E’ da tempo che desideravo vedere Ferrara. Tutti me ne hanno sempre parlato con toni entusiastici e la mia curiosità verso questa città è sempre stata grande. Finalmente è capitata l’occasione di visitarla, durante un viaggio in macchina con tutta la famiglia verso il nord Italia. Ferrara si trova esattamente a metà strada tra Roma e Cortina e quindi è diventata la tappa ideale per il nostro viaggio verso le Dolomiti. Ho passato a Ferrara poche ore (meno di 24) ma in questo poco tempo mi sono subito innamorata della città. La verità è che basta davvero poco per capire quando ci si trova in un posto speciale e con Ferrara è successo proprio così. La visita purtroppo è stata breve e lo ammetto, un po’ superficiale, ma non avendo molto tempo a disposizione ho cercato di cogliere l’essenza di questa città esplorando per lo più il centro storico, passeggiando per le vie e le piazze principali e visitando alcuni dei palazzi più importanti. Vi racconto quindi molto volentieri cosa vedere a Ferrara in un giorno in questa mini guida, una sorta di punto di partenza da cui cominciare per visitare la città.
Visitare Ferrara in un giorno
Siete arrivati Ferrara e non sapete da dove iniziare? Allora vi do qualche informazioni generali.
La città è piccola e il centro storico si visita tranquillamente a piedi. Io sono arrivata sabato pomeriggio e ho trovato le strade piene di persone, mentre domenica mattina la città era molto più tranquilla. Se siete in macchina sappiate che non potete entrare in centro, ma noi non abbiamo avuto alcuna difficoltà a parcheggiare (nemmeno di sabato pomeriggio). Per quanto riguarda il cibo, il piatto tipico di Ferrara sono i cappellacci di zucca al ragù che vi consiglio assolutamente di provare. In centro ci sono moltissimi ristoranti e c’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo cenato all’Hostaria Savonarola che si trova proprio di fronte al Castello Estense e i primi erano davvero buonissimi. Per mangiare qui vi consiglio di prenotare in anticipo. Invece per una pausa veloce vi consiglio di fermarvi da Zazie: un piccolo bar dall’arredamento vintage che propone centrifughe, smoothies e frullati freschi oltre che torte e biscotti.
Le location che ho visitato e che trovate elencate qui sotto sono tutte in centro e raggiungibili a piedi.
Piazza Trento e Trieste
E’ la piazza principale di Ferrara dove si trova la Cattedrale. Si tratta di una grande piazza a forma rettangolare, piena di negozi e di edifici antichi. La parte più spettacolare si trova sul lato a nord, che ospita la Loggia dei Merciai: una lunga galleria costruita a ridosso della Cattedrale, sostenuta da piccole colonne di marmo bianco che un tempo era sede di attività commerciali di ogni genere e che ancora oggi continua ad ospitare molti negozi.
Sul lato sud invece c’è la Loggia di San Crispino, un tempo sede della corporazione dei calzolai, in seguito oratorio e oggi libreria.
Castello Estense e giro in barca
E’ sicuramente il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Non abbiamo avuto modo di visitare l’interno, per mancanza di tempo, ma desideravo almeno vederlo esternamente. Una volta arrivati ho scoperto che è possibile fare un giro in barca nel fossato. Quindi abbiamo colto la palla al balzo e siamo subito saliti sull’imbarcazione per circumnavigare il Castello e vederlo da un punto di vista insolito.
Il giro in barca dura circa 20 minuti ed è accompagnato da una voce narrante che racconta la storia del Castello ed alcuni degli avvenimenti più importanti della città. E’ possibile effettuare il giro solo nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Palazzo dei Diamanti
Uno dei palazzi più celebri di Ferrara, oltre che uno degli edifici rinascimentali più famosi al mondo, è il Palazzo dei Diamanti. Vale la pena vederlo per la bellezza unica della sua facciata. Questo edificio, costruito tra il 1493 e il 1503, prende il nome dalle 8500 pietre a punta di diamante che decorano le sue facciate in marmo bianco e rosa.
La Rotonda del Teatro Comunale
Purtroppo le mie aspettative sono state totalmente deluse quando sono andata a visitare la Rotonda del Teatro Comunale perchè l’ho trovata chiusa per lavori di restauro. Si tratta di un cortile ovale ad uso pedonale che si trova accanto all’entrata del Teatro. Ve la segnalo ugualmente perchè si tratta di un altro luogo da vedere assolutamente e magari voi visitando Ferrara sarete più fortunati e la troverete aperta.
Via delle Volte e altre strade
Ferrara è una città piena di strade e vicoli davvero incantevoli. La più famosa di queste strade è sicuramente Via delle Volte. Una delle più antiche strade della città, così chiamata per la presenza di vari passaggi coperti che si susseguono lungo tutto il suo percorso.
Ma non fermatevi qui, esplorate il centro storico alla ricerca di altre di queste splendide strade di ciottoli e di basse casette colorate. Sono uno dei tratti caratterizzanti della città e io le trovo davvero speciali. Tenete conto che la città è piccola e se volete visitare Ferrara in un giorno, riuscirete sicuramente a farvi un bel giro del centro a piedi tra tutte le sue viette.
Ferrara città delle biciclette
Lo sapete che Ferrara è stata nominata “città delle biciclette“? Vi basterà passare pochi minuti qui per rendervi conto della quantità di bici che ci sono in giro. Ogni volta che vedo una città piena di biciclette io impazzisco e non la smetto più di fare foto!
Sono sicura che Ferrara nasconde moltissimi altri luoghi stupendi e spero di poterci ritornare presto per poterveli raccontare. Nel frattempo fatemi sapere quali sono i vostri posti preferiti di questa città.
Ps. Se ti piace questo post condividilo!