/

Cosa vedere a Cagliari e dove dormire

8 mins read
dove dormire a cagliari ragazza davanti grattacielo

Durante il mio viaggio on the road in Sardegna con tutta la famiglia, una delle tappe dell’itinerario è stata Cagliari. Per me era la seconda volta qui ed esattamente come la prima sono rimasta affascinata da questa splendida città.
Durante la nostra permanenza a Cagliari abbiamo soggiornato al T Hotel, un albergo di design particolarmente confortevole e adatto a chi viaggia con i bambini.
Ti racconto cosa vedere a Cagliari e la mia esperienza al Thotel.

Cosa vedere a Cagliari

Trovo Cagliari una città meravigliosa, con un centro storico affascinante e tante cose da vedere.
Il primo giorno abbiamo fatto un giro nel centro storico, passando per la Cattedrale di Santa Maria Assunta e ammirando la città dall’alto prima da Piazza Indipendenza e poi dalla meravigliosa Terrazza Umberto I arrivando quindi al Bastione Saint Remy.

Il rione Castello è tutto da esplorare: un’insieme di vicoli e case antiche con le tende che coprono i piccoli balconcini e svolazzano al vento. Da non perdere le due torri che delimitano il quartiere lungo le antiche mura di fortificazione: la Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio.

vista panoramica di Cagliari

Puoi proseguire fino al mare arrivando al quartiere Marina. Qui consiglio una passeggiata sotto ai portici dove troverai negozi di vario tipo.

Se vuoi visitare i musei, puoi andare al Museo Archeologico Nazionale, il Piccolo Palazzo di Città, il Museo d’Arte Siamese.

Le spiagge da non perdere a Cagliari sono Costa Rei e la Spiaggia del Poetto entrambe meravigliose. Se invece vuoi fare un’escursione, a circa 45 minuti da Cagliari puoi andare in una delle spiagge più spettacolari di tutta la Sardegna ovvero Porto Giunco.

Cagliari è anche un ottimo posto per avvistare i fenicotteri rosa che vivono numerosi da queste parti. A me è capitato di vederli volare nel cielo sopra la città e l’ho trovata una visione quasi onirica. Ma se vuoi osservarli con calma ti basterà andare al Parco Naturale Molentargius-Saline poco distante dal centro.

Per mangiare a Cagliari ti consiglio la Trattoria Lillicu, se vuoi gustare piatti tipici di pesce. Josto un ristorante contemporaneo che si basa su una cucina tipica rivisitata in chiave moderna. L’Osteria Kobuta che mischia la cucina locale con quella giapponese adatto per un pranzo o una cena meno impegnativa ma comunque molto gustosa.

Dove dormire a Cagliari: il T Hotel

E’ impossibile non riconoscere il T Hotel da lontano: ti apparirà come un meraviglioso edificio di vetro con un’alta torre a punta. Per accedere alla hall c’è una grande porta scorrevole che gira in modo automatico. Credo che questa sia stata l’attrazione più gradita per i bambini, non solo dell’albergo, ma di tutta Cagliari!

Esterno del T-Hotel a Cagliari

Prima di entrare abbiamo lasciato il van nel parcheggio che si trova proprio di fronte all’entrata. Viaggiando con un mezzo piuttosto grande avevamo bisogno di una sistemazione con un ampio parcheggio. Il centro storico di Cagliari è meraviglioso, ma di difficile accesso in macchina. I vicoli sono stretti, non ci sono parcheggi e molte zone sono a traffico limitato. Quindi se viaggi con una macchina soggiornare nel centro storico sarà più complicato.

Anche per questo motivo il T Hotel ci è sembrata subito una soluzione perfetta. Per tutta la nostra permanenza abbiamo avuto a disposizione un parcheggio gratuito dove lasciare il van senza dovercene preoccupare.

Entrando nel T Hotel ti troverai in una hall molto spaziosa con vari divani. Di alberghi belli e confortevoli ce ne sono tanti, ma la cosa che mi ha fatto amare la permanenza qui è stata l’accoglienza del personale. La cortesia e la disponibilità in qualsiasi occasione, sono stati quel qualcosa in più che ha fatto la differenza.

Hall in stile moderno di un albergo a Cagliari

Anche i bambini sono stati i benvenuti. Hanno ricevuto una mappa della città e dopo una delle nostre escursioni, al rientro in albergo, hanno avuto delle matite colorate e dei fogli con i loro personaggi preferiti da colorare.

Per raggiungere il centro a piedi ci sono varie opzioni. Puoi scegliere di andare a piedi e con una passeggiata di circa 20 minuti sarai nel rione Castello. In alternativa puoi usufruire delle biciclette (sia elettriche che non) che l’hotel mette a disposizione per gli ospiti. Inoltre davanti all’entrata dell’hotel ci sono sempre i taxi a disposizione (il costo per arrivare in centro è di circa 7/8€).

Verifica disponibilità e prezzi al T Hotel

La nosta camera

Abbiamo soggiornato nella Suite Family 114A una camera su due piani estremamente spaziosa e perfetta ad accogliere una famiglia. Al piano terra c’è un’area salotto con un divano e un tavolo e i letti per i bambini. Bernardo ha dormito su un letto singolo, mentre per Carolina ci è stato fornito un lettino con le sponde.

dove dormire a cagliari stanza di albergo

Al piano superiore invece c’è un ampio letto matrimoniale e il bagno. Oltre al lettino per Carolina abbiamo avuto a disposizione anche una vaschetta per farle più facilmente il bagnetto. Per chi ha bambini molto piccoli, l’albergo fornisce anche seggiolini, fasciatosi e scalda biberon e bavaglini. Come dicevo il T Hotel è un luogo ideale per le famiglie dove dormire a Cagliari.

Dalle ampie vetrate della camera si vede il parco che si trova davanti all’albergo e il quartiere Castello.

Bistrot, bar e Ristorante

Appena arrivati abbiamo subito approfittato del bistrot per il pranzo. Il bistrot è ospitato nell’area del Giardino d’Inverno: uno spazio interno luminosissimo che affaccia sull’area esterna. Per pranzo abbiamo mangiato due insalate Carloforte a base di tonno, mentre i bambini hanno scelto un piatto di ravioli con ricotta e spinaci.

Avrai anche la possibilità di sederti al bar per un caffè o un aperitivo e, per la cena, di mangiare al ristorante.

Se ti piace questo articolo, condividilo!

In collaborazione con T Hotel

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Piscine estive a Roma: 20 luoghi dove rinfrescarsi in città

Next Story

Cosa vedere a Roma: 60 cose da fare nella capitale

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend