Chi potrebbe immaginare che in centro a Roma ci siano dei giardini segreti dove rifugiarsi e fuggire dal caos cittadino, ma senza lasciare il centro della capitale? Luoghi nascosti agli occhi dei turisti distratti, piccole oasi di tranquillità dove immergersi nella natura e trovare un punto di vista inedito di Roma.
Ti porto a fare un giro nei giardini segreti di Roma, luoghi tutti da scoprire e di cui non potrete più fare a meno!
I giardini segreti di Roma
In questo articolo ti racconterò dei giardini segreti che si trovano in centro a Roma e che non devi assolutamente perderti. Ecco quali sono:
1. Il Giardino Giapponese
2. I Giardini Segreti di Villa Borghese
3. Villa Aldobrandini
4. L’Orto Botanico di Roma
5. Il Giardino di Sant’Alessio
6. Il Roseto Comunale
7. I Giardini Colonna
8. Il Giardino di Palazzo Venezia
9. Il Giardino del Priorato di Malta
10. Il Giardino di Palazzo Barberini
Dai un’occhiata ad alcuni di questi giardini in questo video.
@anna.scrigni Luoghi nascosti a Roma e dove trovarli: 5 giardini segreti da vedere a Roma #giardinosegreto #romadascoprire #tiktokroma #consiglidiviaggio
Giardino Giapponese
A Roma, in zona Valle Giulia, si trova l’Istituto di Cultura Giapponese, un luogo che promuove la cultura giapponese in tutte le sue forme. Qui oltre a seguire corsi, ci sono spesso mostre, workshop e conferenze molto interessanti. All’interno dell’Istituto si trova anche un giardino progettato dall’architetto Ken Nakajima. Nel giardino c’è un piccolo laghetto con un ponticello, delle tipiche lanterne in pietra e gli immancabili alberi di ciliegio. E’ infatti la primavera il momento migliore per visitare questo giardino segreto quando questi alberi sono in fiore.
Il Giardino Giapponese è aperto al pubblico in autunno ed in primavera. L’accesso è gratuito, ma la visita va prenotata dal sito dell’Istituto Giapponese.
Giardini Segreti di Villa Borghese
A lato di Galleria Borghese si trovano il Giardino dell’Uccelliera e il Giardino della Meridiana, due giardini segreti che facevano parte del casino nobile. Questi due giardini furono realizzati nel Seicento per volere di Scipione Borghese. Nonostante i vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli, oggi conservano ancora il loro impianto seicentesco e all’interno delle voliere si possono ammirare i dipinti a tema ornitologico e gli stucchi con gli araldi della famiglia Borghese.
I Giardini Segreti di Villa Borghese si possono visitare durante le aperture straordinarie. Bisogna dunque tenere d’occhio la sezione degli eventi del sito ufficiale di Galleria Borghese.
Villa Aldobrandini
Ci troviamo in una zona centralissima di Roma, proprio alla fine di Via Nazionale e ai confini del rione Monti. Qui si trova uno dei giardini segreti di Roma meglio nascosti agli occhi dei passanti. Villa Aldobrandini è infatti uno spazio verde sopraelevato che da fuori appare solo come un alto muro di mattoni.
Ma se ben cercate a Via Mazzarino troverete un cancello e una scalinata che vi condurranno al giardino. Difficile trovare molte persone qui, nonostante ci troviamo in una zona molto trafficata e di passaggio. La cosa sorprendente è che da questa postazione sopraelevata c’è una bellissima vista sulla vicina Chiesa dell’Ordinario Militare e sul Vittoriano.
Orto Botanico di Roma
A Trastevere, in pieno centro, c’è l’Orto Botanico di Roma. Un tempo era il giardino di Palazzo Corsini che si trova proprio nelle vicinanze. Alla fine dell’Ottocento il giardino venne acquisito dallo Stato per attuare il progetto di un orto botanico.
Oggi è un bellissimo spazio dove passeggiare e ammirare alberi secolari, altissime palme, una foresta di bambù, il roseto, meraviglioso in primavera, e anche un piccolo giardino giapponese con i suoi ciliegi dai caratteristici fiori rosa. Da qualche anno a questa parte c’è anche una serra delle farfalle, dove si possono vedere le farfalle libere.
L’accesso all’Orto Botanico è consentito durante l’orario di apertura e il biglietto è a pagamento. Puoi consultare gli orari e i prezzi sul sito dell’Orto Botanico.
Giardino di Sant’Alessio
Siamo sul colle Aventino dove si trova l’ormai famoso Giardino degli Aranci, luogo suggestivo e romantico con una terrazza panoramica dalla vista spettacolare. Pochi sanno che pochi metri più avanti c’è un altro giardino gemello, un vero e proprio giardino segreto di Roma, che offre una vista altrettanto bella, ma essendo poco conosciuto e poco frequentato è sempre molto tranquillo.
Roseto Comunale
Sul colle Aventino si trova anche quello che secondo alcuni è uno dei roseti più belli al mondo, grazie alla vista panoramica di cui si gode dalla parte alta del Roseto che va da Monte Mario fino al Palatino. Questo roseto ospita più di mille specie di rose che si dividono tra rose botaniche, rose antiche e rose moderne. Ogni anno ospita il Concorso Internazionale Premio Roma che dal 1933 ha lo scopo di premiare le migliori specie di rose inedite.
Il Roseto Comunale di Roma si può visitare solo nel periodo autunnale e in quello primaverile durante la fioritura delle rose. Nello specifico in primavera il Roseto apre il 21 aprile e rimane accessibile fino a giugno, mentre in autunno generalmente le prime 3 settimane di ottobre. Sul sito del Roseto Comunale trovate ogni anno le date esatte di apertura e chiusura.
Giardino Colonna
L’accesso al Giardino Colonna è consentito solo durante le visite a Palazzo Colonna. Dunque non è un giardino dove potersi rifugiare in qualsiasi momento per godere di lunghi momenti di relax, ma data la bellezza e l’unicità del palazzo e del suo giardino vale la pena regalarsi una visita qui. Al giardino si accede da alcuni ponticelli che collegano lo stesso alla residenza della famiglia Colonna.
Al suo interno c’è un terrazzamento con siepi, magnolie, giochi d’acqua, statue antiche e vasi di agrumi.
La visita a Palazzo Colonna e al Giardino si può prenotare seguendo le indicazioni sul sito ufficiale.
Giardino di Palazzo Venezia
Tra i giardini segreti di Roma c’è n’è uno davvero speciale, perché si trova in pieno centro, sotto agli occhi di tutti, ma così ben nascosto da non essere visto quasi da nessuno. Per trovarlo devi entrare dentro a Palazzo Venezia che si trova nell’omonima piazza, vicino al Vittoriano e a pochi passi dalla via dello shopping per eccellenza di Roma, Via del Corso.
L’accesso al giardino è libero durante gli orari di apertura del palazzo che puoi consultare sul sito ufficiale.
Giardino del Priorato di Malta
Tutti conosciamo il Gran Priorato di Malta perché sul suo portone c’è il buco della serratura più famoso di Roma, quello da cui, se ci sbirci attraverso, si vede perfettamente centrata la cupola di San Pietro.
Ma non tutti sanno che dietro a quel portone si nasconde anche un bellissimo giardino all’italiana, con contaminazioni esotiche! La villa del Priorato di Malta ha infatti un giardino con labirinti di siepi, alberi di limoni e avocado e un gigantesco cedro del Libano di più di 300 anni.
Visitando il giardino si può anche passeggiare lungo la famosa strada sormontata dalla siepe che incornicia la cupola di San Pietro, fino al terrazzo panoramico. Qui vi aspetta una vera sorpresa: grazie ad un sorprendente effetto ottico, più ci si avvicina al ciglio del terrazzo più la cupola si rimpicciolisce, fin quando la vedremo minuscola all’orizzonte.
L’accesso al giardino è consentito solo tramite visita guidata che avviene circa 2 volte al mese di sabato. La visita si può prenotare scrivendo una mail a questo indirizzo visitorscenter@orderofmalta.int
Giardino di Palazzo Barberini
Anche l’interno di Palazzo Barberini a Via delle Quattro Fontane, cela un giardino segreto ben nascosto. Il Palazzo ospita sempre mostre molto interessanti e lo stesso palazzo cela bellissimi tesori d’arte, tra cui una scala elicoidale di Borromini davvero stupefacente.
Ma al suo interno si trova anche un giardino popolato da placidi gatti, con una serra, dove passeggiare e rilassarsi in totale tranquillità.
Se ti piace questo articolo, condividilo!