Scommetto che hai sentito centinaia di volte la parola preset e se ancora non hai capito esattamente di cosa si tratta, allora sei nel posto giusto.
Ti sarà capitato di vedere gallery di Instagram con colori omogenei, dove le tonalità sono sempre uguali e tutto è curato nei minimi dettagli. Molto probabilmente i proprietari di quelle pagine utilizzano dei preset per colorare le loro foto.
Oggi ti spiegherò che cosa sono e come si usano ma soprattutto ti illustrerò come creare i preset con Lightroom Mobile. Non solo: in questa mini-guida troverai tanti consigli utili e suggerimenti per perfezionare i tuoi preset e renderli unici.
Cos’è un preset di Lightroom e a cosa serve
Un preset di Lightroom non è altro che il salvataggio di tutte le modifiche che hai fatto ad una foto in una cartella predefinita. In parole povere si tratta di impostazioni che hai scelto tu e che potrai applicare automaticamente a tutte le foto che vorrai. Una volta che avrai creato il tuo preset e lo avrai salvato, ti basterà selezionarlo per mettere le stesse modifiche a tutte le tue foto e quindi donare le stesse tonalità ad ognuna di loro.
L’app di Lightroom Mobile ti permette di agire su diversi parametri, tramite cui potrai modificare ogni aspetto di una fotografia.
Quali sono i parametri su cui puoi lavorare?
– luce: ovvero l’insieme delle voci che comprendono l’esposizione, il contrasto, le luci e le ombre e i colori bianco e nero.
– colore: la temperatura, la tinta, la saturazione e la vividezza di una foto, ma soprattutto Lightroom Mobile permette di modificare la tonalità, la saturazione e la luminanza di ogni singolo colore tramite lo strumento Mixer Colore.
– aspetto: applicare effetti come per esempio la vignettatura o la granulosità e regolare i dettagli come la nitidezza.
Dopo aver modificato tutti questi parametri (o solo alcuni di essi) avrai definito l’editing di una foto e una volta che lo avrai salvato, avrai creato un preset che potrai applicare ad altre foto.
Quindi in sostanza un preset è un filtro? Non esattamente, perché i filtri che molte app mettono a disposizione sono come delle pellicole colorate che vengono messe sulle foto, con un filtro applichi un colore che puoi eventualmente modificare solo in parte. I preset invece sono delle impostazioni create da te, secondo le tue esigenze e i tuoi gusti che potrai cambiare di volta in volta per renderle perfette su ogni fotografia.
Leggi anche: 9 consigli per fare foto perfette per Instagram
Perché creare il tuo preset
Prima di scoprire come creare i preset con Lightroom Mobile, capiamo perché vale la pena di farlo. Lo scopo è quello di avere uno stile unico che ti contraddistingua da chiunque altro. Ogni preset che ceerai sarà studiato ad hoc sulle tue esigenze e sulle tue fotografie e all’occorrenza saprai esattamente come modificarlo perché sarai stato proprio tu a crearlo.
Modificando i colori e la luce sarai in grado di dare un aspetto diverso alle foto e di creare un mondo solo tuo. Per esempio c’è chi desidera avere foto molto luminose oppure chi si contraddistingue per i colori desaturi. Ancora c’è chi trova delle tonalità di un colore davvero particolari che caratterizzano le sue foto come un filo conduttore: azzurri tendenti al verde acqua o rossi che diventano arancioni.
Questo che vedi di seguito per esempio è il preset Grey&Cream che ho creato per dare un aspetto caldo, luminoso e con colori poco accesi alle miei foto. In questa immagine puoi vedere come tutte le foto a cui ho applicato lo stesso preset, siano uniformi e cromaticamente omogenee.
Acquista uno dei miei preset professionali per Lightroom Mobile e rendi le tue foto speciali in un click!
E’ grazie a queste modifiche uniche che le tue foto possono diventare immediatamente riconoscibili su Instagram. A me capita spesso scorrendo il mio feed di Instagram di sapere già al primo sguardo di chi sia una foto grazie alle sue caratteristiche inconfondibili.
Quindi il motivo principale per cui creare i tuoi preset con Lightroom è di personalizzare al 100% i tuoi scatti.
Come creare i preset con Lightroom Mobile
Creare dei preset con l’app di Lightroom è piuttosto semplice, ma partiamo dall’inizio.
Lightroom Mobile è una delle app migliori per editare le foto dal telefono. La versione base è gratuita e comprende tutti gli strumenti più importanti che servono per modificare le foto. Con la versione premium a pagamento avrai in più la possibilità di importare le foto in formato Raw e potrai usare anche gli strumenti Selettivo (per editare singole parti della foto) e Geometria (per regolare la prospettiva).
Prima di spiegarti come fare per creare i preset con Lightroom devi sapere che nella versione italiana dell’app quelli che senti sempre chiamare preset in realtà sono nominati predefiniti.
Ma arriviamo al dunque: come puoi creare il tuo preset?
Dopo aver modificato una foto a tuo piacimento, quindi dopo aver regolato tutti i parametri principali presenti nei menù Luce, Colore, Effetti, Dettagli, ti basterà cliccare sui tre puntini in alto a destra della schermata dell’app e scegliere la voce Crea predefinito. Ti si aprirà la schermata che vedi nella foto di seguito. A questo punto dovrai dare un nome al tuo preset e selezionare le voci che vuoi salvare.
Nel menù in basso a destra sotto alla voce Predefiniti troverai tutti i preset che hai salvato. Ogni volta che ne vuoi applicare uno ad una foto ti basterà selezionarlo e le modifiche che hai salvato verranno messe automaticamente sulla foto.
Fin qui tutto semplicissimo. La parte difficile sta nel creare preset belli e che funzionino bene sulle tue foto. Per questo ci vuole tanta pratica e un po’ di pazienza per trovare la chiave giusta e riuscire a dare un aspetto incredibile alle tue foto.
Come far funzionare bene i preset
Quindi una volta che hai scoperto come creare i preset con Lightroom Mobile e averne salvato uno, sei a posto? Non esattamente! Se vuoi ottenere ottimi risultati sappi che il lavoro non finisce qui.
Per esempio se hai creato un preset per un servizio fotografico scattato al mare, molto probabilmente ti sarai concentrato sui colori presenti nella tua foto, sicuramente il blu del mare e del cielo e il giallo della sabbia. Questo preset funzionerà bene su fotografie che hanno più o meno gli stessi colori, ma se lo applicherai ad una foto scattata in montagna o in città probabilmente il risultato non sarà un granché.
Due preset a confronto
Ecco due preset a confronto creati ad hoc su due foto molto diverse.
Il preset Braies è stato creato per esaltare i colori del lago e degli alberi. Funziona molto bene sulla foto per cui è stato pensato, ma se applicato ad una foto dove questi colori non ci sono, il risultato non è buono. Il preset Etna è stato invece ideato per mettere in risalto i colori incredibili delle rocce vulcaniche, quindi il rosso, l’arancione e il giallo. Se applicato alla foto del Lago di Braies il risultato è eccessivo, il colore delle barche è innaturale e quello degli alberi troppo tendente al giallo.
Il preset Braies a confronto:
Il preset Etna a confronto:
Ecco due consigli che ti potranno essere utili per far funzionare bene i tuoi preset.
Per prima cosa: ogni foto è diversa da un’altra e il preset che hai creato, lo hai fatto su una specifica immagine. Quando lo applichi su un’immagine diversa lo devi regolare, ovvero devi fare dei piccoli aggiustamenti. Dovrai quindi ricontrollare tutti i parametri ed eventualmente fare delle modifiche. La cosa bella dei preset è che, a differenza dei filtri, sono sempre modificabili.
Seconda cosa: crea più preset che si adattino a tipi diversi di foto. Chi usa Lightroom da tanto tempo ha decine e decine di preset a sua disposizione che ha creato nel corso del tempo. Se sei un travel blogger ti potrà essere utile fare un preset per ogni viaggio che fai. Se scatti soprattuto foto di paesaggi, potrai creare un preset per le foto di montagna, uno per quelle scattate al mare e un altro per quelle scattate in ambienti urbani.
Insomma per riuscire a sfruttare il potere dei preset a tuo favore, per prima cosa devi capire quali sono le tue esigenze.
Usare i preset degli altri: pro e contro
Sei alle prime armi e non sai da che parte iniziare per creare il tuo preset? Sappi che molti blogger e content creator mettono in vendita o alle volte regalano i loro preset.
Come fare per averli? Online si trova di tutto ti basterà fare una ricerca su Google per trovare centinaia di link dove acquistare preset singoli o più di frequente a pacchetti. I prezzi variano da pochi euro fino a centinaia di euro. Qui trovi i miei preset personali, creati per adattarsi a tutti i tipi di foto, si scattate con telefono che con macchina fotografica.
Usare i preset degli altri inizialmente ti sembrerà una buona idea, eviterai tanta fatica e otterrai buoni risultati senza sforzo. Ti potrà essere utile anche per capire come si crea un buon preset. Infatti dopo averli acquistati ed installati potrai vedere come sono composti e quindi capire meglio quali funzioni sfruttare per ottenere un determinato risultato.
Tuttavia c’è da dire che se il tuo scopo è di trovare uno stile unico che ti permetta di distinguerti dagli altri, allora il mio consiglio è di fare tanta pratica e di cercare la tua strada da solo. Soprattutto all’inizio ti consiglio di imparare come funziona Lightroom Mobile, magari guardando dei tutorial e poi in un secondo momento pensare di acquistare dei preset. Anche se all’inizio può sembrare complicato, ti assicuro che è più semplice di quello che possa sembrare!
Seguimi su Instagram e guarda i miei tutorial di editing nelle Stories.
Se ti piace questo post, condividilo!
Ciao
Quindi per creare un mio preset e provare a vederli devo necessariamente trasformarli in raw giusto? Perché altrimenti come li invioo.. e per fare ciò devo passare a premium?
Ciao,
con l’app da telefono puoi salvare i tuoi preset con la funzione “crea predefinito” e utilizzarli all’interno della tua app, anche con la versione gratuita, ma non puoi creare un file da condividere. Solo con il programma di Lightroom da computer (a pagamento) puoi creare file che contengano preset.