Milano con i suoi grattacieli, le sua aree moderne, i suoi palazzi liberty è sicuramente una delle città dove mi piace di più andare ultimamente. Sarà anche perchè è una città così diversa da Roma, ma tutte le volte che mi ci trovo ho sempre mille stimoli nuovi per fare foto. Ma aldilà delle nuove aree super moderne che ormai la caratterizzano, sicuramente il Duomo di Milano rimane una delle strutture più belle e affascinanti. Ho sempre amato la sua architettura, uno dei pochi esempi di gotico in Italia che ricorda le grandi cattedrali nord europee. Quello che forse non sapete è che oltre ad ammirare il Duomo da fuori e a visitare l’interno, c’è la possibilità di salire sul tetto. Una passeggiata sulla terrazza del Duomo renderà la vostra esperienza davvero unica. Se poi vi capita, come è successo a me, di trovare una giornata di nebbia, allora la visita sarà ancora più affascinante.
Salire sulla terrazza del Duomo di Milano
In inverno a Milano il freddo si fa spesso sentire e non è raro trovare una giornata di nebbia. Ok magari preferireste visitare la città con una bella giornata di sole, non c’è dubbio che sia più piacevole. Ma questioni pratiche a parte, la nebbia è un elemento davvero scenografico!
Salire sulla terrazza del Duomo di Milano è un’esperienza unica già in condizioni metereologiche normali. Avere la possibilità di camminare in mezzo a tanta meravigliosa maestosità architettonica, non è una cosa che vi capiterà tutti i giorni.
Il panorama lassù è splendido: si vede tutta la città a 360°. Grattacieli, Torre Velasca, Piazza del Duomo, ovunque ti giri trovi qualcosa di speciale da ammirare.
Ma la cosa più spettacolare è passeggiare a circa 70 metri di altezza tra tutti quegli archi e quelle guglie che di solito siamo abituati a guardare da lontano.
Alcuni consigli pratici: se intendete visitare la terrazza del Duomo con la nebbia, fatelo la mattina presto. La nebbia è più intensa al mattino e inoltre prima vi recherete alla biglietteria, più possibilità avrete di evitare code, anche se in inverno l’affluenza e generalmente bassa.
Avrete la possibilità di salire a piedi o con l’ascensore (al costo di 13€ anzichè 8€). Qui trovate tutte le informazioni su dove comprare i biglietti.
Ps. Se ti piace questo post condividilo!
Hashtag consigliati: #chasingfog / #igersmilano / #igerslombardia / #inlombardia / #duomodimilano