/

I dinosauri in carne e ossa: faccia a faccia con un T-Rex

6 mins read

Siamo in un bosco a poca distanza da Roma, camminiamo tra i sentieri, nel tardo pomeriggio di un sabato di luglio. Il paesaggio è bellissimo, la foresta mediterranea di querce e lecci ci ripara dai raggi del sole. Ci facciamo strada lungo questo percorso naturale alla ricerca dei… dinosauri in carne e ossa. Proprio così siamo qui per vedere veri dinosauri a grandezza naturale!

I dinosauri in carne e ossa dell’Oasi WWF di Macchiagrande

Abbiamo scoperto questa mostra un po’ per caso e non ci siamo fatti sfuggire la prima occasione buona per venirla a vedere. Non si tratta della solita mostra sui dinosauri, ma di un fantastico percorso in mezzo al bosco per vedere i dinosauri a grandezza naturale.
La mostra itinerante si trova dentro all’Oasi del WWF di Macchiagrande. Siamo a Fregene a circa 40 minuti di distanza da Roma.

La visita

Arrivati a Fregene, si percorre tutta la via principale del centro per arrivare davanti all’entrata dell’Oasi WWF.

Biglietteria Oasi wwf Macchiagrande

Alla biglietteria chiediamo alcune informazioni. Il percorso è lungo circa 3 km ed è completamente in piano. Dopo aver fatto il biglietto ci incamminiamo sul sentiero sterrato e, seguendo le indicazioni della guida, dopo pochi minuti arriviamo all’entrata della mostra.

Bambino che cammina in mezzo al bosco

Bernardo è un po’ titubante, non sa esattamente cosa aspettarsi. Quando gli abbiamo detto che andavamo a vedere i veri dinosauri si è informato subito se fossero vivi. Lo sa bene che i dinosauri non esistono più, ma nel suo immaginario di bambino di 4 anni sono qualcosa di fantastico e nonostante fosse stato informato che avremmo visto soltanto delle riproduzioni, la sua emozione era grande.
Finalmente dopo qualche minuto di cammino incontriamo il primo dinosauro.

I dinosauri in carne e ossa: mostra itinerante sui dinosauri

La cosa davvero fantastica di questa mostra è l’ambiente in cui ci troviamo. Non capita tutti i giorni di vedere dei dinosauri a grandezza naturale in un bosco e se l’emozione di Bernardo è palpabile, devo dire che anche noi adulti siamo abbastanza stupiti da quello che vediamo.

Bambino tocca dinosauro nel bosco: visita alla mostra I dinosauri in carne e ossa

Ognuno dei dinosauri è accompagnato da un cartello informativo che racconta la sua storia. Lungo il percorso ci sono inoltre pannelli che spiegano tutto sui dinosauri, sulla loro estinzione e sulla loro scoperta da parte dell’uomo.

La maggior parte dei dinosauri posso essere avvicinati e toccati. Solo alcuni, quelli più delicati, sono protetti da una recinzione di corda.

Per i bambini è un’esperienza bellissima, camminano nel bosco e attendono con trepidazione la comparsa di uno di questi grandi animali in mezzo alla foresta. Ogni avvistamento è vissuto con grande emozione e interesse. Come si chiama il grande dinosauro che abbiamo appena incontrato? Dove viveva? E cosa mangiava?

Mostra i dinosauri in carne e ossa

L’emozione più grande arriva davanti al mitico Tirannosauro Rex: le sue dimensioni sono imponenti e mettono un po’ di soggezione. A dirla tutta Bernardo non si vuole avvicinare se non accompagnato da uno di noi! Ma il timore iniziale scompare quasi subito e ci fermiamo ad ammirare l’enorme dinosauro pieni di stupore.

Arriviamo presto alla fine della mostra. L’entusiasmo di Bernardo ci ha fatto camminare veloci e lui rimane un po’ deluso che sia già finita. Così gli promettiamo che sicuramente ci sarà occasione di tornarci ancora una volta dopo l’estate.

Informazioni utili

La mostra Dinosauri in carne e ossa ha aperto nel 2019 e visto il grande successo degli anni scorsi è di nuovo aperta al pubblico.
L’Oasi WWF di Macchiagrande è raggiungibile in macchina da Roma o in bicicletta dal centro di Fregene. Prima di entrare, sulla destra c’è un parcheggio gratuito e ombreggiato.
All’interno dell’Oasi non sono presenti aree di ristoro, quindi portatevi da casa una bottiglia d’acqua e se necessario una merenda. Se avete una borraccia avrete modo di riempirla nella fontana che si trova in prossimità della biglietteria.
Il percorso è lungo circa 3 km ed è completamente pianeggiante. La visita dura 1-2 ore a seconda di quanto decidete di renderla approfondita. Per quel che ci riguarda siamo stati abbastanza rapidi: Bernardo era troppo impaziente di vedere tutti i dinosauri per fermarsi a leggere tutti i tabelloni informativi. Probabilmente con bambini un po’ più grandi la visita sarà più lunga.
I sentieri sono percorribili da chiunque, sono semplici e senza ostacoli. Se avete bambini molto piccoli si possono anche fare con il passeggino. Noi abbiamo portato pure Carolina che ha 5 mesi e abbiamo fatto tutto il percorso con il passeggino senza alcun problema (abbiamo un passeggino di quelli super leggeri con le ruote piccole, quindi qualsiasi modello va bene).

Orari e prezzi

La mostra è aperta solo il sabato e la domenica. Vi consiglio di consultare il sito per vedere gli orari stagionali e ricordate che la prenotazione è obbligatoria.

Il costo del biglietto è di 10€ per gli adulti e di 7.50€ per i bambini (valido fino a 18 anni) mentre è gratuito sotto i 4 anni.

Se ti piace questo post, condividilo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Il gelato più buono di Trieste: 5 gelaterie da provare assolutamente

Next Story

Dall’Italia all’Olanda in macchina (con due bambini): itinerario, tappe e consigli utili

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend