Trieste, questa strana città del nord dove non si capita mai per caso. Si perchè a Trieste è davvero difficile essere di passaggio, la sua posizione così lontana da tutto il resto dell’Italia, non la rende certo una meta facile da raggiungere. A Trieste ci si deve proprio voler andare, ma quando si decide di andarci, quasi mai si rimane delusi. Questa è la città dove sono nata e cresciuta e ve ne ho già parlato varie volte. Un po’ di tempo fa vi ho raccontato quali sono le mie vie preferite, quelle più nascoste e fotogeniche dove difficilmente arrivereste se non conoscete bene la città (leggi qui). Oggi invece vi vorrei far vedere 10 luoghi speciali a Trieste: alcuni sono molto conosciuti, altri invece meno, ma in tutti c’è qualcosa di unico e bello non solo da vedere ma soprattutto da fotografare!
Faro della Vittoria
Il Faro della Vittoria domina la città. E’ situato in una zona periferica che si chiama Gretta, ma è facilmente raggiungibile anche in autobus (linee 42, 44, 46 che partono da Piazza Oberdan). Fu inaugurato nel 1927 e oltre ad essere un faro per la navigazione, è un’opera commemorativa ai marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ma cosa c’è di speciale qui? La vista a 360° su Trieste. Infatti salendo in cima al faro vi troverete a circa 60 metri d’altezza (sopra ad una collina che si trova a 115 metri sopra il livello del mare) e il panorama davanti ai vostri occhi sarà eccezionale.
Attenzione: ricordate che il Faro della Vittoria può essere visitato solamente da aprile ad ottobre.
Casa Terni
Questo palazzo è la rappresentazione più evidente del Liberty a Trieste. E’ stato commissionato nel 1906 all’architetto Romeo Depaoli. A me piace tantissimo e ogni volta che ci passo davanti non riesco a fare a meno di alzare lo sguardo per dargli un’occhiata e più volte ho fantasticato di vivere lì, dietro a quella finestra rotonda.
Eataly
Da meno di un anno è stata aperta una sede di Eataly anche a Trieste. Immagino che lo conosciate tutti, ma non è di questo che voglio parlarvi. La cosa speciale qui è un’altra. Seguite il mio consiglio: sedetevi al bar a bere un caffè o meglio ancora a fare un aperitivo all’ora del tramonto e capirete perchè vi dico che questo posto ha qualcosa di speciale.
Silos
Il Silos di Trieste è una vecchia struttura ottocentesca costruita per essere utilizzato come magazzino. Si trova accanto alla stazione dei treni ed oggi è in stato di abbandono. Dei mille progetti di riqualificazione di quest’area non se n’è realizzati molti, solo il parcheggio e la stazione delle corriere sono state portate a termine e si trovano nella parte anteriore del Silos. Se entrate nel parcheggio (guardando la stazione lo trovate alla sua sinistra) e salite all’ultimo piano, la vista è questa.
Molo Audace
Non penso certo di rivelarvi una grande scoperta: il Molo Audace è una delle più grandi attrazioni della città. E’ impossibile venire a Trieste e non fare una passeggiata sul molo per ammirare il mare e la città. Quello che vi volevo dire è che vale la pena trovare un momento in cui il molo è deserto, perchè avere questo pezzetto di città tutto per sè è un’esperienza unica. L’alba è un momento speciale, ma anche nelle giornate di pioggia potreste essere altrettanto fortunati. Quando tira molto vento (la famosa Bora di Trieste) sicuramente non ci troverete quasi nessuno e il motivo è molto semplice: se vi avventurate sul Molo Audace con la Bora quasi sicuramente volerete in mare, quindi vi sconsiglio vivamente di farlo.
Stazione di Miramare
Andando alla stazione di Miramare vi sembrerà di ritornare indietro nel tempo. A dire il vero sembra un po’ una stazione fantasma. Non c’è personale e i passeggeri in transito nell’arco di una giornata sono pochissimi. La stazione risale alla metà del 1800 e faceva parte della linea ferroviaria che collegava Trieste a Vienna. E’ raggiungibile in macchina oppure in soli 9 minuti di treno dalla stazione di Trieste.
Drogheria Toso
Questo antico negozio non poteva mancare nella mia lista di luoghi speciali a Trieste. La Drogheria Toso è un pezzo di storia che dal 1906 si trova in Piazza San Giovanni. Anche qui vi aspetta un bel viaggio nel tempo: tutto è rimasto come allora. Entrando sappiate che qualsiasi cosa vi serva, la troverete. Caramelle, spezie, candele, prodotti per pulire la casa, articoli per la cura della barba, spazzole di tutti i tipi, spugne naturali. Ma non solo, troverete anche un personale particolarmente gentile e disponibile pronto a darvi ogni tipo di consiglio e a rispondere alle vostre curiosità.
Villa Revoltella
Un po’ fuori dal centro cittadino si trova lo storico parco di Villa Revoltella. Il parco era proprietà del Barone Revoltella che qui aveva uno chalet che utilizzava come residenza di caccia. Oggi il parco è un posto molto piacevole e tranquillo dove venire a passeggiare, lontano dal trambusto cittadino. Tra le altre cose troverete la casa del custode, una serra in vetro e ghisa e un piccolo giardino all’italiana, oltre che qualche edificio in stato di decadente abbandono.
Monte Grisa
Passeggiando sul lungo mare di Trieste non potrete non notare in lontananza una strana costruzione di cemento e non riuscirete a fare a meno di chiedervi che cos’è. La sua particolare architettura difficilmente vi farà immaginare che si tratta di una chiesa. Due sono i motivi per cui vale la pena visitarlo. Il primo è perchè il Santuario di Monte Grisa è davvero strano. Gli spazi interni sono enormi e sembrano la scenografia di un film di fantascienza. Il secondo è che il panorama dalla terrazza davanti alla chiesa (che si trova a 330 metri d’altezza) è incredibile.
Ci sono vari modi per raggiungere il Santuario. In macchina o con l’autobus 42 che parte da Piazza Oberdan oppure se avete tempo vi consiglio di fare la strada Napoleonica che parte dall’obelisco di Opicina. Un sentiero di circa 3,5 km semplicissimo perchè tutto in piano che offre stupendi panorami sul golfo.
Porto Vecchio
Nel cuore della città c’è il Porto Vecchio. Un’area che per lungo tempo è rimasta in stato di abbandono e che negli ultimi anni ha ricominciato a vedere la luce. Se vi interessa l’archeologia industriale, dovete per forza visitalo. Alcuni edifici sono stati ristrutturati e oggi hanno trovato nuova vita, ma ancora rimangono moltissime aree abbandonate. Passeggiando per le lunghe strade tra grandi magazzini, hangar e macchinari speciali, si può facilmente immaginare come potesse essere la Trieste dell’800.
L’area è accessibile al pubblico, l’entrata si trova lungo la strada che porta a Barcola.
Ps. Se ti piace questo post condividilo!
Leggi anche: La Guida di Trieste, Trieste nascosta, Al Pedocin, I Migliori gelati di Trieste
Ora tocca a voi: quali sono i vostri luoghi speciali a Trieste?
Oh, alcuni posti non li conoscevo! Sempre bellissima guida che appena passo in zona non mancherò di seguire!
Grazie mille! 🙂
Bhe, diciamo che indubbiamente c’è qualcosa di meglio che eataly e il rudere del silos a Trieste… Non serve dettagliare… Ma c’è…
Ma dai! Grazie dell’informazione! L’articolo non si riduce al Silos e alla vista del mare da Eataly, indubbiamente Trieste è molto di più e ne ho parlato ampiamente in altri articoli. Questo nello specifico è dedicato a luoghi diversi dal solito e che valga la pena di fotografare e a chi dopo aver visto le cose più belle e conosciute vuole vedere anche altro.
Ciao,
Io sono nata e cresciuta a Trieste e ti ringrazio di aver portato all’attenzione queste particolarità della mia città.
Vero c’è tanto tanto altro ma anche queste sono belle e se guardate nel momento del giorno suggerito da te si possono avere delle emozioni grandi.
Grazie di cuore.
Ti ringrazio! Trieste offre tantissimo, questo è solo qualche spunto 🙂
Ciao Anna,
molto interessanti e curiosi i tuoi suggerimenti.
Poiché ho in programma di far visita a Triste a fine agosto, sapresti darmi qualche consiglio su dove soggiornare?
Siamo dotate di auto, quindi non abbiamo problemi a spostarci.
Grazie mille.
Benedetta
Ciao, dipende da che tipo di posto cerchi! Ci sono tanti b&b sia in zona Cittavecchia che nel viale. Se vuoi un appartamento potresti vedere il Residence San Marco o il Bonomo. Insomma si trova di tutto, anche su Airbnb.
Cara Anna,
grazie infinte per i tuoi consigli su Trieste! Da alcuni posti ci sono andata durante il mio soggiorno (purtroppo appena finito). Caminando fra le vie di San Vito era uno dei Highlight ma anche di prendere uno Spritz all’Eataly era un ottima idea. Spritz con vista stupenda! Se non l’avessi detto non sarei entrata perché non conoscevo Eataly.
Se un giorno viene a Francoforte fammi sapere e ti do con grande piacere consigli.
Un caro saluto da Ulrike
Ciao Ulrike! Sono molto contenta di averti dato qualche buon consiglio. Spero un giorno di visitare Francoforte! A presto Anna