/

Come fare belle foto per Instagram: 10 consigli utili + 10 idee creative

29 mins read

Instagram è un social network che si basa soprattutto sull’estetica, senza foto belle e senza video accattivanti, sarà difficile far crescere il tuo profilo. I contenuti certo sono molto importanti, ma l’occhio vuole la sua parte e per far si che le persone si fermino a leggere i tuoi contenuti, dovrai attirare la loro attenzione con una foto incredibile.
E quindi: cosa ti serve per rendere la tue foto per Instagram bellissime?
Instagram è un mondo con delle regole a sé che ormai hanno ben poco a che fare con il mondo della fotografia tradizionale. Niente può essere lasciato al caso. Bisogna pianificare e studiare tutto nei minimi dettagli.
Fare belle foto per Instagram che riescano a catturare l’attenzione dei tuoi follower, può sembrare facile a parole, ma in pratica richiede molto tempo e molta energia.
Scattare le foto è solo una delle tante cose da fare, ma c’è tanto lavoro prima e soprattutto dopo.
Oggi ti do 10 consigli da seguire per rendere la tua gallery di Instagram a prova di bomba e 10 idee per scattare foto belle ed originali che ti permettano di distinguerti.


INDICE

  1. Telefono vs. macchina fotografica
  2. 10 consigli per scattare foto belle
  3. Consigli extra
  4. 10 idee per scattare foto belle

Come scattare foto per Instagram: telefono vs. macchina fotografica

Partiamo da una delle questioni principali: come scattare le foto. E’ meglio usare una macchina fotografica o va bene anche un semplice telefono? Se hai una macchina fotografica a disposizione e sai utilizzarla allora la risposta è semplice: usala! Sicuramente una buona macchina fotografica reflex o mirrorless ti permetterà di fare foto più interessanti sotto vari punti di vista.

Ma per fare foto spettacolari per Instagram non serve per forza una macchina fotografica professionale. Conosco molte persone che hanno belle gallery e che scatto foto esclusivamente con il telefono. Un telefono con una buona fotocamera è più che sufficiente. La cosa importante è che sia in grado di fare fotografie ad alta qualità. Seguendo i consigli che trovi di seguito potrai migliorare le tue foto sia che siano scattate con la macchina fotografica che con il telefono.

Come fare belle foto per Instagram: 10 consigli utili

Quali sono le foto che funzionano di più su Instagram? Quale formato devono avere? Quale editing è più adatto ad una foto? Ti sei mai fatto queste domande?

Ogni profilo deve avere una sua peculiarità, qualcosa che lo distingua dagli altri e lo renda unico. Questo è il punto di partenza per creare un profilo che funzioni e sia seguito da tanti utenti. Detto ciò ci sono delle regole che posso aiutare tutti a migliorare la propria gallery e a rendere la propria presenza su Instagram più interessante.

Ricordati che questi consigli devono aiutarti a distinguerti e a trovare il tuo stile, non ad omologarti.
Di seguito trovi i miei 10 consigli per fare belle foto per Instagram e migliorare la tua gallery.

Ma prima se sei interessato ad avere un preset per le tue foto, clicca qui sotto.

1. Scegli il formato giusto

Partiamo dall’inizio: che formato deve avere una foto da pubblicare su Instagram?
Ti potrei dire: il formato che preferisci tu, ma in realtà il formato migliore è sicuramente quello verticale. Se ti stai chiedendo perché, il motivo è molto semplice: è il formato dei nostri telefoni e quindi quello in cui una foto viene visualizzata meglio.

Le foto orizzontali non hanno lo stesso impatto di quelle verticali su Instagram, insomma non sono valorizzate al 100% quindi il formato da scegliere è sicuramente quello verticale. Guardando l’esempio di seguito ti accorgerai immediatamente di come la seconda foto sia di maggior impatto visivo, mentre la prima risulti meno interessante. Questo perché la seconda immagine sfrutta l’intero spazio che abbiamo a disposizione per una foto sullo schermo del telefono.

La cosa migliore quindi sarà scattare direttamente le foto in verticale, tenendo conto che il formato utilizzato per pubblicare su Instagram non è il classico formato verticale, ma è 4:5.
In alternativa puoi anche scegliere di tagliare delle foto che hai scattato in orizzontale, in formato 4:5, ma l’inquadratura potrà non essere ottimale.

fare belle foto per Instagram: formato verticale

2. Raddrizza le linee

Non c’è cosa peggiore di vedere la foto di un tramonto su Instagram con la linea dell’orizzonte storta! Se vuoi fare belle foto per Instagram questo significa che devi curare i dettagli: le linee verticali e orizzontali devono essere dritte. Ti suggerisco due strumenti utili.

Il primo: attiva la griglia sulla fotocamera del tuo telefono o sulla tua macchina fotografica. In questo modo avrai sempre delle linee guida da seguire che ti aiuteranno a scattare foto dritte.
Il secondo: se nonostante le linee guida hai scattato ugualmente una foto storta (a me continua a succedere!) raddrizzala durante la fase di post produzione. Per farlo ti puoi avvalere di vari strumenti, quasi tutte le app di editing permettono di raddrizzare le linee di una foto così come i principali programmi da usare su desktop come Lightroom e Photoshop.

Fare belle foto per Instagram: raddrizzare le linee

3. Scatta foto luminose

Se vuoi fare belle foto per Instagram la prima cosa a cui devi fare attenzione è la luce. Scatta le tue foto con luce naturale, quindi preferibilmente in esterni o in ambienti molto luminosi. Evita di fare foto di sera o dentro casa con le luci accese.
Con la post produzione si possono fare piccoli miracoli, ma la base di partenza è estremamente importante. Una foto scattata con la giusta esposizione ti permetterà di ottenere ottimi risultati con l’editing.

Queste sono due foto uguali a cui ho applicato gli stessi parametri di editing. La prima è stata scattata la mattina con la luce che entrava dalle finestre. La seconda di sera senza luce naturale e con le luci della casa accese. Quale ti sembra più bella?

Due foto uguali scattate con luce diversa

Non c’è dubbio che la prima foto sia migliore. Come ti dicevo con l’editing si possono davvero fare cose fantastiche, ma rimuovere l’effetto giallastro della luce artificiale è davvero difficile e il risultato finale non sarà mai abbastanza buono.

Lo stesso discorso vale per le foto scattate in condizione di luce scarsa. Si perdono i dettagli, le zone d’ombra appaiono troppo scure e saranno difficilmente recuperabili e, soprattutto se scatti con il telefono, si creerà del rumore (ovvero della grana) sulla foto. Quindi, a meno che tu non decida volutamente di scattare delle foto notturne, sempre meglio usare la luce del giorno.

4. Non editare (e non scattare) le foto da Instagram

All’interno dell’app di Instagram trovi molti strumenti per modificare le foto, come anche una serie di filtri. Addirittura hai la possibilità di scattare le foto direttamente dall’app.
Per quel che riguarda l’editing, ti consiglio di affidarti ad app più precise e specializzate. Ti consiglio anche di non scattare le foto dall’app, ma di utilizzare la fotocamera del telefono (nel punto successivo ti spiego perchè).

La migliore app di editing è sicuramente Lightroom, disponibile sia per desktop a pagamento, ma anche per il telefono in versione gratuita. Altre app valide sono VSCO, Snapseed, Photoshop Express, ma ce ne sono tante altre.
Ti consiglio di provarne alcune per vedere quella con cui ti trovi meglio.

L’editing è una parte importante di tutto il processo, che ti permetterà di migliorare una foto e di valorizzarla. L’editing non deve per forza stravolgere un’immagine, possono bastare anche piccole modifiche per rendere le tue foto più interessanti. Lo dimostra anche il fatto che nell’ultimo anno il trend su Instagram sono state le foto dai toni naturali e più possibilmente neutri.

Ti consiglio di curare l’editing delle tue foto nei minimi dettagli e dedicargli tutto il tempo necessario, perché è un aspetto fondamentale del processo di produzione delle fotografie per Instagram.

5. Scatta le foto in manuale

Che cosa significa scattare le foto in manuale? Vuol dire decidere autonomamente quali impostazioni utilizzare per scattare una foto. Questo vale soprattutto per chi scatta le foto con la macchina fotografica, ma anche dal telefono ci sono alcune impostazioni che si possono regolare manualmente.

Se utilizzi una macchina fotografica, sappi che le tue foto decolleranno dal momento in cui deciderai di non scattare più in automatico e sfrutterai tutte le potenzialità del mezzo che hai tra le mani. Scegliere i tempi di scatto, gli iso, il diaframma, è una cosa che con un po’ di pratica ti aiuterà ad avere il completo controllo dei tuoi scatti e ti aiuterà a fare foto più belle.

Se utilizzi il telefono, ormai molti smartphone hanno più fotocamere che ti consentono sostanzialmente di cambiare ottica e scegliere se scattare una foto più larga o più stretta. Generalmente puoi regolare l’esposizione, quindi decidere quanta luce avere nella foto (dall’Iphone tenendo premuto il dito sullo lo schermo e spostando il cursore verso l’alto o verso il basso).

Ancora puoi decidere dove deve essere il fuoco. Questo è un aspetto molto importante: quando ci sono vari soggetti a diverse distanze, sarai tu a decidere quale mettere a fuoco e quale no e questo ti permetterà di creare foto molto più interessanti.

6. Scatta tante foto

La cosa bella della fotografia digitale è che possiamo scattare praticamente tutte le foto che vogliamo. Ti consiglio di usare questa possibilità a tuo favore per provare e sperimentare.

Scatta varie foto, con luci diverse, con angolazioni diverse e vedi cosa secondo te funziona meglio. Scatta sempre qualche foto in più piuttosto che qualche foto in meno. In questo modo avrai più possibilità di avere lo scatto che veramente desideravi o comunque avrai una scelta maggiore.

7. Crea il tuo stile

Se vuoi veramente avere successo su Instagram il segreto è di creare il tuo stile. La concorrenza è alta e ovunque ti giri vedrai profili bellissimi con foto incredibili, ma spesso sembrano tutti uno la copia dell’altro!
Il mio consiglio quindi è: cerca di distinguerti. Trova il tuo stile fotografico, studia un editing che si abbini bene al tipo di foto che fai, sii creativo. Fai in modo che chi vede una tua foto, sappia subito che l’hai scattata tu.

Inoltre se vuoi avere un profilo di successo, parla di argomenti nuovi di cui non parla nessuno o da un punto di vista diverso dal solito. Inventati delle rubriche settimanali o mensili che facciano ritornare i tuoi follower sul tuo profilo.
Guardati attorno, cerca di capire in che direzione vanno gli altri, ma proponi sempre cose nuove, cose che solo tu puoi fare con il tuo stile unico.

8. Pianifica la pubblicazione delle foto

Quando pubblichi una foto non pensare solo alla singola immagine, ma pensa all’insieme delle foto che pubblichi e a come si accostano una all’altra. Nel momento in cui qualcuno arriverà nella tua gallery per la prima volta vedrà i tuoi post tutti assieme, la prima impressione è quindi molto importante.

Per questo ti consiglio di pianificare la pubblicazione dei tuoi post e di creare un vero e proprio calendario editoriale da seguire. Io utilizzo Preview un’app che ti permette di simulare la tua gallery e scegliere quali foto pubblicare. Una volta caricate le foto le puoi spostare e vedere come stanno una vicina all’altra. Quando scegli la sequenza delle immagini pensa a come si accostano i colori, i soggetti e le composizioni delle foto. Questo ti permetterà di avere un profilo molto più armonico.

9. Crea un’uniformità cromatica tra le tue foto

Come ti dicevo, il lavoro per creare belle foto per Instagram non finisce una volta che hai scattato una foto. Dopo dovrai scegliere lo scatto migliore ed editarlo, ma anche fare in modo che stia bene con le atre foto che hai già pubblicato nella tua gallery.

L’uniformità cromatica è un aspetto molto importante per dare un effetto visivo d’impatto alla propria gallery. Una tecnica è quella di scattare foto che abbiano già di per sé una dominante cromatica ricorrente, ma non sempre è  semplice perché presuppone che ci sia un grande lavoro di pianificazione e priori.

L’alternativa è di dare uniformità cromatica alle foto con l’editing e quindi usando sempre gli stessi parametri per modificarle. Ti saranno utili i filtri o i preset a seconda dell’app che utilizzi, anche se ogni foto è un mondo a sé e applicando sempre le stesse modifiche, saranno necessari comunque interventi ad hoc su ogni singola immagine.

Alcuni esempi di gallery cromaticamente uniforme: nella prima ricorrente il colore blu del mare o del cielo, mentre nella seconda alle foto ho applicato un editing che tende a desaturare i colori e a renderli tutti uniformi.

Fare belle foto per Instagram: armonia cromatica

 

10. Scegli cosa pubblicare

Di che cosa si occupa il tuo profilo Instagram? Te lo sei mai chiesto? Non è necessario che tu sia un’azienda o un professionista per farti questa domanda, chiunque voglia avere un profilo Instagram curato se lo deve chiedere.

Di solito pubblichi foto dei tuoi viaggi? Delle tue ricette? Delle attività che fai con i tuoi figli? Del tuo cane? Scegli 2-3 argomenti e attieniti a quelli. Non pubblicare qualsiasi cosa. In questo modo potrai concentrarti meglio sul tipo di foto da scattare.

Scegli accuratamente le tue foto, scarta quelle che non centrano nulla con la tua gallery. Stai scartando foto bellissime? Pazienza le userai per qualcos’altro, magari per un altro social network o per il tuo blog.
Di seguito ci sono alcune foto che ho scattato ai dolci che ho preparato o a cibi che ho mangiato, ma nel mio profilo Instagram parlo prevalentemente di viaggi, quindi non le ho mai pubblicate!

Le ho invece utilizzate per altri progetti o all’interno delle mie Stories.

scegliere una tematica per le tue foto

Consigli extra

Instagram è un mondo complesso e fare foto belle è solo una parte del lavoro da fare per portare avanti un profilo e magari farlo diventare di successo. Di seguito ti do altri due consigli extra che ti aiuteranno a far conoscere le tue foto ad un pubblico più ampio.

Interagisci con gli altri

E’ la regola numero 1 dei social network: interagire! Che cosa significa nello specifico? Vuol dire curare i rapporti con chi ti segue, ma anche con le persone che segui tu. Significa rispondere sempre ai commenti sotto alle tue foto e commentare a tua volta le foto delle persone che segui e quelle di chi ti lascia dei commenti.

Ricondividi nelle tue storie i post che ti sono piaciuti di più taggando la persona che li ha creati. In questo modo darai visibilità agli altri sul tuo profilo e magari qualcuno contraccambierà con le tue foto.

Insomma l’interazione sta alla base di tutto. Sui social network vale un po’ la regola del “dare per avere”.

Cura la caption

Le tue foto sono il biglietto da visita. Una foto molto bella porterà le persone a visitare il tuo profilo, ma solo se una bella foto è accompagnata da un contenuto interessante, le persone che arrivano sul tuo profilo decideranno di restare.
Ogni foto deve avere una descrizione interessante, scritta bene, senza errori di ortografia e visivamente facile da leggere.

Ti consiglio di scriverla in anticipo magari nelle note del tuo telefono così da poterla rileggere e sistemarla prima di pubblicarla. Evita di inserite hashtag all’interno del testo, perché rendono la lettura difficile. Dividi il testo in paragrafi affinché la lettura sia più scorrevole.
Crea caption che siano interessanti per chi ti segue, ma ricordati anche di parlare di te e di aggiungere qualcosa di personale in quello che scrivi.

Usa tutti gli strumenti che ti fornisce Instagram

Instagram ti mette a disposizione tanti formati per far vedere le tue foto, ma anche i tuoi video. Uno strumento molto utile è il carosello con cui puoi creare un gallery di più foto. Questo ti può essere utile per esempio per raccontare una storia o un viaggio, per far vedere dei dettagli di un soggetto o di un prodotto. Insomma è uno strumento da sfruttare per coinvolgere ulteriormente la tua community.

Come fare belle foto per Instagram: 10 idee creative

1. Crea flatlay interessanti

I flatlay sono delle foto in cui viene creato un set su un piano che può essere ad esempio il tavolo. Generalmente sono scattati con un’inquadratura dall’alto perpendicolare al piano su cui sono stati posizionati gli oggetti.

Alcuni elementi ricorrenti dei flatlay sono i fiori, i libri, le tazze di te o di caffè, le foglie secche. Per creare dei bei flatlay ti consiglio di scegliere un oggetto che sia il protagonista della foto e creare un set attorno ad esso. Puoi utilizzare elementi e colori stagionali per rendere il tuo flatlay più caratteristico, scegliere delle tonalità neutre o al contrario molto colorate, decidere di creare dei flatlay molto ricchi o più minimalisti. La cosa importante è di trovare un’armonia tra tutti gli elementi preseti.

esempi di flatlay con tazze di caffe

Ti consiglio di sfogliare varie gallery su Instagram o di cercare ispirazione su Pinterest per capire come creare dei flatlay meravigliosi.

2. Foto simmetriche

Le foto simmetriche sono particolarmente apprezzate su Instagram. Creare una foto simmetrica è piuttosto semplice, ma per farlo dovrai stare molto attento alle linee, all’inquadratura e a dove sono posizionati i soggetti.

Puoi creare foto interessanti sfruttando l’architettura di un luogo, creando delle composizioni, posizionando i soggetti in punti precisi dell’inquadratura, sfruttando il riflesso di un lago o di una pozzanghera.

3. Sfoca il soggetto

Puoi creare delle foto interessanti e diverse dal solito sfocando il soggetto. Sicuramente è un effetto inaspettato che cattura l’attenzione. Se utilizzi una macchina fotografica scatta in manuale e scegli un diaframma aperto (da f.2 a f.4). Poi fai il fuoco sullo sfondo anzichè sul soggetto. Puoi creare questo effetto anche con il telefono posizionandoti abbastanza vicino al soggetto.

Inoltre potrai anche accentuare l’effetto in post produzione con uno strumento selettivo che ti permette di regolare la sfocatura si un’area delimitata della foto.

esempio 3 fotografie con soggetto in primo piano sfocato

4. Fotografa i dettagli

Vuoi fare belle foto per Instagram? Allora concentrati sui dettagli. Usa un’inquadratura stretta, scegli di far vedere solo un particolare, cogli qualcosa di insolito che sfugge alla maggior parte delle persone.

Su Instagram è possibile creare delle gallery di foto utilizzando fino a 10 immagini. una buona idea è raccontare una storia utilizzando sia immagini con inquadrature larghe che per esempio facciano vedere un luogo nella sua totalità, ma anche inquadrature strette che facciano notare i dettagli.

esempio 3 foto con focus su dettagli

5. Fai selfie originali

Usa la tua creatività per creare selfie originali. Per esempio evita di tenere il telefono in mano, ma posizionali in un luogo alla tua altezza e scatta con l’autoscatto. Usa oggetti scenografici come fiori, cappelli, ventagli. Utilizza la luce per creare effetti esteticamente belli. Anche gli specchi sono degli ottimi alleati per creare autoritratti diversi dal solito.

Se utilizzi la macchina fotografica ti servirà un cavalletto e potrai anche utilizzare un comando remoto per scattare le foto a distanza.

esempi di selfie creativi

6. Sfrutta le stagioni

Sfrutta la stagionalità a tuo favore sia per creare scatti a tema, ma anche per dare delle tonalità caratteristiche alla tua gallery.
Usa fiori in primavera, foglie secche in autunno, scatta foto nella neve in inverno e al mare in estate. Questo ti permetterà anche di avere sempre foto attuali e magari più facilmente condivisibili da altri profili.

foto stagionali

7. Inserisci delle grafiche

Uno dei trend del 2021 è quello di inserire grafiche e scritte nelle foto. Questa pratica non è utile solo a chi ha profili informativi, ma anche per chi vuole proporre contenuti diversi e più vari.
Per creare foto con elementi grafici o scritte ci sono moltissime app da usare direttamente dal telefono come ad esempio Canva.

esempi foto con grafiche

Guarda quali app uso per aggiungere scritte e grafiche alle foto su Instagram:

 

8. Utilizza delle cornici

L’utilizzo delle cornici è una tecnica molto utile per fare foto belle e con una prospettiva differente. Puoi sbizzarrirti a trovare oggetti o conici naturali che ti permettano di sfruttare questa tecnica. Nelle foto qui sotto ho usato nell’ordine: lo schienale di una sedia con intagliato un cuore, un buco di areazione di una finestra, la ringhiera di ferro di un ponte.

come fare foto con cornici

9. Utilizza le tue mani

Immortala le tue mani mentre tengono in mano un oggetto o mentre sei intento a fare un lavoro. Se desideri avere tutte e due le tue mani in campo, chiedi a qualcuno di scattare la foto per te oppure posiziona il telefono o la macchina fotografica in alto con degli appositi cavalletti. Puoi anche usare le mani di qualcun altro altro ovviamente.

foto con mani nell'inquadratura

10. Crea dei collage verticali

Un altro trend del 2021 è quello di creare scatti multipli formando un collage verticale con 3 fotografie. L’ideale è usare delle foto che affrontino la stessa tematica per esempio 3 foto dello stesso luogo con 3 diverse inquadrature. Per creare scatti così potrai utilizzare sia foto verticali che orizzontali, selezionandone solo una porzione. Anche qui ti verranno in aiuto varie app che permettono di creare collage, tra le altre trovo che Canva sia sempre una delle più valide.

Fammi sapere nei commenti qui sotto quali di questi consigli pensi ti sarà più utile.

Acquista uno dei miei  preset professionali per Lightroom Mobile e rendi le tue foto speciali in un solo click!

Se ti piace questo post, condividilo!

 

Leggi anche: Foto luminose e naturali per Instagram, Come creare un preset

 

9 Comments

  1. Adoro i tuoi post e le tue foto! Grazie per i consigli utilissimi, sei davvero d’ispirazione 🙂

  2. Adoro tutti i tuoi post e le tue storie!! Hai sempre consigli super utili e i tuoi scatti sono stupendi!! Io cerco di attenermi un pò a tutto quello che hai detto il mio unico ostacolo è Canva🙈si lo ammetto non riesco ad usarlo non ho ben capito come funziona ma prima o poi ci riuscirò 😅

    • Ciao Silvia, ti ringrazio! Se può esserti utile, io trovo che Canva funzioni molto meglio da computer che da telefono! In alternativa ci sono anche altre app più intuitive che puoi usare sempre da telefono per inserire elementi grafici 🙂

  3. Grazie dei consigli super utili. Ho svolto un corso di fotografia e ho anche una macchina fotografica a mia disposizione (una Canon 4000d), così da poter scattare foto e cogliere attimi durante i miei viaggi. Devo impratichirmi un pochino perché tra lavoro (ho appena iniziato a lavorare nell’azienda Nextre Engineering) e le mille cose da fare a volte non ho molto tempo per provare le diverse luci e inquadrature. Però mi piacerebbe poter creare un profilo su Instagram coerente come suggerisci tu, al momento ho pubblicato perlopiù immagini in orizzontale, e con questo ho detto tutto ahahahah. Grazie ancora 🙂

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Kit da viaggio plastic free per la cura del corpo

Next Story

Come creare i preset con Lightroom Mobile

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend