/

L’Antica Monterano: un borgo fantasma ad un’ora da Roma

6 mins read
veduta panoramica del paese abbandonato dell'Antica Monterano

L’Antica Monterano è un borgo abbandonato che si trova ad un’ora da Roma. Un luogo molto suggestivo e una meta perfetta per una gita fuori porta da fare in giornata. Se cerchi un posto affascinante e pieno di storia da esplorare hai trovato quello che fa al caso tuo!

Come arrivare all’Antica Monterano

L’Antica Monterano si trova a nord di Roma all’altezza del Lago di Bracciano e vicino ai Monti della Tolfa. Per raggiungerla bisogna percorrere la strada statale Braccianese fino ad arrivare a Manziana per poi proseguire seguendo le indicazioni per Canale Monterano.

Il luogo che devi raggiungere è il Parcheggio d’ingresso dell’Antica Monterano, dove potrai lasciare la macchina e proseguire a piedi. Dunque gira a destra e percorri Via del Secchinetto fino all’incrocio con la Strada Antica Monterano. Qui gira a sinistra e prosegui fino al parcheggio. In questo ultimo tratto la strada diventa stretta e un po’ disconnessa, ma con un a qualsiasi macchina di misura standard si percorre senza problemi.

Antica Monterano un Borgo abbandonato nel Lazio

Una volta parcheggiata la macchina, puoi proseguire a piedi e in circa 10 minuti arriverai all’antico acquedotto alle pendici del borgo abbandonato di Monterano.

La storia dell’Antica Monterano

Le origini dell’insediamento dell’Antica Monterano sono da ricercarsi nell’epoca etrusca, anche se di quel periodo rimane ben poco di visibile oggi. Seguì la dominazione romana a cui si deve la costruzione dell’acquedotto, ma nel IV secolo l’abitato di Monterano cadde in rovina sotto le invasione dei popoli barbari.

Dopo la dominazione longobarda, nel VI secolo il borgo fu ampliato e Monterano divenne il centro più influente dell’area Sabatina fino al X secolo, per poi ricadere in disgrazia a favore della città di Sutri che divenne il centro dominante di tutta l’area.

Solo nel XIV secolo Monterano iniziò una lenta ripresa e nel 1600 con l’acquisizione di Monterano da parte della famiglia Altieri, finalmente fiorì. Emilio Bonaventura Altieri fu eletto Papa Clemente X nel 1670 e a lui si deve la commissione a Gian Lorenzo Bernini della riprogettazione del borgo e della costruzione di alcune strutture come la chiesa e il convento e la fontana ottogonale.

Antica Monterano veduta della chiesa abbandonata e della fontana

La fortuna di Monterano durò poco. Nel 1770 la malaria decimò gran parte della popolazione e questo segnò la definitiva fine della storia di Monterano.

Cosa vedere a Monterano

Quel che rimane oggi dell’Antica Monterano sono i resti di alcuni palazzi. Dopo essere passati sotto all’acquedotto, si sale sulla bassa collinetta dove si trova quel che rimane della chiesa e la copia della fontana ottogonale progettata dal Bernini. Teoricamente l’accesso alla chiesa è interdetto, ma in pratica le transenne sono quasi sempre aperte e si può entrare a curiosare e a gironzolare tra i corridoi e le sale vuote.

All’interno della chiesa c’è uno storico albero di fico alto 9 metri che rappresenta uno degli alberi più antichi che ci sono nella regione e che probabilmente ha più di 200 anni.

Proseguendo il giro si posso visitare anche le rovine del palazzo baronale e del convento e di alcune case nei suoi pressi.

Guarda il video per vedere l’Antica Monterano.

Curiosità sull’Antica Monterano

I paesaggi e gli scenari di questo antico borgo sono così suggestivi e particolari da essere stati utilizzati più volte come set cinematografico. Tra le pellicole più rinomate girare qui si annovera Il Marche del Grillo, Lady Hawke e Ben Hur.

Dove soggiornare vicino a Monterano

Se ti vuoi fermare a dormire da queste parti, ecco alcune strutture particolarmente belle per un weekend di relax vicino all’Antica Monterano.

Hotel Terme di Stigliano

Circondato da una campagna tranquilla e rilassante, l’Hotel Terme di Stigliano offre la possibilità di immergersi nelle piscine sorgive minerali per un soggiorno all’insegna del relax in mezzo alla natura.

Visualizza disponibilità e prezzi.

Spa in mezzo alla natura vicino all' Antica Monterano

B&B Il Profumo della Natura

Immerso nel verde, questo b&b offre camere spaziose, una sauna, una piscina all’aperto e vasche idromassaggio.

Visualizza disponibilità e prezzi.

Struttura con piscina all'aperto dove dormire vicino all' antica monterano

The Lake Chalet

Per soggiornare in un esclusivo chalet sul lago di Bracciano dotato di piscina stagionale e spiaggia privata, un barbeque e un ampio giardino.

Visualizza disponibilità e prezzi.

Casa in legno con spazio esterno vicino a Antica Monterano

Vigna Caio Relais Spa

Vicino al centro di Bracciano, con ampio giardino e vista sul lago, qui troverai camere moderne dotate di ogni comfort e un centro benessere per una fuga di tranquillità e relax.

Visualizza disponibilità e prezzi.

Leggi anche: Passeggiata con gli Alpaca vicino a Roma, Gita a Tolfa, Il Parco dei mostri di Bomarzo

Se ti piace questo articolo, condividilo!

Nell’articolo sono presenti link di affiliazione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

San Valentino a Roma: 10 idee per una giornata romantica

Next Story

10 giardini segreti a Roma: scopri i luoghi incantati della capitale

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend