Malta ha una doppia faccia: quella antica che racconta la storia dell’isola e la stratificazione culturale dovuta alle dominazioni e al passaggio di innumerevoli popoli diversi. E quella più moderna e mondana che accoglie chi viene qui in cerca di spiagge meravigliose e vita notturna.
Malta viene spesso scelta come meta per vacanze studio per imparare l’inglese. Questo è anche il motivo per cui in estate pullula di gioventù e forse anche perché negli anni ha sviluppato molto il suo lato più turistico.
E’ un’isola che ha molto da offrire dal punto di vista culturale e viste le sue esigue dimensioni è anche facile da visitare. In questo articolo ti racconto cosa vedere a Malta e alcune curiosità su quest’isola.
Informazioni utili su Malta
Malta è una piccola isola che si trova nel centro del Mediterraneo. Fa parte dell’Unione Europea, pertanto la moneta corrente è l’Euro. Nonostante le sue dimensioni esigui ha la più alta densità di popolazione di tutta Europa e conta quasi 500.000 mila abitanti.
Il clima a Malta è mite anche in inverno, mentre in estate le temperature posso arrivare tranquillamente ai 40 gradi. I periodi migliori per visitarla sono la primavera e l’inizio dell’autunno quando ci sono meno turisti, ma il clima permette ancora di fare dei bagni in mare.
Come arrivare a Malta
A Malta ci si arriva con l’aereo, ma non solo. Volendo ci si può arrivare anche con la nave prendendo l’aliscafo che parte da Pozzallo in Sicilia. Il tragitto dura circa 1 ora e 45 minuti e la compagnia che effettua la tratta è la Virtu Ferries. L’aliscafo attracca nel porto de La Valletta e una volta uscito troverai a disposizione i taxi per raggiungere la tua destinazione.
Inoltre molte crociere nel Mediterraneo effettuano fermate a Malta.
Che lingua si parla a Malta
A Malta le lingue ufficiali sono 2: l’inglese e il maltese. Devi sapere però che l’italiano è compreso dalla maggior parte delle persone, soprattutto in ambito turistico e che in molti lo parlano pure.
Cosa si mangia a Malta
A Malta trovi di tutto, dai fast food ai ristoranti di cucina tipica a quelli etnici passando per i tipici pub inglesi. In generale la cucina maltese propone molti piatti dalla tradizione italiana, soprattutto siciliana, con influenze britanniche ma anche africane.
I pastrizzi sono sicuramente uno dei cibi tradizionali. Sono delle sfoglie ripiene di ricotta che troverai in diverse varianti salate, ma anche dolci. Esistono dei veri e propri negozi specializzati che si chiamano pastrizzerie. Tipico è anche il formaggio di capra che viene venduto dappertutto, in genere sotto forma di palline arricchite da spezie o erbe.
La zuppa della vedova è una zuppa povera a base di verdure e formaggio di capra. C’è poi lo stufato di coniglio che è considerato il vero e propio piatto tradizionale maltese. Non mangiando il coniglio non so proprio dire come sia, ma da queste parti sembra essere un elemento fondamentale della cultura dei maltesi.
Non mancano poi tutti i piatti a base di pesce dalla pasta alle vongole ai piatti di pesce con il pescato del giorno o al più tradizionale Tal-Lampuki ovvero uno strudel di pesce.
Come muoversi a Malta
Malta è un’isola molto piccola che si percorre da una parte all’altra in breve tempo. Per muoversi ci sono gli autobus che portano praticamente ovunque. Ma attenzione: le tabelle orarie non sempre vengono rispettare e per fare lunghi tragitti potrebbe volerci un bel po’ di tempo.
Una valida alternativa è utilizzare i taxi che sono molto più economici rispetto all’Italia. Oltre ai tradizionali taxi bianchi, ci sono altri servizi molto funzionali che si prenotano tramite app. In particolare vi consiglio di usare l’app Bolt oppure eCabs. Con entrambe avete la possibilità di scegliere il tipo di macchina, di sapere in quanto tempo la macchina vi raggiungerà e quale sarà il costo della corsa. Tanto per farti un’idea dei costi: per andare da La Valletta a Medina ho speso 12€. Certo più dispendioso degli autobus, ma in alcuni casi molto più rapido.
Per spostarsi all’interno delle città, si possono noleggiare i monopattini sempre tramite l’app Bolt. Anche se le città sono così piccole che visitandole, sarà difficile che tu abbia bisogno di utilizzare un mezzo all’interno della stessa città.
Infine puoi sempre noleggiare una macchina che probabilmente è la cosa migliore da fare se vuoi visitare tutta l’isola. Fai attenzione però al fatto che a Malta c’è la guida a sinistra come in Inghilterra. Questo significa che noleggiando una macchina in loco ti ritroverai il volante sul sedile di destra e guiderai nella corsia opposta!
Cosa vedere a Malta
Le cose da vedere a Malta sono tante e nonostante l’isola sia davvero molto piccola, in 4 giorni non sono riuscita a fare tutto quello che volevo. Qui di seguito trovi le cose che ti consiglio di vedere, ma anche quelle che avrei voluto vedere ma non ci sono riuscita.
La Valletta
Tra le cose da vedere a Malta c’è sicuramente la sua capitale: La Valletta. La città più importante di Malta fu fondata dai Cavalieri Ospitalieri nel 1566 e prende il nome dal loro gran maestro Jean de La Vallette. Oggi conta quasi 6 mila abitanti e le sue dimensioni sono così esigue che si gira facilmente a piedi.
L’architettura de La Valletta è molto particolare e non passa inosservata. Le case sono costruite in pietra calcarea dal caratteristico colore giallo. Le case si contraddistinguono per i loro balconi a bovindo che sporgono colorati sulle strade. I vicoli con ripide discese e salite offrono delle vedute particolarmente spettacolari. Qui e la troverete sparse le tipiche cabine telefoniche rosse inglesi e le cassette della posta a ricordare la dominazione britannica.
Cosa vedere a La Valletta
La Valletta è davvero molto piccola e tutte le cose da vedere si concentrano in un’area ristretta. Sicuramente c’è da visitare la splendida Cattedrale di St. Jhon dove, oltre alla stupenda architettura barocca, potrai ammirare alcuni capolavori del Caravaggio.
Poco lontano dalla cattedrale si trova il Caffè Cordina un locale storico fondato nel 1837 dove ti consiglio di entrare per vedere gli interni storici e fermati a mangiare uno degli squisiti dolci che vedrai dietro alle vetrine del bar. Difficile scegliere quale, ma alla fine io ho optato per una meringata al limone.
Vale la pena fare una passeggiata agli Upper Barakka Gardens, i giardini pubblici con una terrazza sopra il mare da cui si gode di una splendida vista. Da qui, come tradizione vuole, ogni giorno vengono sparati due colpi di cannone, uno alle 12 e uno alle 16.
Se vuoi visitare una tipica casa nobiliare con arredamento barocco, allora devi vedere la Casa Rocca Piccola. E’ aperta al pubblico tutti i giorni e si può vedere con una visita guidata che dura 45 minuti.
Da non perdere anche il Forte Sant’Elmo costruito in una posizione strategica per difendere la città dagli invasori e che oggi ospita anche il Museo della Guerra.
Vicino alle porte della città, c’è il palazzo del Parlamento. Un edificio moderno realizzato da Renzo Piano che si colloca in maniera del tutto naturale all’interno della città antica. Impossibile non notarlo passandoci vicino!
Dopo aver girato tra le strade e i vicoli della Valletta di consiglio di scendere per Porta Victoria e fare una passeggiato sul Waterfront ovvero il lungomare della città.
Le Tre Città: Vittoriosa, Senglea, Cospicua
Le Tre Città sono Vittoriosa, Senglea e Cospicua e si trovano proprio di fronte a La Valletta. Se hai visitato gli Upper Barakka Gardens, sono proprio quelle che si vedono dalla terrazza dei giardini. Nonostante si trovino a brevissima distanza da La Valletta, sono poco frequentate dai turisti e quindi un’oasi di tranquillità che però vi consiglio di non perdervi perché hanno poco da invidiare alla capitale.
Le Tre Città si raggiungono facilmente con il traghetto: ti basterà scendere al porto dai giardini, passando per Porta Victoria e ogni quarto d’ora troverai un traghetto che in 10 minuti ti porta direttamente dall’altra parte.
Il costo del biglietto per l’andata è di soli 1,50€ e si può fare anche direttamente sull’imbarcazione.
Il traghetto attracca nel porticciolo tra Senglea e Vittoriosa. Da qui puoi scegliere dove dirigerti. Io ho preso il ponte per oltrepassare il porticciolo e iniziare la visita da Vittoriosa. A mio parere è la più bella delle 3, è molto curata e offre degli scorci deliziosi. Ti consiglio di passeggiare per i suoi vicoletti e di arrivare fino al Fort St. Angelo l’antica area fortificata di difesa.
Cospicua e Senglea hanno un aspetto leggermente diverso, se vogliamo un po’ più decadente, ma anche per questo motivo hanno un certo fascino. A Senglea ti consiglio di arrivare fino ai Gardjola Gardens dove troverai la piccola torre di guardia con una vista spettacolare su La Valletta.
Mdina e Rabat
Assolutamente da non perdere tra le cose da vedere a Malta è Mdina. Questa piccola città fortificata è l’antica capitale di Malta, oggi chiamata anche La Città Silenziosa. Te ne renderai conto, camminando per le sue vie, di quanto sia tranquilla e appunto silenziosa. Oggi ci abitano circa 300 persone e, ad esclusione della via principale, non ci sono macchine.
Quando i Cavalieri Ospitalieri decisero di costruire una nuova capitale sul mare, che sarebbe diventata La Valletta, Mdina diventò un luogo di villeggiatura per le famiglie nobili. A Mdina si possono visitare il Museo di Storia Naturale, il Palazzo Falson, antica dimora storica e la Cattedrale di San Paolo con annesso il museo.
Appena fuori le mura di fortificazione di Mdina si trova Rabat. Il nome significa sobborgo perché un tempo le due città erano una cosa sola e Rabat era la “periferia” di Mdina. Tra le cose da vedere qui ci sono le Catacombe di San Paolo, la Casa Bernard, un’altra residenza nobiliare maltese, e la Domus Romana , museo dedicato al periodo dell’insediamento romano.
Marsaxlokk e St. Peter’s Pool
A sud di Malta si trova un piccolo villaggio di pescatori che vale davvero la pena di vedere. Si chiama Marsaxlokk (in italiano Marsa Scirocco) e ti consiglio di recarti qui verso l’ora di pranzo per mangiare in uno delle decine di ristoranti sul mare tutti ovviamente a base di pesce fresco!
A dirla tutta non è che ci sia molto da vedere qui, ma la particolarità di questo posto sono le decine di barchette variopinte “parcheggiate” davanti al paese. Sicuramente ti capiterà anche di vedere dei pescatori qui e là che sistemano le reti per la pesca o restaurano le loro barche. Inoltre la domenica c’è il mercato, da non perdere se vuoi acquistare del pesce fresco e delle prelibatezze locali.
Da qui si può fare un’escursione verso St. Peter’s Pool proprio su una di queste barche. Il costo delle corse è generalmente piuttosto contenuto e in breve arriverai ad una piccola baia rocciosa con l’acqua cristallina, paradiso per chi vuole fare snorkeling o tuffarsi in mare da 6-7 metri d’altezza.
Fort Manoel
Malta è da sempre stata un avamposto molto ambito per il controllo del Mediterraneo, motivo per cui sono state costruite così tante fortezze per difenderla. Fort Manoel è una di queste e si trova su un isolotto di fronte alla città di Gzira. La sua imponenza è spettacolare e dalla piazza centrale c’è una vista che lascia senza parole sulla sponda opposta ovvero su La Valletta. Fu costruita dai Cavalieri di Malta nel 1723, ma sull’isola non è l’unica costruzione: ci sono anche lo Yatch Yard, la più antica rimessa di navi del Mediterraneo e il Lazzaretto di San Rocco, l’antico ospedale che serviva per curare i malati durante le epidemie.
Purtroppo il forte non è sempre visitabile, ma solo in alcune occasioni duranti eventi speciali o open day creati appositamente per permettere alle persone di visitarlo. Date un’occhiata quindi ad eventuali aperture speciali mentre siete sull’isola.
La Torre Rossa di St. Agatha
La Torre di St. Agatha svetta con il suo colore acceso in mezzo al nulla. Si trova a nord ovest dell’isola ed è una torre di avvistamento che domina tutta la parte settentrionale di Malta. Costruita nel 1649 per controllare lo stretto tra Malta e Gozo. Oggi è visitabile, anche se al suo interno non troverete granché, però se siete da queste parti merita vederla almeno dall’esterno.
Blue Grotto
Vicino al paese di Zurrieq c’è una delle principali attrazioni dell’isola e sicuramente una delle cose da vedere a Malta. Si tratta di una grotta naturale con uno spettacolare arco che sovrasta l’acqua turchese del mare. Questo luogo è raggiungibile anche in autobus e una volta giunto a destinazione potrai ammirare la grotta dall’alto per poi scendere lungo una scalinata e raggiungere un porticciolo. Da qui partono le barche di legno colorate che permettono di visitare la grotta da vicino.
Da queste parti si possono anche fare delle immersioni per esplorare il fondale marino dove si trova il relitto della nave Ul El Faroud abbandonata nel 1998 dopo un’esplosione.
Le spiagge di Malta
Malta è ricca di storia, ma certo non si può ignorare anche la bellezza delle su spiagge. C’è la piccola Paradise Bay con sabbia chiara e mare turchese. La Golden Bay invece ampia e con la sabbia color oro. Ghadira Bay, la spiaggia più grande e turistica di tutta Malta con ombrelloni e lettini. Ancora Gnejna Bay e Gahjn Tuffieha che sono adiacenti e divise da uno sperone di roccia che si protende nel mare, dove troverete una sabbia particolare tendente al color arancione. Altre spiagge forse meno belle, ma vicine ai centri abitati sono quelle di Manoel Island e di St. Julian.
Altre cose da vedere a Malta
In realtà a Malta c’è molto altro ancora e forse 4 giorni non bastano per vedere tutto, soprattutto se non si ha una macchina propria con cui spostarsi liberamente per l’isola. Quindi ti segnalo le altre tappe che avevo sulla mia lista di cose da vedere a Malta ma che purtroppo non sono riuscita a vedere.
Partiamo da Gozo e da Comino, le altre due isole che fanno parte dell’arcipelago di Malta. Sono più piccole e meta soprattutto di chi vuole trovare spiagge spettacolari. Comino è molto turistica poiché qui si trova la famosa Blue Lagoon: una porzione di mare paradisiaco color turchese particolarmente amata dai vacanzieri. Probabilmente nei periodi di alta stagione non è molto vivibile, ma magari per chi ci viene in altri mesi dell’anno può essere una buona idea.
Gozo è un’isola da esplorare nella sua interezza. Alcune delle cose da vedere a Gozo sono: Victoria e la sua cittadella, la meravigliosa Tal-Mix Cave, le Saline di Malsarkforn, la Basilica di Ta’ Pinu.
Gozo e Comino di raggiungono con il traghetto che parte dal porto de La Valletta o da quello di Cirkewwa che si trova a nord dell’isola.
C’è poi il Popeye Village che forse può essere di interesse soprattutto alle famiglie con i bambini. Nel 1980 uscì il film Popeye con Robin Williams e come set per girarlo fu scelta Malta dove venne costruito un set cinematografico per riprodurre il villaggio di Braccio di Ferro. Alla fine delle riprese si decise di mantenerlo intatto e di convertirlo in parco tematico.
Se ti interessa l’archeologia, a Malta ci sono degli importanti templi megalitici da vedere che testimoniano la storia dei popoli che vissero qui in tempi molto antichi. Uno di questi è il Tempio di Ggantija che si trova a Gozo e che risale circa al 3600 a.C. Non si conoscono le esatte origini di queste costruzioni, che sorprendono per le loro imponenti dimensioni, ma certamente erano legate alla vita religiosa del tempo.
Se invece sei in cerca di movida e vita notturna, ma anche di negozi di tutti i generi e centri commerciali allora le città di Sliema e St. Julien fanno al caso tuo. Io ci sono passata di sfuggita in entrambe le città, nonostante alloggiassi proprio a St. Julian e ho potuto constatare che sono due luoghi molto caotici, pieni di turisti e frequentati soprattutto dai ragazzi molto giovani.
10 curiosità su Malta
- Il nome di Malta deriva dalla parola greca melite che significa dolce. Quando i greci arrivarono sull’isola sembra ci fossero un gran numero di api autoctone e dunque anche abbondanza di miele
- Malta è lo stato europeo la maggiore densità demografica, sul suo esigue territorio vivono quasi 500.000 persone ovvero 1376 abitanti per km quadrato.
- L’italiano è stata la lingua ufficiale di Malta fino al 1934 e questo è il motivo per cui ancora molte persone sull’isola lo capiscono e lo parlano. Oggi invece le lingue ufficiali sono 2: l’inglese e il maltese.
- La Valletta ha meno di 1 km di estensione e questo la rende la capitale più piccola d’Europa.
- Nelle città di Malta proprio come a Londra, troverete le iconiche cabine telefoniche rosse, un’eredità della dominazione britannica.
- A Malta proprio come nel Regno Unito si guida a sinistra. Attenzione dunque: se noleggi una macchina il volante sarà a destra!
- Malta è stato il set di numerosi film e serie cinematografiche come ad esempio: Game of Thrones, World War Z, Il Gladiatore, Captain Phillips, Troy.
- A Malta ci sono più di 350 chiese. I Cavalieri di Malta le fecero costruire per rafforzare il culto della religione cattolica tra gli abitanti che a tutt’oggi è la religione del 98% della popolazione.
- Proprio perchè i maltesi sono particolarmente religiosi le festività religiose sono molto frequenti e per lo stesso motivo il divorzio è stato reso legale solo nel 2011, mentre l’aborto non lo è a tutt’oggi.
- A Malta non piove quasi mai, infatti si contano circa 300 giorni di sole all’anno.
Dove dormire a Malta
A Malta troverai alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche. Ecco un elenco di alcuni posti che ti consiglio. Clicca sul nome della struttura per verificare prezzi e disponibilità.
Dove dormire a La Valletta
A La Valletta scegli di soggiornare nella casa più caratteristica della città: un edificio con affaccio sul mare e vista sulle Tre Città con i tipici balconi rossi. Luciano Al Porto Boutique offre camere matrimoniali o triple con un arredamento classico molto curato.
Nel cuore del centro storico puoi scegliere l’Ax the Saint John un albergo all’interno di un tipico edificio maltese. Camere comode con arredamento di design, adatto anche alle famiglie.
Ancora l’Osborn Hotel per budget più contenuti, ma senza rinunciare a camere confortevoli e posizione centrale. Questo albergo è anche dotato di piscina.
Se invece desideri soggiornare in un appartamento ti consiglio di scegliere l’ Independence Boutique Apartments.
Dove dormire a Saint Julian’s
Se desiri spendere meno, puoi decidere di prenotare un albergo a Saint Julian’s dove troverai un concentrato di grandi alberghi dai prezzi più accessibili.
Il beHOTEL è una scelta perfetta. Camere spaziose, terrazza panoramica, piscina e staff particolarmente cordiale. In alternativa puoi provare l’Holiday Inn Express dove troverai ad attenderti una piscina interna, la palestra e un’ampia terrazza con vista sul mare dove fare la colazione. Se ti piace l’arredamento moderno con un tocco di design allora opta per il V Hotel.
A Saint Julian’s troverai anche diversi ostelli. Il più carino e curato di tutti è certamente l’Inhawi Boutique Hostel dove potrai dormire a prezzi davvero contenuti, all’interno di camerate da 4, 6 o 12 persone con un arredamento moderno e una piscina a disposizione degli ospiti.
Dove dormire a Mdina
Per dormire all’interno della Città Silenziosa la scelta è molto ridotta poichè a Mdina ci sono giusto una manciata di alberghi. Uno di questi è lo Xara Palace Relais un albergo a 5 stelle poco economico, ma meraviglioso in ogni suo dettaglio che offre camere e suite arredate con un misto di mobili classici e tradizionali.
Appena fuori dalle mura di Mdina nella città-sobborgo di Rabat un’ottima scelta è il Quaint Hotel struttura con arredamento contemporaneo con un tocco minimalista. Oppure il Point the Vue sempre in posizione ottimale per visitare Mdina.
Se ti piace questo post, condividilo!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.