Cosa vedere a Roma? Da dove iniziare se è la prima volta che la visiti? E invece cosa vedere se ci sei già stato e hai già visto le attrazioni principali? In questa guida di Roma trovi ben 60 cose da fare nella Città Eterna tra luoghi da visitare assolutamente almeno una volta nella vita, luoghi meno conosciuti e lontani dalle solite mete turistiche, cose da fare gratis a Roma e anche qualche suggerimento su cosa fare se a Roma piove.
INDICE
1. Cosa vedere a Roma se è la prima volta che la visiti
2. Cosa vedere a Roma se hai già visto le cose più famose
3. Cosa vedere a Roma gratis
4. Cosa vedere a Roma quando piove
Cosa vedere a Roma se è la prima volta che la visiti
Se visiti Roma per la prima volta ti ritroverai sicuramente con una lista lunghissima di cose da vedere. Non sempre è facile mettere in ordine di priorità cosa vedere a Roma. Tra monumenti, musei, chiese, quartieri da esplorare non saprai da dove iniziare. Quindi ecco una lista di 20 cose da vedere assolutamente a Roma se è la prima volta che la visiti.
1. Il Colosseo
Il monumento più famoso al mondo è sicuramente la prima cosa che ti verrà in mente di visitare a Roma. E’ una tappa obbligatoria e non puoi andare via da Roma senza aver messo piede nel maestoso Colosseo.
Puoi scegliere di vedere il Colosseo con l’audioguida o semplicemente di entrare e passeggiare tra le antiche rovine più famose di tutti i tempi.
Oltre alla visita classica puoi anche scegliere di fare tour guidati speciali come il tour notturno del Colosseo oppure il tour dei sotterranei. Qui sotto trovi qualche spunto.
2. Il Foro Romano
Se acquisti il biglietto per il Colosseo, sappi che la visita al Foro Romano è compresa nel costo del biglietto, quindi già che sei lì ti conviene approfittare e passeggiare tra i resti del Foro Romano ed immaginare come doveva essere la vita degli antichi romani. Se invece non hai tempo e vuoi solo ammirare l’area del Foro Romano, ti consiglio di recarti al belvedere di Via Tarpeto per scoprire una delle viste panoramiche più belle di tutta Roma.
Puoi acquistare qui il biglietto per visitare il Foro Romano e il Palatino.
3. La Basilica San Pietro
Sicuramente se visiti Roma per la prima volta, vorrai fare un giro al Vaticano ed entrare nella Basilica di San Pietro. L’accesso alla basilica è gratuito, ma a causa delle lunghe file di turisti che si formano durante il giorno, ti consiglio di visitare la Basilica di San Pietro nelle prime ore del mattino.
Un’esperienza imperdibile è quella di salire in cima alla Cupola di San Pietro. Dopo 551 gradini ammirerai Roma da un punto panoramico eccezionale. L’accesso alla cupola è a pagamento e potrai fare il biglietto direttamente sul posto.
Invece se vuoi fare un tour guidato della Basilica di San Pietro puoi dare un’occhiata alle proposte qui sotto.
4. I Musei Vaticani
Ti consiglio di dedicare almeno mezza giornata per visitare i Musei Vaticani. Mettiti delle scarpe comode perché camminerai parecchio e studia un itinerario in anticipo. I Musei Vaticani sono così grandi che è facile perdere l’orientamento e non sapere dove andare! Se non sai da dove iniziare la tua visita leggi quali sono le 10 opere da non perdere ai Musei Vaticani.
Acquista qui il tuo biglietto salta-fila per visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina.
5. L’ Altare della Patria
Nella tua lista di cosa vedere a Roma non può mancare una visita all’Altare della Patria, uno dei monumenti più imponenti di Roma. Il complesso fu inaugurato agli inizi del 1900 dopo la morte di Vittorio Emanuele II. L’accesso al monumento è gratuito. Si può raggiungere la prima terrazza e il bar da cui si gode di una splendida vista.
Se vuoi rendere la tua esperienza memorabile ti consiglio di acquistare il biglietto per la terrazza panoramica al piano superiore che si raggiunge con l’ascensore. A mio pare la vista più spettacolare di tutta Roma (soprattutto al tramonto!).
6. I Musei Capitolini
Uno dei musei più importanti di Roma sono sicuramente i Musei Capitolini che si trovano a Piazza del Campidoglio. Qui sono conservate alcune delle sculture antiche più importanti del periodo romano, tra cui la lupa che allatta Romolo e Remo, simbolo della città.
Puoi acquistare i biglietti per i Musei Capitolini direttamente al museo oppure prenotare un tour privato di 2 ore e 30 dei Musei assieme ad una guida abilitata.
7. Piazza di Spagna
Tra le più meravigliose piazze di Roma c’è Piazza di Spagna. Ti consiglio di passarci per ammirare la fontana della Barcaccia del Bernini e la famosa scalinata. Dopo aver passeggiato nella piazza, sali in cima alle scale per vedere un bel panorama da Trinità dei Monti.
8. Piazza Navona
Un’altra tappa che non può mancare se è la prima volta che visiti Roma è sicuramente Piazza Navona. Forse la più bella piazza della capitale che ospita un’altra famosa fontana – la Fontana dei Fiumi del Bernini – e dove si trovano la Chiesa di Sant’Agnese che ti consiglio di visitare e il Museo di Roma che ospita spesso mostre interessanti.
C’è anche la possibilità di fare uno speciale tour con audioguida per visitare i sotterranei di Piazza Navona e vedere le rovine dell’antico Stadio di Domiziano dove un tempo si svolgevano gare e giochi olimpici.
9. Il Pantheon
Il Pantheon deve per forza rientrare nelle cose da vedere a Roma la prima volta. Si tratta di uno degli edifici meglio conservati dell’epoca romana. Infatti grazie al fatto di essere stato convertito in chiesa, è arrivato intatto fino a noi. La sua cupola è stupefacente e rimane la più grande al mondo costruita in cemento non armato.
L’ingresso al Pantheon è gratuito, ma ti potrà capitare di trovare la coda per entrare soprattutto nei weekend. Se vuoi puoi prenotare un tour con audioguida su app per il costro di 3.50€, un tour guidato con audioguida fornita in loco al costro di 8.50€ oppure un tour di 45 minuti con una guida abilitata al costo di 20€ a persona. Qui sotto trovi il link per prenotare le attività.
10. La Fontana di Trevi
Cosa vedere a Roma se non la fontana più famosa del mondo? Stop obbligatorio alla Fontana di Trevi, magari evitando le ore di maggior affluenza. L’ideale sarebbe quello di andarci la mattina presto per godere di tanta bellezza senza essere circondati da migliaia di persone.
Nonostante il grande numero di turisti che ogni giorno desiderano visitarla, merita davvero di essere vista e volendo puoi anche fare uno speciale tour per vedere i sotterranei della Fontana di Trevi.
11. Villa Borghese
Una passeggiata nel parco più bello di Roma è un ottimo modo per spezzare una giornata di giri turistici. Villa Borghese non è solo un parco, ma un luogo che racchiude tante altre cose. Ci sono 3 musei, uno dei quali Galleria Borghese, un laghetto dove si può fare il giro con la barca a remi, la Terrazza del Pincio, una ludoteca, varie aree gioco per i bambini e altro ancora.
12. Il Museo dell’Ara Pacis
L’Ara Pacis è un altare della pace voluto dall’Imperatore Augusto, un monumento importante oltre che bellissimo. E’ conservato all’interno di un museo-teca che lo protegge dall’inquinamento della città. Oggi lo vediamo bianco e candido, ma all’epoca romana era dipinto con colori intensi.
Il museo dell’Ara Pacis ospita sempre mostre interessanti. E’ quindi un’occasione per vedere anche qualcosa in più oltre al famoso monumento romano.
13. Campo de’ Fiori
Nel tuo tour di Roma non può mancare una passeggiata a Campo de’ Fiori una delle bellissime piazze della Città Eterna. Se vieni qui la mattina troverai il caratteristico mercato di Campo de’ Fiori dove comprare frutta, verdura, spezie e ovviamente anche i fiori.
Ricordati di fermarti all’Antico Forno Campo de’ Fiori per fare uno spuntino con della pizza bianca o rossa, secondo alcuni la migliore di Roma!
14. Museo Maxxi
Cosa vedere a Roma se ami l’arte e l’architettura contemporanea? Sicuramente non puoi perderti una visita al Maxxi il museo dedicato alle arti del XXI secolo. Qui ti aspettano mostre di arte, architettura e fotografia, ma anche solo il museo stesso, progettato da Zaha Hadid, per la sua architettura sorprendente, è un buon motivo per una visita.
15. Trastevere
Trastevere è uno dei quartieri più caratteristici di Roma. Con le sue strade di sampietrini, le case ricoperte di edere, le trattorie tipiche, è un luogo da visitare durante il tuo primo viaggio a Roma e da rivedere ogni volta che ci ritornerai. A Trastevere ci sono musei e chiese da visitare, caffè tipici e ristoranti di cucina romana.
Leggi la mia guida di Trastevere per scoprire tutto quello che devi vedere in questo quartiere.
Qui sotto puoi trovare alcune attività speciali da fare a Trastevere.
16. Ghetto
Un altro quartiere da visitare una volta a Roma è quello del Ghetto Ebraico detto anche quartiere Sant’Angelo. Il Ghetto si trova sulla riva opposta del Tevere rispetto a Trastevere. E’ un piccolo quartiere dove ti sembrerà quasi di passeggiare in un borgo più che in una grande città. Al Ghetto puoi visitare la Sinagoga assieme al museo ebraico e il Portico d’Ottavia. Puoi perderti tra i vicoli, vedere la famosa Fontana delle Tartarughe e ovviamente mangiare in un tipico ristorante di cucina giudaico-romanesca.
Leggi la mia guida del Ghetto Ebraico di Roma.
17. L’Isola Tiberina
L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana di Roma che si trova proprio al centro della città. E’ collegata alle due sponde del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio, il ponte più antico di Roma esistente nella sua costruzione originale. Sull’Isola Tiberina puoi visitare la Basilica di San Bartolomeo, mangiare da Sora Lella, una delle trattorie di cucina romana più celebri della capitale e fare la passeggiata attorno all’isola.
18. Il Gianicolo
Nella tua lista di cosa vedere a Roma non può certo mancare il Gianicolo, il punto panoramico più spettacolare di Roma. Il Gianicolo si può anche raggiungere a piedi da Trastevere o da Prati facendo la passeggiata del Gianicolo. Puoi venire qui a qualsiasi ora, ma ricordati che ogni giorno alle 12 viene sparato il famoso colpo di cannone del Gianicolo e che al tramonto il panorama è davvero indimenticabile.
19. Galleria Borghese
All’interno del Parco di Villa Borghese c’è Galleria Borghese uno dei musei più belli della capitale che dovresti assolutamente vedere se visiti Roma. La Galleria è un collezione di opere d’arte inestimabile che comprende opere di Caravaggio, Raffaello, Canova, Bernini, Tiziano, Rubens. Se la vuoi visitare ti consiglio di prenotare il biglietto in anticipo perché nei periodi di alta stagione è spesso difficile trovare disponibilità per visitarla. Se vuoi fare una visita guidata a Galleria Borghese, puoi acquistarla qui assieme al biglietto al costo di 55€ a persona.
20. Castel Sant’Angelo
Come ultima cosa della mia lista di cosa vedere a Roma la prima volta ti consiglio Castel Sant’Angelo. Ultimo non per importanza! Castel Sant’Angelo ha una storia lunga e affascinate: fu in origine costruito per ospitare la tomba dell’Imperatore Adriano, divenne poi una fortezza, una prigione, una residenza papale, una caserma ed infine un museo.
Non limitarti ad ammirarlo da fuori, ti consiglio anche una visita al suo interno: oltre alle maestose sale, arriverai fin sul tetto da dove c’è una vista panoramica eccezionale.
Puoi visitarlo in autonomia oppure prenotare un tour espresso di 1 ora con visita guidata rapida al costo di 35€ o uno speciale tour per visitare anche le aree chiuse al pubblico di Catsel Sant’Angelo che costa 59€.
Cosa vedere a Roma se hai già visto le cose più famose
Se Roma la conosci già un po’ e hai visto le cose principali, sicuramente sarai interessato a vedere qualcosa di meno turistico e poco conosciuto. Qui ti consiglio altre 20 cose da vedere a Roma se già conosci un po’ la città.
21. La Centrale Montemartini
A Roma c’è un museo davvero molto bello e unico nel suo genere, poco visitato dai turisti forse per la sua posizione defilata rispetto alle grandi attrazioni di Roma. Si tratta della Centrale Montemartini, la sede distaccata dei Musei Capitolini nel quartiere Ostiense. La sua particolarità è che l’esposizione di statue antiche prende posto vicino ai macchinari industriali dell’ex centrale elettrica, in un luogo del tutto nuovo ed inedito.
22. Quartiere Coppedè
Se sei in cerca di cose particolari da vedere a Roma sicuramente il piccolo quartiere Coppedè fa al caso tuo. In realtà non è un vero e proprio quartiere ma una piazza e alcuni isolati di case costruite con un’architettura del tutto particolare: un misto di liberty e gotico con elementi di architettura classica. Al centro della piazza c’è la famosa Fontana delle Rane dove si dice che nel 1965 i Beatles fecero il bagno dopo aver suonato al Piper poco lontano da lì. A breve distanza c’è anche la bellissima Villa Torlonia.
Se vuoi visitare entrambi con una guida privata puoi farlo prenotando l’attività qui.
23. Galleria Sciarra
Un piccolo gioiello liberty nel cuore di Roma, così ben nascosto che in pochi lo trovano! Si tratta di Galleria Sciarra, un passaggio pedonale coperto che si trova poco distante dall’affollatissima Via del Corso. Vieni qui per ammirare le decorazioni in stile Liberty e passeggiare sotto al tetto di vetro di questa splendida galleria.
24. La Casina delle Civette
Se ami il lo stile Liberty, un altro luogo da visitare a Roma è sicuramente la Casina delle Civette che si trova all’interno di Villa Torlonia. Questa dimora era la casa secondaria della famiglia Torlonia che nel tempo è stata modificata aggiungendo elementi architettonici particolari per adattarla allo stile Liberty degli anni ’20. Una residenza storica molto particolare caratterizzata da vetrate colorate decorate con motivi floreali e arredamento originale dell’epoca.
25. La Serra Moresca
Siamo sempre a Villa Torlonia e poco distante dalla Casina delle Civette c’è la Serra Moresca, aperta al pubblico per la prima volta all’inizio del 2022. La Serra Moresca, così chiamata perché si ispira allo stile moresco dell’Alhambra di Granada. E’ un luogo unico nel suo genere in una città come Roma e incanta con le sue vetrate policrome che irradiano luce colorata all’interno della serra.
26. Galleria Spada
Cosa vedere a Roma se ami l’arte barocca e i palazzi rinascimentali? Galleria Spada deve essere sicuramente nella tua lista! A Galleria Spada è conservata un’importante collezione di dipinti di arte barocca creata dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. Ma non finisce qui, c’è anche un tesoro nascosto: nel giardino della residenza troverai la famosa prospettiva Borromini, uno spettacolare artificio barocco che ti incanterà con la sua illusione ottica.
27. Roseto Comunale
Sul colle dell’Aventino c’è il Roseto Comunale di Roma a detta di alcuni uno dei più bei roseti del mondo grazie al panorami che si vede dai suoi vialetti. Oltre alle più di 1000 specie di rose, potrai anche ammirare una splendida vista che va dal Palatino a Monte Mario. Il Roseto Comunale di Roma è aperto solo durante la fioritura delle rose in primavera e in autunno.
28. La Galleria Nazionale Arte Moderna
A Valle Giulia vicino al quartiere Flaminio c’è la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea dove potrai ammirare una collezione di opere che va dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Un viaggio tra le correnti artistiche più importanti degli ultimi due secoli con opere di Klimt, Van Gogh, Canova, Monet, Burri, De Chirico, Fontana e moltissimi altri artisti.
29. Il Giardino degli Aranci
Uno dei giardini più belli e romantici di Roma si trova sul colle Aventino. Sto parlando ovviamente del Giardino degli Aranci, un luogo panoramico senza tempo dove trascorrere una pausa di relax tra una visita ad un museo e l’altra.
30. L’Eur
Se desideri vedere una faccia completamente diversa di Roma, devi visitare il quartiere Eur che si trova a sud di Roma. Lo puoi raggiungere facilmente grazie alla metropolitana che ti condurrà fino al cuore di questa zona poco visitata dai turisti. All’Eur troverai tutto ciò che non ti aspetti di trovare a Roma: edifici minimalisti, linee rette e ampi spazi.
Oltre al famoso colosseo quadrato, all’Eur ci sono molti edifici e punti di interesse da visitare e alcuni musei. Leggi la mia guida dell’Eur per scoprire tutto su questo quartiere di Roma.
31. L’Orto Botanico
Lo sai che a Trastevere c’è un bellissimo Orto Botanico? Proprio così, si tratta di un’oasi di verde e di relax dove rifugiarsi per scappare la caos cittadino che si trova proprio in centro a Roma. Il periodo migliore per visitarlo è durante la primavera, quando i ciliegi e molte altre piante sono in fiore, ma in ogni stagione è pieno di fascino.
32. Palazzo Barberini
A Via delle Quattro Fontane si trova Palazzo Barberini una residenza barocca dove troverai dei tesori inestimabili. Tra questi c’è il maestoso salone con il soffitto affrescato da Piero da Cortona, lo scalone del Bernini e la scala elicoidale di Borromini.
33. Galleria Pamphilj
Tra le residenze storiche da vedere a Roma non può mancare una visita a Galleria Pamphilj che si trova a Via del Corso. Questo bellissimo palazzo, ancora oggi abitato dalla famiglia Pamphilj, è un susseguirsi di sale riccamente arredate che regala al visitatore la meraviglia di un’esposizione di quadri in puro stile settecentesco. Tra i dipinti di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, spicca il ritratto Papa Innocenzo X del Velazques.
Lo sai che puoi fare un’esperienza esclusiva all’interno di Galleria Pamphilj? Puoi assistere ad un concerto di musica classica e lirica e visitare gli appartamenti segreti della principessa. I concerti ci sono tutti i sabati e il costo è di 79€, clicca qui sotto per avere maggiori informazioni.
34. Palazzo Colonna
Una delle più grandi residenze private di Roma e splendido esempio di arte barocca è Palazzo Colonna. L’abitazione è decorata con specchiere, arazzi e arredi fastosi. Si può visitare solo con una visita guidata da prenotare sul sito di Palazzo Colonna.
35. Buco della Serratura
Sul colle Aventino c’è un buco della serratura molto speciale. Devi raggiungere il Priorato dei Cavalieri di Malta che si trova in una piazzetta che porta l’omonimo nome. Qui troverai un grande portone verde e probabilmente un po’ di persone che attendono pazienti in fila il proprio turno per spiare dal buco della serratura.
La vista dal buco è sorprendente: incorniciata da una fitta siepe c’è la Cupola di San Pietro.
36. Villa Pamphili
E ancora nell’elenco di cosa vedere a Roma c’è un altro grande parco, uno dei più ampi tra i parchi pubblici di Roma. Trae origine dalla residenza di campagna della famiglia Pamphilj e oggi è un meraviglioso giardino dove passeggiare e rilassarsi in mezzo alla natura. Al suo interno ci sono varie aree gioco per bambini, il Vivi Bistrot dove fare ottime colazioni e merende e anche un teatro che organizza attività per bambini.
37. Il Museo Nazionale Etrusco
Un museo dedicato all’arte etrusca e falisca ospitato all’interno di Villa Giulia, splendido palazzo rinascimentale. Fondato nel 1886 per raccogliere tutte le testimonianze della cultura pre romana del Lazio, dell’Etruria e dell’Umbria. L’opera più famosa custodita nel Museo Etrusco è sicuramente il monumento funebre di terracotta noto come il Sarcofago degli Sposi.
38. Galleria Corsini
Una collezione di opere d’arte antica e di quadri dei Seicento e del Settecento all’interno di una dimora storica che fu della famiglia Corsini. Siamo a Trastevere a Via della Lungara proprio dove si trova l’Orto Botanico perché un tempo quest’ultimo altro non era che il giardino di Villa Corsini.
39. Villa Farnesina
Villa Farnesina è una residenza rinascimentale famosa perché alcuni dei suoi ambienti sono decorati con affreschi di Raffello. In particolare bisogna fermarsi ad ammirare la Loggia di Amore e Psiche e la Sala di Galatea, ma anche la Sala delle Prospettive realizzata da Baldassarre Peruzzi è altrettanto stupefacente.
40. L’Istituto di Cultura Giapponese
L’istituto che si trova a Valle Giulia, ha lo scopo di diffondere e far conoscere la cultura giapponese a Roma. Qui si organizzano corsi, mostre, eventi improntati sulla cultura giapponese. Perché visitarlo? Soprattutto per il suo splendido giardino progettato da un architetto giapponese, da vedere in primavera quando c’è la fioritura dei ciliegi. Ma anche per visitare interessanti mostre di arte e cultura giapponese che vengono organizzate regolarmente all’interno dell’Istituto. Le visite al giardino avvengono con audioguida e si devono prenotare in anticipo.
Cosa vedere a Roma gratis
Lo sai che a Roma si possono fare tantissime cose gratis? Proprio così ti basti pensare che tutte le chiese di Roma sono ad ingresso gratuito, come anche alcuni musei e ovviamente i grandi parchi. Ecco alcune idee su cosa vedere a Roma senza spendere nulla.
41. Il Museo Condominiale di Street Art di Tor Marancia
A Viale di Tor Marancia esiste da ormai un decennio un museo a cielo aperto di street art da poter visitare 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Un’operazione di riqualificazione urbana perfettamente riuscita che offre ai visitatori più di 20 murales da poter ammirare e fotografare.
42. Museo Napoleonico
Il Museo Napoleonico è una residenza storica che conserva cimeli e memorie della famiglia famiglia di Napoleone. Un museo piccolo, ma molto affascinante dove osservare oggetti di uso quotidiano, abiti, ma anche dipinti e sculture in un susseguirsi di sale arredate con mobilio d’epoca.
43. La Terrazza del Pincio
Un’altra attività da fare a Roma gratis è quella di girare tutte le sue terrazze panoramiche, prima fra tutte la Terrazza del Pincio che affaccia su Piazza del Popolo.
44. La Fontana dell’Acqua Paola
A Roma ci sono più di 2000 fontane tra gli innumerevoli nasoni e le grandi fontane monumentali. Una di questa è la Fontana dell’Acqua Paola, detta anche Fontanone, una delle più spettacolari della capitale assieme alla Fontana di Trevi.
45. Le opere di Caravaggio gratis
Se visiti la Chiesa di San Luigi dei Francesi avrai anche la possibilità di ammirare gratuitamente ben 3 dipinti di Caravaggio. Infatti nella cappella dei Contarelli che si trova in fondo alla chiesa a sinistra della navata centrale, c’è il ciclo pittorico dedicato a San Matteo.
46. Le opere di Raffaello gratis
Sempre nella lista di cosa vedere a Roma gratis, c’è anche un affresco di Raffello che si trova nella piccola chiesa di Santa Maria della Pace nell’omonima piazza del centro storico. Entrando nella prima cappella a destra potrai ammirare l’affresco delle Sibille e degli Angeli di Raffaello.
47. Il Cannone del Gianicolo
Un’esperienza particolare che puoi fare a Roma è quella di recarti sul Gianicolo per assistere allo sparo del cannone del Gianicolo che avviene tutti i giorni senza eccezione alle 12 in punto.
49. Il Tempietto del Bramante
Il piccolo Tempietto è una struttura rinascimentale commissionata al Bramante dal Re di Spagna. Si può visitare gratuitamente accedendo all’Accademia di Spagna che si trova in cima alla scalinata di San Pietro in Montorio.
50. Musei di Roma gratuiti la prima domenica del mese
Se ti trovi a Roma la prima domenica di ogni mese puoi usufruire dell’entrata gratuita in tutti i musei statali e comunali della capitale. Questo significa che puoi visitare i Colosseo, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e almeno altri 20 musei gratuitamente.
Scopri altre cose da fare a Roma gratis!
Cosa vedere a Roma quando piove
Sei in vacanza a Roma e piove e ti stai chiedendo cosa puoi fare? Questo è l’incubo di tutti i turisti: trovarsi in una nuova città tutta da esplorare e non poterlo fare a causa della pioggia. Ma non disperare! Anche con la pioggia troverai cose interessanti da fare nella capitale. Ecco alcune idee su cosa vedere a Roma se piove.
51. Il Mercato di Testaccio
Il Mercato Rionale di Testaccio è un luogo perfetto dove rifugiarsi in caso di pioggia. Ma è anche perfetto se ami il cibo, i prodotti locali e vuoi scoprire un luogo autentico nel cuore del quartiere Testaccio. All’interno del mercato coperto troverai banchi di street food, ma anche frutta e verdura, fiori, prodotti artigianali e libri usati. Il Mercato Testaccio è aperto dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 15.30.
Se vuoi approfondire l’esperienza puoi prenotare un tour gastronomico del mercato comprensivo di giro del quartiere.
52. La Basilica San Paolo Fuori le Mura
La seconda basilica più grande di Roma si trova nel quartiere Ostiense. L’interno della chiesa è spettacolare per la sua grandezza, per le grandi colonne e i mosaici dorati. Lungo tutto il bordo superiore ci sono i ritratti di tutti i papi che si sono susseguiti nella storia. La Basilica di San Paolo è un po’ lontana dal centro di Roma, ma merita davvero di essere vista ed è un ottimo luogo dove rifugiarsi in caso di pioggia!
53. Galleria Alberto Sordi
A Via del Corso, all’altezza di Via del Tritone si trova un piccola galleria commerciale con oltre 20 negozi, bar e ristoranti. La galleria costruita nel corso degli anni 20 ha un’architettura in stile liberty e si rivela un ottimo luogo dove passare del tempo a Roma in caso di pioggia.
54. Le Catacombe di San Callisto
Il complesso cimiteriale sotterraneo più grande di Roma, un labirinto di corridoi e stanze molto suggestivo, luogo perfetto da visitare in una giornata di pioggia. Le Catacombe si San Callisto si trovano poco lontano dal Circo Massimo e dalle Terme di Caracalla e furono il più grande cimitero della Roma cristiana dove, dal III secolo in poi furono sepolte più di mezzo milione di persone tra cui martiri e pontefici.
Visita le Catacombe di San Callisto con un tour guidato ufficiale al costo di circa 11€ a persona per scoprire tutti i segreti del cimitero sotterraneo.
55. La Chiesa e la Cripta dei Cappuccini
Non è esattamente un posto adatto a tutti. Per chi è più impressionabile forse è meglio passare oltre. Ma per gli altri ecco un altro luogo da vedere a Roma in caso di pioggia. A Via Veneto c’è la Chiesa di Santa Maria della Concezione, sicuramente non tra le chiese più spettacolari di Roma, ma qui c’è altro da vedere: il Museo e la Cripta dei Cappuccini,
Il museo conserva cimeli, opere d’arte, documenti che raccontano la storia dei frati Cappuccini. La cripta invece è un lungo corridoio con varie stanze decorate con le ossa degli oltre 400o monaci cappuccini che vissero nel monastero tra il 1500 e il 1800. Un tantino macabro forse, ma questo luogo ha un enorme valore artistico e spirituale.
56. L’Antico Caffè Greco
Piove, sei in centro a Roma e non sai cosa fare. Ecco un posto dove rifugiarti: l’Antico Caffè Greco, ovvero il caffè più antico della capitale.
Aperto nel 1760, la sua particolarità è che all’interno conserva più di 300 opere d’arte! Insomma un piccolo museo, così mentre sorseggi un buon caffè, puoi ammirare quadri e fotografie storiche. Attenzione: i prezzi non sono molto contenuti.
57. Il Cinema dei Piccoli
Un altro luogo da record che fa parte della lista di cosa vedere a Roma è il Cinema dei Piccoli. Non un semplice cinema ma il cinema più piccolo del mondo! Con i suoi 71 mq e soli 63 posti a sedere è la sala cinematografica più piccola al mondo dove potrai vedere un film. Qui trovi la programmazione dei film.
58. Babington’s Tea Room
Un altro luogo speciale dove fermarsi a bere un te e mangiare una fetta di torta (non solo in caso di pioggia!) è la storica tea room di Piazza di Spagna. Anche qui i prezzi non sono molto accessibili, ma vi assicuro che una volta nella vita merita venirci. I dolci e i tè sono tutti squisiti ma se volete andare sul sicuro vi consiglio: la miscela di tè Miss Babingtons e la cheesecake con le fragole.
59. Vedere una mostra
A Roma ci sono sempre tantissime mostre da vedere in ogni periodo dell’anno, spesso in bellissimi palazzi. Se siete a Roma e piove una buona idea per passare una parte della giornata è quella di vedere quali mostre ci sono in corso. Vi consiglio quindi di visitare i siti di alcuni musei e luoghi dove generalmente vengono organizzate mostre per trovare quella che fa al caso vostro. Tra questi sicuramente potete dare un’occhiata a: il Chiostro del Bramante, la Galleria delle Esposizioni, Palazzo Bonaparte, il Mattatoio, il Macro, il Museo di Roma in Trastevere.
60. Il Museo delle Illusioni
Un format europeo finalmente sbarcato anche a Roma! Il Museo delle Illusioni è un luogo divertente dove passare un paio d’ore di svago in una giornata di pioggia a Roma. Entra qui e fatti sorprendere da illusioni ottiche e strane prospettive!
Leggi anche: Cosa vedere a Roma con i bambini, 35 luoghi poco conosciuti da vedere a Roma
Se ti piace questo articolo, condividilo!
Nell’articolo sono presenti link di affiliazione
Tutto molto interessante e spiegato bene complimenti 👍
Ti ringrazio!
È un piacere leggerti, tanti spunti interessanti spiegati ed organizzati benissimo ☺️
Grazie mille!