Quando senti dire Grecia il pensiero vola subito alle splendide spiagge di sabbia sottile e acqua cristallina, alle isolette in mezzo al mare con le casette bianche e blu. Ma Grecia è anche sinonimo di viaggio culturale per immergersi nelle meraviglie della storia ellenica antica.
Oggi vi porto a scoprire la culla dell’Ellenismo, ma non solo anche un’altra meta meno conosciuta ma altrettanto interessante. Nel mio viaggio in Grecia ho infatti visitato sia Atene che Salonicco.
In questo itinerario vi racconto cosa vedere ad Atene in 2 giorni e cosa fare a Salonicco.
Cosa vedere ad Atene in 2 giorni
Per chi come me ha studiato l’arte antica, visitare Atene è una grandissima emozione. Vedere finalmente tutto ciò che fino al giorno prima si è visto solo nei libri, è come un sogno che si avvera. Ecco cosa ho visto ad Atene in 2 giorni.
Atene – giorno 1
Il primo giorno inizia ovviamente con la visita all’Acropoli in compagnia di una guida turistica. Partiamo presto la mattina e la visita occupa più o meno tutta la mattinata.
Durante il percorso di salita verso l’Acropoli si passa davanti al Teatro di Dioniso e all’Odeon. Quest’ultimo in particolare è davvero spettacolare e ancora oggi viene utilizzato come sede di concerto all’aperto.
L’entrata all’Acropoli attraverso i Propilei è una vera emozione. Davanti a noi si erge maestoso il Partenone e poco più avanti l’Eretteo con le copie delle Cariatidi. Il percorso ci porta ad un punto panoramico stupendo da cui si vede tutta la città ed il Monte Licabetto.
La visita prosegue all’interno del Museo dell’Acropoli, una struttura moderna con grandi vetrate. Qui tra le varie cose da vedere ci sono le statue originali delle Cariatidi, spostate all’interno del museo per preservarle dagli agenti atmosferici. Nella sala del Partenone sono conservati i resti del fregio originale e alcune riproduzioni fanno vedere le parti sottratte, oggi conservate per lo più al British Museum e al Louvre.
Il pomeriggio prosegue con un tour di street art nelle strade di Atene con una guida locale. E’ un’occasione bellissima per immergersi nell’atmosfera della città e scoprire un volto completamente diverso da quello che tutti conosciamo.
Se ti interessa prenotare il tour di street art puoi farlo direttamente sul portale di This Is Athens. Il giro viene fatto con guide locali in lingua inglese e dura 3 ore.
Il programma della giornata termina con la visita al Centro Culturale Stavros Niarchos che si trova vicino al mare. Questo incredibile edificio è stato progettato da Renzo Piano ed è ideato per essere uno spazio pubblico aperto a tutti. Al suo interno si trova la Biblioteca Nazionale e la sede del Teatro dell’Opera. Ci sono un caffè, una terrazza panoramica e un giardino pensile e vari spazi polifunzionali che possono essere utilizzati da tutti.
Il Centro Culturale Stavros Niarchos si trova leggermente decentrato rispetto al centro di Atene, ma si raggiunge facilmente grazie ad un mini-bus navetta che percorre il tragitto da Piazza Syntagma e il Centro Culturale varie volte al giorno.
Dopo il ritorno in città è arrivato finalmente il momento di andare in hotel a riposare. L’albergo in cui ho alloggiato è l’Electra Palace. Si trova in pieno centro a pochi minuti a piedi da Piazza Syntagma. Al mio arrivo ad Atene, dall’aeroporto ho preso un pullman che porta appunto fino a Piazza Syntagma e da qui ho raggiunto l’hotel a piedi in 5 minuti.
L’Electra Palace è un grande albergo, con camere accoglienti arredate in stile classico. All’interno ci sono un ristorante e una piscina, ma la cosa più spettacolare è la vista sull’Acropoli che si trova proprio davanti all’albergo. Vedi le offerte all’Electra Palace di Atene.
Trova le offerte per dormire ad Atene
Booking.com
Per cena sono uscita a mangiare fuori in un posto molto carino nel quartiere Monastiraki. Il locale si chiama Hoocut e offre una cucina a base di street food greco davvero deliziosa.
Atene – giorno 2
Il secondo giorno ad Atene inizia con un giro panoramico su un autobus a due piani. Ce ne sono vari in città, che propongono percorsi diversi. Avendo poco tempo per vedere tutta la città, ho fatto un giro classico del centro.
Ritornata a Piazza Syntagma, mi sono fermata davanti al Parlamento per vedere il cambio della guardia. La cerimonia dura qualche minuto e avviene una volta ogni ora, se passate di qua vi consiglio di fermarvi a vederla.
Prima di proseguire con il mio giro mi sono fermata a mangiare da Dopios un ristorante super carino di cucina greca con qualche rivisitazione in chiave moderna.
Nel pomeriggio ho visitato due musei. Il primo è il Museo Benaki dedicato alla storia e alla cultura greca che conserva, oltre a molte opere d’arte e reperti di varie epoche anche una collezione di abiti e gioielli tradizionali.
Il secondo è la Fondazione Goulandris un museo di recente apertura dedicato all’arte moderna e contemporanea. La collezione comprende opere di Van Gogh, Picasso, Monet, Lichtenstein, tanto per citarne alcuni.
Anche la seconda giornata ad Atene si è conclusa. A questo punto raggiungo l’aeroporto per andare verso la prossima destinazione: Salonicco. Per raggiungere questa città, che si trova nel nord della Grecia, ho preso un volo interno della compagnia greca Sky Express e in solo 50 minuti sono arrivata a Salonicco.
Cosa vedere a Salonicco
L’itinerario a Salonicco inizia con un food tour in cui una guida locale mi ha portato in giro per negozi e mercati ad assaggiare il cibo tipico.
Prima tappa in un bar dove assaggio il caffè greco. Come in Italia, anche qui bere il caffè è un rito, solo che il tipo di bevanda è molto diversa. Il caffè greco viene bollito e non è filtrato, risulta più diluito rispetto all’espresso italiano. Dopo aver assaggiato il caffè, proviamo il koulouri, il tipico pane greco con il sesamo che si trova un po’ ovunque.
Proseguiamo il tour all’interno del Kapani Market, ovvero il mercato alimentare di Salonicco dove possiamo vedere e assaggiare un sacco di cose tipiche. Ci sono molti banchi del pesce, altri che vendono olive, formaggi, olio e dolci tipici. Tra questi assaggio il trigono panoramados dei triangoli di pasta fillo ripieni di crema e l’halva un dolce a base di sesamo e miele davvero squisito.
Finito il food tour, la scoperta di Salonicco prosegue verso Anopolis ovvero la città alta che si trova in cima ad una collina. Per arrivare in alto ho preso un taxi, mentre la discesa l’ho fatta a piedi.
In cima c’è una fortezza e la vista panoramica è davvero meravigliosa. La discesa per stradine è altrettanto bella. Ci sono piccole case colorate e si incontrano alcuni antichi monasteri. In particolare il Monastero Vlatadon che conserva degli affreschi del 1300 davvero sorprendenti.
Una volta arrivata di nuovo in centro mi dirigo verso la Tomba di Galerio, un mausoleo a pianta circolare trasformato in chiesa. Lo spazio interno è sorprendente come lo sono i resti dei mosaici sulle pareti.
La giornata si conclude con una passeggiata sul lungo mare per vedere la Torre Bianca di Salonicco, simbolo della città e l’installazione degli ombrelli di Zongopoulus.
A Salonicco ho alloggiato al Blue Bottle Hotel una struttura che si trova all’interno di un palazzo storico completamente ristrutturato, da cui sono state ricavate varie stanze molto ampie ed accoglienti. La colazione viene servita nella struttura vicina ovvero il Green Bottle Hotel che si trova a pochi metri di distanza, ma si può anche scegliere di riceverla direttamente nella propria stanza la mattina. Il Green Bottle ha anche un’area relax con un caffè, divani e tavoli molto piacevole dove mi sono fermata a bere un frappé caffè prima di ripartire.
Articolo in collaborazione con Visit Greece
Se ti piace questo articolo, condividilo!