Roma è una delle città più spettacolari al mondo e visitarla con i bambini è un’esperienza unica ed indimenticabile. Come voi, anche loro resteranno affascinati dalla sua meravigliosa bellezza e dalla maestosità delle sue vestigia.
Per visitare Roma con i bambini vi consiglio di organizzare le vostre giornate nei minimi dettagli, soprattutto se avete bambini piccoli, in modo da trarre il meglio dalla vostra visita nella capitale.
INDICE
1. Informazioni utili per visitare Roma
2. Musei e monumenti da vedere con i bambini
3. Esperienze divertenti
4. I parchi di Roma
5. Gite fuori Roma in giornata
A Roma con i bambini: informazioni generali (per turisti)
Roma offre una grandissima quantità di attività culturali e ludiche da fare con i bambini, avrete solo che l’imbarazzo della scelta. Allo stesso tempo Roma è una città molto grande, complessa e non sempre semplice da vivere assieme ai più piccoli. Le distanze da percorrere tra un’attrazione e l’altra sono molto ampie e a rendere tutto più complesso bisogna mettere in conto il traffico e i mezzi pubblici non sempre puntuali.
Sicuramente tra le grandi capitali europee è una di quelle meno organizzata ad accogliere i turisti più piccoli, ma quello che ha da offrire è unico e meraviglioso! Prima di cominciare vi do qualche informazione generale che potrà esservi utile per organizzare il vostro viaggio.
Sicurezza
Roma è una città generalmente sicura. Potete camminare tranquillamente per le sue strade di giorno e di sera senza avere particolari preoccupazioni. In alcune zone però il traffico è generalmente intenso, fate quindi sempre attenzione agli attraversamenti pedonali specialmente con i bambini.
Tenete anche presente che a Roma praticamente non esistono aree pedonali. Anche quando sembra di trovarsi in zone precluse al traffico, come per esempio a Trastevere, in realtà non è mai così al 100% quindi con i bambini bisogna avere sempre un’attenzione particolare quando ci si trova per strada.
Trasporto pubblico
Partiamo dai lati positivi: i bambini fino a 10 anni a Roma non pagano il biglietto sui mezzi pubblici (se accompagnati da un adulto). Lo stesso vale per il trasporto dei passeggini che è altresì gratuito.
Se venite a Roma da turisti vi troverete per forza di cose a dover prendere autobus e metropolitane. Non sempre le tabelle orarie vengono rispettate e mettete in conto che alle volte, anche a causa del traffico, la vostra tabella di marcia potrebbe subire dei ritardi.
I biglietti si possono acquistare in tutte le edicole e le tabaccherie o all’interno delle stazioni della metropolitana. Se volete invece rendere tutto più rapido e semplice, vi consiglio di acquistare i biglietti elettronici da avere a disposizione sempre sul telefono. Esistono varie app da cui li potete acquistare, io per esempio utilizzo MyCicero. Dopo aver comprato il biglietto ricordatevi sempre di attivarlo dall’app appena saliti su un autobus o per accedere alla metropolitana.
Se intendete stare più giorni a Roma, potrebbe essere conveniente fare un biglietto orario (da 24, 48 o 72 ore) oppure un abbonamento settimanale. Se invece acquistate un biglietto ordinario ricordatevi che ha una validità di 100 minuti e vi permette di salire su più autobus.
Cibo
Se visitate Roma con i bambini, certamente non avrete problemi con il cibo. Ci sono ristoranti, trattorie e bar ovunque e a tutte le ore del giorno. La cucina tipica romana offre una grande varietà di primi e secondi, generalmente in quantità abbondanti e prezzi modici.
Il consiglio che vi do è di evitare i ristoranti troppo turistici e di preferire invece delle trattorie magari più modeste, ma sicuramente più autentiche. Se invece i vostri figli preferiscono la cucina esotica, praticamente ovunque troverete ristoranti di cucina orientale. Per un pranzo al sacco vi consiglio la pizza al taglio romana, sempre squisita, i supplì, i fiori di zucca fritti o anche i trapizzini.
Visitare Roma con i neonati
Se visitate Roma con bambini molto piccoli, potrebbe essere una buona soluzione utilizzare un marsupio o avere un passeggino leggero e pratico. Con passeggini molto ingombranti potrebbe risultare difficile salire e scendere dagli autobus, entrare negli ascensori e anche in alcuni negozi, senza contare il fatto che la maggior parte delle stazioni della metropolitana non ha un ascensore.
Quando i miei figli erano neonati utilizzavo un passeggino marca Boogaloo (con le ruote posteriori molto grandi e larghe per capirci) e ho avuto spesso problemi di questo tipo, motivo per cui l’ho sostituito poi con un passeggino super leggero e poco ingombrante, cosa che mi ha decisamente semplificato la vita!
In generale la maggior parte dei musei permette l’accesso con il passeggino, ma ce ne sono alcuni dove è proibito (come ad esempio la Galleria Borghese). Vi consiglio quindi di verificare in anticipo, se intendete visitare molti musei.
Per quanto riguarda il cambio dei neonati, dovrete avere un po’ di fantasia: raramente i ristoranti e i bar sono attrezzati con fasciatoi per il cambio del pannolino. Vi consiglio di avere a disposizione un panno morbido e delle salviette umide per poter cambiare i bebè su superfici di fortuna (come le panchine per esempio).
Cerchi un hotel per famiglie a Roma? Scopri 15 hotel dove dormire a Roma con i bambini
Cosa fare a Roma con i bambini
A seconda delle età e degli interessi, Roma offre moltissime attività da fare con i bambini. Ci sono i grandi monumenti, i musei d’arte e quelli dedicati alla storia di Roma, ma anche i parchi dove passare momenti di relax tra una visita e l’altra. Vi consiglio di organizzare le vostre giornate per aree, alternando attività che interessano prettamente a voi adulti, con altre più adatte ai bambini. Qui di seguito vi suggerisco tutte le migliori cose da fare a Roma con i bambini divise per categorie.
Musei e monumenti da vedere a Roma con i bambini
La maggior parte dei musei a Roma sono chiusi di lunedì. Se visitate Roma con i bambini, soprattutto nei weekend, vi consiglio di prenotare i biglietti in anticipo, per evitare le lunghe attese.
Colosseo
Se è la prima volta che visitate Roma con i bambini, questo è sicuramente uno dei luoghi dove portarli. Il Colosseo è il simbolo di Roma, nonché uno dei monumenti più famosi al mondo. La visita sarà sicuramente suggestiva per i bambini di tutte le età. Il biglietto è gratuito fino a 18 anni e comprende anche la visita al Foro Romano e al Palatino. La visita può essere più interessante per i bambini con l’audio-guida con un racconto realizzato appositamente per loro.
Oppure un’altra idea per coinvolgere i bambini più grandi è quella di fare un tour guidato del Colosseo con un’esperienza di realtà virtuale, in cui, grazie ad un visore Oculus si può rivivere la grandiosità del Colosseo e vedere i combattimenti dei gladiatori.
Cupola di San Pietro
Scommetto che se siete in visita a Roma avrete il desiderio di vedere il Vaticano e visitare la Basilica di San Pietro. In questa occasione, un’attività da fare assieme ai bambini, è quella di salire in cima alla cupola della basilica per ammirare la città dall’alto. La salita alla cupola può essere fatta interamente a piedi percorrendo tutti i 520 gradini in salita (ve lo sconsiglio con bambini sotto gli 8 anni) oppure usufruendo dell’ascensore per la prima parte e quindi farne a piedi solo 320.
Stadio di Domiziano
Una delle piazze più belle di Roma è Piazza Navona. Se vi trovate da queste parti, potete visitare lo Stadio di Domiziano i cui resti si trovano sotto alla piazza. Vi consiglio anche di dare un’occhiata online all’area dedicata alle attività per i bambini: potrebbe essere una buona idea per far fare un’attività speciale ai vostri figli come ad esempio un laboratorio di scavo archeologico per scoprire le ossa dei dinosauri.
Museo del Trasporto Atac
Se i vostri figli hanno la passione dei treni, la visita al Museo del Trasporto sarà una buona idea! Siamo nel quartiere Ostiense, vicino alla Piramide Cestia. All’interno di un grande giardino con palme, troverete un’esposizione di locomotori e tram d’epoca restaurati. L’accesso al museo è gratuito.
Museo Civico di Zoologia
Ci troviamo nei dintorni di Villa Borghese. Qui sorge il Museo Civico di Zoologia che racconta l’evoluzione delle speci animali, le loro abitudini, gli habitat con un’esposizione stimolante accompagnata anche da esperienze interattive. Per voi adulti, poco lontano troverete anche il Museo Etrusco e la Galleria Nazionale di Arte Moderna.
Leonardo da Vinci Experience
Il museo dedicato al grande inventore, che ripercorre la sua storia e le sue invenzioni. Al suo interno troverete la riproduzione di più di 50 invenzioni e una sala dedicata ai suoi dipinti. Il museo si trova su Via della Conciliazione a pochi passi da San Pietro.
Explora
Explora offre tantissime attività interattive e didattiche. All’interno di uno spazio coperto, troverete varie aree tematiche, dal piccolo supermercato dove fare la spesa, alla piscina con giochi d’acqua, alla zona dedicata all’ecologia. C’è anche un percorso tattile riservato alla fascia 0-3 anni. il Museo dei Bambini si trova vicino a Piazza del Popolo e al suo interno trovate anche una pizzeria e un bar.
Technotown
Non esattamente un museo ma un hub della scienza creativa dove sperimentare e fare esperienze sul campo in attività tipo la musica, la robotica, la fotografia, l’ecologia. Il museo è aperto a bambini e adulti dai 6 anni in su e si trova dentro a Villa Torlonia.
Laboratori nei musei
Quasi tutti i musei offrono laboratori dedicati a bambini di varie età secondo un calendario prestabilito. Per i bambini più grandi può essere una buona alternativa prenotare un laboratorio in un museo che si vuole visitare e approfittare dell’attività per vedere il museo in tranquillità. Alcuni musei che organizzano laboratori interessanti sono: il Maxxi, il Palazzo delle Esposizioni, la Galleria Nazionale.
Esperienze da fare a Roma con i bambini
Alcune esperienze da fare assieme a tutta la famiglia durante la vostra visita a Roma.
Welcome to Rome
Uno spettacolo interattivo che racconta la storia di Roma dalla sua fondazione ad oggi. Grazie alle immagini spettacolari proiettate all’interno di una stanza e accompagnati da una voce narrante, si assiste al susseguirsi di 2700 anni di storia. Puoi prenotare il biglietto per l’esperienza immersiva Welcome to Rome qui.
Tour panoramico sull’autobus a due piani
Scoprire le meraviglie di Roma su un autobus a due piani ha sempre il suo fascino e per i bambini è certamente un modo divertente per vedere la città. Il tour viene venduto in modalità hop on – hop off da quindi la possibilità di salire e scendere alle varie fermate a vostro piacimento.
Questa è la pagina da cui prenotare un giro panoramico di Roma sull’autobus a due piani.
Cannone del Gianicolo
Una bella passeggiata da fare a piedi con i bambini più grandi è quella che va dal Vaticano fino a Trastevere passando per il Gianicolo. Se calcolate bene i tempi sarete al Gianicolo poco prima delle 12 per non perdere il famoso colpo di cannone di mezzogiorno.
Gita in barca sul Tevere
Un’altra attività da fare a Roma con i bambini per spezzare la giornata è una gita in barca sul Tevere. Si può prenotare una gita più lunga che porta da Ponte Marconi fino ad Ostia Antica e che comprende una visita al parco archeologico di Ostia, oppure una gita breve di circa un’ora dall’Isola Tiberina fino all’altezza di Piazza del Popolo, con la possibilità di acquistare il biglietto hop on-hop off.
Cinecittà World
Un parco divertimenti interamente dedicato al cinema. Al suo interno troverete attrazioni dedicate ai dinosauri, al far west, ma anche montagne russe e mostre sul cinema. Il parco si trova fuori dal raccordo anulare quindi dovrete organizzarvi per raggiungerlo con una macchina o con la navetta.
Buco della Serratura
Durante un giro sull’Aventino, potrebbe essere divertente portare i bambini a “spiare” Roma dal buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta da cui si vede la Cupola della Basilica di San Pietro.
Parchi di Roma
Tra le cose da fare a Roma con i bambini c’è sicuramente quella di passare un po’ di tempo in uno dei grandi parchi della città. Il più interessante per i bambini è sicuramente Villa Borghese perché oltre al parco offre anche molte attrazioni come l’orologio ad acqua, la terrazza panoramica del Pincio ed un’area con giostre e gonfiabili. Inoltre c’è il laghetto dove si può noleggiare una barca a remi per fare un giro e in vari punti della villa si può anche noleggiare il risciò a 4 o a 6 posti.
A Villa Borghese trovate anche il Bioparco di Roma e la Casina di Raffaello, una ludoteca con uno spazio per i bambini più piccoli e una biblioteca dove sfogliare i libri.
Un’altro grande giardino, perfetto per fare passeggiate a piedi, in bici o per fare un picnic è Villa Doria Pamphili. Vi potete attrezzare con un pranzo al sacco oppure andare da Vivi Bistrò, all’interno del parco, dove acquistare le box per fare i picnic. Per fare delle esplorazioni in mezzo alla natura c’è Villa Ada meno turistica, ma altrettanto bella e dove trovate anche un laghetto.
Vi segnalo anche la bellissima Villa Torlonia dove oltre al parco ci sono una serie di edifici e musei da visitare come ad esempio la Casina delle Civette ex residenza liberty e il casino nobile.
Se siete in zona Trastevere potete vedere Villa Sciarra, un giardino più piccolo, ma molto piacevole, con un paio di aree gioco. Essendo vicino ad uno dei quartieri più belli di Roma, che sicuramente visiterete, può essere una bella meta per un picnic o una pausa, dopo aver esplorato il quartiere.
Infine, vi consiglio il giardino di Piazza Vittorio Emanuele, un parco cittadino che è stato da poco rinnovato con un’area gioco particolarmente curata con scivoli, altalene e strutture per arrampicarsi.
Gite da fare in un giorno con i bambini
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
Un percorso in mezzo ad un bosco disseminato di sculture fantastiche che scatenerà la fantasia dei vostri figli. Il parco fu progettato dal principe Orsini e dall’architetto Ligorio nel 1552 con lo scopo di stupire e lasciare lo spettatore a bocca aperta. Ed è proprio questa la reazioni dei bambini che lo vedono la prima volta.
Il parco si trova a circa un’ora di macchina da Roma ed è aperto tutto l’anno.
Leggi tutto sul Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco Archeologico di Ostia Antica
Restando all’interno del comune di Roma, una gita da fare in giornata è quella che vi porterà a visitare il Parco Archeologico di Ostia. Qui si può fare una lunga passeggiata tra le rovine dell’antica città di Ostia, ammirando i famosi mosaici bianchi e neri e i resti di edifici e l’anfiteatro romano. Oltre che in macchina, ci si arriva facilmente con il treno partendo dalla stazione di Ostiense o di San Paolo.
Una gita al mare: Ostia, Fregene, Santa Marinella
Se vi fermate a Roma per più giorni, per staccare dalla vita cittadina e concedere una giornata di sfogo ai bambini, una buona idea è quella di andare al mare. Potreste andare ad Ostia, magari approfittando della visita al Parco Archeologico. Oppure a Fregene, pranzando con un buon piatto di spaghetti alle vongole in uno dei tanti ristorantini sulla spiaggia. O ancora arrivare a Santa Marinella e sulla strada fermarvi a vedere il Castello di Santa Severa.
Il borgo medievale di Calcata
Calcata è un piccolo borgo medievale di grande fascino, arroccato sulla cima di una roccia di tufo. Ci sono molte storie e leggende attorno a questo luogo e scoprirlo con i bambini sarà una bella avventura. Anche qui potete trovare ristoranti tipici dove fermarvi a mangiare e negozi d’artigianato dove acquistare prodotti di manifattura locale.
Nell’articolo sono presenti link di affiliazione.
-> Nota: dato il periodo a causa del Covid-19 alcune attività potrebbero essere sospese o avere modalità diversa di fruizione. Alcuni musei posso richiedere la prenotazione obbligatoria e gli orari possono essere diversi da quelli consueti. Controllate sempre i siti ufficiali dell’attività di vostro interesse prima di recarvi in uno dei luoghi sopra citati.
Ottimi suggerimenti!!!al mio ritorno ti farò sapere
Grazie! Spero ti saranno utili allora!