/

Gita in Slovenia: le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama

8 mins read

E’ un martedì mattina, il tempo a Trieste è cupo. Il cielo è grigio e c’è una leggerissima pioggerellina. Il programma della giornata è di portare Bernardo a visitare le famose Grotte di Postumia. Io devo esserci stata da bambina una o due volte, ma non ne conservo alcun ricordo, quindi partecipo volentieri alla piccola gita organizzata dai miei genitori per Bernardo.
Lungo tutta la strada che da Trieste ci porta a Postumia, la nebbia non ci abbandona mai. La cosa è un po’ insolita, perché da queste parti non si vede spesso la nebbia, ma a me sembra che il tempo crei un’atmosfera perfetta per il luogo che stiamo andando a visitare.

Visita alle Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia sono le grotte più visitate in Europa. Effettivamente mi sono stupita molto, quando al nostro arrivo, abbiamo visto centinaia di persone (quasi tutti stranieri) davanti all’entrata. Di martedì mattina, con questo tempo, per di più fuori stagione, tutti abbiamo pensato che saremmo stati quasi gli unici ad avventurarci fin qui.
Per raggiungere la biglietteria bisogna attraversare un ponte sotto cui scorre un fiume. C’è anche un mulino e un sentiero lungo il fiume che si può percorrere prima o dopo la visita.Le grotte di Postumia: ponte sul fiume

Le grotte di Postumia: il mulino sul fiume

La natura circostante, in questo periodo autunnale, è spettacolare!

Dopo aver fatto il biglietto, bevuto un cappuccino e mangiato una fetta di torta, ci dirigiamo verso l’entrata della grotta.

Le grotte di Postumia: entrata alle grotte

Qui è tutto super organizzato. La visita è guidata e c’è una guida per ogni gruppo linguistico di turisti. Noi raggiungiamo la nostra guida italiana che ci aspetta per entrare. In tutto siamo circa 8 persone, quindi nonostante il gran numero di turisti, alla fine la nostra visita si rivela piuttosto tranquilla.

Le grotte di Postumia: visita guidata

Ora vi spiego perché merita davvero venire qui. Le Grotte di Potumia sono le uniche grotte al mondo dotate di una rete ferroviaria. Proprio così: grazie alla loro conformazione quasi esclusivamente orizzontale, quando il turismo ha iniziato ad intensificarsi, è stata costruita una piccola ferrovia per facilitare la visita alle grotte.

Le grotte di Postumia: tour con il trenino elettrico

La nostra visita inizia quindi sul trenino elettrico che ci fa scoprire subito l’incredibile bellezza di questo luogo per un percorso di circa 4 km. Seduti sui nostri sedili, tutti imbaccuccati (dentro alle grotte fa freddo), ci ritroviamo catapultati in questo mondo sotterraneo fatto di sale gigantesche, stretti passaggi e migliaia di stalattiti e stalagmiti che da milioni di anni continuano imperterriti la loro lentissima crescita.

Lo sapevate che una stalattite cresce di circa un millimetro ogni 10 anni? Questa notizia è impressionate se pensate che qui dentro le più grandi formazioni calcaree raggiungono i 16 metri!

Una volta scesi dal trenino, la visita prosegue a piedi. La nostra guida ci accompagna lungo il percorso di circa un chilometro e mezzo che porta in stanze spettacolari, incredibilmente diverse l’una dall’altra e ci spiega molte cose sulla formazione delle grotte e sulla storia di quella in cui ci troviamo.

Temevo che la visita potesse essere noiosa (soprattutto con un bambino piccolo), ma invece è stato tutto molto piacevole e le meraviglie attorno a noi hanno mantenuto sempre il nostro interesse alto.

Alla fine del tour che dura più o meno un’ora, ci aspetta l’ultima sorpresa. Dentro ad un acquario, nella semi oscurità, vivono alcuni protei che finalmente possiamo vedere. I protei sono degli animaletti fantastici che assomigliano a dei piccoli draghi, con la differenza che sono albini e ciechi e vivono nelle profondità delle grotte nel buio più assoluto. La nostra guida ci spiega delle cose molto affascinanti sui protei tipo che possono vivere oltre i 100 anni e in caso di necessità rimanere a digiuno anche per 10 anni!

Finita la visita, ci rimettiamo seduti sul trenino che ci riporta al punto di partenza dove finalmente rivediamo la luce.

A questo punto la vostra visita potrebbe finire qui. Ma poco distante dalle Grotte di Postumia c’è un altro posto che merita di essere visto. Si tratta del Castello di Predjama, un’incredibile costruzione medievale avvolta nella roccia. Questo castello è così unico nel suo genere da essere stato inserito nella lista dei 10 castelli più affascinanti al mondo ed essere entrato nel Guinness dei primati come il castello costruito all’interno di una grotta più grande al mondo. Detto ciò, dato che si trova a soli 9 km da Postumia vi consiglio davvero di andarci, anche solo per vederlo dall’esterno.

Il castello di Predjama a soli 9 km da Postumia

Consigli pratici

Per quel che riguarda la visita nelle Grotte di Postumia è da tenere presente che dentro alla grotta la temperatura è mediamente di 8 gradi e l’aria è molto umida, è necessario quindi vestirsi con qualcosa di pesante anche in estate.
Le grotte sono aperte tutti i giorni. Le visite sono guidate e avvengono ad orari precisi. Da maggio a settembre ci sono visite ogni ora, mentre negli altri mesi ce ne sono solo alcune al giorno. Vi consiglio di consultare gli orari prima di partire.
Dentro alla grotta è consentito fare foto, ma senza flash e senza cavalletto. In ogni caso, senza un’attrezzatura adeguata non è semplice: anche se l’interno è illuminato, siamo sottoterra e la luce è sempre tenue.
All’interno del Parco delle Grotte di Postumia trovate tutto: parcheggi, bar, ristoranti, negozi e anche un albergo. Non avrete problemi con la lingua perché praticamente tutti parlano in italiano o comunque in inglese.
Postumia è facilmente raggiungibile da Trieste in macchina in circa 40 minuti sulla strada statale, ma si trova anche molto vicino a Lubiana, la capitale della Slovenia. Se decidete di prendere l’autostrada ricordatevi di comprare il bollo in precedenza (quello più economico costa 15€ e vale per 7 giorni).

 

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Weekend tra i borghi dell’Umbria: Spoleto, Trevi, Spello, Bevagna

Next Story

Profili di Instagram da seguire: I have this thing with..?

error: Content is protected !!
Send this to a friend