Roma ospita alcuni dei musei e dei monumenti più importanti e famosi al mondo. Molti sono a pagamento e vederli tutti può diventare davvero dispendioso. Invece devi sapere che ci sono moltissime cose che puoi fare a Roma gratis e rendere la tua vacanza nella capitale davvero low cost.
Se vuoi scoprire Roma senza spendere un euro, leggi la guida qui sotto, rimarrai sorpreso nel scoprire quante cose si possono fare a Roma gratis!
Roma gratis: scopri tutte le cose da fare a Roma gratuitamente
Se visiti Roma per la prima volta, ci sono dei luoghi che devi assolutamente vedere. Per esempio il Colosseo o i Musei Vaticani. Ma se desideri fare un viaggio a Roma low cost dovrai trovare anche il modo di risparmiare. In questo articolo ti consiglio tutte le cose gratuite che puoi fare a Roma.
1. Visita le chiese di Roma gratis
Lo sapevi che tutte le chiese di Roma sono gratuite? Si proprio tutte comprese la Basilica di San Pietro e il Pantheon. La prima cosa che devi assolutamente fare a Roma senza spendere un euro è visitarle! Magari vederle tutte sarà impossibile, visto che ce ne sono più di 900, ma alcune sono davvero meravigliose e puoi visitarle in qualsiasi momento senza spendere nulla.
Ecco una lista di chiese e basiliche da vedere assolutamente:
- Basilica di San Pietro
- Basilica di San Paolo Fuori le Mura
- Chiesa Sant’Ignazio Loyola
- Basilica di San Giovanni in Laterano
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Chiesa San Clemente al Laterano
- Chiesa Santo Stefano Rotondo al Celio
- Chiesa Santa Maria sopra Minerva
- Chiesa di Santa Maria in Trastevere
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
2. Fai una passeggiata nei grandi parchi di Roma
A Roma ci sono moltissimi parchi, alcuni davvero speciali, dove oltre a passeggiare e a stare in mezzo alla natura, puoi anche ammirare monumenti o addirittura visitare musei gratuiti.
Tra questi sicuramente c’è Villa Borghese, un grande parco che si trova in centro a Roma che ospita musei (gratuiti e non) fontane e monumenti. Ti consiglio anche di passeggiare a Villa Doria Pamphili, a Villa Torlonia, a Villa Ada e nel Parco dell’Appia Antica dove potrai ammirare i resti degli acquedotti romani.
3. Fai un tour di street art
Negli ultimi anni Roma è diventata una piccola capitale della street art e sai qual è la cosa bella? Tutte le opere di street art si possono visitare gratuitamente!
Ti consiglio di fare un giro al Museo Condominiale di Tor Marancia, dove un intero complesso abitativo è diventato un museo a cielo aperto di street art. In alternativa puoi passeggiare per le strade di Ostiense ormai diventato il quartiere per eccellenza della street art a Roma. Qui vedrai alcuni dei murales più celebri della capitale come: Hunting Pollution di Iena Cruz, i Mille Volti di Blu, il Nuotatore di Agostino Iacurci, The Wall of Fame di JB Rock e molti altri.
Volendo approfondire la street art ci sono anche alcuni quartieri periferici dove vedere molti murales tra cui il Trullo, San Basilio ed il Quadraro.
4. Visita tutti i musei gratuiti di Roma
Se ti piace andare per musei devi sapere che a Roma ci sono ben 15 musei che puoi visitare gratuitamente. Hai davvero l’imbarazzo della scelta! Troverai musei storici, di arte e di scultura, case d’artista e molto altro.
Ecco la lista di tutti i musei gratuiti di Roma:
1. Museo Napoleonico
2. Museo Barracco (scultura antica)
3. Museo Bilotti (arte contemporanea)
4. Museo Canonica (casa d’artista)
5. Museo della Repubblica Romana
6. Museo delle Mura Aureliane
7. Museo Casal de’ Pazzi (paleontologico)
8. Museo Moravia (casa museo)
9. Museo dei Vigili del Fuoco
10. Macro (arte contemporanea)
11. Studio di Luigi Pirandello
12. Museo Ludovisi (costume e moda)
13. Museo Mario Praz (casa museo)
14. Museo Hendrik Christian Andersen (casa d’artista)
15. Museo Storico della Liberazione
5. Visita i musei a pagamento di Roma gratis
Ti dirò di più: lo sai che puoi visitare anche quasi tutti i musei a pagamenti che ci sono a Roma gratuitamente? Per fortuna ci sono delle iniziative che ti permettono di risparmiare e visitare Roma senza spendere troppi soldi.
Ecco quali sono: la prima domenica del mese tutti i musei comunali e statali sono gratuiti. Tanto per farti degli esempi tra i musei più importanti, trovi: il Colosseo, i Musei Capitolini, Galleria Borghese, i Musei di Villa Torlonia, Castel Sant’Angelo e tantissimi altri.
Per visitare i Musei Vaticani gratuitamente devi invece scegliere l’ultima domenica del mese.
Infine se non sei un turista, ma vivi o studi a Roma per tutti colori che sono residenti, domiciliati o iscritti ad un’Università a Roma c’è la possibilità di fare la Mic Card che costa 5 euro e da l’accesso gratuito per un anno a tutti i musi comunali della città.
6. Visita le piazze più belle di Roma gratis
A Roma ci sono tantissime piazze, alcune delle quali sono delle vere e proprie opere d’arte che conservano tesori inestimabili. Visitarle è ovviamente una cosa che puoi fare gratuitamente e di certo non te ne pentirai. Ecco alcune piazze che dovresti proprio vedere a Roma.
Piazza del Popolo dove vedrai al centro l’Obelisco Flaminio realizzato nel 1300 a.C. dal Faraone Seti I e le due chiese gemelle. La meravigliosa Piazza Navona che ospita la Fontana dei Fiumi del Bernini. Campo de’ Fiori dove la mattina trovi il mercato di frutta, verdura, spezie e ovviamente fiori. Al centro della piazza vedrai la statua commemorativa di Giordano Bruno che proprio in questa piazza nel 1600 venne arso sul rogo. A Piazza di Spagna troverai un’altra famosa fontana e la maestosa scalinata. Puoi proseguire il tour delle piazze visitando anche Piazza San Pietro ammirando il suo splendido colonnato e ancora Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo e dove si trova la statua equestre di Marco Aurelio.
Leggi anche: 10 piazze da vedere a Roma
7. Scopri i quartieri di Roma
Cos’altro si può fare a Roma gratis? Passeggiare per i suoi quartieri storici e ammirare le sue mille bellezze sparse qua e là a costo zero. I quartieri che ti consiglio di vedere sono:
Trastevere forse il quartiere più caratteristico di tutta Roma. Qui puoi perderti tra i vicoli stretti, ammirare le case tipiche, scattare foto in alcuni dei luoghi più belli della capitale. Ci sono chiese da visitare, librerie in cui entrare e tantissime trattorie tipiche. Da Trastevere puoi anche fare una bella passeggiata fin sul colle del Gianicolo dove ammirare il panorama. Ti consiglio di leggere la mia Guida di Trastevere per non perderti nulla di questo fantastico quartiere.
Ghetto Ebraico proprio dall’altra parte del Tevere rispetto a Trastevere si trova il quartiere dell’Ex Ghetto Ebraico, un’altra area dove è bellissimo passeggiare ed immergersi nella storia di questi luoghi. Qui puoi ammirare i resti del Portico d’Ottavia, il Teatro Marcello e se vuoi puoi fermarti a mangiare in uno dei tipici ristoranti di cucina giudaico romanesca.
Monti un quartiere molto vivace pieno di piccole boutique e negozi di abbigliamento vintage. Siamo vicini al Colosseo e nel Rione Monti troverai viette con case ricoperte di edera che scendono dall’alto, dove è piacevolissimo passeggiare. Tanti bar e trattorie, negozi di artigianato e di abbigliamento di seconda mano.
Eur un quartiere di tutt’altra natura, costruito durante il periodo fascista, dove scoprire un’architettura insolita per una città come Roma. Ti consiglio di visitarlo se vuoi scoprire un lato completamente diverso di Roma. Leggi questo articolo per scoprire tutto quello che c’è da vedere all’Eur.
8. Ammira Roma dalle sue terrazze panoramiche
Forse una delle cose più belle da fare in assoluto a Roma è ammirare la città dai suoi infiniti punti panoramici che incredibilmente sono tutti gratuiti!
Partiamo dalla Terrazza del Pincio che si trova sopra Piazza del Popolo. Poco distante c’è Trinità dei Monti, proprio in cima alla scalinata di Piazza di Spagna. Spostandoci da un’altra parte è d’obbligo una visita al Gianicolo che con il suo belvedere abbraccia tutta Roma. A questo proposito puoi anche fare una bellissima passeggiata dal Vaticano a Trastevere passando per il Gianicolo e senza spendere 1 euro!
Continuando il giro dei punti panoramici gratuiti di Roma, non devi perderti il belvedere di Via Monte Tarpeo sul colle del Campidoglio da cui si vede il Foro Romano e sullo sfondo il Colosseo. Poco distante c’è la Terrazza Caffarelli a cui si accede senza pagare nulla dall’entrata laterale dei Musei Capitolini.
Un altro luogo che offre una vista meravigliosa è il Complesso del Vittoriano il cui accesso fino alla prima terrazza è gratuito (mentre per raggiungere l’ultimo terrazzo si paga il biglietto). Infine, spostandoci di zona, ci sono i belvederi di Monte Mario e di Piazzale Socrate da cui puoi vedere Roma dall’alto da una prospettiva completamente diversa.
9. Fai un tour delle fontane di Roma
A Roma ci sono più di 2000 fontane, alcune di queste sono dei veri e propri capolavori di artisti importanti e altre sono diventate il simbolo della città e della sua ineguagliabile bellezza. Un’altra idea per visitare Roma gratis è proprio quella di fare un tour delle sue fontane più famose. Eccole 10 fontane famose che devi vedere a Roma:
1. La Fontana di Trevi nel centro storico
2. La Fontana dell’Acqua Paola (detto anche il Fontanone) sul Gianicolo
3. La Fontana dei Fiumi a Piazza Navona
4. La Fontana delle Tartarughe nel rione dell’ex Ghetto Ebraico
5. La Fontana delle Rane a Coppedè
6. La Fontana delle Naiadi a Piazza della Repubblica
7. La Barcaccia a Piazza di Spagna
8. La Fontana del Tritone a Piazza Barberini
9. Il complesso delle Quattro Fontane sul Quirinale
10. La Fontana del Mosè vicino alla Stazione Termini
Si aggiungono alla lista le 9 fontane rionali sparse qua e la per i quartieri storici di Roma.
10. Ammira le opere dei grandi artisti gratuitamente
Molte opere di grandi artisti come Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, sono custodite all’interno delle chiese. Questo significa che essendo l’entrata alle chiede gratuita, anche la visione di queste meravigliose opere lo è.
Per esempio entrando nella Basilica di San Pietro potrai vedere la Pietà di Michelangelo. Visitando la piccola chiesa di Santa Maria della Pace ammirerai l’affresco delle Sibille di Raffaello. Oppure nella chiesa di San Luigi ai Francesi sono esposti i 3 dipinti di San Matteo di Caravaggio. Sempre di Caravaggio, potrai vedere altri suoi dipinti nella Chiesa di Sant’Agostino e nella Basilica di Santa Maria del Popolo.
Altre cose da fare gratis a Roma
Ti ho già detto tantissime cose che puoi fare a Roma gratis, ma non finisce qui. Ci sono altre attività gratuite che ti consiglio di fare. Tra queste puoi recarti sull’Aventino dove guardare Roma attraverso il famoso buco della serratura del portone dei Cavalieri di Malta. A pochi passi da li puoi passeggiare nel Giardino degli Aranci e ammirare la fioritura delle rose al Roseto Comunale.
In pieno centro a Roma puoi scoprire il piccolo gioiello liberty della capitale, ovvero Galleria Sciarra. Un passaggio pedonale coperto di rara bellezza dove passeggiare e scattare foto incredibili. Infine come ultima cosa puoi visitare l’Isola Tiberina e fare una passeggiata attorno al suo perimetro per scoprire panorami di Roma inediti e trovare un luogo rilassante dove riposarsi.
Itinerari personalizzati a Roma
Roma offre davvero tantissime cose da vedere! Se stai pianificando un viaggio a Roma e non sai da dove iniziare per organizzare le tue giornate nella capitale, puoi acquistare una consulenza di viaggio e ricevere un itinerario personalizzato creato su misura per te. Scopri come funziona il servizio di consulenza di viaggio a Roma.
Se ti piace questo articolo, condividilo!
Articolo stupendo
Grazie!
Molto utile, grazie!
Grazie!