/

29 cose da fare ad Amsterdam per scoprire la città

17 mins read
piattaforma mare amsterdam

Le cose da fare ad Amsterdam sono potenzialmente infinite. Tra musei, negozi, mostre, mercatini, attrazioni di ogni genere, la scelta è veramente vasta. Quello che avrei voluto fare in questa città è molto di più di quello che trovate in questo articolo, ma avendo a disposizione tre giorni (che sembrano tanti, ma in realtà in una città come Amsterdam sono pochi!) ho dovuto fare delle scelte. Vi propongo una selezione di cose da fare ad Amsterdam: alcune particolarmente turistiche, tipo l’immancabile giro in barca nei canali, altre molto meno conosciute, ma altrettanto interessanti.

1. Ammirare le case di Amsterdam

Le case di Amsterdam sono alte e strette, di mattoni rossi o dipinte di nero, generalmente molto storte, affacciano sui canali ed è impossibile non provare l’irresistibile voglia di entrarci dentro per curiosare come sono fatte.
La casa più stretta di Amsterdam si trova in via Singel 7 ed è larga solo 101 cm, mentre le case più famose e fotografate sono a via Danmark 18. Difficile invece dire quali siano le più belle, perché sono tutte stupende.

29 cose da vedere ad Amsterdam: le case più belle della città

2. Trovare la chiesa nascosta

Mentre passeggiate a Kalverstraat, una delle vie dello shopping di Amsterdam, se siete attenti, troverete nascosta tra le vetrine dei negozi, una minuscola chiesa. Si tratta della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, meglio conosciuta come la Chiesa del Pappagallo.

3. Godersi un attimo di (quasi) tranquillità nel Begijnhof

Vi trovate in pieno centro ad Amsterdam e desiderate allontanarvi dal caos cittadino per un momento? Bene, vi basterà entrare nel Cortile delle Beghine poco lontano da Kalverstraat. Un’oasi di pace e tranquillità, se non fosse che ormai è diventato una meta turistica molto frequentata. Rimane comunque un luogo storico molto affascinante che vale la pena di vedere, dove potete ammirare l’edificio più antico di Amsterdam: una casa di legno dipinta di nero, costruita nel 1420.29 cose da vedere ad Amsterdam: cortile benjinhof

4. Comprare bulbi di tulipani al mercato galleggiante dei fiori

Quando sono arrivata al Bloemenmarkt, il mercato dei fiori di Amsterdam, ci sono rimasta un po’ male. Pensavo di trovare distese infinite di fiori di ogni tipo e colore. Invece no, di fiori ne ho visti pochi, in compenso ho trovato tutti i tipi di semi e bulbi esistenti al mondo che è comunque uno spettacolo insolito, inoltre si tratta dell’unico mercato di fiori galleggiante d’Europa.

5. Entrare al Museo dei Gatti

Se siete degli amanti dei gatti, non potete farvi sfuggire questo particolare museo. Il Kattenkabinet è un museo che racchiude opere d’arte dedicate ai gatti: quadri, sculture, disegni, fotografie con un unico comune denominatore. Gatti ovunque e non solo nei quadri, anche in carne ed ossa!

29 cose da vedere ad Amsterdam: il museo dei gatti gatto che dorme

6. Bere un caffè allo Sluyswacht Pub

Lo Sluyswacht pub si trova in una piccola casetta tutta storta, costruita nel 1695. Originariamente era la casa del guardiano della diga che aveva il compito di controllare che non arrivassero navi nemiche e che il deflusso dell’acqua fosse regolare. La stessa casetta sta ancora lì, in piedi da più di 300 anni e ora è un caffè, rinnovato all’interno, ma sempre dall’aria retrò.

29 cose da vedere ad Amsterdam

7. Fare una passeggiata al Red Light District

Tra le cose da fare ad Amsterdam c’è la tappa al Red Light District. Che vi interessi o meno quel che si fa da queste parti, certo è che questo quartiere è una zona caratteristica e decisamente unica della città e per tanto andrebbe visto a prescindere da quel che ne pensiate. Di giorno è molto tranquillo: ci sono negozi, bar e ristoranti e dietro alle vetrine si vedono pochissime ragazze. La sera è decisamente più vivace e pittoresco.

29 cose da vedere ad Amsterdam: strada red light district

8. Entrare nella Tea Room più piccola del mondo

A Oude Hoogstraat 22 trovate la Het Kleinste Hus ovvero la sala da tè più piccola di Amsterdam (e forse anche del mondo). Si tratta di un minuscolo edificio, ovviamente anche questo piuttosto sbilenco, dove al piano terra c’è un piccolissimo negozio di tè e ceramiche di appena 9 metri quadrati. Mentre al piano superiore si trova la tea room che conta solo un tavolo con 5 sedie. Il posto ideale dove bere un tè in santa pace! (consigliatissima la prenotazione).

9. Bere un frappè al Grand Cafè 1e Klass

Difficile trovarlo se non sapete dov’è, ma sarebbe davvero un peccato perdervi questo elegante caffè dal sapore retrò. Per trovarlo dovete entrare nella stazione centrale dei treni e dirigervi al binario 2B. Il Grand Cafè 1e Kass è li ad attendervi con il suo strepitoso frappé al caffè (e se ne avete bisogno approfittate per andare al bagno, troverete dei wc particolarmente eleganti).

 

10. Passeggiare lungo il Browersgracht

Un tempo era il luogo in cui si trovavano molte fabbriche di birra, da qui il nome del canale della birra. C’erano inoltre tanti magazzini dove venivano conservate le merci, che poi sono stati riconvertiti in abitazioni. Oggi è considerata una delle vie più belle di tutta Amsterdam.

29 cose da vedere ad Amsterdam: passeggiata tra i canali

11. Mangiare la torta di mele più buona di Amsterdam

Si dice che qui si mangi la torta di mele più buona della città. Siamo da Winkel43 nel cuore del quartiere Jordaan. Questo bar viene letteralmente preso d’assalto, soprattutto di sabato mattina quando nella piazza antistante c’è il mercato. Per riuscire ad accaparrarvi una fetta di torta dovrete fare almeno 10-15 minuti di coda alla cassa. Com’è la torta? Buona, incredibilmente buona!

29 cose da vedere ad Amsterdam: tretortedi mele con panna da Winkler43

12. Comprare caramelle nel quartiere di Jordaan

Durante la vostra permanenza ad Amsterdam sicuramente passerete al quartiere Jordaan. Tra le strade del quartiere, i piccoli caffè e i negozi vintage, c’è anche l’ Het Out-Hollandsch-Snoepwinkeltje, ovvero il vecchio negozio olandese di caramelle ed è qui che potete venire a comprare caramelle di tutti i tipi e di tutti i gusti. Comprate tutti i dolciumi che volete, ma ricordatevi che le foto all’interno sono severamente vietate!

13. Visitare il Museumkwartier e riposarsi sui prati

E’ il luogo dove si trovano alcuni dei musei più importanti di Amsterdam, tra cui il museo di Van Gogh. Un posto dove passare intere giornate e tra una visita e l’altra vi consiglio di rilassarvi sui verdissimi prati che si trovano davanti ai musei.

 

14. Mangiare un dolce da Arnold Cornelis

Una volta che siete arrivati al quartiere dei musei, tanto vale allungarvi di pochi metri fino alla pasticceria di Arnold Cornelis e mangiare una torta al limone e meringhe strepitosa o comprare una scatola di cioccolatini incredibili. Se ci passate davanti la vetrina attirerà sicuramente la vostra attenzione e non potrete far altro che entrare.

29 cose da vedere ad Amsterdam: dolci al limone e meringhe

15. Comprare qualcosa di vintage al Antiekcentrum

Si tratta del mercato di antichità più grande dell’Olanda, paradiso per i collezionisti e gli amanti degli oggetti vintage. Ha una superficie di più di 1.700 metri quadrati e conta 55 negozi. Ci troverete: oggetti d’arte, gioielli, libri, vecchie insegne, modellini d’auto, orologi, mobili e oggetti d’arredamento.

16. Visitare l’Eye Museum (e mangiare un’altra torta di mele strepitosa)

La visita all’Eye Museum, il museo del cinema di Amsterdam, merita soprattutto per l’architettura più che per l’esposizione. L’edificio è strepitoso, vi consiglio caldamente di sedervi al bar e godervi l’enorme spazio con vista sul canale davanti a voi. Vi consiglio anche di prendere una fetta di torta alle mele che a mio parere batte pure quella di Winkler43 in quanto a bontà.

17. Guardare Amsterdam dall’alto

Proprio accanto al museo del cinema, di trova l’Adam Tower dalla cui cima potete ammirare Amsterdam. L’esperienza è un po’ pacchiana: c’è un ascensore pieno di luci psichedeliche e musica a palla che vi porterà in cima e una volta su se avete acquistato il biglietto, potete salire sulle altalene più alte d’Europa da cui verrete dondolati, sospesi nel vuoto, all’altezza di 100 metri sopra la città. Decisione vostra se farlo o no, potete salire anche solo per godervi il panorama.

29 cose da vedere ad Amsterdam: panorama di Amsterdam

18. Pranzare su un ex piattaforma pirata

La REM Eiland si trova lontano dal centro e arrivarci non è così immediato, ma se avete qualche ora libera vi consiglio vivamente di andarci. A pranzo propongono per lo più panini, a cena il menù è più ampio e ci potete andare anche solo per bere una cosa al bar o per fare un aperitivo all’ora del tramonto. Si tratta di un’ex piattaforma da cui trasmetteva una tv pirata olandese negli anni ’60 oggi riconvertita in bar/ristorante. Consiglio di non prendere l’ascensore, ma di salire le scale a piedi per ammirare la struttura in tutta la sua imponenza.

Piattaforma Rem Eiland

29 cose da fare ad Amsterdam: ragazza sotto al sole su piattaforma

19. Ammirare il Pontsteiger

Non c’è nulla da fare qui se non ammirare l’architettura di questo palazzone quadrato, dalla forma e dalle dimensioni sorprendenti. Al suo interno c’è anche un albergo, quindi se ne siete particolarmente affascinati, sappiate che potete anche dormirci dentro.

29 cose da vedere ad Amsterdam: Pontsteiger edificio quadrato

20. Entrare in un caffè liberty

Al Caffè Schiller sembra che il tempo si sia fermato all’inizio del secolo scorso. Siamo a Rembrandtplein, nel pieno centro di Amsterdam e qui nel 1914 aprì un albergo, a cui poi fu aggiunto un bar che divenne il luogo preferito degli artisti e degli intellettuali dell’epoca.

21. Andare su e giù per l’Ij con i traghetti gratuiti

L’Ij è il fiume (canale, mare o lago, ancora non ho ben capito quale sia la giusta definizione) di Amsterdam che separa la parte sud, dove si trova il centro della città, dalla parte nord, dove si trovano ex aree industriali e quartieri all’avanguardia. Ci si muove su e giù per l’Ij grazie ai traghetti del trasporto pubblico che, non solo sono efficientissimi con corse continue durante tutto il giorno, ma sono anche gratuiti.

 

22. Visitare l’NDSM

Approfittando di uno dei traghetti gratuiti che parte da dietro la stazione centrale, potete arrivare nel quartiere NDSM in pochi minuti. E’ un’ex-area industriale riconvertita in quartiere artistico, dove le enormi strutture che erano usate dai cantieri navali, sono state svuotate e riutilizzate per ospitare studi di artisti, centri culturali, bar, ristoranti.

29 cose da vedere ad Amsterdam: NDSM

 

23. Guardare il Silodam

Il Silodam è un edificio che è stato realizzato ispirandosi alla natura portuale della città, infatti ricorda una nave per il trasporto dei container. E’ caratterizzato da una facciata costruita con materiali diversi e dipinta di colori vivaci e al suo interno sono presenti 160 appartamenti e studi creativi.

29 cose da vedere ad Amsterdam: il Silodam

24. Fare un giro in barca nei canali

Tra le cose da fare ad Amsterdam c’è sicuramente quella di fare un giro per i suoi canali in barca. Attività molto turistica da queste parti, ma a cui è difficile rinunciare.

25. Ascoltare un concerto di musica classica su una barca

Ad agosto c’è il Festival dei Canali che tra gli altri eventi propone un concerto di musica classica sul Prinsengracht. Vedrete un palco galleggiante circondato da numerose imbarcazioni. Per poter vedere il concerto da una barca bisogna fare richiesta con largo anticipo, ma il concerto può essere visto anche da appositi posti a sedere che vengono preparati per l’evento.

29 cose da vedere ad Amsterdam: concerto per barche

26. Comprare dei vinili

Se siete amanti della musica e dei vinili sicuramente ad Amsterdam troverete pane per i vostri denti. Alcuni dei negozi dove andare sono: Backbeat Records e Distortion Records a Jordaan, o ancora da Waxwell in pieno centro.

29 cose da vedere ad Amsterdam: facciata del negozio Waxwell

27. Scoprire giardini segreti

Entrate nei cortili dei condomini (quando l’accesso è libero) per scoprire giardini segreti, piccole oasi di tranquillità che non vi aspettereste di vedere dietro alle facciate delle case. Troverete tante piante, angoli bucolici e qualche gatto.

 

28. Visitare il Museo della Fotografia

Il Foam è il museo della fotografia di Amsterdam ed è uno dei migliori musei di fotografia al mondo. Il programma cambia in continuazione, con nuove mostre fotografiche ed eventi. Un museo meno turistico che merita di essere visto.

29 cose da vedere ad Amsterdam: interno del museo di fotografia

29. Andare a caccia di street art

Non vi sarà difficile trovare qualche opera di street art andando in giro per Amsterdam. Ve ne segnalo due: a Jordaan trovate il murales di The London Police mentre nel quartiere NSDM c’è quello di Eduardo Kobra dedicato ad Anna Frank. Per il resto: buona caccia al tesoro!

 

Se ti piace questo post, condividilo!

Leggi anche: Itinerario architettonico di Rotterdam

 

 

8 Comments

  1. Cara Anna, sto seguendo con molto interesse i racconti del tuo viaggio di questa estate.
    Sono bellissimi…mi hai fatto venire voglia di visitare Basilea e Amsterdam e tutte le belle città che stai descrivendo!

    Grazie
    Giuliana

      • Ciao, molto interessante e bellissimi consigli, volevo solo chiederti come mai non hai interito il museo della scienza “Nemo”, il quartiere cinese, il Bulldog cooffee shop più famoso e la casa di hanna frank,Harleem(non ricordo come si scrive😅)il paese dei mulini a vento e Vondelpark? Secondo te non meritano? Chiedo solo per consiglio☺️

        • Ciao, ho inserito le cose che ho visitato di persona, alcune di quelle che hai nominato non ho avuto il tempo di vederle, altre non rientravano nei miei interessi.

  2. Ciao Anna, i tuoi consigli per visitare Amsterdam li ho trovati favolosi!!!
    Mi piacciono moltissimo le tue rubriche e i tuoi consigli, spero un giorno di avere l’opportunità di conoscerti di persona.
    Grazie per gli ottimi suggerimenti e continua così!

    Elisabetta

    • Grazie mille! Ad Amsterdam abbiamo cercato di fare cose un po’ diverse dal solito per non fare proprio i giri turistici più conosciuti, anche se poi alcune cose le devi fare per forza!
      Sicuramente ci sarà occasione di incontrarci prima o poi 🙂

  3. Wow, tanti tips! Sono olandese e anch’io ho scritto d’Amsterdam qualche volte, ma non sapevo tutto! Extra tip: se vai a no. 16 e 17 anche raccomendo andare a This is Holland (quello sta direttamente dietro) per fare un volo spettacolare sui Paesi Bassi! Davvero bellissima e molto speciale! I tetto di Nemo anche e recommendabile. E gratis.

    • Grazie del consiglio! Nemo era nella mia lista di cose da vedere assolutamente, purtroppo non ho avuto il tempo di andarci! Sarà per la prossima visita ad Amsterdam 🙂

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Previous Story

24 ore a Basilea: cosa fare nella capitale della cultura svizzera

Next Story

Visita a Troyes: la città che sembra uscita da una fiaba (e gita a Reims)

Ultimi articoli

error: Content is protected !!
Send this to a friend