A Londra con i bambini: consigli utili e 10 cose da fare con a tutta la famiglia

19 mins read
famiglia sulle scale di casa londinese color verde

Scegliere la meta di un viaggio quando si parte con i bambini non è sempre facile: ci sono città pensate a misura di genitore, dov’è tutto semplificato e altre città che invece si rivelano particolarmente faticose e in cui i viaggi con i bambini sono più difficili.
Londra da questo punto di vista è una città indefinibile. Per alcuni aspetti è assolutamente baby-friendly, ma per altri invece sembra il posto peggiore dove andare in viaggio con i bambini, se non si parte ben preparati.
Quest’anno sono stata a Londra con i bambini per la prima volta in vita mia, con Bernardo di 4 anni e mezzo e Carolina di 11 mesi. Mi sono resa conto di quanto questa città abbia da offrire ai più piccoli e di come un viaggio a Londra possa diventare un’avventura incredibile per un bambino di qualsiasi età.
Se avete intenzione di partire per Londra con i vostri figli, vi do tutti i consigli utili che ho raccolto durante questo viaggio e qualche idea su cosa fare a Londra con i bambini.

Cose da sapere prima di partire

Il nostro viaggio a Londra è iniziato dall’aeroporto di Gatwick. Raggiungere il centro è stato piuttosto semplice: dall’aeroporto abbiamo preso il treno Gatwick Express che arriva direttamente a Victoria Station da cui poi si può proseguire con la metropolitana, l’autobus o il taxi verso la propria destinazione.
In generale gli aeroporti sono tutti ben collegati al centro di Londra, ma sicuramente il più comodo e centrale è Heathrow, dove si arriva direttamente con la metropolitana (Piccadilly Line). Per organizzare al meglio i vostri spostamenti vi consiglio di consultare il sito dei trasporti a Londra.

Come ben sapete Londra è molto grande e gli spostamenti da una parte all’altra della città possono essere davvero lunghi. E’ quindi essenziale trovare una sistemazione strategica, soprattutto se siete in viaggio con i bambini. Vi consiglio di scegliere un alloggio il più vicino possibile ad una stazione della metropolitana, questo vi semplificherà tanto la vita.
Noi abbiamo affittato una casa in zona 2, nel quartiere di Islington, in una location davvero comoda a meno di 10 minuti da due diverse stazioni della metropolitana. Questo ha reso i nostri ritorni a casa più rapidi e meno faticosi. In generale ricordate che tutte le principali attrazioni di Londra si trovano in zona 1 e 2, quindi per quanto possibile, vi conviene trovare una sistemazione centrale.

Pro e contro di un viaggio a Londra con i bambini

Ho fatto un elenco di pro e contro di tutte le cose che hanno influito positivamente e negativamente sul nostro viaggio assieme ai bambini. Queste sono le cose che ci hanno semplificato la vita:

  • i trasporti a Londra funzionano davvero bene. Ci sono mezzi di tutti i tipi, per raggiungere qualsiasi destinazione, che sia vicina o lontana. Inoltre è difficile aspettare un mezzo per più di 5 minuti: gli autobus come le metropolitane passano in continuazione.
  • i bambini fino a 11 anni viaggiano gratis e non hanno bisogno di biglietti (per viaggiare sui mezzi pubblici bisogna avere una Oyster Card ovvero una carta ricaricabile che permette di passare i tornelli della metropolitana o salire sugli autobus. Nella stazioni della metropolitana ci sono degli appositi tornelli, più ampi degli altri, dove si può passare con i bambini per mano o con il passeggino).
  • nei ristoranti i bambini sono sempre i benvenuti. In qualsiasi locale sceglierete di mangiare troverete i seggioloni per far sedere a tavola i più piccoli e spesso un fasciatoio nei bagni. In viaggio con i bambini non sempre è facile organizzare i pasti, ma devo dire che a Londra mi sono trovata bene in tutti i ristoranti che ho mangiato e in generale il personale è sempre stato particolarmente gentile e disponibile alle nostre esigenze.
  • i taxi a Londra sono comodissimi, sono progettati senza bagagliaio e con uno spazio molto ampio per i passeggeri. Se viaggiate con un passeggino potete letteralmente entrare dentro al taxi con tutto il passeggino e vostro figlio sopra. Niente di più comodo per un ritorno a casa rapido in caso di necessità.
  • il cibo a Londra è ovunque. Ci sono bar, ristoranti, caffè ad ogni angolo di strada che offrono tutti i tipi di cibi immaginabili. Non vi sarà difficile trovare cosa dare da mangiare ai vostri figli in qualsiasi orario della giornata.
  • l’ingresso ai musei è spesso gratuito, non solo per i bambini ma anche per gli adulti.

bambini al ristorante a Londra

Questo invece è l’elenco delle cose negative:

  • al primo posto c’è sicuramente il fatto che Londra è una città poco accessibile. Ci sono tante scale, pochissimi ascensori e anche quando ci sono, spesso sono rotti. In particolare tenete presente che sono pochissime le stazioni della metropolitana dotate di ascensori che diano la possibilità di accedere direttamente ai binari senza fare le scale. Questo è un aspetto da tenere seriamente in considerazione se viaggiate con un bambino piccolo e quindi con un passeggino. Mettete in conto di fare tanta, tanta fatica per trasportare il passeggino su e giù per le scale, più volte al giorno. Non sarà un caso il fatto che ho visto moltissimi genitori portare i bambini nel marsupio anziché nei passeggini.
  • vi troverete davanti più o meno allo stesso problema, se deciderete di affittare un appartamento. Spesso le case inglesi hanno rampe di scale molte strette per accedere agli appartamenti, dove è impossibile salire con un passeggino. Inoltre non hanno ingressi abbastanza ampi o sottoscala che per permettano di lasciare i passeggini fuori casa. Gli ascensori sono rarissimi, anche perchè in genere le case sono a 2 o al massimo 3 piani.
  • dentro alle stazioni della metropolitana fa molto caldo e in inverno è davvero difficile sopportare gli sbalzi di temperatura continui. I bambini spesso si lamentano e pretendono di spogliarsi anche se il tragitto è breve. Da prevedere un abbigliamento che permetta di levare e rimettere alcuni strati in maniera rapida.
  • nonostante a Londra l’offerta culinaria sia davvero vasta, spesso è difficile trovare del cibo sano per i più piccoli. Nei supermercati gli scaffali dedicati alla cioccolata e alle merendine sono molto più ampi di quelli dedicati alla frutta. Le schifezze sono ovunque ed è difficile riuscire ad evitarle sempre.
  • personalmente ho trovato difficile reperire omogeneizzati o altri alimenti per mia figlia Carolina. Normalmente non faccio uso di cibi pronti, ma quando sono in viaggio, essendo quasi sempre fuori casa, mi capita di farlo. Nei supermercati più grandi (o in alcune farmacie della catena Boots) ho trovato qualche alimento per neonati, ma attenzione, non vi aspettate di trovare quello che trovereste in Italia. Non esistono omogeneizzati semplici alla carne o alle verdure, ma sono pensati per essere dei pasti già pronti (per esempio ho trovato quelli alla pasta alla bolognese o alle lasagne). Inoltre mi è stato impossibile reperire la crema di cereali che normalmente uso per preparare la pappa di Carolina.

omogeneizzati inglesi

Cosa mettere in valigia per andare a Londra

Qualsiasi sia la stagione in cui deciderete di visitare Londra le parole d’ordine sono: ombrello e scarpe da pioggia. Devo dire che noi siamo stati davvero molto fortunati perché durante la nostra permanenza ha piovuto solo di notte. Nonostante questo Londra è una città generalmente molto piovosa, quindi organizzatevi con ombrelli portatili, impermeabili, coperture per i passeggini e tutto quello che può servire. A parte questo, non ci sono altri accorgimenti particolari da prendere.

10 cose da fare a Londra con i bambini

Le cose da fare a Londra con i bambini (e anche senza) sono potenzialmente infinite. Tra musei, parchi, mostre, spettacoli, negozi, tour specializzati e qualsiasi altro tipo di attrazione, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Londra è una città dove c’è tutto. Qualsiasi siano i gusti dei vostri figli, troverete qualcosa di adatto a loro.
Se visitate attrazioni a pagamento, spesso conviene fare il biglietto in anticipo per evitare di fare la fila.

Natural History Museum

Una delle cose da fare assolutamente a Londra con i bambini è quella di visitare il Museo di Storia Naturale. Si tratta di un museo bellissimo, non solo per la sua vasta collezione e per le mostre temporanee sempre molto interessanti, ma anche per la struttura che lo fa assomigliare molto ad un castello incantato da esplorare. Il negozio del museo offre una scelta di giocattoli davvero originali. L’ingresso è gratuito per tutti.

a Londra con i bambini: interno del museo di storia naturale

London Transport Museum

Museo non particolarmente economico, ma molto divertente per i bambini che hanno la possibilità di salire su tutti i mezzi di trasporto e di conoscere la loro storia. Ci sono molte aree interattive e anche una zona dedicata ai più piccoli.

Kew Gardens

I giardini botanici di Kew Gardens sono un luogo stupendo dove portare i bambini se desiderate stare a contatto con la natura. Non mancano le cose speciali da fare tipo il Treetop Walk ovvero la camminata in cima agli alberi e il giardino dei bambini con giochi e percorsi dedicati ai più piccoli.

Tour di Harry Potter

Se siete fan di Harry Potter a Londra avrete solo che l’imbarazzo della scelta su cosa fare. Potete prenotare dei tour organizzati che vi faranno fare il giro delle location del film di Harry Potter oppure visitare i Warner Bross Studios dove trovate la ricostruzione di molti degli scenari dei film, tra cui la splendida Hogwarts. O ancora recarvi alla stazione di St. Pancras dove trovate il binario 9 e 3/4 e il negozio ufficiale di Harry Potter.

binario di Harry Potter stazione St. Pancras

Pattinaggio sul ghiaccio e parchi divertimento invernali

Se visitate Londra in inverno non potete perdervi attrazioni perfette per i bambini tipo Winter Wonderland a Hyde Park o le varie piste di pattinaggio sul ghiaccio sparse per la città. Nella foto vedete quella che si trova accanto al Museo di Storia Naturale.

Natale a Londra: pista pattinaggio sul ghiaccio

Hamleys Toy Shop

Come non fare una tappa al negozio di giocattoli più grande di Londra? Qui trovate praticamente qualsiasi cosa: ci sono sezioni tematiche come quelle dedicate a Star Wars, Harry Potter, Frozen. Un piano dove troverete tutti i tipi di Lego esistenti, un’area solo per i peluches, ma soprattutto troverete tante cose speciali e uniche come l’uovo di triceratopo, la neve magica, gli aeroplanini che tonano sempre indietro, le pozioni da bere.

 

London Eye

L’enorme ruota panoramiche che si trova sul Tamigi è una tappa imperdibile, ma se ci volete salire senza fare ore di fila dovete per forza prenotare i biglietti online in anticipo, altrimenti si trasformerà in un incubo!

ruota panoramica di Londra

Giro su un autobus a due piani

I bambini impazziscono quando vedono gli autobus a due piani di Londra. Per loro sono una cosa tanto strana quanto divertente e portarli a farci un giro sopra non vi costerà nulla, ma gli regalerà un’esperienza indimenticabile. Noi ne abbiamo preso uno per far provare l’esperienza a Bernardo, ma la cosa è stata tanto divertente, che poi abbiamo cercato di prenderne il più possibile durante tutta la vacanza. Se siete a Londra con i bambini non potete non fare questa esperienza!

La mostra di James Bond

Al Museo del Cinema che si trova a Covent Garden c’è una mostra dedicata alle automobili dei film di James Bond. Ci troverete la più grande esposizione di automobili originali e oggetti usati nei film di 007.

statua di cera di james bond

Tate Modern Gallery

Londra è una città che offre un numero infinito di musei da visitare, ma non sempre è semplice portarci i bambini. Se c’è un museo che posso consigliarvi di vedere con i bambini questo è sicuramente la Tate Modern: uno spazio enorme con una collezione di arte contemporanea divertente e molto stimolante anche per i più piccoli. In più c’è un caffè con vista sul Tamigi e un paio di negozi che vendono libri e giochi a tema arte, molto interessanti. Anche in questo caso l’ingresso alla collezione permanente è gratuito, mentre le mostre sono a pagamento.

bambino disteso con libro davanti alla galleria Tate Modern

Cose che avremmo voluto fare

Londra è una città immensa e le cose da fare con i bambini sono davvero tante. Ci sarebbe piaciuto fare di più, ma non abbiamo avuto il tempo di fare tutto. E poi quando si è in viaggio con i bambini, ogni tanto bisogna prendersi delle pause per farli riposare.
Vi segnalo anche le cose che non abbiamo visto, ma che avremmo voluto vedere, così se ci andate mi fate sapere com’è stata la vostra esperienza.

Holland Park

Sembra essere uno dei parchi più belli di Londra, lo descrivono come tranquillo e romantico e al suo interno c’è anche un giardino Zen. Ma soprattutto ci troverete  un’area dedicata ai bambini con un playground pieno di giochi, costruzioni di legno e percorsi che sembrano davvero divertenti.

Pollock’s Toy Museum

Ci sono passata davanti, ma l’ho trovato chiuso (forse a causa del periodo post natalizio). Si tratta di un piccolo museo che vanta una collezione di giocattoli di epoca vittoriana. A vederlo da fuori sembra un luogo un po’ magico e sono sicura che entrandoci si ha la sensazione di trovarsi in un luogo senza tempo.

Science Museum

Uno di quei musei iper interattivi dove ci sono mille cose da fare e da scoprire. Probabilmente un luogo dove passare una giornata intera. Come il Museo di Storia Naturale anche questo è gratuito.

Lego Store

Niente meno che il negozio di Lego più grande del mondo! Al suo interno trovate modellini giganti incredibili come quello del Big Ben o della metropolitana. Se ci fossimo entrati non ne saremmo usciti vivi, lo abbiamo quindi evitato accuratamente, ma devo dire un po’ a malincuore.

Hackney City Farm

Ho visto varie aziende agricole in zone di Londra molto centrali. Ad Hackney per esempio si trova una vera fattoria con tanto di animali da poter visitare con tutta la famiglia.

Se ti piace questo post, condividilo!

Leggi anche: Natale a Londra e A Vienna con i bambini

a Londra con i bambini

3 Comments

  1. Ciao Anna,
    Innanzitutto complimenti per il tuo profilo instagram, tutte foto molto belle e divertenti e post utili.
    Sono stato anch’io a Londra più o meno nei tuoi stessi giorni (ho fatto la prima settimana di gennaio) con la famiglia: Elia, un bimbo di 4 anni, mia moglie Eleonora e un bimbo in arrivo a fine maggio.
    Concordo con quanto hai scritto nel tuo post, e volevo aggiungere un paio di posti che a noi sono piaciuti molto!
    A Kensington park si trova il Diana memorial playground, un parco giochi molto carino, con al centro una nave in legno, posti su cui arrampicarsi, nascondere e giocare. É completamente recintato, con una guardia all’ ingresso che fa entrare i genitori solo se accompagnati dai bambini.
    Un altro posto molto bello é la Torre di Londra. Il biglietto d’ingresso é un po’caro, ma a Elia é piaciuto molto vedere un castello con torri e armature. In molti punti ci sono poi attrazioni pensate per i bambini, come la possibilità di provare a tirare con un finto arco o a caricare e sparare con un cannone, o ancora provare una spada.
    Londra ci é proprio piaciuta molto.
    Ciao e ancora complimenti,
    Luca

    • Ciao Luca, Londra è veramente un posto fantastico da visitare con i propri figli, nonostante la fatica, noi ci siamo divertiti tantissimo.
      Ti ringrazio dei suggerimenti! Ora finalmente so dove si trova il parco con la nave di legno. Lo avevo visto in alcune foto, ma non ero riuscita ad individuarlo. Terrò i tuoi consigli da parte per la prossima volta a Londra.
      A presto!

  2. Ciao Luca, Londra è veramente un posto fantastico da visitare con i propri figli, nonostante la fatica, noi ci siamo divertiti tantissimo.
    Ti ringrazio dei suggerimenti! Ora finalmente so dove si trova il parco con la nave di legno. Lo avevo visto in alcune foto, ma non ero riuscita ad individuarlo. Terrò i tuoi consigli da parte per la prossima volta a Londra.
    A presto!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

Natale a Londra: le decorazioni natalizie più belle del mondo sono qui

Next Story

Viaggi sostenibili: cosa fare per essere turisti reponsabili

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend