Vienna è una città meravigliosa ed indimenticabile che si affaccia sul Danubio. Il suo centro storico e stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Se decidete di visitare Vienna, camminando per le sue strade vi incanterete ad ammirare i palazzi imperiali e gli edifici Art Nouveau (o meglio Jugendstil!), vedrete alcune delle opere d’arte più belle al mondo e assaggerete i dolci più buoni che avrete mai mangiato in vita vostra.
Vienna è ricca di monumenti e musei, ma anche di parchi e di attività per bambini. Negli ultimi anni ci sono stata due volte sempre con i bambini e posso dire con certezza che è un meta perfetta per le famiglie.
In questo articolo vi racconto cosa vedere a Vienna e vi suggerisco tutte le migliori cose da fare con i bambini.
INDICE
1. Vienna informazioni utili
2. Cosa vedere a Vienna: 20 cose da non perdere
3. Dove mangiare a Vienna: caffè storici e ristoranti
4. Cosa fare a Vienna con i bambini: 12 attività
5. Mappa
6. Norme Covid a Vienna
Cosa vedere a Vienna: informazioni utili
Vienna è una città che si raggiunge molto facilmente anche in macchina. Noi siamo partiti da Trieste, il tragitto dura circa 5 ore passando per la Slovenia. In Austria (e anche in Slovenia) non si paga il pedaggio dell’autostrada come in Italia, ma bisogna munirsi del bollino (vignetta) da apporre sul parabrezza prima di partire.
C’è da dire che una volta arrivati a Vienna vi potete anche dimenticare della macchina, che non vi sarà necessaria per visitare la città. I mezzi di trasporto funzionano alla perfezione e tra autobus, tram e metropolitana (sempre puntualissimi) e taxi ci siamo spostati senza alcun problema.
Tra l’altro c’è da tener presente che in molte vie del centro non è permesso circolare in macchina e che le regole per parcheggiare sono molto complesse (alcune zone sono riservate ai residenti, mentre nei distretti centrali è permessa solo la sosta breve di 2 ore, qui trovate maggiori informazioni).
In ogni caso se vi trovate a Vienna con la macchina sappiate che esiste una rete di garage dislocati in varie zone periferiche con tariffe molto basse (3,60€ al giorno). Si chiamano Park&Ride e la comodità è che si trovano tutti in prossimità di una fermata della metropolitana. Noi abbiamo scelto il parcheggio di Erdberg dove abbiamo lasciato la macchina entrambe le volte che siamo stati a Vienna, pagando 36€ la sosta per 10 giorni (mentre in centro a Vienna i garage hanno tariffe che si aggirano sui 25€ al giorno).
Se avete necessità di prendere un taxi, vi consiglio di utilizzare una delle app che permettono di prenotare i taxi direttamente tramite il telefono. Io ho utilizzato moltissimo Bolt, ma anche Uber e Free Now.
Voglio anche sottolineare che visitare Vienna con i bambini (anche piccoli) è assolutamente fattibile. La città è pulita, i marciapiedi sono molto spaziosi, c’è poco traffico e oltre alle innumerevoli attrazioni pensate appositamente per i più piccoli, ci sono molti parchi e giardini dove fermarsi tra una visita ad un museo ed un’altra.
Cosa vedere a Vienna: 20 cose da non perdere
Vienna è la città dei musei per eccellenza. Dall’arte antica a quella contemporanea, all’architettura passando per la storia locale e le arti minori, qui ne trovate per tutti i gusti. Avrei voluto vederli tutti, ma ho dovuto per forza di cose fare una selezione. In generale la città offre un’altissima varietà di cose da fare e se ancora non sapete cosa vedere a Vienna, vi consiglio ben 20 cose (+ un’extra) da non perdere.
1. Stephansdom
Il Duomo di Vienna, che grazie alle sue alte torri riuscirete a vedere ovunque vi troviate, è la massima espressione dell’architettura gotica in Austria. La vostra visita del duomo potrà essere davvero molto breve o davvero molto lunga a seconda di cosa decidete si fare. Per prima cosa vi consiglio di ammirarlo da fuori: l’architettura è sorprendente!
Una volta entrati, oltre a visitare l’interno, c’è la possibilità di salire in cima a due delle quattro torri (da cui si gode di una vista spettacolare!) e di visitare le catacombe. Io sono salita in cima alla torre sud, quella più bassa a cui si può accedere grazie ad un ascensore. La salita alla torre nord invece si fa a piedi. Inoltre accanto al duomo si trova anche il museo del tesoro.
2.Palazzo della Secessione
E’ impensabile non visitare (o almeno vedere da fuori) il Palazzo della Secessione, uno dei simboli più famosi di Vienna. Prende il nome dal movimento fondato da Klimt nel 1897, la Secessione appunto, che rappresenta la sua volontà e quella di altri artisti, di staccarsi dallo stile accademico tradizionale del tempo. Al suo interno è custodito il “Fregio di Beethoven” l’opera di Klimt lunga 34 metri, ispirata alla Nona Sinfonia di Beethoven che vi assicuro, vi lascerà senza parole per la sua bellezza.
3.Karlskirche
La chiesa di San Carlo Borromeo è una monumentale chiesa barocca che si trova a Karlsplatz. L’interno è un tributo spettacolare all’architettura barocca e guardando verso l’alto vedrete una sorprendente cupola a forma ellittica.
Quello che ho trovato particolarmente bello è l’esterno della chiesa. Davanti all’edificio c’è un grande specchio d’acqua in cui si riflette la sagoma della chiesa creando un effetto ottico meraviglioso. Tutto attorno c’è un parco dove poter passeggiare con un’area gioco per i bambini.
4.MuseumsQuartier
A Vienna esiste un quartiere dedicato ai musei. Un luogo molto piacevole, dove si può andare anche se non si intende effettivamente visitare un museo. C’è un cortile centrale molto spazioso con vari bar e posti dove sedersi, una libreria e qualche negozio. Di sera spesso organizzano eventi.
Al MQ point, che si trova presso l’entrata principale, avete la possibilità di acquistare i biglietti cumulativi per i vari musei.
5.Leopold Museum
Dedicato all’arte del periodo di fine ‘800 e inizio ‘900 in Austria, è il museo che conserva la più grande collezione di opere al mondo di Egon Schiele, ma ci troverete anche alcuni dei quadri più famosi di Klimt come “Morte e Vita“.
6.Mumok
Il museo di arte moderna e contemporanea che comprende lavori di Andy Warhol, Marcel Duchamp, Yoko Ono, Picasso, Roy Lichtenstein tanto per citarne alcuni. Una collezione di 9.000 opere tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni, grafiche, video, disegni, plastici architettonici. L’edificio da fuori si presenta come un enorme cubo rivestito di basalto che sembra quasi impenetrabile.
Anche la struttura interna è particolarmente interessante, con il suo sistema di ascensori e vetro che vi fanno salire e scendere lungo i numerosi piani del museo, le ampie sale luminose e le lunghe scalinate in pietra bianca.
Vi segnalo il piccolo negozio che si trova accanto alla biglietteria dove ho trovato alcuni oggetti molto particolari.
7.Otto Wagner Pavillon
Uno dei più importanti architetti viennesi dello stile Jugendstil fu Otto Wagner. Tra i suoi progetti c’è quello della stazione della metropolitana che si trova a Karlsplatz. La stazione oggi non è più in uso, ma ospita una rassegna sull’artista aperta da aprile ad ottobre. Purtroppo la facciata del padiglione è spesso presa di mira da writer, nonostante questo sono sicura che i meravigliosi decori dorati attireranno la vostra attenzione da lontano.
Il padiglione si trova vicino al Palazzo della Secessione e alla Klarskirche, quindi se volete visitare uno di questi luoghi tanto vale vederli tutti e 3!
8.Hundertwasserhaus
Mai e poi mai crederete al fatto che si tratti di case popolari. Ideate dall’architetto Friedensreich Hundertwasser e costruiti a metà degli anni ’80, i 50 appartamenti sono caratterizzati da linee curve e morbide e da colori vivaci. Il tutto nell’idea di aggiungere un po’ di gioia alla vita quotidiana delle persone che ci vivono.
Gli appartamenti sono gestiti dal comune di Vienna che li affida a nuclei famigliari poco abbienti, prediligendo chi si dimostra attivo o comunque particolarmente interessato al mondo dell’arte contemporanea.
Dopo aver ammirato l’edificio esternamente, potete visitare il museo Hundertwasser che si trova proprio li accanto, dove, oltre al museo dedicato all’artista, ci sono sempre mostre stagionali.
9.Justizpalast
Voi vi chiederete: perchè andare a visitare il Palazzo di Giustizia di Vienna? Perchè la sua architettura è a dir poco sbalorditiva. Forse uno dei palazzi più belli in cui sia mai stata.
In pochi sanno che si può visitare, ma attenzione agli orari, l’accesso è permesso dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 15. Per entrare dovete effettuare un controllo di sicurezza, quindi ricordatevi di portare un documento. L’ingresso è gratuito e una volta dentro potete aggirarvi indisturbati per tutta la struttura.
10.Fleishmarkt
Nel cuore del centro storico di Vienna, concedetevi almeno un’ora per passeggiare lungo le vie (perlopiù pedonali) di questa zona. Palazzi storici, case colorate, antichi negozi, bellissimi androni.
11.Hofburg
Il complesso di Hofburg è il simbolo della Vienna imperiale ed è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli. Le cose da visitare qui sono tante: dalla Biblioteca Nazionale Austriaca, alla Scuola di Equitazione Spagnola, al Museo di Sissi, agli Appartamenti Imperiali. A voi la scelta. Quello che vi suggerisco io è di alzarvi una mattina molto presto e di recarvi qui per passeggiare lungo le strade e i viali e davanti ai palazzi imperiali per godere della bellezza di questo luogo (normalmente pieno di turisti) da soli.
12.Albertina Museum e Albertina Modern
Tra i bellissimi musei da vedere a Vienna ci sono sicuramente l’Albertina e L’Albertina Modern. Il primo è uno dei musei più importanti di Vienna che conserva quadri dal XV secolo in poi in uno stupendo palazzo imperiale che fu una residenza degli Asburgo. Tra le opere troverete vari dipinti di Monet e Picasso e spesso mostre imperdibili.
L’Albertina Modern è invece di recentissima apertura (2020) e si trova poco distante dal museo storico. Al suo interno c’è un’ esposizione di arte moderna e contemporanea in spazi ampi e luminosi.
13. Il Castello di Schonbrunn
Tra le cose da vedere a Vienna se volete immergervi nella sua storia imperiale, c’è il Castello di Schonbrunn. Residenza storica imperiale che conta 1440 stanze di cui oggi 190 sono aperte al pubblico e visitabili. Le stanze che visiterete sono il frutto della più alta elaborazione artistica del tempo in stile Barocco e il Rococò.
Camminerete tra la Sala degli Specchi, dove probabilmente Mozart tenne il suo primo concerto davanti all’imperatrice Maria Teresa. Nella Gran Galleria lunga 43 metri e larga 10 dove avvenivano gli eventi mondani come balli e cene, per proseguire poi nella Sala delle Cerimonie dove si tenevano gli eventi legati alla famiglia imperiale come battesimi o compleanni. E poi nelle meravigliose Camere delle Lacche e delle Porcellane.
Senza dimenticare l’immenso giardino esterno che ospita altrettante attrazioni incredibili come lo zoo, il labirinto le serre delle palme e varie fontane.
14.Castello del Belvedere
Il Belvedere di Vienna è uno sfarzoso castello barocco che ospita al suo interno una vasta collezione di opere di Klimt, Schiele, Kokoschka, Van Gogh, Rodin e altri importanti pittori dal Medioevo ad oggi. Il museo è diviso tra l’Upper Belvedere, la zona alta del castello un tempo dedicata agli eventi di rappresentanza, e il Lower Belvedere originariamente la residenza privata del principe Eugenio di Savoia.
Infine in un’altra zona del parco si trova il Belvedere 21 di recente apertura, dedicato all’arte contemporanea Austriaca ed Internazionale.
15.Naschmarkt
Il mercato più grande della città è sicuramente una delle tappe da non perdere tra le cose da vedere a Vienna. Lungo questa grande strada trovate circa 120 bancarelle che vendono frutta, verdura, alimenti locali e provenienti da tutto il mondo. Trovate anche bar e ristoranti tipici ed etnici e il sabato mattina c’è il mercatino dell’usato con bancarelle che vendono abiti di seconda mano, mobili, oggetti d’arredamento e di tutto e di più.
Mentre passeggiate lungo il Naschmarkt non vi scordate di alzare lo sguardo per ammirare i palazzi più spettacolari di Vienna. Lungo la via infatti ci sono edifici sontuosi e riccamente decorati in stile Art Nouveau che fanno sognare ad occhi aperti.
16.Ankoruhr
Il più famoso orologio di Vienna è un capolavoro di stile Liberty realizzato nel 1911 su un progetto di Franz Matsch. Un monumento da vedere a Vienna anche perchè se girerete a piedi per il centro vi capiterà per forza di cose di passargli davanti.
L’orologio è stato realizzato su un ponte che collega due edifici e la sua particolarità è che per ogni ora del giorno vedrete sfilare davanti al suo quadrante dei personaggi diversi. Le figure storiche sono state scelte tra quelle che hanno avuto una ruolo importante nella storia di Vienna. Ma se venite qui a mezzogiorno, vedrete sfilare tutti i personaggi!
17.Passeggiata sul Donaukanal e street art
Il centro storico di Vienna è delimitato a nord-est dal Canale del Danubio, una ramificazione del Danubio che costeggia questa parte della città. Una passeggiata qui è ideale per chi vuole immergersi nell’arte urbana di Vienna: gli argini del canale sono interamente coperti da graffiti.
Consiglio un giro a piedi o in bici, ma vi segnalo anche che lungo tutto il canale ci sono piacevolissimi bar dove fermarsi durante il periodo estivo. In particolare segnatevi lo Strandbar Herrmann una vera e propria spiaggia di sabbia che affaccia sul canale con tanto di sdraio e ombrelloni dove sorseggiare ottimi cocktail alla frutta.
18.Giro in barca nell’Alte Donau
Ho scoperto la zona del Vecchio Danubio solo alla mia seconda visita a Vienna. Quest’area vicina alla città, così sorprendentemente bucolica, è spesso la meta dei viennesi che vogliono rilassarsi e fare il bagno durante le giornate estive.
L’Alte Donau è un vecchio ramo del Danubio, oggi bonificato e non più comunicante con il fiume principale. Vi consiglio di venire qui per fare un giro in barca. Ci sono vari luoghi dove affittare le barche, ma vi segnalo il Meine Insel perchè noleggia barche davvero originali! Potrete fare un giro su una barca a forma di unicorno o su un’altra a forma di barchetta di carta o ancora su un salotto-barca.
Se visitate Vienna in estate vi consiglio anche di fare un giro allo Strandbad Gansehaufel ovvero sull’isolotto verde dell’Alte Danubio. Questo è un vero e proprio stabilimento balneare con piscine, spiagge sul fiume, bar, ristoranti e attività per bambini. Ovviamente non ci troverete la sabbia e gli ombrelloni, ma dei bellissimi prati verdi dove stendervi all’ombra degli alberi.
19.Giro in carrozza
C’è un rumore che caratterizza Vienna che è quello degli zoccoli dei cavalli che sbattono sulle strade a tutte le ore del giorno. In tutto il centro storico infatti si vedono le carrozze che girano per le strade ininterrottamente e portano a spasso i turisti. Un’attrazione non certo economica (95€ per 40 minuti!) ma che vi farà vedere Vienna da una prospettiva diversa.
Le carrozze si possono prendere davanti all’entrata di Hofburg (Micaeleplatz), nella strada laterale della cattedrale o davanti alla Katholische Kirche St. Peter.
20. Il Danubio e la Donauinsel
Se siete a Vienna non dovete perdervi lo spettacolo del Danubio. Mi sarebbe piaciuto fare un giro sul battello, ma non siamo riusciti ad organizzarci in tempo, ma una passeggiata lungo il fiume merita ugualmente.
Per arrivarci basta prendere la metro e scendere alla fermata Danauinsel. Una volta usciti dalla metro vi troverete su un lunghissimo ponte che collega le due sponde del Danubio all’isola centrale (la Donauinsel appunto). Ci sono delle scale per scendere e raggiungere la riva. Il famoso Danubio blu è veramente blu e sembra quasi di essere difronte al mare più che ad un fiume. Sull’isola ci sono dei parchi, vari bar e ristoranti. Ci sono anche delle spiagge attrezzate e un parco per l’arrampicata.
Volendo c’è la possibilità di prenotare un giro in battello serale, per godersi la bellezza del fiume durante la magica atmosfera notturna. E da qui partono anche i battelli che portano a Bratislava in giornata.
Cosa fare a Vienna: attività extra
Lo sapete che da Vienna potete visitare altre città in giornata? A Vienna si organizzano molti tour per visitare Bratislava, Salisburgo e Praga in un giorno. Vi lascio i link di seguito per consultare i programmi delle gite:
Praga: tour di 1 giorno da Vienna
Salisburgo: tour di 1 giorno da Vienna
Bratislava: tour in barca da Vienna
Dove mangiare a Vienna: caffè storici e ristoranti
Cosa vedere a Vienna, ma anche cosa mangiare a Vienna! Forse saprete che Vienna è famosa per i suoi caffè storici, luoghi d’altri tempi, dall’arredamento antico, dove sedersi senza fretta a mangiare una fetta di torta e a bere un caffè viennese, magari con il sottofondo della musica di un pianoforte che suona in un angolo del locale. Per conoscere davvero Vienna, bisogna entrare almeno in uno dei suoi caffè.
Ma Vienna è anche piena (pienissima) di ristoranti di tutti i tipi, pasticcerie, bar che sembrano spuntare da ogni angolo. Vi segnalo in questo capitolo, oltre ai caffè storici, anche gli altri luoghi degni di nota, dove fermarsi a mangiare.
Café Central
Il Café Central è stato aperto nel 1876. Negli ultimi anni è diventato molto turistico, anche grazie alla sua posizione centrale. Nonostante questo vi assicuro che merita davvero andarci. Al nostro arrivo abbiamo addirittura trovato la fila fuori. Siamo riusciti ad entrare dopo circa 20 minuti e ci siamo seduti attorno ad un tavolino di marmo rotondo vicino alla finestra.
Dopo aver mangiato degli ottimi dolci, mi sono alzata per curiosare un po’ in giro. In fondo alla sala a sinistra c’è un bellissimo salone che viene utilizzato per eventi speciali, non uscite di lì senza averlo visto.
Café Sperl
Molto meno turistico e in perfetto stile Jugenstil, il Café Sperl (fondato nel 1880) è considerato il caffè viennese per eccellenza. Un posto tranquillo, con arredamento ottocentesco, grandi tavoli da biliardo e ampie vetrate che danno sulla strada. Me ne sono innamorata appena l’ho visto. Sicuramente il mio preferito e quello dove vi consiglio di andare per assaporare un’autentica atmosfera viennese di fino Ottocento.
Il personale potrà non sembrarvi particolarmente disponibile, anzi la seconda volta che ci sono stata, stavo quasi per alzarmi ed andarmene, quando dopo 15 minuti che ero seduta ancora nessun cameriere si era degnato di portarmi il menù. Ma io subisco irrimediabilmente il fascino di questi luoghi e quindi ho lasciato correre e ho ordinato uno strepitoso Wiener Eiscaffee (il caffè freddo viennese servito in un grande bicchiere con una pallina di gelato e la panna).
Café Mozart
Non ho trovato l’ambiente di questo caffè particolarmente suggestivo, ma qui ho mangiato uno strudel di mele davvero eccezionale. Si trova in una posizione centralissima di fronte al museo Albertina, quindi può essere sempre una comoda tappa per una sosta e una merenda golosa.
Demel
Il più antico caffè viennese, aperto nel 1786, nonché pasticceria di Corte, si trova proprio alle porte di Hofburg. Questa meravigliosa pasticceria è così speciale perché ha conservato il suo aspetto originale, infatti se ci venite e vi sedete in esterno, dovete assolutamente entrare per ammirare gli splendidi interni (e inebriarvi dello profumo di dolci che arriva dalla cucina).
Sembra proprio che qui sia stata inventata la Torta Sacher (anche se c’è una secolare rivalità con l’Hotel Sacher a questo riguardo) e dunque come non prenderne una fetta? Vi consiglio anche di assaggiare la torta Dobos, i Keiserschmarnn e i Merillenknodel.
Café Sacher
Il Café Sacher ormai non ha nulla a che fare con gli storici caffè viennesi. E’ un luogo prettamente turistico, con un arredamento-finto antico. Nonostante questo la tentazione di mangiare una fetta di Sacher originale qui è stata troppo forte e quindi ci siamo stati e la torta è tanto cara quanto squisita.
Bitzinger Wurstel & Co. Albertina
Il miglior chiosco di wurstel di tutta Vienna aperto dalle 8 di mattina alle 4 di notte è questo. Mangiato semplice o dentro ad un panino, con patate fritte o crauti, un classico a cui è difficile non cedere, soprattutto per un pranzo veloce tra una visita ad un museo e l’altra. Noi ci abbiamo mangiato più di una volta (per la felicità nostra e dei bambini)!
Vollpension
Un locale alquanto originale che si definisce un caffè generazionale. Alcuni ragazzi molto hipster hanno deciso di aprire questo caffè, che offre colazioni e pranzi, assieme ad un gruppo di anziane signore che vivono nel quartiere. In pratica le simpatiche nonnine cucinano torte e biscotti, mentre i giovani servono ai tavoli. L’arredamento è molto carino e alle pareti sono appese moltissime foto di famiglia presumibilmente appartenenti al personale. Il pranzo è in stile brunch: piatti composti da uova, salumi, toast, frutta. Un posto davvero piacevole.
Glacis Beisl
I beisl sono la versione viennese dei ristoranti. Luoghi caratteristici dove mangiare cibo tradizionale. Ne troverete un po’ ovunque, noi siamo stati al Glacis che si trova proprio dietro il Museumsquartier. Qui potete ordinare piatti tipici tipo il gulash, la Wiener Schnitzel, le zuppe di verdura, patate in tutte le salse e dolci tradizionali. Questo pranzo è stato piacevole, il cibo è ottimo e il ristorante è dotato di un grande giardino immerso nel verde che d’estate è stupendo per un pranzo all’aperto.
Amerlingbeisl
Un altro beisl che vi consiglio è l’Amerlingbeisl che si trova nel quartiere di Laimgrube, molto vicino al centro. Il quartiere è stupendo e vi consiglio anche di farci una passeggiata.
Vi potete sedere all’esterno in una bella corte abbellita da piante rampicanti che rendono il posto molto bucolico. Qui ho mangiato un ottimo goulash con i serviettenknodel, dei grandi gnocchi piatti e abbrustoliti credo di semolino, molto molto buoni.
Mochi
Dopo tanti pasti in stile austriaco, per una sera, abbiamo deciso di cambiare. Abbiamo scoperto questo posto un po’ per caso. Si trova al di là del Canale del Danubio, è un ristorante che propone una cucina tradizionale giapponese combinata con varie cucine internazionali. Una cena a dir poco eccezionale. Il locale all’interno è molto piccolo e in estate molto caldo (non c’è aria condizionata), c’è anche un ampio spazio esterno dove mangiare nei mesi estivi. E’ assolutamente consigliata la prenotazione.
Cha No Ma
Dalle parti del Naschmarkt si trova un piccolo caffè giapponese che prepara dei Macha Latte da perdere la testa. E’ diventata una delle nostre tappe fisse non potendo più fare a meno degli Iced Macha Latte strepitosi che abbiamo bevuto. Qui troverete anche piccoli dolcetti giapponesi e uno shop dove comprare tè, libri e ovviamente Matcha.
Helli und Leo
Una gelateria decisamente diversa dal solito dove mangiare un gelato abbastanza buono caratterizzato dal basso contenuto di zuccheri, ma ve lo segnalo soprattutto per il design. Entrando da Helli und Leo sarete improvvisamente catapultati dentro ad un mondo bidimensionale in bianco e nero e vi sembrerà quasi di trovarvi dentro ad un fumetto.
Visitare Vienna con i bambini
Credo di non essere mai stata in una città più kids-friendly di Vienna. Visitare Vienna con i bambini è stato piacevolissimo e ogni giorno abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta di cosa fare tante sono le attività e i musei dedicati ai più piccoli. Ecco 12 cose che vi consiglio di fare a Vienna con i bambini:
1.Haus der Musik – Museo della Musica
Il Museo della Musica di Vienna non è il tipico museo della musica dove vi raccontano la storia degli strumenti musicali e dei compositori famosi. Queste cose le troverete si, ma ci sono soprattutto aree interattive dove i bambini (ma anche i grandi) possono sperimentare in prima persona.
C’è un’area particolarmente interessante in cui viene spiegato come si genera il suono e come viene percepito dall’essere umano. Inoltre ci sono delle cuffie da cui si può sentire come un feto all’interno della pancia della mamma percepisce i suoni e la musica del mondo esterno. In un’altra zona del museo, grazie ad una bacchetta speciale, potrete anche dirigere una vera orchestra che suonerà seguendo i vostri movimenti.
2.Haus des Meeres – Aqua Terra Zoo
Anche se non siete più bambini penso che non vi sarà difficile innamoravi di questo posto. Si tratta di una specie di grattacielo di 11 piani dove oltre ai pesci si trovano anche rettili, piccole scimmie, uccelli, coccodrilli. Le vasche dei pesci e le teche che ospitano i rettili sono molto curate e spaziose e ricreano gli ambienti naturali in maniera sorprendente. Oltre ad un piccolo tunnel blu, troverete anche una sorta di mini giungla su vari piani dove vivono libere delle piccole scimmiette nere molto buffe.
All’ultimo piano c’è un bar e un belvedere da cui ammirare la città dall’alto.
3.Naturhistorisches Museum – Museo di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale è immenso e ripercorre la storia dell’uomo dalla creazione dell’universo ad oggi, il tutto all’interno di un edificio storico sorprendentemente bello che conserva ancora molti arredi dell’Ottocento. Oltre alla più grande collezione di meteoriti del mondo, ci sono enormi scheletri di dinosauri, numerose specie di animali imbalsamati ormai estinti e uno dei reperti archeologici più famosi al mondo: la Venere di Willendorf che risale a 29.500 anni fa.
Un vero paradiso per i bambini, dove i più piccoli rimangono a bocca aperta davanti alle meraviglie del museo e quelli un po’ più grandi possono imparare moltissime cose sulle origini dell’uomo e sul mondo animale.
4.Schmetterlinghaus – Casa delle Farfalle
La Casa delle Farfalle è una piccola oasi tropicale nel centro di Vienna. Viene ospitata in una serra in stile Art Nouveau di rara bellezza che fa parte dei giardini imperiali di Hofburg. Entrando potrete ammirare circa 500 farfalle che volano totalmente libere attorno a voi.
Un piccolo consiglio: all’interno fa molto caldo e l’aria è afosa, ricordatevi di vestirvi a strati soprattutto se ci venite in inverno.
5.Tiergarten Schonbrunn – Zoo
Lo zoo di Vienna è il più antico al mondo e sorge all’interno del giardino imperiale di Schonbrunn. Per accedere allo zoo ci sono varie entrate e non sempre è facile capire quale sia la migliore. Purtroppo qualsiasi scegliate ci sarà sempre un bel po’ da camminare perché il parco zoologico si trova ben lontano dalla strada.
Se decidete di visitarlo calcolate almeno una mezza giornata perché il parco è davvero immenso e a tal proposito vi consiglio di organizzarvi per bene perché la visita può trasformarsi in un piccolo incubo a causa della stanchezza dei bambini che ad un certo punto arriverà inesorabilmente.
A tal proposito vi segnalo che vicino all’entrata di Hietzing (l’entrata principale dello zoo) c’è un punto di noleggio dei carrellini trasporta-bambini. Il noleggio costa appena 2€ (lasciando un deposito di 10€ che poi vengono restituiti) e questa è una soluzione che a noi ha salvato la vita!
6.Technisches Museum – Museo della Tecnica
Il Museo della Tecnica di Vienna è molto interessante, ma è rivolto soprattutto ad un pubblico di bambini più grandi. Penso valga la pena di essere visitato con bambini dai 6 anni in su. All’interno del grandissimo museo ci sono varie aree tematiche: quella dedicata ai mezzi di trasporto, quella dedicata alla tecnologia, quella dedicata all’industrializzazione e ancora una sezione dedicata agli strumenti musicali, all’astronomia e così via.
7.Hochseil-Klettergarten – Parco Avventura
Per i bambini più avventurosi a Vienna ci sono un paio di parchi avventura dove potersi arrampicare su percorsi costruiti sugli alberi e su pareti artificiali di roccia.
Noi siamo stati al parco che si trova sull’isola dell’Alte Donau ovvero il Hochseil-Klettergarten dove ci sono diversi percorsi con vari livelli di difficoltà. Le attività non sono riservate ai bambini e anzi ci sono anche molti adulti che partecipano.
8.Irrgarten – Labirinto di Schonbrunn
All’interno dell’immenso parco di Schonbrunn c’è anche un labirinto! Una delle cose da fare a Vienna con i bambini che sarà un divertimento assicurato. In realtà i labirinti sono 2 quindi il divertimento è doppio. Per noi è stato un vero successo, tanto che i bambini non se ne volevano più andare e continuavano a correre su e giù dentro al labirinto.
9. Museum der Illusionen – Museo delle Illusioni
Museo un po’ piccolo (soprattutto in relazione al costo del biglietto!) ma decisamente molto divertente. Nel museo delle illusioni ci si perde tra labirinti di specchi, tunnel rotanti e camere in cui la prospettiva si stravolge. Ci sono tanti giochi interattivi e illustrazioni da osservare che sicuramente stimoleranno la fantasia dei più piccoli.
10.Prater – Parco Divertimenti
Come non portare un bambino in uno dei luna park più grandi e antichi del mondo? Il Prater è aperto da marzo ad ottobre, l’entrata è libera e, una volta all’interno, si paga il biglietto singolo per ogni attrazione (generalmente abbastanza basso).
Ci sono giostre di tutti i tipi, trenini, montagne russe più o meno alte, case dei fantasmi, insomma un numero infinito di attrazioni.
Io personalmente non vedevo l’ora di andarmene! Sono rimasta frastornata dal suono di centro giostre e mille ragazzini urlanti tutti assieme, ma per i bambini è indubbiamente un gran divertimento. Valutate se vale la pena andarci con bambini molto piccoli: la maggior parte delle attrazioni si può fare dai 6/8 anni in su, mentre per i bambini piccoli ci sono solo alcune giostrine e poche altre cose.
11.Fare il bagno nel Danubio
Magari per fare il bagno siete abituati ad andare al mare e di certo non vi verrebbe nemmeno in mente di mettere il costume in valigia se state partendo per Vienna. Ma se viaggiate con i bambini e se visitate Vienna in estate, potrebbe essere una bella idea fermarsi a fare un bagno nel Danubio!
A Vienna infatti ci sono varie “spiagge” dove i viennesi si recano durante l’estate per fare il bagno e rilassarsi al sole. Infatti nonostante quello che si possa pensare, Vienna a luglio e ad agosto può essere piuttosto calda (noi abbiamo avuto giornate anche di 33 gradi!) e quindi cosa c’è di meglio di un bagno rinfrescante?
I luoghi dove fare il bagno a Vienna sono: il Neue Donau, ovvero il canale Nuovo del Danubio dove la circolazione dei motoscafi e vietata e dunque si può nuotare in tutta tranquillità scegliendo tra veri e propri stabilimenti balneari o zone più tranquille lungo i 21 km di litorale. In alternativa si può andare sull’Alte Donau ovvero il vecchio Danubio, una zona ancora più tranquilla e accogliente.
12.Parchi e giardini
A Vienna ci sono un gran numero di giardini e parchi che probabilmente saranno la vostra salvezza, perché al minimo segno di stanchezza o di noia vi potrete rifugiare in uno di essi e passare un’ora di relax.
Per chi ha bambini più piccoli, vi segnalo che ci sono molti giardinetti con giochi, generalmente molto puliti e ben organizzati. I giochi sono spesso molto più belli rispetto a quelli che abbiamo nei nostri giardinetti (io faccio il confronto con Roma, magari in altre città sono altrettanto belli) e quindi vi capiterà di trovare carrucole, enormi strutture per l’arrampicata, scivoli e altalene di tutti i tipi e di tutte le grandezze. E poi quello che non manca mai è una zona con la sabbia e una fontana, spesso con palette e secchielli dove i bambini giocano quasi sempre scalzi come fossero al mare.
Vi segnalo alcuni parchi con i giochi che abbiamo trovato in centro a Vienna e dove ci siamo fermati varie volte: Rudolfspark Spielplatz, Spielplatz im Hermann Gmeiner Park, Stadtpark, Planquadrat Gartenhofverein, Kinderspielplatz Karlsplatz, Haus des Meeres Siebensternpark.
Se ti piace questo articolo, condividilo!
Mappa
Norme Covid-19 a Vienna (aggiornato agosto 2021)
A Vienna come in tutta l’Austria e richiesta la certificazione 3G ovvero l’attestato di avvenuta vaccinazione o il certificato di avvenuta guarigione da Covid o ancora il alternativa un test negativo valido per 48 ore se rapido o per 72 se molecolare.
Per accedere ai bar e ai ristoranti (sia in interni che esterni) dovrete dunque esibire il Green Pass. Per l’accesso ai musei invece non è richiesto, ma invece lo è per tutte le attrazioni tipo lo zoo, l’acquario, la casa delle farfalle, il Prater, nelle piscine all’aperto e in generale nei parchi divertimenti e dove sono previste attività ricreative. Il Green Pass è inoltre necessario anche per il pernottamento in hotel.
Attenzione perchè a Vienna la certificazione è richiesta dai 6 anni compiuti in su (mentre per il resto dell’Austria dai 12), quindi dove richiesto, anche i bambini devono esserne in possesso.
Per quel che riguarda l’utilizzo della mascherina, al momento come in Italia è obbligatoria solo in interni, ma attenzione che sui mezzi pubblici è obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2.
Prima di partire vi consiglio di informarvi su eventuali aggiornamenti sul sito Viaggiare Sicuri o Wien Info.
post preziosissimo e che foto!! grazie!
Grazie! Sono contenta che tu l’abbia trovato utile 🙂
Ciao Anna!
Trovo interessante sia i 20 posti che consigli da visitare assolutamente a Vienna, sia quelli che consigli di vedere con i bambini!
Utile promemoria per un ritorno,👏
Ciao Mimì, ti ringrazio! Vienna è meravigliosa e anch’io non vedo l’ora di tornarci.
Vienna è una città con cui ho un conto in sospeso… quando l’abbiamo visitata ho avuto una grave intossicazione alimentare e quindi ho passato ben 3 dei 4 giorni di visita letteralmente ko… Mi è dispiaciuto moltissimo e spero di rifarmi presto, il tuo articolo mi sarà utile per il prossimo giro.
Che peccato, spero allora che potrai ritornarci presto.
Le tue foto sono pazzesche! Sono stata a Vienna troppi anni fa, in gita scolastica. Dovrei tornarci davvero, perché ho bei ricordi di quei posti!
Secondo me è una città davvero meravigliosa, ti auguro di visitarla di nuovo!
Ho avuto modo di scoprire Vienna nel corso di una stupenda settimana d’Agosto di alcuni anni fa. Mi fa molto piacere constatare che ho avuto modo di visitare buona parte delle mete da te suggerite, ma mi fa ancora più piacere scoprire di avere ancora molte altre tappe da poter visitare in questa fantastica capitale.
Anch’io non vedo l’ora di tornare a Vienna per continuare l’esplorazione di questa città
Bellissima Vienna 😍 ci sono stata in gita con la scuola un bel po’ di anni fa, ma vorrei tanto tornarci per visitarla bene. Il tuo articolo è un ottimo punto di partenza, ti ringrazio
Mi fa piacere sapere di averti dato dei buoni consigli!