App Roma: 10 app che ti semplificheranno la vita a Roma

9 mins read
mano regge telefono davanti a castel sant'angelo

Che siate cittadini romani o semplicemente turisti in visita nella capitale, ci sono alcune app che dovete assolutamente avere sul vostro telefono e che renderanno la vostra permanenza a Roma più semplice.

Ecco quali utilizzo e vi consiglio di avere.

MeMovo RomaBus

RomaBus è un’app dedicata al trasporto pubblico di Roma. Come probabilmente saprete, questo è un tasto dolente di Roma: non sempre è facile spostarsi con gli autobus a causa dei ritardi e del traffico. Con Roma Bus le cose si fanno decisamente più semplici, grazie a tutte le informazioni che vi fornirà.
Per prima cosa potete ricercare le fermate dell’autobus più vicine al punto in cui vi trovate e sapere quali autobus passano nella fermata scelta. Inoltre potete consultare il percorso di ogni linea e inserire le fermate che usate più spesso in una lista di preferiti. La funzione più utile è certamente quella delle tempistiche di arrivo degli autobus in tempo reale: una volta selezionata una fermata, per ogni linea è indicato il tempo di attesa per la corsa successiva.

schermata app per roma bus

Chiese Roma App

Ogni chiesa di Roma custodisce un piccolo tesoro. Visitando le chiese della capitale vi imbatterete in meraviglie architettoniche e opere d’arte dal valore inestimabile. Ma quante chiese ci sono a Roma? Davvero tantissime! E allora l’app Chiese Roma vi viene in aiuto, perché grazie ad una mappa potete scoprire tutte le chiese vicine a voi e sapere gli orari di apertura. Nulla di più comodo per chi ama visitare le chiese.

chiese roma schermata app per vivere meglio a roma

Free Now

Di app per chiamare i taxi ormai ce ne sono tante, ma a mio parere questa è la migliore. In una città come Roma prima o poi vi capiterà di dover chiamare un taxi e grazie a Free Now riuscirete a vedere i taxi più vicini a voi e il tempo stimato d’arrivo.
Una volta fatta la prenotazione potete seguire il tragitto, per sapere esattamente quando arriverà e con una carta di credito associata al profilo o un conto PayPal potete pagare comodamente con il telefono a fine corsa.
In aggiunta l’app vi permette di prenotare una corsa in un determinato giorno e orario, utile per esempio se dovete andare in stazione o all’aeroporto e volete essere sicuri di avere un taxi a disposizione.

Free Now schermata da telefono

Waidy

App utilissima per sapere dove sono tutti i punti idrici di Roma. La lista delle fontane monumentali e dei nasoni vi potrà servire sia a fini culturali, per scoprire alcune delle bellissime fontane della capitale, ma soprattutto per avere sempre acqua potabile a portata di mano. In estate poi, se decidete di visitare Roma, Waidy sarà un’ottima alleata per combattere il caldo: vi basterà avere una borraccia nella borsa da riempire ovunque, senza girare come matti per trovare una fontanella.

app per trovare fontane a roma

Easy Park

Si sa che il parcheggio a Roma è davvero un incubo, spesso è davvero difficile da trovare e si perde un sacco di tempo che si potrebbe invece  usare per vedere le meraviglie della città. Per risparmiare un po’ di tempo vi consiglio di usare Easy Park con cui potete pagare il parcheggio direttamente dal telefono senza diventare matti a cercare una colonnina dove fare il ticket. Inoltre la cosa davvero comoda è che dall’app si può allungare il tempo della sosta, ma anche diminuirlo, se per esempio ritornate alla macchina prima della scadenza del ticket. In questo modo risparmierete anche qualcosa perché pagherete il tempo effettivo della sosta.

easy park

Car Sharing Roma App

Se invece siete in vacanza a Roma e la macchina non ce l’avete, ma vi volete comunque spostare con un mezzo vostro, allora vi consiglio di avere sul telefono l’app Car Sharing Roma. Tramite l’app potete visualizzare le macchine nelle vostre vicinanze e scegliere quella che fa al caso vostro. Il vantaggio è quello di potersi muovere in totale autonomia e senza doversi troppo preoccupare del parcheggio. Infatti le macchine si possono lasciare sulle strisce blu senza effettuare alcun pagamento o nei posti riservati alle macchine Car Sharing Roma segnalati dalle strisce rosse.
Il servizio non è utile solo a chi visita Roma, ma anche a chi vive nella capitale e non possiede una macchina.

Car Sharing Roma schermata app

Street Art Roma

Un’app dedicata a chi ama la street art e non si vuole perdere nemmeno una delle opere di arte urbana di Roma. La cosa bella è che, non solo le opere sono segnalate su una mappa facilmente navigabile, ma soprattutto che di ogni opera di street art si possono vedere delle foto e leggere delle informazioni sull’artista, la sua genesi e il suo significato. L’app Street Art Roma è indispensabile per fare dei tour alternativi di Roma e scoprirne una facciata completamente diversa.

Street Art Roma

Lime

Ancora un’app dedicata alla mobilità, questa volta per chi desidera spostarsi con i monopattini o le bici. Si tratta di un servizio particolarmente utile per brevi spostamenti in centro che permette di non dover dipendere dai mezzi pubblici e di non doversi spostare con la macchina.
Tra i vari servizi di questo tipo vi segnalo Lime perché oltre a mettere a disposizione i monopattini, ha anche le biciclette elettriche che sono un’alternativa a chi non ha dimestichezza con l’uso dei monopattini.

Lime noleggio bici

iDotto

Un’audio-guida che vi accompagna in giro per Roma alla scoperta della città e vi racconta storia, leggende, aneddoti e curiosità dei luoghi in cui vi trovate. iDotto propone contenuti personalizzati a seconda dei vostri interessi, inoltre non fornisce solo informazioni inerenti l’arte e la cultura, ma anche sui luoghi del cinema e dello shopping e arricchisce i suoi racconti con aneddoti sempre nuovi.
Da scaricare se volete approfondire la conoscenza di Roma sia come turisti che come cittadini.

iDotto schermata

MicRoma

L’app dedicata al sistema museale comunale di Roma, che racchiude informazioni su mostre ed eventi dei 20 musei comunali della capitale. Tanto per citarne qualcuno: i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Fori Imperiali. Dall’app di MicRoma si può accedere ad una pagina dedicata ad ogni museo che permette di scoprirne la storia oltre che di trovare gli orari di apertura, i prezzi e tutte le informazioni utili per la visita. Per i residenti a Roma, c’è la possibilità di fare la Mic Card che al prezzo di 5€ da la possibilità di visitare tutti i musei comunali per un anno intero, senza alcuna limitazione.

MicRoma

Leggi anche: 10 piazze da vedere a Roma, La Guida di Trastevere

Se ti piace questo post, condividilo!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Il Parco dei Mostri di Bomarzo: passeggiata nel bosco incantato

Next Story

La Serra Moresca a Roma e gli altri musei di Villa Torlonia

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend