trastevere.
Potrai passeggiare in una vallata di palme, ammirare gli alberi centenari del bosco mediterraneo, rilassarti nel piccolo giardino giapponese, guardare fiori, scoprire serre e, la mia parte preferita, camminare nella foresta di bambù.

foresta di bambu nell'orto botanico a trastevere

L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 (in inverno è chiuso la domenica e segue l’orario ridotto con chiusura alle 17.30).

Museo di Roma in Trastevere

Si trova a Piazza Sant’Egidio ed è da tenere d’occhio perchè organizza mostre fotografiche molto interessanti. Io ad esempio ho visto la bellissima mostra dedicata a Vivian Maier e il World Press Photo di qualche anno fa. Puoi consultare il programma delle mostre sul sito.

Spezieria Santa Maria della Scala

Un’antica farmacia annessa alla chiesa di cui porta il nome. La Spezieria di Santa Maria alla Scala è stata aperta nel 1600 ed è rimasta in attività fino al 1950, quando fu chiusa e mantenuta così come è stata per diversi secoli per essere ammirata in tutto il suo splendore. Al suo interno si conservano ancora gli arredi originali del ‘700 e l’antico laboratorio con le ampolle, i vasi, i pillolieri. La farmacia si può vedere solo prenotando anticipatamente la visita.

Dove mangiare a Trastevere: caffè, pasticcerie, street food, trattorie

Che cosa mangiare a Trastevere? Nella mia guida di Trastevere non poteva mancare una parte dedicata al cibo, perchè da queste parti non manca certo la scelta: i bar, i caffè e le trattorie di certo sono tantissimi! Fai però attenzione ai posti più turistici, dove spesso la qualità del cibo non è eccezionale. Di seguito ti segnalo i miei locali preferiti.

Bar San Calisto – Piazza San Calisto 3

Proprio dietro a Piazza Santa Maria in Trastevere, c’è un’altra piazzetta più piccola, meno turistica, dove si trova uno storico bar. Si tratta del Bar San Calisto, un’istituzione per i romani. Questo bar è così dagli anni 70, non è cambiato di una virgola e lo testimonia anche la clientela: se ti fermi a bere un caffè, è probabile che incontrerai qualche gruppetto di anziani signori del quartiere, intenti a chiacchierare, a leggere il giornale o a giocare a carte.

esterno di bar con tavolini e signori anziani seduti fuori

interno di bar con arredamento anni 50

Latteria Trastevere – Vicolo della Scala 1

Un locale con un’offerta che copre tutta la giornata, dalla colazione al dopo cena. E’ particolarmente piacevole stare seduti ai tavolini nello spazio esterno, per questo te lo consiglio sopratutto per un aperitivo serale, magari per concludere la tua giornata a Trastevere.

Latteria Trastevere tavolini esterni con ragazza seduta

Pasticceria Valzani – Via del Moro 37

Una cosa che amo sono i locali storici che si sono conservati nel tempo, se poi si tratta di pasticcerie, allora non posso fare a meno di entrare e assaggiare le loro specialità. La Pasticceria Valzani è uno di questi: aperta nel 1925, ha davvero il sapore di un luogo d’altri tempi. Specializzato in dolci romani come il Pangiallo, il Panpepato e il Mostacciolo, ma propone anche alcune specialità siciliane come i cannoli e la frutta di marzapane.interno antica pasticceria di trastevere

Inoltre in una delle sue vetrine è esposta un’insegna che non potevo proprio ignorare: qui si vende la vera Sacher Torte! Incuriosita da questa affermazione, non ho potuto fare a meno di comprarne una per verificare. Decisamente molto buona, anche se la vera Sacher si mangia solo a Vienna!

Pasticceria Le Levain – Via Luigi Santini 22

Le Levain non solo è la mia pasticceria preferita a Trastevere, ma con molta probabilità è la mia pasticceria preferita di tutta Roma!

Non solo pasticceria in realtà, ma anche boulangerie e gastronomia di stampo francese. Qui troverai croissant burrosi al punto giusto, torte e dolcetti da far perdere la testa, macaron fatti a regola d’arte e un assortimento di cibi salati per una pausa pranzo eccezionale.

interno pasticceria francese con vetrina e dolci a vista

La mia preferita in assoluto è la Tarte Citron (sia nella versione mignon che in quella maxi) ma qualsiasi scelta farai, ti posso assicurare che non te ne pentirete. Assolutamente da provare!

Trapizzino – Piazza Trilussa 46

Da un po’ di anni a questa parte, lo street food romano per eccellenza è il trapizzino. Ti stai chiedendo di cosa si tratta?

 

Il trapizzino è l’incontro tra un tramezzino e una pizza ovvero un triangolo di pizza bianca, farcita di succulente pietanze romane. Cosa ci puoi trovare dentro? Il pollo alla cacciatora (di gran lunga il mio preferito), le polpette al sugo, i carciofi alla romana, la parmigiana di melanzane, la coda alla vaccinara e molto altro.
Il trapizzino conta 5 punti vendita in tutta Roma, ma il prodotto ha avuto talmente tanto successo negli ultimi anni che sono sorti punti vendi in altre città italiane e uno pure a New York.

Trattorie: Enzo, Teo e Augusto

Ad ogni angolo di strada c’è una trattoria che propone cucina tradizionale romana, ovvero una cucina semplice, ma di qualità e dalle porzioni piuttosto abbondanti.

Una delle più conosciute è la Trattoria da Enzo al 29 in via dei Vascellari 29. Il locale è piccolissimo, ci sono pochi posti fuori e ancora meno dentro, ti potrà capitare di aspettare un po’ prima di sederti per mangiare, anche perché qui non si accettano prenotazioni. Se vuoi assicurarti un posto senza aspettare, devi venirci alle 12.30 per il pranzo e alle 19.30 per la cena. Il personale è particolarmente gentile e premuroso.

piatto di pasta amatriciana in ristorante tipico di trastevere

Poco lontano da qui, in Piazza Ponziani, c’è la Trattoria da Teo, molto piacevole in estate perchè si può mangiare all’esterno di una piazzetta così tipicamente trasteverina. Ti segnalo ancora la Trattoria da Augusto, storico locale che si trova in Vicolo de’ Renzi 15. Anche qui è impossibile prenotare e se ci si vuole mangiare bisogna venirci il prima possibile per evitare le lunghe attese, ma ne vale la pena per una cena di cucina romana tradizionale.

Cosa fare a Trastevere con i bambini

Trastevere è un posto stupendo da visitare con i bambini, forse è una delle zone di Roma più facilmente vivibili assieme ai più piccoli. Se sei da queste parti, per fare una pausa tra una visita e l’altra, ti posso consigliare di fermarti alla libreria Otimomassimo dove tra l’altro spesso organizzano laboratori per bambini e dove sopratutto troverai uno spazio accogliente e a misura di bambino e trovare centinaia di libri stupendi.

A Via della Lungara trovi Azucar Lab, un luogo che ti consiglio calorosamente perché l’ho frequentato molto con i miei figli. Qui oltre ad esserci un piccolo asilo nido, c’è uno spazio esterno con dei giochi, un piccolo orto e regolarmente organizzano laboratori per bambini di varie età. Inoltre anche il Teatro Trastevere organizza laboratori teatrali per bambini, oltre che a fare spettacoli dedicati a bambini e a ragazzi.

Se decidi di salire al Gianicolo, sappi che, oltre alla spettacolare vista, troverai anche un’area gioco con giostre, gonfiabili e giochi di vario tipo. Un altro parco giochi carino è quello di Piazza San Cosimato, dove c’è anche un ampio spazio per correre andare in bici e giocare a pallone.

Alcuni negozi di giocattoli molto carini, dove trovare giochi creativi sono La Città del Sole e Moms&Kids

Eventi a Trastevere

Trastevere è un quartiere storico e uno dei cuori pulsanti della città. Soprattutto nel periodo estivo ci sono tante iniziative da seguire.

Porta Portese

Il più vasto mercatino dell’usato di Roma è Porta Portese. Un posto perfetto per chi ama gli oggetti vintage e i vestiti di seconda mano, ma anche per comprare biciclette usate, mobilio d’antiquariato, vecchi libri e oggetti rari.
Porta Portese è aperto tutte le domeniche dell’anno delle 7 alle 14 circa.

Cinema in Piazza

Dall’ 1 giugno all’ 1 agosto ogni sera viene proiettato un film in Piazza San Cosimato ad ingresso libero. Il progetto è portato avanti dai ragazzi del Cinema America e il programma è sempre molto ricco, con eventi speciali presentati da registi e attori e una serata a settimana è dedicata i bambini. Le proiezioni iniziano alle 21.15. 

La Festa de’ Noantri

Si tratta forse della festività popolare più famosa di tutta Roma. E’ una festa che ha fondamenta religiose e che si festeggiava già nel 1500 per celebrare la Modonna Fiumarola, ovvero la statua della Madonna rinvenuta alla foce del Tevere dopo una grande tempesta.
Viene celebrata ogni anno a luglio non solo con una processione religiosa, ma anche con concerti di musica popolare e spettacoli.

Estate Romana

Durante tutto il mese estivo su una delle sponde del Tevere, ha luogo l’Estate Romana con locali e bancarelle temporanei che vengono allestiti  sul fiume. Nonostante la manifestazione non offra nulla di particolarmente originale, è davvero molto piacevole passeggiare lungo il Tevere la sera con sottofondo musicale, sorseggiando qualcosa di fresco. Se ti trovi a Trastevere ti basterà affacciarti sul Tevere all’altezza di Piazza Trilussa e scendere sul fiume tramite le scalinate.

Cosa vedere vicino a Trastevere

Da Trastevere si raggiungono facilmente a piedi altre zone di Roma altrettanto belle. Per esempio l’Isola Tiberina si trova a pochi passi dal centro del quartiere e attraversandola ti troverai nel quartiere dell’Ex-Ghetto Ebraico, altra zona magnifica da esplorare.

Attraversando invece il Ponte Sublicio, arriverai dritto dritto a Testaccio, quartiere popolare dalle mille sfaccettature dove troverai tra le altre cose, una delle sue sedi del museo Macro, il Monte dei Cocci e la Piramide di Caio Cestio. Proseguendo sarai presto ad Ostiense, quartiere ormai famoso per la street art.

Infine da Trastevere puoi raggiungere facilmente anche il Vaticano, dove potrai visitare la Basilica di San Pietro e poco distante Castel Sant’Angelo.

Dove dormire a Trastevere

Se sei in visita a Roma e desideri immergerti totalmente nella magica atmosfera di Trastevere, allora non ti rimane che scegliere questa location per il tuo soggiorno. Qui di seguito ti consiglio alcune strutture dove dormire a Trastevere.

Tree Charme

Questa struttura affaccia proprio sul Tevere e si trova a Piazza Trilussa. Location perfetta quindi per partire nella tua esplorazione di Trastevere. Le camere sono spaziose e arredate con un tocco vagamente vintage. Inoltre sono ben insonorizzate e il rumore della città sottostante non penetra all’interno. L’albergo dispone anche di camere familiari e di due appartamente adiacenti alla struttura.

Consulta disponibilità e prezzi.

Residenza delle Arti

Siamo a Viale Trastevere, a due passi dall’Isola Tiberina e dalla Chiesa di Santa Maria in Trastevere. La Residenza delle Arti prende posto al secondo piano di un palazzo signorile e offre ai suoi ospiti 5 suites arredate con mobili in stile Art Decò. La struttura si distingue per la gentilezza e la disponibilità del personale e per la posizione comoda a pochi metri dalle fermate degli autobus e dei tram.

Verifica prezzi e disponibilità.

Hotel Ripa

Se sei un persona che preferisce soggiornare in un grande albergo dotato di tutti i comfort, a Trastevere trovi l’Hotel Ripa, una struttura dal design moderno.

L’albergo si trova vicino al mercato dell’usato di Porta Portese, leggermente decentrato rispetto al centro di Trastevere, ma comunque ad appena 5 minuti dalla Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Consulta disponibilità e prezzi.

interno camera d'albergo ultra moderna colore bianco e grigio a roma

Rhea Silvia Luxury

Una piccola struttura che si trova a Piazza San Cosimato, che dipone di alcune camere doppie più una tripla e una quadrupla. La filosofia di questo albergo è di far sentire i propri ospiti come a casa loro e quindi le stanze sono pensate per accoglerti nel migliore dei modi.

Consulta disponibilità e prezzi.

Mappa

 

Se ti piace questo post, condividilo!

Leggi anche: Passeggiata del Gianicolo a piedi, Guida del Ghetto Ebraico, Tour panoramico di Roma, Guida ad Ostiense

In questa pagina sono presenti link di affiliazione.

8 Comments

  1. Ogni volta che visito Roma vado sempre a passeggiare per Trastevere e ci faccio coincidere sempre una sosta cibo, perché è in questo quartiere che ho mangiato i piatti più buoni mai mangiati a Roma! Adoro nello specifico le trattorie di questa zona. Conservo con piacere la tua lista per poter provare qualche posto nuovo durante la mia prossima visita nella capitale

  2. Amo Roma e ho amato moltissimo questo tuo articolo. Molti posti,nonostante le ripetute visite, mi sono sfuggiti. Devo assolutamente rimediare!!! Grazie mille😍

  3. Trastevere raccontato a metà…
    C’è l’altro lato di Trastevere da raccontare, al di là di viale Trastevere. Via della luce, via dei Genovesi, via Anicia, piazza in Piscinula, la basilica di Santa Cecilia e piazza dei Mercanti, la chiesa di Santa Maria dell’Orto, il complesso del San Michele, San Francesco a Ripa, Santa Maria in Cappella ed il complesso della casa di Santa Francesca Romana, tanti angoli nascosti, veri gioielli…
    Vale un altro articolo…

    • Sicuramente a Trastevere c’è molto altro, ma questo non è un libro, ma solo un articolo di un blog con alcuni spunti selezionati appositamente.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Cosa vedere ai Castelli Romani: Castel Gandolfo, Ariccia, il Lago di Albano

Next Story

Il gelato più buono di Trieste: 5 gelaterie da provare assolutamente

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend