Firenze in un giorno. Si può fare. Certo non vedrai proprio tutto tutto quello che vorresti vedere, perchè Firenze è una miniera infinita di cose belle ed interessanti da visitare (e fotografare). Ma se hai a disposizione poco tempo ecco per te una selezione di luoghi. Questo è un mini tour pensato appositamente per un instagramer in gita a Firenze.
Lungarno
Qualsiasi sia la tua meta, prima o poi ti capiterà di affacciarti sull’Arno, questo è sicuro. Nella zona del Ponte Vecchio la vista sulle case che si affacciano sul fiume è mozzafiato. A me ricorda un po’ i canali di Venezia e un po’ le casette colorate di Copenhagen. Il luogo migliore da cui fotografare il Ponte Vecchio è invece il Ponte Santa Trinità che si trova proprio di fronte.
Campanile di Giotto
Salire a piedi 414 gradini (l’ascensore non c’è!) e ritrovarsi a 84 metri d’altezza sopra Firenze. Questa visita merita soprattutto per la vista sulla Cupola che si innalza in tutta la sua grandezza di fronte al campanile.
Forse ti sarà capitato di vedere su Instagram una foto simile a questa di seguito. Se dai un’occhiata all’hashtag #campaniledigiotto ne troverai qualcuna. Questa foto è stata fatta proprio dal Campanile e il punto preciso da cui scattarla si trova al piano intermedio, dove ti puoi fermare per riprendere fiato a metà della salita, dal lato che affaccia su Piazza della Signoria.
Un’originale prospettiva del Campanile si ha una volta arrivati sulla cima, guardandolo dall’alto verso il basso. Al penultimo piano, prima di affacciarsi all’esterno, troverai una grata che permette di guardare in giù.
Cupola di Brunelleschi
Le fatiche non sono finite. Dopo la salita al Campanile, ti aspettano altri 463 gradini per arrivare in cima alla Cupola di Brunelleschi. Anche qui l’ascensore non è previsto. Salire in cima alla Cupola è stato un’esperienza unica. La strada è un po’ ostica ed angusta, ma ne vale davvero la pena. Dopo aver percorso la prima scala a chiocciola ti troverai alla base della Cupola, ad un palmo dal naso dall’affresco del Giudizio Universale di Vasari.
Da qui inizia la salita vera e propria all’interno della Cupola. Arrivati in cima, questo è lo spettacolo che ti aspetta.
Un consiglio di carattere pratico: per salire sulla Cupola è obbligatorio prenotare la visita in anticipo (non c’è una biglietteria in loco) e scegliere un’orario tra quelli disponibili. La cosa migliore è di fare il biglietto online e ricordati di stamparlo! Attenzione però che la prenotazione del biglietto non dà diritto a saltare la fila, ti consiglio quindi di evitare i periodi o gli orari di maggiore affluenza.
Tepidarium del Roster
Dentro al Giardino dell’Orticultura c’è una serra costruita in ferro e vetro che è sicuramente uno dei luoghi più belli e nascosti della città. La struttura fu costruita nel 1880 in occasione della prima esposizione di orticoltura nazionale. Oggi è spesso sede di manifestazioni ed eventi, io purtroppo l’ho trovata chiusa e vuota, ma anche così lo spazio è molto bello e decisamente fotogenico.
La Ménagère
Quando arriva il momento di una pausa ti consiglio davvero di farla qui. La Ménagère è concept-restaurant che sembra essere stato pensato appositamente per un instagramer in gita a Firenze. E’ un luogo romantico ed originale, arredato con materiali industriali ed oggetti vintage e tanti tanti fiori. Ci puoi andare anche solo per bere un caffè o mangiare una fetta di torta (i dolci sono squisiti).
Io non sono una grande appassionata di food photography, ma certamente questo è il luogo che fa per te se invece fai volentieri foto al cibo. Io invece mi sono concentrata di più sui fiori e sugli arredi. Dentro al locale troverai infatti un negozio di fiori con un allestimento curatissimo e un negozio di accessori per la cucina molto ricercati.