/

Cosa vedere ai Castelli Romani: Castel Gandolfo, Ariccia, il Lago di Albano

10 mins read

La zona dei Castelli Romani si trova a sud di Roma, fuori dal raccordo anulare. E’ un’area che comprende circa 16 comuni, anche se l’esatta determinazione dei suoi confini non è così precisa. Arrivarci in macchina è piuttosto semplice, ma a seconda del luogo da cui partite il tragitto sarà più o meno lungo. Noi ci siamo stati un sabato mattina e da Roma nord siamo arrivati in circa 40 minuti, ma se vi muovete durante la settimana i tempi possono anche raddoppiare a causa del traffico.
A questo punto voi vi starete chiedendo: ma cosa vedere ai Castelli Romani?
Tante, tantissime cose, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Prima di partire ho fatto un piccolo itinerario, scegliendo quali borghi vedere, dove fermarci a mangiare e cosa visitare. Ovviamente non sono riuscita a rispettarlo, perchè con i bambini al seguito è sempre difficile seguire i programmi. Ma ho già previsto una seconda gita per finire l’itinerario. Intanto vi racconto dove siamo stati e cosa abbiamo visto.

Castel Gandolfo, i Giardini di Villa Barberini e il Lago di Albano

La prima tappa è Castel Gandolfo, dove ho prenotato una visita ai giardini di Villa Barberini, ovvero la residenza estiva dei Papi. La visita si può fare solamente di sabato o di domenica in orari prestabiliti. Vi consiglio di prenotare online con qualche giorno d’anticipo per essere sicuri di poterci andare. Con il voucher stampato a casa siamo entrati nel Palazzo Apostolico (dopo essere passati sotto al metal detector per i controlli di routine) dove abbiamo cambiato il biglietto e da li un addetto ci ha accompagnati all’entrata dei giardini. Una procedura un po’ laboriosa, ma c’è da dire che il personale è stato sempre gentile e disponibile.
La visita non è guidata, ma si è sempre in gruppo accompagnati dallo staff dei Musei Vaticani, quindi non si può girare per i giardini liberamente, ma bisogna seguire un percorso prestabilito.
Nonostante il caldo, la passeggiata è molto piacevole e quasi sempre all’ombra. Si cammina tra i viali alberati, sotto a tunnel naturali, accanto a reperti di epoche antiche.

Cosa vedere ai Castelli Romani: tunnel di alberi ai Giardini delle Ville Pontificie

Si arriva finalmente al giardino all’italiana: un’incredibile prospettiva geometrica di aiuole e fiori colorati.

Cosa vedere ai Castelli Romani: giardino all'italiana

Cosa vedere ai Castelli Romani: giardino all'italiana Villa Barberini

I fiori sono ovunque e sono bellissimi. Probabilmente è questo il periodo migliore per visitare i giardini, quando le fioriture sono al loro massimo splendore.

Quando al nostro arrivo ci hanno detto che la visita sarebbe durata un’ora ho subito pensato che sarebbe stato un incubo con i bambini. Già immaginavo gli infiniti capricci di Bernardo in preda alla noia e i lunghi pianti di Carolina stufa di stare nel passeggino.
Le cose sono andate diversamente per fortuna! Carolina ha resistito per quasi tutta la visita, mentre Bernardo ha camminato senza mai lamentarsi, incuriosito dalle strane forme del giardino e felice di correre nei viali tra gli alberi (e per fortuna il personale della villa è sempre stato piuttosto tollerante, anche quando di è messo a corre sotto agli spruzzi d’acqua che innaffiano le aiuole in preda ad un attacco di ridarella).

Una volta conclusa la visita, abbiamo fatto una passeggiata per le vie di Castel Gandolfo. Di sabato mattina il paese è pieno di vita, con negozi, botteghe e bar aperti ovunque, ma basta spostarsi dalla via principale per trovare un po’ di tranquillità.

Cosa vedere ai Castelli Romani: visita a Castel Gandolfo

Castel Gandolfo affaccia sul Lago di Albano, quindi vi capiterà spesso di intravedere bellissimi scorci del lago.

Ci sono anche dei belvedere da cui ammirare il panorama. Uno si trova proprio in prossimità dell’uscita dei Giardini. Dall’alto noterete che il lago è balneabile: ci sono infatti alcune spiagge con stabilimenti balneari dotati di lettini e ombrelloni per prendere il sole. Inoltre sul lago si possono fare diverse attività: c’è la possibilità di fare un giro a bordo del battello, un tour del lago in kayak, o ancora una passeggiata lungo le sponde. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi non abbiamo fatto nessuna di queste attività, perchè una volta arrivati sulle sponde del lago ci siamo resi conto che i bambini si erano entrambi addormentati in macchina, così abbiamo deciso di rinunciare e andare direttamente a mangiare.Cosa vedere ai Castelli Romani: belvedere sul Lago di Albano

Peppa e Nando: ristorante, dolceria e bottega vintage

Siamo a Grottaferrata, a soli 10 minuti di macchina da Castel Gandolfo, e se vi state chiedendo dove mangiare da queste parti, ho la risposta per voi: Peppa e Nando.

Dove mangiare ai Castelli Romani: Peppa e NandoHo tantissime cose da dirvi su questo posto, ma partiamo da quella più importante: il cibo!
Il ristorante di Peppa e Nando è un locale storico a conduzione famigliare, che nasce nel 1964. Dopo un paio di ristrutturazione e la rivisitazione del menù in chiave moderna, il ristorante appare com’è oggi. Il menù con proposte stagionali in continuo aggiornamento, offre una buona scelta di piatti della tradizione romana proposti con estro e creatività.

Siamo rimasti particolarmente soddisfatti del pranzo, piatti buonissimi e presentati con cura.

Come vi dicevo Peppa e Nando non è solo un ristorante, ma anche una dolceria che propone colazioni, merende e pranzi veloci a base di bagel, panini e insalate, e una bottega che mette in vendita tutto l’arredamento vintage che vedete esposto

Se vi interessa comprare qualcosa, che sia un tavolo, uno specchio, una sedia, una vecchia insegna, o qualsiasi altra cosa di vostro gusto, basterà rivolgersi a qualcuno del personale e chiedere informazioni.

Ariccia

Credo che Ariccia sia conosciuta da tutti per la produzione della porchetta e mi sa che da queste parti si venga soprattutto per assaggiare questa pietanza. Noi non lo abbiamo fatto perchè eravamo piuttosto sazi dopo il pranzo, ma ve lo dico così potete tenerlo presente se venite qui. Anzi se intendete mangiare ad Ariccia, troverete un’osteria più o meno ogni metro di strada!

Cosa vedere ai Castelli Romani: Ariccia

Arrivando ad Ariccia passerete sopra al famoso ponte che collega il paese alla Via Appia, da cui si gode di un’ottimo panorama sul centro storico.

Cosa vedere ai Castelli Romani: vista su Ariccia

Le due cose da non perdere ad Ariccia sono Palazzo Chigi e la Collegiata di Santa Maria Assunta. Ma questo paese è una meta molto ambita per celebrare i matrimoni e infatti abbiamo trovato entrambe le location occupate da due diverse celebrazioni.

Palazzo Chigi è ugualmente visitabile. Noi abbiamo scelto di vedere solo il piano terra, unica parte che può essere vista senza la visita guidata, ma la parte più spettacolare è il piano nobile, a cui si può accedere solo con la guida. La visita dura circa un’ora, ma non ce la siamo sentita con i bambini ormai stanchi. Dalle finestre del palazzo si ha anche un’ottima visuale sul ponte.

 

La Collegiata si trova esattamente difronte a Palazzo Chigi. Fu progettata dal Bernini, costruita nel 1662 ed è stata ideata prendendo spunto dal Pantheon. Sono riuscita ad entrare solo di sfuggita perchè la chiesa era gremita di persone per la celebrazione di un matrimonio, ma ne è valsa la pena, anche solo per un attimo, per ammirare la cupola interamente stuccata da scultori allievi del Bernini.

 

Se ti piace questo post, condividilo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Gita a Tolfa: un borgo da vedere assolutamente a pochi passi da Roma

Next Story

La guida di Trastevere: cosa vedere e dove mangiare nel quartiere più bello di Roma

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend