//

Absalon Hotel: il luogo ideale dove dormire a Copenhagen (anche con i bambini)

6 mins read
mamma e bambina in albergo

La scelta dell’albergo è sempre la cosa che mi ruba più tempo quando devo organizzare un viaggio. Non che io abbia chissà che pretese, ma da quando viaggio con i bambini, il luogo dove alloggio è diventato veramente importante.
Quando sono stata a Copenhagen ho deciso di soggiornare all’Absalon Hotel e devo dire che raramente ho scelto così rapidamente un albergo come in questo caso. Se vi state chiedendo dove dormire a Copenhagen vi racconto la mia esperienza.

Dove dormire a Copenhagen

L’albergo si trova nel quartiere di Vesterbro a pochi minuti di distanza dalla stazione centrale dei treni. I collegamenti da e per l’aeroporto sono ottimi e ci ho messo pochissimo a raggiungere l’albergo in treno. Viaggiando con una bambina piccola per me questo era un aspetto fondamentale. La stazione si trova dentro l’aeroporto e bastano 20 minuti per arrivare alla stazione centrale. La frequenza dei treni è altissima: ogni 10 minuti ne passa uno. Una volta scesa dal treno ho raggiunto l’Absalon Hotel in meno di 5 minuti. Tutto semplicissimo.

dove dormire a XCopenhagen: entrata dell Absalon Hotel

La posizione dell’albergo è a dir poco centrale. A brevissima distanza c’è il famoso parco Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi al mondo e la Piazza del Municipio si trova ad appena 5 minuti di distanza. Il centro storico di Copenhagen si raggiunge facilmente, tant’è che mi sono spostata quasi esclusivamente a piedi per vedere le attrazioni principali della città.
Nei dintorni dell’albergo ho trovato tutto quello di cui potevo aver bisogno. Ci sono ristoranti e bar, supermercati, negozi, farmacie. Insomma per qualsiasi necessità basta uscire e trovare tutto a portata di mano.

La nostra camera

Io e Carolina abbiamo soggiornato in una camera al primo piano dell’albergo. Le stanze sono arredate in maniera moderna, ma allo stesso tempo classica. Ho trovato la nostra camera particolarmente confortevole.

Camera 150 Absalon Hotel a Copenhagen

In camera avevo a disposizione un bollitore con tè e caffè solubile, ottimo per un momento di relax una volta tornata in albergo. Senza contare che con una bambina piccola avere un bollitore è sempre comodo per preparare il latte in polvere o pappe da fare al volo.

dove dormire a Copnhagen: stanza matrimoniale Absalon Hotel

Ho particolarmente apprezzato il suggerimento di bere l’acqua del rubinetto per evitare di comprare bottiglie di plastica. Nel bagno ho trovato inoltre a disposizione shampoo, balsamo e crema per il corpo.

Absalon Hotel Copenhagen

L’albergo mi ha messo a disposizione un lettino per Carolina, l’ideale per una bambina di 9 mesi. Non so voi, ma io non mi sento mai troppo sicura a far dormire i bambini così piccoli nel lettone, mi sveglio di continuo per controllare che sia tutto ok e non riesco a riposare serenamente. In questo caso la camera era abbastanza spaziosa da ospitare anche un lettino con le sponde quindi abbiamo dormito comodamente tutte e due.

Tanto spazio per rilassarsi e lavorare

L’atmosfera dall’albergo è accogliente e il personale è stato sempre gentile e disponibile. Nella hall c’è un ampio spazio con poltrone e divani, dove lavorare al computer (linea wi-fi impeccabile), fermarsi a leggere un libro o bere qualcosa di caldo. A noi questo spazio è piaciuto particolarmente e Carolina l’ha utilizzato spesso come palestra per i suoi allenamenti!

hall Absalon Hotel a Copenhagen con bambina che gioca

C’è un bar e una grande sala per la colazione dove la mattina ho trovato un’ampia scelta di bevande e cibi di tutti i tipi oltre che a qualche dolce tipico.

Absalon Hotel sala colazione con prodotti tipici

Per me la colazione è il pasto più importante della giornata e avere a disposizione tante cose tra cui scegliere è sempre piacevole. Se viaggiate con bambini piccoli, ricordate di chiedere al personale un seggiolone per fare colazione comodamente assieme ai vostri bimbi.

Servizi

Se volete visitare la città in bicicletta, sappiate che la potete noleggiare direttamente in albergo. L’utilizzo delle bici, come dei monopattini elettrici, è particolarmente incentivato e infatti in tutta la città sono presenti piste ciclabili.

L’albergo non dispone di un ristorante, ma nei dintorni trovate locali di tutti i tipi. Inoltre se per qualche motivo siete impossibilitati ad uscire (per me era un po’ difficile uscire a cena con Carolina che la sera era molto stanca) in camera trovate il menù per ordinare pizza, panini o cucina asiatica da asporto. Vi basterà chiamare la reception e fare l’ordinazione e in breve tempo vi recapiteranno tutto in stanza. Niente di più comodo!

Da non perdere

Non dimenticate di affacciarvi sulla vertiginosa scala a chiocciola dell’albergo. Io vi consiglio di andare all’ultimo piano con l’ascensore e di guardarla dall’alto verso il basso per vedere la versione colorata. Invece dal piano terra guardandola dal basso la vedrete in versione bianca. Assolutamente da fotografare!

Se ti piace questo post, condividilo!

Leggi anche: cosa fare a Copenhagen in 2 giorni

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Cosa ho visto a Copenhagen in 2 giorni (e cosa avrei voluto vedere)

Next Story

Itinerario architettonico di Rotterdam: 6 opere da non perdere

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend