/

Come editare le foto per Instagram: toni freddi vs. toni caldi

5 mins read
Come editare le foto per Instagram: toni freddi e toni caldi

Quali sono le app migliori per modificare una foto? Quali filtri usare? Come rendere la gallery di Instagram omogenea? Insomma in poche parole: come editare le foto per Instagram?
Hai presente quei profili dove ogni foto sembra al posto giusto e tutto pare funzionare alla perfezione? Quei profili che quando li apri non puoi fare altro che dire “wow vorrei anch’io una gallery così”?

Ok ora ti svelerò un segreto che permetterà anche a te di creare un feed invidiabile.

Prima di cominciare ecco qualche rapido suggerimento.
Partiamo dal presupposto che nessun filtro fa miracoli, se una foto è brutta, brutta rimane, quindi la prima cosa da fare è: impegnarsi a fare sempre foto migliori! Per trovare qualche consiglio tecnico su come scattare delle buone foto con uno smart phone leggi questa breve guida.
Cerca sempre di scattare le foto con luce naturale e stai attento all’esposizione. Ormai le app per editare le foto risolvono quasi tutti i problemi, ma una foto bruciata non si può recuperare, quindi è fondamentale partire da una buona base.
Ricordati che i filtri vanno usati con parsimonia, le foto eccessivamente corrette sono generalmente brutte.

Toni freddi o toni caldi?

Se ti stai chiedendo come editare le foto per avere una gallery che al primo colpo d’occhio sembri davvero omogenea la prima cosa da fare è decidere se vuoi che le tue foto abbiano dei toni freddi o dei toni caldi. Tanto per capirci ecco un esempio pratico. Questi sono due profili che amo molto (e che ti consiglio di seguire).

Noterai all’istante che il primo profilo (@katya_jackson) predilige i toni freddi è il secondo (@lagaiavita) quelli caldi. Sono entrambi bellissimi e tutte e due le scelte funzionano alla grande. Scegliere se usare dei toni freddi o caldi è solo una questione di gusto personale. L’importante è essere coerenti e mantenere gli stessi toni in tutte le foto.

Quale filtro usare?

Per editare le foto una delle app migliori da utilizzare è sicuramente VSCO. La conosci? Ancora no? Bene corri a scaricarla! Dentro ci troverai alcuni filtri gratuiti ed altri a pagamento. Se pensi di utilizzarla molto ti consiglio di scaricare alcuni dei preset a pagamento perchè sono davvero belli e costano poco.

Come utilizzare VSCO

Due consigli: una volta scelto il filtro, regola la sua intensità. Per fare questo ti basterà toccare una seconda volta l’immagine del filtro e scegliere quale intensità dargli (io in genere oscillo tra 7 e 9). Usa la funzione temperatura per accentuare o diminuite il calore dei toni.

Ecco alcuni esempi di filtri che puoi usare. Queste foto sono state editate due volte, una nella versione fredda e l’altra calda. Questo per farti capire che qualsiasi foto può diventare calda o fredda indifferentemente dal soggetto e dalla luce con cui l’hai scattata.

HB1/LV3

J5/G2

HB2/A10

N1/L5

A2/E2

A9/L7

 

A questo punto non ti resta che scaricare l’app, provare i filtri e trovare quello che fa al caso tuo. Fai varie prove su foto con soggetti e luci diverse per capire se il filtro scelto funziona bene su foto di genere diverso. Non devi per forza usare sempre lo stesso, puoi anche sceglierne 2 o 3 che ti sembrano stare bene assieme ed alternarli.

Se ti piace questo post condividilo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Le chiese zebrate di Pistoia: la città a strisce bianche e nere

Next Story

Merumalia Wine Resort: vini bio, relax e un’incredibile vista su Roma

Ultimi articoli

error: Content is protected !!